Posts Tagged ‘alunni’
19 gennaio 2016

Antonio Alunni
Sono state circa venti le piccole e medie imprese umbre del settore dell’aerospazio che hanno partecipato all’incontro organizzato da Umbria Aerospace Cluster con i rappresentanti del Segretariato Generale della Difesa e Aiad, la Federazione delle industrie dell’aerospazio e della difesa.
Duplice è stato l’obiettivo del workshop. Innanzitutto completare, a livello regionale, il quadro di insieme del settore, integrando la conoscenza da parte del Segretariato Generale della Difesa delle imprese di maggiore dimensione con quella delle piccole e medie imprese che in Umbria operano nel settore dell’aerospazio. L’incontro è stato utile, inoltre, a calibrare, sulla base di una domanda reale, le iniziative a supporto delle imprese che il Segretariato Generale della Difesa, autonomamente o in collaborazione con Aiad, si preparano a pianificare e mettere in opera nei prossimi mesi per le Pmi del comparto della difesa e della sicurezza. Il Segretariato Generale della Difesa, infine, ha espresso la volontà concreta di sancire e tutelare, per quanto possibile, la strategicità delle imprese del settore, anche quelle di minore dimensione, così come accade in tutti i maggiori paesi europei. (more…)
Tag:aerospace, aerospaziale, alunni, antonio, cluster, Industria, umbria
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
5 giugno 2015

Antonio Alunni
Ci sono anche quattro imprenditori umbri nel Consiglio Generale di Confindustria nazionale che si è insediato per la prima volta in occasione dell’Assemblea pubblica di Confindustria riunitasi il 28 maggio all’interno di Expo2015. Il Consiglio Generale, introdotto dalla recente riforma organizzativa Pesenti, accorpa Giunta e Consiglio Direttivo diventando l’unico unico organo di proposta politica e conduzione operativa di Confindustria. Il Consiglio Generale è costituito da circa 160 componenti (la Giunta ne contava 246) che rappresentano le articolazioni di Confindustria sul territorio. (more…)
Tag:alunni, antonio, cardinalini, Cesaretti, confindustria, consiglio, ernesto, fiorenzo, imprenditori, luchetti, marco, nazionale, umbri
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
9 marzo 2015
Anche il Corriere della Sera, con un articolo a firma Giovanni Belardelli, ha denunciato alla pubblica opinione nazionale la legge elettorale -vergogna umbra.
Una legge tutta da riscrivere, in quanto è in palese violazione della Costituzione (articoli 3, 48, 121) e dei più elementari principi di rappresentatività di organi elettivi già sottolineati nella sentenza n.1/2014 della Corte Costituzionale.
In Umbria è in atto un tentativo di auto-conservazione della casta politica al potere. (more…)
Tag:5, alunni, claudio, eletorale, katiuscia, laura, legge, marini, movimento, ricci, stelle
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
28 febbraio 2015
Si è tenuto questa mattina a Trevi, sabato 28 febbraio, il taglio del nastro della nuova struttura sanitaria “La casa della salute”. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Laura Alunni, candidata portavoce alla presidenza della Regione Umbria, insieme a Simone Moretti, portavoce del M5S al Comune di Trevi, a Luca Busciantella e Luigi Cesarini, candidati M5S al Consiglio regionale dell’Umbria.
“La politica regionale – ha dichiarato Laura Alunni – , nel prevedere la creazione dell’ennesima residenza per anziani, annessa alla Casa della salute, continua a mettere soldi sulla residenzialità, anziché garantire un’adeguata assistenza a persone anziane e disabili a casa propria, insieme alla famiglia. Sarebbe necessario puntare sull’assistenza domiciliare indiretta, sulla libertà di scelta, sul contenimento dei costi grazie all’assegno di cura”. (more…)
Tag:5, alunni, casa, della, inaugurazione, la, laura, movimento, salute, stelle, struttura
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
27 ottobre 2014
Venerdi 31 ottobre ore 15,30 – via della Sposa 1 – Perugia
La Casa delle Culture da venerdì 31 ottobre ospiterà ” in trasferta ” la Libreria dell’Anima di Cristina Alunni, per tutto il periodo natalizio. Cristina Alunni , inoltre, terrà in questo periodo un ciclo di 5 incontri (29 novembre, 8/13/21 dicembre, 6 gennaio 2015), le cui tematiche saranno rese note durante l’incontro di inaugurazione che si terrà venerdì 31 ottobre in Via della Sposa n1/E ore 15.30. E’ gradita la prenotazione fino ad esaurimento posti. info 3927266231.
Tag:alunni, casa, cristina, culture, dell'anima, delle, incontro, leggende, libreria, natale, racconti
Pubblicato su Libri | 1 Comment »
28 dicembre 2013

Maurizio Valentini, Orlando Barberini e il sindaco Massimo Alunni Proietti
Presso la Sala del Consiglio comunale di Magione si è tenuta questa mattina, sabato 28 dicembre, l’incontro di presentazione del progetto di costituzione della sezione Trasimeno del Corpo italiano di pronto Soccorso Ordine di Malta (CISOM), alla presenza del responsabile del progetto, Orlando Barberini, del Sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti, del Capo raggruppamento CISOM (more…)
Tag:alunni, barberini, cisom, corpo, di, italiano, magione, malta, massimo, maurizio, ordine, orlando, proietti, pronto, soccorso, trasimeno, valentini
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | 2 Comments »
11 settembre 2013

da sinistra: Maria Rosi, il prefetto Antonio Reppucci, il presidente nazionale Radici, dr Sandro Carletti e Elio Carletti
L’annuale Convegno dei Cavalieri d’Italia dell’Unci si è svolto a Gubbio l’8 settembre nel consueto clima di amicizia e serenità che contraddistingue (more…)
Tag:alunni, antonio, bellaveglia, brunozzi, carletti, cavalieri, claudio, d'italia, franco, gubbio, maria, massimo, perugia, prefetto, premio, proietti, reppucci, ricci, rosi, sandro, unci
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
21 agosto 2013
Hanno sfidato a bordo di una barchetta a vela di due metri il Trasimeno spazzato da un forte vento di tramontana rischiando di essere risucchiati dalle acque. Sono stati salvati dalla Polizia provinciale di Perugia proprio quando la barca aveva scuffiato (termine marinaro per indicare il ribaltamento di un natante). E’ la disavventura a lieto fine di due fratelli perugini di 13 e 17 anni che questa (more…)
Tag:alunni, guasticchi, lago, marco, mauro, proietti, ragazzi, salvati, trasimeno, vinicio
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
2 luglio 2013

Massimo Alunni Proietti
Riaperta questa mattina la piscina di San Feliciano dove ieri, a causa di un guasto nell’impianto di smaltimento del cloro, quattro bambini avevano accusato disturbi gastrointestinali e lievi dermatiti. Ricoverati all’ospedale Santa Maria della Misericordia a Perugia, sono stati tutti dimessi in giornata dopo gli opportuni controlli e le terapie adeguate. La chiusura della struttura è stata revocata dopo che i referti chimici della piscina suddetta effettuati dal laboratorio ARPA hanno evidenziato che i valori sono rientrati nella conformità.
«L’immediata riapertura della (more…)
Tag:alunni, comune, feliciano, magione, massimo, piscina, proietti, san, sindaco
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
8 gennaio 2013

Massimo Alunni Proietti – Sindaco di Magione
Intervento del presidente della Conferenza dei Sindaci del Trasimeno
La superficialità con cui il Ministero dell’Ambiente e la Regione Umbria hanno affrontato una problematica così importante qual è quella della scadenza dei termini per consentire lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in discarica lascia trasecolati. È disarmante pensare che in una democrazia matura, e tecnologicamente avanzata, si possa bloccare il circolo di smaltimento dei rifiuti per effetto di lentezze burocratiche, di prese di posizione personalistiche e per contrasti tra Enti che dovrebbero avere lo stesso obiettivo su una tematica molto sentita dai cittadini ed estremamente sensibile per il territorio.
Il clima festivo di questi giorni deve aver fatto dimenticare a tutti gli interessati che il 31 dicembre 2012 scadeva la proroga prevista dalla legge ministeriale per consentire alle aziende (more…)
Tag:alunni, borgogiglione, conferenza, corciano, fratta, gest, magione, mantignana, massimo, proietti, rifiuti, sindaci, sindaco, trasimeno, tsa, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
3 gennaio 2013
Elda Giommetti in Sportoletti, classe 1912, ha festeggiato lo scorso 28 dicembre i 100 anni di vita. Accanto a lei, festosa e raggiante come una ragazzina distribuendo sorrisi e parole gentili a tutti gli invitati, anche il sindaco Massimo Alunni Proietti, ed il parroco don Stefano che aveva fatto visita alla centenaria già la mattina e ascoltato con piacere il racconto di tanti momenti di vita quotidiana di Magione. Il centro di Magione è stato, infatti, il luogo dove Elda è nata ed è sempre vissuta. Dopo il matrimonio con Armando Giommetti, nato a Villa ma emigrato per un breve periodo a Milano dove, presso la Sartotecnica, apprese il mestiere di sarto che avrebbe svolto per tutta la vita, venne aperta una sartoria annessa all’abitazione. (more…)
Tag:100, alunni, anni, compleanno, elda, festa, giommetti, magione, massimo, proietti, umbria
Pubblicato su GIORNI FELICI | Leave a Comment »
8 dicembre 2012
L’ILEC è una fondazione internazionale scientifica che studia i laghi del mondo e i loro contesti e
opera per curarne la sopravvivenza. E’ stata fondata nel 1986 , ha sede in Giappone davanti al lago di Biwa e ne è presidente il prof. Hirinori Hamanaka docente dell’università di Keio.
Attività dell’ ILEC , oltre a pubblicazioni, studi e incontri per salvaguardare l’ambiente lacustre e conservarne ecosistema e la cultura , sono le Conferenze Mondiali sui laghi che si tengono a cadenza biennale. Nel 2006 si è svolta in Kenia a Nairobi, nel 2008 a Jaipur in India, nel 2010 a Wuhan in Cina e nel 2012 ad Austin in Texas. Per il 2014 il comitato direttivo si è orientato a tenere il suo appuntamento biennale in Umbria e in (more…)
Tag:alunni, assessore, batino, castiglione, cavalieri, d'italia, del, delegazione, di, giappone, giapponese, guasticchi, ilec, lago, libertini, lucio, magione, marco, massimo, perugia, proietti, provincia, regione, rometti, sergio, solisti, trasimeno, umbria, unci, vinicio
Pubblicato su Ambiente, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
19 novembre 2012

Pino Rinaldi e Alvaro Fiorucci
Una sala piena ed un serrato dibattito hanno reso emozionante e partecipato l’incontro tenutosi venerdì pomeriggio presso L’Officina Teatrale la Piazzetta di Magione in occasione della presentazione dell’ultimo libro del giornalista Alvaro Fioruccci “48 small il dottore di Perugia e il mostro di Firenze” (Morlacchi editore) che ripercorre, anche grazie alla documentazione oggi a disposizione, le vicende giudiziarie e personali del medico Francesco Narducci deceduto nelle acque del lago Trasimeno l’8 novembre 1985. L’evento, (more…)
Tag:alunni, caso, fiorucci, Libri, libro, magione, narducci, nuovo, proietti, sindaco
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
3 novembre 2012

il tenore Gianluca Terranova e il maestro Massimo Martinelli con la banda
Lunedì 29 ottobre il teatro Morlacchi, pieno fino al loggione, ha accolto la Banda dell’Arma dei Carabinieri che con le sinergie del Comune di Perugia , della Fondazione Perugiassisi 2019 candidata a capitale europea della cultura e della Fondazione Brunello Cucinelli ci ha offerto un concerto straordinario per l’esecuzione di brani complessi di Mussorgsky, Ponchielli, Verdi diretti dal Maestro Ten. Col. Massimo Martinelli, diplomato al Santa Cecilia e specializzato in Musicologia alla Sapienza di Roma.
Alla presenza del prefetto dr. Vincenzo Cardellicchio e di tanti rappresentanti delle (more…)
Tag:alunni, antonio, arma, banda, belladonna, Binaglia, carabinieri, cardellicchio, carletti, Chierotti, concerto, elio, franco, giuseppe, lomurno, marco, martinelli, marzo, massimo, morlacchi, proietti, tiziano, vincenzo
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | 2 Comments »
17 settembre 2012
È stata una grande festa per bambini e genitori che, al suono della Filarmonica del paese, hanno accompagnato con il battito delle mani la musica che ha dato inizio, sabato 15 settembre, alla cerimonia di inaugurazione della nuova scuola primaria di Agello. L’edificio, lesionato e reso (more…)
Tag:agello, alunni, inaugurata, magione, massimo, primaria, proietti, scuola
Pubblicato su COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
7 settembre 2012
Nell’ambito del Festival delle Corrispondenze, in programma l’8 ed il 9 settembre a Monte del Lago di Magione, sabato 8, a seguire della conferenza sul ritrovamento di tre lettere inedite del (more…)
Tag:aganoor, alunni, corrispondenze, festival, magione, massimo, proietti, scalinata
Pubblicato su cultura, Eventi | Leave a Comment »
10 luglio 2012
Venerdì 13 luglio, alle ore 21, presso l’area antistante il Museo della Pesca di San Feliciano di Magione incontro pubblico sul tema “Lago Trasimeno: dalla tradizione il futuro” promosso (more…)
Tag:alunni, feliciano, guasticchi, incontro, lago, magione, proietti, san, trasimeno
Pubblicato su Ambiente, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
19 giugno 2012

Massimo Alunni Proietti, sindaco di Magione
Don Giosy, nome d’arte di Don Giuseppe Cento il prete cantautore e i Parsifal, in concerto ad Agello di Magione, giovedì 21 giugno, alle ore 21, nell’ambito delle Feste Giubilari del S.S. Crocefisso. La scelta di raccontare il vangelo attraverso la parola in musica nasce in Don Giosy negli anni Settanta. Il suo carisma, i suoi testi che sanno parlare con sensibilità di valori cristiani, soprattutto fra i giovani, ne decretano il successo. Ai giovani “racconta” con semplicità e forza la sua vocazione; con loro affronta i laceranti problemi del nostro tempo che li coinvolgono e li disorientano, e nelle sue canzoni dà voce alla loro esperienza e alla loro ricerca dei valori essenziali che possono dare senso alla vita. Le sue canzoni sono utilizzate nella catechesi, nella liturgia, nelle attività di animazione dei gruppi giovanili. Il suo pubblico privilegiato sono i giovani ai quali non solo dedica canzoni ma attenzione, tempo ed energia. Dal 1997 il gruppo dei Parsifal (13 elementi) (more…)
Tag:agello, alunni, annetti, feste, giubilari, magione, massimo, nazareno, proietti, sindaco
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Feste Religiose | Leave a Comment »
4 giugno 2012
Volontari della Misericordia di Magione, con quelli di Fossato di Vico e Montegabbione, colonna mobile del Ragguppamento delle Misericordie Umbria (R.M.U.), hanno raggiunto, il 27 maggio, le zone colpite dal sisma in Emilia Romagna. Cinque giorni vicini alle persone che stanno vivendo il dramma del terremoto, per aiutare nell’organizzazione degli aiuti nel campo Misericordie di San Felice sul Panaro.Un aiuto concreto, fatto di allestimenti tende, aiuti sanitari, presenza nei luoghi in cui il sisma dello scorso 20 maggio ha lasciato, ancora una volta, molte persone senza più nulla. Si sono resi disponibili a recarsi nelle zone terremotate, per la Misericordia di Magione Fabrizio Alunni, Mirco Livi, Marina Cacchiata; per Fossato di Vico: Michele Merli, Diego Chiocci; per Montegabbione: Eleonora Spallaccini e Gabriele Coppetti.
Tag:alunni, cacchiata, chiocci, coppetti, di, diego, eleonora, fabrizio, fossato, gabriele, livi, magione, marina, merli, michele, mirco, misericordia, montegabbione, spallaccini, vico, volontari
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
22 Maggio 2012
La raccolta, di proprietà del comune di Magione, raccoglie stampe, carte e documenti antichi sul Trasimeno e la Val di Chiana dal Cinquecento ad oggi
Inaugurate sabato 19 maggio le mostre allestite presso il Museo della pesca di San Feliciano: “Il Fondo Cartografico Paolo Gnerucci: le carte geografiche realizzate tra il XVI e XVIII secolo sul territorio dell’Etruria” e “Valdichiana e Trasimeno e L’evoluzione geografica della Val di Chiana, la sua bonifica e le opere idrauliche di regolazioni” alla presenza del sindaco, Massimo Alunni Proietti, dell’assessore al cultura, Giacomo Chiodini, dei curatori del (more…)
Tag:alunni, carte, chiodini, della, feliciano, fondo, geografiche, giacomo, gnerucci, lago, magione, massimo, museo, pesca, proietti, san, trasimeno
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musei | Leave a Comment »
27 aprile 2012
Il Teatro Mengoni di Magione ha da parecchi anni una buona tradizione teatrale e ospita famose compagnie ed è sede di spettacoli per bambini e musical, ma il 21 aprile è stato testimone di un importante evento che ha coinvolto le sinergie di appassionati ed esperti che si sono confrontati con studi originali e dettagliati sul tema “ Il lago Trasimeno : uno sguardo al passato e prospettive per il futuro “ .
Promotore ed organizzatore di questa giornata è stata la sezione provinciale dell’Unci – Cavalieri d’Italia coordinata dal comm. Elio Carletti e dal suo vicepresidente Marcello Cavicchi che ha avuto come ospite il Presidente Nazionale Grd. Uff. Ennio Radici .
L’ Unci ,creata oltre 30 anni fa, raccoglie persone insignite dal Presidente della Repubblica di onorificenze per i loro meriti di lavoro e sociali e si propone scopi di solidarietà tra i soci per fini benefici e di cultura.
In quest’ottica con il patrocinio del Comune di Magione e di Passignano sul Trasimeno è stata organizzata la Festa di Primavera 2012 che ha messo al centro dell’attenzione il lago Trasimeno visto da tante valenze diverse.
Numerosi gli ospiti che hanno voluto essere presenti a questa interessante iniziativa , come il vice presidente Unci di Trento Giorgio De Bertol, il Maresciallo Comandante la Stazione Carabinieri di Magione Vincenzo Crecco, il Presidente della Misericordia di Magione Sergio Brozzi , il Presidente della proloco Luigi Bufoli, il Presidente del Centro Anziani Mario Mariuccini,il Presidente dell’ Associazione Nazionale Carabinieri, Sandro Mattaioli.
Dopo il saluto agli ospiti istituzionali e ai soci da parte dei presidenti Carletti e Radici e i ringraziamenti della Dr.ssa Maria Rosi, consigliere regionale, dell’assessore comunale di Perugia Dr. Giuseppe Lo Murno, del Generale dell’Arma dei Carabinieri Antonio Cornacchia e del Console per l’Umbria dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, si è dato avvio ai lavori della tavola rotonda coordinata dal Prefetto Vincenzo Gallitto, presidente onorario della sezione di Perugia.
Si sono avvicendati con i loro apporti sul tema il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti che ha parlato del turismo, dell’occupazione giovanile e dell’adduzione delle acque che già è stato interesse, oltre un secolo fa, del deputato Pompilj che a Monte del Lago aveva la sua residenza ; il sindaco di Passignano , Claudio Bellaveglia che ha ricordato gli sconvolgimenti tettonici che hanno coinvolto il lago ; l’ing. Giuseppe Mascio, docente alla facoltà di Ingegneria che ha ricordato le complesse problematiche che riguardano gli apporti idrici del lago, il Prof. Lucio Ubertini, dell’Università La Sapienza di Roma che è intervenuto con la sua competenza di ingegnere esperto di prevenzione , il Prof. Antonio Batinti, docente presso l’Università per stranieri di Perugia, che ha parlato della specificità dei dialetti delle popolazioni dei laghi, su cui recentemente ha pubblicato un libro ; il Dr. Aldo Rainaldi che si è soffermato sulle trasformazioni della terre durante le ere geologiche e la creazione del nostro territorio in epoca recente ; ha concluso il convegno con il suo contributo il Dr. Michele Chierico, studioso del territorio che ha parlato degli interventi politici di Guido Pompilj che tanto ha fatto per salvare il lago da chi voleva prosciugarlo com’è accaduto per quello del Fucino.
La manifestazione è stata anche l’occasione per premiare due soci dell’Unci che si sono distinti nella loro attività lavorativa e sociale : il Dr. Massimo Moretti, medico a riposo del territorio magionese e Marcello Berioli, imprenditore grafico e tipografico che , oltre ad assere stato generoso promotore della festa, ha dato testimonianza con l’eleganza degli inviti, dei menù e dell’omaggio multimediale offerto agli invitati delle capacità tecniche della ‘Umbria Label’, azienda che ha creato e che dirige
Un momento divertente è stato offerto dal direttore del teatro di Magione, il Dr. Gianfranco Zampetti , attore dialettale, che ha recitato una divertente poesia in vernacolo sul tema della ‘creazione divina’ del nostro lago mentre un momento sereno e distensivo è stato offerto da un gruppo di valenti musicisti che hanno suonato una serie brani di grande abilità eseguiti per archi introdotti dalla Primavera di Vivaldi e conclusi da Caruso di Lucio Dalla.
La serata si è conclusa nell’adiacente sala Carpine dove agli ospiti è stato offerto un buffet a tema che prevedeva medaglioni di tinca affumicata, agoni e persico fritti, bruschette e dolci preparati da ‘La meglio gioventù cafè’ e annaffiati dal buon vino della cantina locale Terre del Carpine.
Appuntamento per ospiti e soci al Convegno annuale Unci a Gubbio a settembre.
Tag:alunni, antonio, bellaveglia, berioli, carletti, cavalieri, claudio, cornacchia, d'italia, elio, festa, gallitto, gianfranco, giuseppe, lo murno, lucio, marcello, maria, massimo, moretti, primavera, proietti, rosi, ubertini, unci, vincenzo, zampetti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
29 marzo 2012
Riconfermare la promessa fatta cinquanta anni fa, per due addirittura sessanta, è quello che hanno fatto alcune coppie di sposi magionesi domenica 25 marzo. Un appuntamento annuale promosso dal Centro sociale anziani che è molto sentito dalla comunità locale. Insieme a figli, nipotini, e per alcuni qualche pronipote, è stato festeggiato, tutti insieme, l’ambito traguardo delle nozze d’oro. Cinquanta anni di vita in comune non sempre facile, soprattutto se si pensa che alcune di queste coppie si sono giurate “eterno amore” in anni di gravi difficoltà, in momenti in cui il paese usciva dalla guerra. Ma la volontà di farcela insieme ha prevalso su tutto e, in questa speciale occasione, si sono gustati il meritato omaggio del sindaco Massimo Alunni Proietti che ha messo l’accento sui valori che sono stati alla base di unioni così solide, quali la solidarietà e la pazienza «un esempio per tutti noi»; e ricordando, con la Santa Messa celebrata da don Stefano Orsini, quel giorno in cui, giovani e fiduciosi, si giuravano di stare insieme per sempre “nella buona e nella cattiva sorte”. Il presidente del centro sociale anziani, Mario Mariuccini, riconfermato nell’ultimo rinnovo delle cariche, ha espresso la sua felicità nel poter essere promotore di un’iniziativa che ogni anno vede la partecipazione entusiasta di un gran numero di sposi. Dopo la Santa Messa foto di gruppo e poi, pranzo tutti insieme al ristorante, come da tradizione. Le coppie che hanno festeggiato i cinquanta anni di matrimonio sono state trentacinque: Dante Anticaglia, Rita Paolantoni; Edo Baldini, Clotilde Marsili; Arturo Barbanera, Anna Rossi; Sestilio Bizzarri, Maria Battaglini; Fernando Bobò, Maria Fausta Baioni; Giuseppe Bolloni, Maria Lepri; Carlo Bovaio, Dea Bricca; Armando Cardillo, Clotilde Della Massa; Mario Chierico, Bruna Rossigni, Giuliano Chionne, Anna Rosa Casavecchia; Alberto Cocchini, Luisa Beira; Nello Ercolanelli, Concetta Peverini; Tarcisio Fiorucci, Dina Pompei; Pietro Foiani, Anna Liucci; Fernando Fortezza, Antonietta Barlozzi; Orlando Frittelli, Sestilia Mattioli; Otello Lepri, Maria Pia Cincini; Luzietti Franco, Sisani Aida; Magnoni Vittorio, Fierloni Mafalda; Mencaroni Francesco, Cialini Letizia; Menconi Santorre, Viola Anna Maria; Angelo Nucciarelli, Adriana Chiappino; Guido Orli, Maria Polidori; Bruno Paccaduscio, Maria Chierico; Marino Papalini, Solidea Morettini; Mario Perella, Elda Battigambe; Giovanni Pispola, Rita Marinacci; Secondo Pucciarini Teresa Bellavista; Orlando Quadrati, Leonia Marchesi; Antonio Seppoloni, Annunziata Menculini; Giuliano Stortini, Genoveffa Sorbaioli; Paolo Taddia, Gisella Monconi; Giotto Cenerini, Iolanda Stivali; Virgilio Tini, Franca Martinetti; Carmelo Trottolini, Emma Barbacci.
Hanno festeggiato i sessanta anni Rolando Mencarelli Rosa Marinacci e Domenico Ponsini e Nazzarena Cipollini.
Tag:alunni, anziani, centro, magione, mario, mariuccini, massimo, nozze d'oro, proietti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, GIORNI FELICI | 1 Comment »
11 febbraio 2012
Con decreto del 27 dicembre 2011 il Presidente della Repubblica ha concesso al magionese

Gianfranco Cialini
Gianfranco Cialini, residente nella frazione di Sant’Arcangelo, la prestigiosa onorificenza di Commendatore “Al merito della Repubblica Italiana”. La notizia è stata ufficializzata con lettera del Prefetto di Perugia, Enrico Laudanna, il 20 gennaio scorso. L’onorificenza viene conferita a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari.”. «Mi congratulo con il nostro concittadino per questo importante riconoscimento che premia anni di lavoro fatto con passione e competenza – è il commento del sindaco Massimo Alunni Proietti –. Voglio solo ricordare, per quello che riguarda il nostro territorio, gli studi e l’impegno per tutelare e salvaguardare la piccola chiesa di Santa Maria d’Ancaelle, in località Sant’Arcangelo, ed il ruolo avuto nel fare luce sulla figura di don Ottavio Posta». L’onorificenza acquista maggior valore perché la legge, che ne definisce la modalità di conferimento, prevede che non possa essere dato il grado di Commendatore senza essere stati prima insigniti di quelli precedenti che sono Cavaliere ed Ufficiale a meno di “benemerenze di segnalato rilievo” come è stato in questo caso. Il Presidente Napolitano aveva avuto modo di conoscere il lavoro di Gianfranco Cialini in occasione della sua visita a Perugia per il settimo centenario della fondazione dell’Università degli Studi di Perugia, ente di cui ha coordinato, fino al momento della pensione, il Fondo Antico facendo scoperte di valenza mondiale tra cui: uno spartito musicale del ‘300, il più antico documento della polifonia italiana, una bolla papale di Giovanni XXI del 1276, 48 manoscritti ebraici del 1200, una biografia e diverse pubblicazioni sul monaco olivetano Mauro Puccioli, sepolto nel palazzo dell’Università. Ha, inoltre, predisposto due progetti per la valorizzazione del Fondo Antico finanziati dalla Fondazione della Banca dell’Umbria che ne hanno consentito l’inserimento in rete. Un sito visitato, in circa un anno, da quasi 6.000 utenti di tutto il mondo.
Tag:alunni, antico, cialini, commendatore, della, fondo, gianfranco, magione, massimo, napolitano, proietti, repubblica
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
13 gennaio 2012

Lago Trasimeno visto da Castel di Zocco
Proseguono i lavori degli otto Comuni del Trasimeno per arrivare a breve alla definizione della nuova forma giuridica dell’Unione dei Comuni il cui Statuto è in fase di approvazione.
«Stiamo lavorando da tempo all’Unione dei Comuni – spiega Massimo Alunni Proietti, presidente pro tempore della Conferenza dei Sindaci del Trasimeno -. Un iter che questo territorio, con grande lungimiranza rispetto a quanto è andato poi evolvendosi anche a livello regionale e nazionale, ha visto avviare forme di collaborazione tra i diversi Comuni lacustri per vari servizi, dalla scuola alla sicurezza, fino ai servizi socio-assistenziali dove la collaborazione ha coinvolto tutti gli otto comuni. Il passaggio successivo, la costituzione dell’Unione dei Comuni, sul cui Statuto stiamo lavorando, e che a breve troverà la sua definizione, anche in ottemperanza a quanto previsto nella Riforma endoregionale della regione Umbria approvata a dicembre 2011, è il punto di arrivo più importante che ci consentirà di poter avviare quella riforma dei servizi, da gestire sempre più in maniera associata, unico strumento per cercare di difendere le conquiste che, nei diversi settori, hanno portato tutto il nostro territorio ad un livello di elevata qualità della vita».
«È sbalorditiva la disinformazione e la superficialità di alcuni mezzi di comunicazione – commenta poi il presidente in merito all’articolo pubblicato ieri su un quotidiano locale -. Quell’articolo non lede solo la credibilità degli amministratori che da mesi stanno lavorando per cercare soluzioni ad una situazione di grande difficoltà economica, come le notizie a livello nazionale ci ricordano tutti i giorni; ma è grave per la miopia dell’analisi che cerca di creare, a quale scopo sarebbe interessante saperlo, fratture, in un momento in cui la coesione è l’unica possibilità che abbiamo per tutelare e difendere quello che è il nostro fiore all’occhiello: il sistema socio-assistenziale del Trasimeno, preso, come è stato riconosciuto anche dall’articolista ad esempio dalla Regione Umbria».
Tag:alunni, castel, comuni, dei, di, magione, massimo, proietti, unione, zocco
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
10 gennaio 2012

Comm. Elio Carletti, Sandro Mattaioli e Antonio Cornacchia
Il giorno dell’Epifania 2012 ,com’è consuetudine da 22 anni , la Confraternita della Misericordia di Magione festeggia con una giornata speciale la sua attività , il lavoro di tutti quelli che la sostengono, gli amici delle associazioni sorelle che collaborano con essa e tutti quelli che ,con contributi di vario genere, permettono a questa istituzione dal grande valore sociale ,di essere presente nel territorio e di crescere sia nel numero di volontari che nell’offerta a chi ha bisogno dei suoi servizi. La giornata è iniziata con la sfilata dei volontari nelle loro colorate divise di servizio e dei mezzi tecnici che ogni anno arricchiscono il patrimonio della Confraternita per venire incontro alle esigenze di malati, disabili, anziani e intervenire nelle emergenze in questo territorio e in certi casi, come per il terremoto dell’Abruzzo, anche altrove. Quest’anno , al termine della Messa , il parroco don Stefano Orsini ha benedetto la nuova autoambulanza che è stata acquistata con le donazioni del 5 x 1000 effettuate dai cittadini con la dichiarazioni dei redditi . Successivamente soci e ospiti si sono ritrovati tutti al ristorante ‘Da Faliero’ per proseguire la festa con un ottimo pranzo a cui erano presenti oltre 400 soci e dove si è proceduto al conferimento , in quest’occasione, da parte del Presidente della Misericordia Stefano Brozzi ,di tanti attestati a volontari e amici che hanno sostenuto le attività dell’associazione . A salutare i soci, a consegnare gli attestati e a ricordare il valore di questa istituzione sono intervenuti il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti , il vicesindaco Luciano Taborchi e rappresentanti di altre istituzioni locali. Tra i tanti riconoscimenti ci fa piacere segnalare la targa consegnata ai due carabinieri della stazione di Magione ,alla presenza del Comandante Maresciallo Vincenzo Crecco ,che ,nel mese di dicembre, chiamati a soccorrere una donna caduta nel Trasimeno, si sono tuffati nelle gelide acque del lago, salvandole la vita. Un volume che ricorda con ricchezza di documentazioni fotografiche , la storia e gli episodi più salienti della Confraternita negli ultimi venti anni, scritto dal Dr. Michele Chierico, è stato offerto dal comitato direttivo alle autorità presenti e ai rappresentanti delle confraternite dei territori di Perugia, Arezzo e Siena. Il Presidente della sezione Carabinieri di Magione, Sandro Mattaioli ,con il coordinatore regionale generale Antonio Cornacchia ( una personalità dalla carriera significativa nei servizi investigativi a Roma che ha voluto ricordare in un suo libro ‘Airone 1 scene da un’epoca ‘ ) si sono fatti promotori insieme ai loro soci e al Comm. Elio Carletti dell’Unci- Cavalieri d’Italia, socio sia dei Carabinieri che della Misericordia di Magione, della raccolta fondi e dell’offerta di un importante strumento per arricchire la dotazione della nuova ambulanza. L’Associazione Carabinieri sempre attenta, disponibile e sensibile ai bisogni reali delle persone, ha donato infatti alla Confraternita un defibrillatore di ultima generazione ,con l’augurio che continui il suo operato con lo stesso spirito di altruismo, di generosità e di efficienza che l’ha contraddistinta fino ad oggi.
Tag:alunni, antonio, associazione, brozzi, carabinieri, carletti, chierico, confraternita, cornacchia, crecco, della, elio, faliero, luciano, magione, massimo, mattaioli, michele, misericordia, ristorante, sandro, stefano, taborchi, vincenzo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
22 dicembre 2011
L’astronauta Roberto Vittori, diventa testimonial del Polo

Renato Cesca
Cresce il Polo Aerospaziale dell’Umbria. Ad oggi le imprese del settore che aderiscono al Polo sono 26, con 2500 dipendenti e 350 milioni di euro di fatturato complessivo. Le imprese che ne fanno parte sono coinvolte in tutti i settori tecnologicamente avanzati della filiera e competono a livello internazionale, investendo in ricerca e sviluppo quasi il 6% del proprio fatturato.
In occasione dell’Assemblea annuale, che si è svolta ieri nella sede di Confindustria Perugia, il presidente uscente Antonio Alunni ha ripercorso le attività del triennio dal 2008 al 2011 e tratteggiato una situazione positiva delle aziende che ne fanno parte.
“Nel 2010 – ha sottolineato Alunni – le imprese del Polo hanno avuto un lieve calo di fatturato ma sono riuscite a mantenere i livelli occupazionali. Nel 2011 la situazione è migliorata: il fatturato è cresciuto del 10 per cento circa ed è stato confermato un percorso di nuove assunzioni”.
L’assemblea ha visto anche il rinnovo dei vertici del Polo che, dalla sua Fondazione avvenuta nel 2008, era stato guidato da Alunni. Il nuovo presidente è Renato Cesca della Ncm di Foligno, azienda fondata nel 1988 e specializzata nella costruzione di parti e componenti per il settore aeronautico anche per mezzo di saldatura di superleghe. Il vice presidente sarà Umberto Tonti delle Officine Meccaniche Aeronautiche (Oma), che, fondate a Foligno nel 1950, rappresentano una realtà che svolge molteplici attività concernenti la progettazione, lo sviluppo e la costruzione di componenti meccanici per aerei ed elicotteri civili e militari, equipaggiamenti ed assemblaggi.
Alla parte pubblica dell’assemblea hanno partecipato anche illustri ospiti tra cui il colonnello Roberto Vittori che è stato protagonista dell’ultima missione spaziale del Programma Shuttle e che, anche per il suoi legami affettivi con Perugia, ha accettato di essere il testimonial del Polo. “Sono convinto – ha detto nel suo intervento – che il Polo rappresenti un mezzo attraverso cui avvicinare la cultura e l’alta tecnologia dell’aerospazio al territorio e alle persone e soprattutto ai giovani che vorrei considerassero lo spazio come un’opportunità. Chi lavora in questo settore esprime grande capacità manifatturiera. Ciò che va bene per lo spazio, infatti, porta in sé necessariamente un’altissima qualità tecnologica”.
Tag:aeronautiche, aerospaziale, alunni, antonio, cesca, meccaniche, officine, oma, polo, renato, roberto, schuttle, tonti, umberto, vittori
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
12 dicembre 2011

a cura di Emanuela Marotta – servizio fotografico di Michela Vaccai
La Cultura è come un pietra rara e preziosa di un luogo molto lontano, siamo in un mondo che corre freneticamente e in una società che non si ferma ad ascoltare e ad assaporare i piaceri dello scrivere, del leggere e dello studiare. Ma c’è sempre un’ eccezione e si verifica ormai da 34 edizioni a Bastia Umbra con il Premio “Insula Romana”. La macchina organizzativa del premio programmato dalla Pro Loco ha iniziato sulle note di Mozart, tema ispiratore della sezione Poesia e una spumeggiante Roberta Calce ha presentato l’evento che aveva un numeroso pubblico appassionato di arte e di poesia. La prima sezione del premio, arte e pittura è stata dedicata a Roberto Quacquarini, un grande pittore, musicista e amante del bello, con una sua grande creatività e particolarità espressa nelle molteplici opere pittoriche. La seconda sezione del premio è stata quella di Narrativa Edita che ha coinvolto la Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia Umbra nella scelta di un libro. La terza sezione invece è stata dedicata alla Poesia Inedita Nazionale, un momento di vera lirica poetica con i lettori e con i poeti presenti sia in sala che sul palco, ma un momento di grande intensità è stato l’intervento musicale a cura del coro gospel Cantori Umbri di Assisi, diretto da Rita Gasparrini. Le voci hanno coinvolto anche l’anima dello spettatore, la solista del gruppo Luisa Bombardoni insieme ai bravissimi coristi, ci ha emozionato con la sua favolosa interpretazione. Successivamente si è passato al premio Giuseppe Pascucci, il merito scolastico dedicato al prof. Pascucci, figura significativa e importante nell’ambito scolastico. In conclusiaone della serata si è passati alla sezione del Premio Cultura, premio riservato a personalità che operano nel territorio umbro che si sono distinti nel campo della divulgazione e della promozione della cultura, una cultura ampia che spazia su vari settori professionali, e quest’anno il premio cultura 2011 è andato al Prof. Giovanni Zavarella che ci ha regalato un momento memorabile e passionale con il suo discorso pieno di speranza per i giovani e per il futuro. L’evento ha voluto mettere in evidenza l’importanza di fare arte e ha voluto dare una grande rilevanza alla cultura.
I primi tre calssificati sono: Premio Roberto Quacquarini di arte e pittura: 1° classificata la pittrice Angeli Valentina di Terni premia Luisa Bartolini. 2° classificato Lello Negozio di Fratta Todina premia Paolo Plini Pro loco Cannara. 3° classificato Giuliano Belloni di Bastia Umbra, realizzatore anche del Palio de S. Michele.
Premio Narrativa Edita per giovani adulti: ha subito una variante quest’anno, è stato scelto il libro scelto e votato dagli studenti della Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia U.
Premio poesia inedita nazionale: 1° premio – assegno come da bando di concorso e libro 50° Pro Loco al 1° classificato Ivano Mugnaini con la lirica “Il dono” proveniente da Massarosa in provincia di Lucca. 2° classificato Mauro Barbetti di Osimo Ancona con la lirica “Lettera mai scritta al padre”, riceve una ceramica umbra di Deruta e libro 50° Pro Loco. 3° classificato Deanna Mannaioli di Marsciano – Perugia con la lirica “Linfa nuova pulsa”, riceve una pregevole ceramica umbra e il libro del 50° pro Loco Bastia.
Premio Giuseppe Pascucci al merito scolastico: Liceo scientifico annesso al convitto nazionale Principe di Napoli Assisi: studente Capodaglio Filippo, Istituto Tecnico statale commerciale e per geometri Ruggero Bonghi Assisi: studente Affricani Martina diploma di ragioniere e perito commerciale Igea
Liceo classico Properzio Assisi : studente Santucci Chiara liceo pedagogico sociale
Liceo Classico Properzio Assisi: studente Degli Esposti Alunni Lara Liceo linguistico
Liceo classico Properzio Assisi : studente Di Lorenzo Letizia liceo linguistico
Premio alla cultura: al Professore Giovanni Zavarella, residente a S. Maria degli Angeli, cavaliere della Repubblica.
Tag:affricani, alunni, bastia, capodaglio, chiara, degli, di, emanuela, esposti, filippo, giovanni, insula, lara, letizia, lorenzo, marotta, martina, michela, premio, romana, santucci, spoleto, terremoto, vaccai, zavarella
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
21 novembre 2011

da sinistra Comm. Elio Carletti, Sandro Mattaioli, Massimo Alunni Proietti, sindaco di Magione, M.llo Vincenzo Crecco
Con la partecipazione di autorità militari , civili e religiose ,di soci, familiari e simpatizzanti l’Associazione Nazionale Carabinieri della sezione di Magione ha festeggiato il 20 novembre la sua patrona Virgo Fidelis. La scelta della Madonna, in questo suo aspetto, è ispirata alla fedeltà che, dovere di ogni soldato, è caratteristica propria dell’Arma che ha come motto ‘Nei secoli fedele’ Alla presenza del gonfalone di Magione e di quello dell’Arma, le note della tromba hanno invitato i presenti al silenzio e al ricordo di coloro che hanno dato la vita per la patria , poi è stata deposta una corona d’alloro al monumento dei caduti di S. Arcangelo sul Trasimeno, in seguito è stata celebrata la S. Messa nella chiesa del paese dal parroco don Leonardo Romizi, funzione accompagnata dal valente organista Chiappini e dal coro con canti religiosi tra cui l’inno alla Virgo fidelis . Prima del rito il maresciallo Vincenzo Crecco , apprezzato comandante della stazione di Magione, ha rievocato con competenza storica momenti e virtù che hanno segnato la storia di questa nobile istituzione. Il battesimo del piccolo Nicola , diventato nuovo parrocchiano, ha arricchito la cerimonia di una nota lieta e bene augurante. La manifestazione è proseguita con il pranzo sociale in un noto ristorante del lago dove, al termine, sono state rivolte sensibili parole verso questo corpo militare così caro e vicino agli Italiani sia dal Sindaco che dal capitano delle frecce tricolori in servizio ad Aviano, Marco Zoppitelli, umbro di origine. Presenti tra gli altri anche il presidente della sezione di Perugia dell’Unci – Cavalieri d’Italia Comm. Elio Carletti, socio simpatizzante dell’Arma, il Cav. Massimo Alunni Proietti, sindaco di Magione e la prof. Norma Pacifico, addetta alle relazioni pubbliche dell’Unci di Perugia. Con una simpatica cerimonia l’Unci ha donato una targa ricordo d’argento al Presidente della sezione Carabinieri e socio Unci, Sandro Mattaioli, in segno di riconoscenza per l’attività sociale svolta con sensibilità , impegno e competenza a favore della sua Associazione e verso il prossimo. Un brindisi alle Frecce d’Argento e ai 150 anni dell’Unità d’Italia ha concluso la giornata.
Tag:alunni, carabinieri, carletti, cavalieri, d'italia, di, elio, grecco, magione, marco, massimo, mattaioli, norma, pacifico, proietti, sandro, sindaco, unci, vincenzo, zoppitelli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
2 novembre 2011

Chiesa di San Donato
Riapre al culto domenica 6 novembre con una festosa cerimonia che avrà inizio alle ore 16 con la presenza dell’Arcivescovo di Perugia, monsignor Gualtiero Bassetti, del Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini, Agnone padre Colaceli e del Sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, la Chiesa di San Donato in Agello, dichiarata con decreto della Soprintendenza dell’Umbria nel dicembre 2008 “edificio di interesse culturale per i suo profilo storico, ambientale ed architettonico oltre alle ricche decorazioni interne”. I lavori di restauro, diretti dall’architetto Cristina Passeri e dall’ingegnere Mauro Cruccolini, hanno interessato la parte interna dell’edificio e sono stati finanziati con i fondi messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana e con le offerte degli abitanti di Agello. Sono in corso delle pratiche per ottenere un contributo da parte della Soprintendenza. Nel 2006 l’allora parroco Giuliano Governatori, prematuramente scomparso, aveva iniziato le pratiche burocratiche per accedere ai fondi previsti attività proseguita dal nuovo parroco, padre Francesco Ciaffoloni, che ha completato l’iter permettendo l’inizio del restauro e seguendo personalmente i lavori. Alcuni artigiani e volontari di Agello hanno risistemato le parti in legno della chiesa (porte, panche e l’antico ambone), mentre il restauratore Nicola Panichi ha provveduto ai lavori di tinteggiatura e di sistemazione degli affreschi sotto il vigile controllo della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria.

Interno Chiesa di San Donato
Dopo i lavori di restauro interni rimane da sistemare il sagrato e la piazza circostante, questa parte di lavori verranno eseguiti entro i primi mesi del prossimo anno sulla base dell’accordo tra la Parrocchia di Agello ed il Comune di Magione; la Croce posta sul sagrato verrà restaurata e riposizionata su un nuovo piedistallo a cura della Pro Loco e della famiglia Prelati Ruggero. La Chiesa di San Donato, eretta fuori del paese, ha un notevole valore storico ed artistico. Il suo impianto originario è certamente precedente al 1115 come si può dedurre in un documento dell’8 febbraio di quest’anno in cui Papa Pasquale II, nel confermare “all’Abate del Monastero di San Pietro di Perugia i beni, i privilegi e le chiese già concessi ai suoi antecessori”, cita la chiesa di San Donato unitamente a ciò che il Monastero possedeva in Agello S.Donato rimane sotto la giurisdizione del Monastero fino al 1859, anno in cui fu ingrandita e restaurata dal Santini. Da quella data, fino al secondo dopoguerra, è sede di una delle due parrocchie del paese con un proprio parroco nominato dalla Diocesi di Perugia. Per gli abitanti di Agello, colpiti anche dal terremoto del dicembre del 2009, la riapertura al culto della chiesa rappresenta un momento di grande festa anche in preparazione alle Feste Giubilari del S.S. Crocifisso che si terranno nel mese di giugno 2012.
Tag:agello, alunni, Artistici, bassetti, beni, chiesa, cristina, cruccolini, dell'Umbria, donato, etnoantropologici, gualtiero, magione, massimo, paolo, Passeri, proietti, san, soprintendenza, storici
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Spiritualità | Leave a Comment »
23 ottobre 2011

Michelangelo e Valentino pesciarelli, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti ed il comm. Elio Carletti
Martedì 19 ottobre due positivi avvenimenti hanno coinvolto la comunità di Magione. Alle 15.30 alla presenza del sindaco Massimo Alunni Proietti, della giunta comunale , del Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi, dell’Assessore regionale alle Infrastrutture Silvano Rometti,dell’Assessore provinciale alla Viabilità Domenico Caprini e di altre autorità e cittadini è stata inaugurata la rotonda che migliorerà la viabilità a Casenuove di Magione. Successivamente è stato riaperto con una grande festa a cui ha partecipato assieme a tanto pubblico, il

l'indimenticato comm. Crispoldo Pesciarelli
vicepresidente della cooperativa Pac2000A Vitaliano Gaggi, l’adiacente centro commerciale Pesciarelli che era stato fermo per il riammodernamento e il miglioramento dei locali e della struttura. Ai clienti e ai visitatori è apparso un nuovo e comodo parcheggio e, all’interno, oltre a negozi di ogni genere, dal fioraio, alla boutique, alla gioielleria, all’agenzia viaggi, al centro telefonia ,al negozio di casalinghi e quello di bricolage,al giornalaio, al bar-tabacchi-enalotto e alla banca è stata soprattutto ingrandita e migliorata l’offerta del supermercato che è diventato un Conad Megastore. Ampi e comodi reparti , oltre ad offrire generi di ogni marca e varietà, accolgono un bellissimo banco di formaggi e salumi di qualità, una pescheria ben rifornita anche di prodotto pulito e pronto per essere cucinato, un banco di frutta e verdura ricca sia di prodotti locali che di varietà provenienti da tutto il mondo ,una panetteria- pasticceria che sforna prodotti caldi durante tutta la giornata , un reparto macelleria di taglio fresco o confezionato e una gastronomia che tutti i giorni prepara prodotti cucinati e sfiziosità nel rispetto delle nostre tradizioni culinarie. Gestori di questa attività sono Michelangelo e Cristina Pesciarelli, mentre il loro fratello Valentino dirige da sempre il settore dell’edilizia, dei materiali e degli accessori per la casa , punto di riferimento dell’Italia centrale, affidabile e conveniente, per chi opera nel settore. I fratelli Pesciarelli e la loro madre Teresa stanno continuando nel solco aperto dal padre e dal marito, il geniale imprenditore Crispoldo Pesciarelli che ha creato, lui per primo in Umbria, nel 1984 questo centro commerciale e, contemporaneamente, ha dato vita a tante altre iniziative che ancora gli sopravvivono. Vitale, curioso, generoso e appassionato nella vita pubblica, era stato nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere Ufficiale e , insieme al Comm. Elio Carletti , al Cav. Marcello Cavicchi e al Cav. Alberto Panfili, era stato socio fondatore della sezione Unci- Cavalieri d’Italia di Perugia. In questa veste lo vogliamo ricordare,a tre anni dalla scomparsa, come un uomo attivo e dinamico che ha dato tanto alla società e alla sua famiglia che ne segue le orme mantenendone vivo il nome.
Tag:alunni, carletti, conad, crispoldo, cristina, elio, inaugurazione, magione, massimo, megastore, michelangelo, pesciarelli, proietti, rotonda, valentino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
17 settembre 2011

Lucio Canu
Proseguono con la deposizione di una corona di alloro ad uno dei maggiori protagonisti umbri del Risorgimento perugino, il barone Giuseppe Danzetta, le iniziative promosse dall’Assessorato alla cultura del Comune di Magione, per il 150° dell’Unità d’Italia. La cerimonia si terrà martedì 20 settembre, ore 17, nel cimitero di Monte del Lago presso la tomba del Danzetta che, per l’occasione, il Comune ha provveduto a risistemare. Interverranno il sindaco Massimo Alunni Proietti; Gianfranco Zampetti, coordinatore delle iniziative per il centocinquantesimo, l’assessore alla cultura del Comune, Giacomo Chiodini. Prevista la presenza di Paolo Caucci von Saucken, titolare dell’eredità della storica famiglia.
Dopo la cerimonia commemorativa, alle ore 21, presso il Teatro Mengoni di Magione, la Corale Polifonica e dell’Orchestra Musica sull’Acqua si esibiranno nel concerto “Passioni italiane. Viaggio musicale dalle note risorgimentali fino alla canzone d0autore italiana. L’orchestra sarà diretta dal maestro Lucio Canu, la corale dal maestro Gianni Bagnoli. Il concerto, che si chiuderà con un brindisi finale di tutti i presenti, chiude l’anno di iniziative promosse dall’Assessorato alla cultura del Comune di Magione per festeggiare i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia.
Tag:150, alfani, alunni, anni, anniversario, barone, canu, chiodini, danzetta, giacomo, gianfranco, giuseppe, lucio, magione, massimo, Musica, omaggio, proietti, risorgimento, sull'acqua, tomba, zampetti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
4 giugno 2011
di Ciuenlai
La vicenda del congresso intercomunale del Pd si complica. E’ ancora lontana la possibilità di trovare un accordo tra la componente che sostiene Alessandro Torrini (Batino e popolari di Bocci) e quella che ha messo in pista Giorgio Fioretto (Giovagnola, Tomassoni, Fallarino e Bianchi e dice anche la Marini. E questa sarebbe una notizia). Il segretario regionale Lamberto Bottini sta, in questi giorni, anzi in queste ore, cercando una soluzione con una serie di incontri, più o meno segreti, con le due parti.
Un intervento “rigorosamente neutrale”, non solo e non tanto per l’incarico “super partes” che ricopre, ma per l’impossibilità di sostenere una delle due fazioni. Torrini è l’espressione dei bersaniani, della sua corrente, ma è anche l’uomo di Piero Mignini il dalemiano che, dicono, vorrebbe strappargli lo scettro di segretario. Favorirlo sarebbe come darsi la zappa sui piedi. Fioretto è il candidato della “concorrenza”.
Appoggiarlo sarebbe come certificare il tradimento. Bottini quindi cerca di entrare nel gioco facendo il suo mestiere. L’obbiettivo è evitare lo scontro, diventando una garanzia per i contendenti. Anche perché sembra che le cose siano precipitate negli ultimi giorni. Gli uomini di Batino avrebbero deciso di convocare l’assemblea congressuale intercomunale sabato 11 giugno.
L’altra sponda si sarebbe immediatamente irritata e avrebbe minacciato l’intenzione di disertare l’assemblea. Non si sa ancora quale sia effettivamente la consistenza dei due gruppi. L’unica cosa certa è che tutti danno Torrini come favorito. C’è chi dice che abbia un vantaggio di 4 voti e chi afferma che invece lo scarto superi i dieci delegati, perchè i popolari “a forza di cene”, avrebbero recuperato diversi eletti che facevano riferimento all’assessore regionale Franco Tomassoni.
Comunque la distanza tra i due gruppi non sarebbe abissale. La posta in gioco è tutta politica con un pizzico di geografia : l’egemonia di Castiglion del Lago sul resto del comprensorio. Se Torrini verrà eletto lo dovrà essenzialmente ai circoli del suo comune che gli hanno messo a disposizione 37 dei 39 delegati disponibili, azzerando, in pratica, la minoranza di Fabio Duca.
La questione vera è però il controllo della futura Associazione dei comuni, quella che dovrebbe sostituire la Comunità Montana Monti del Trasimeno, quella sulla quale avrebbe messo gli occhi il sindaco di Magione Massimo Alunni, il grande alleato dei Castiglionesi. Ma, alla fine, quello che viene alla luce è il tramonto di una ex enclave rossa, che ha perso il suo elemento di forza : l’unità. E questo, alla lunga, potrebbe condannarla anche alla marginalità
Tag:alunni, batino, battaglia, ciuenlai, del, massimo, pd, tomassoni, trasimeno
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
26 Maggio 2011
Prosegue la mobilitazione contro il provvedimento del Governo che impone all’ANAS di introdurre il pedaggio anche sui Raccordi Autostradali come la superstrada Perugia-Bettolle. In Commissione Consiliare al Comune di Perugia i dirigenti ANAS hanno riferito che i lavori per la messa a pagamento della superstrada inizieranno dal prossimo ottobre e che saranno soggette a pedaggio già dall’inverno le uscite di Foiano della Chiana, Cortona, Pietraia, Castiglione del Lago, Tuoro, Passignano Ovest, Passignano Est, Torricella, Magione, Mantignana, Corciano, Olmo, Ferro di Cavallo, Madonna Alta – Stadio, S. Faustino, Prepo, Piscille, Ponte San Giovanni. Dopo l’ufficializzazione della notizia sono state molte le prese di posizione sia istituzionali che politiche. Al Senato e alla Camera sono state depositate due interrogazioni al Governo dai Parlamentari del Partito Democratico che chiedono una retromarcia sull’introduzione del pedaggio. Si è mosso anche il gruppo consiliare del Partito Democratico al Comune di Perugia che con una mozione chiede di verificare la compatibilità tecnica del pagamento lungo l’arteria stradale che attraversa la città. Molti Sindaci dei Comuni del Lago Trasimeno, tra cui Alunni Proietti di Magione, hanno segnalato il grave danno che il ticket comporterebbe all’economia locale e al comparto del turismo.
“Le iniziative procedono in maniera molto partecipata dai cittadini, non solo in pochissimo tempo abbiamo ricevuto numerose adesioni al gruppo facebook, ma è partita anche una raccolta di firme online, alla quale a breve seguirà una petizione cartacea nei comuni interessati dal provvedimento. Al riguardo stiamo coinvolgendo non solo i comuni umbri, ma anche quelli della Provincia di Arezzo e di Siena.” – spiega Daniele Chiappini, coordinatore della segreteria PD provinciale – “Ci spiace rilevare come l’auspicata unità dei partiti locali al fine di tutelare i cittadini della regione in realtà non si è verificata. L’On. Laffranco ritiene il pedaggio “inevitabile” ed il Ministro Matteoli specifica che anche gli umbri dovranno pagare. Appare chiaro come i rappresentanti del PDL non abbiano a cuore né chi li ha eletti, né le loro città, che avranno solo problemi da questo provvedimento. E’ un peccato che in questa situazione non si sia raggiunta un’unità d’intenti indispensabile”.
“Incomprensibile il tentativo del Governo di trasformare un servizio, come una strada, in una tassa. Soprattutto in un periodo di crisi economica come l’attuale in cui molte famiglie sono in difficoltà ed aggiungere ulteriori costi per servizi fino ad ora gratuiti, ma soprattutto qualitativamente scadenti, sembra veramente assurdo.” – sostiene Tommaso Bori dai banchi del Consiglio Comunale di Perugia – “Questo è un danno alle città, che subiranno una congestione del traffico ed un aumento dell’inquinamento, un danno al turismo, che sarà meno appetibile per chi viene da fuori regione, un danno all’Università, che sarà più costosa per gli studenti pendolari e fuorisede. Insomma per i cittadini solo danni dal decreto del Governo. Ci piacerebbe vedere una reazione anche dai colleghi del PDL eletti negli enti locali” – continua Bori – “dato che i loro rappresentanti eletti nel Parlamento si sono detti favorevoli e hanno sostenuto che è giusto pagare tutti.
Tag:alunni, autostradale, bettolle, bori, chiappini, daniele, magione, massimo, pd, pdl, pedaggio, perugia, proietti, raccordo, sindaco, tommaso
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
13 Maggio 2011

L’auditorium Urbani è stato teatro della quarta festa di primavera promossa dalla sezione dei Cavalieri d’Italia di Perugia (Unci). Erano presenti sindaci del lago Trasimeno, Giuseppe Mascio,
già assessore regionale alla mobilità, il presidente del comitato provinciale della Croce rossa Franco Binaglia, Alvaro Fiorucci, redattore capo di Rai regione e Goodmorningumbria.it. Ospite per le forze dell’ordine il comandante la compagnia Carabinieri di Città della Pieve, capitano Marcello Sardu. A dare il benvenuto ai soci, alle autorità e agli ospiti è stato il presidente della sezione Unci di Perugina Elio Carletti che ha anche ringraziato i soci Marcello e Costantino Fiorenzoni e Alfredo Cardoni per aver promosso la realizzazione della festa, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti e il sindaco di Passignano Claudio Bellaveglia che hanno contribuito al successo dell’ evento. Sono stati premiati con medaglia e diploma al merito dell’Unci i soci Marcello e Costantino
Fiorenzoni, imprenditori edili, Alfredo Procacci, imprenditore commerciale, il professor Gianluca Pazzaglia medico oncologo e il geometra Alfredo Cardoni imprenditore edile. Dopo l’intervento del presidente il prefetto Vincenzo Gallitto ha introdotto il tema centrale del seminario cioè la prevenzione di protezione civile e i rischi naturali, argomento poi ampiamente discusso e approfondito da Lucio Ubertini, Piergiorgio Manciola, Stefano Casadei e Annibale Luigi Materazzi. Tra le varie soluzioni sulle quali alacremente si sta lavorando è da segnalare il modello proposto dal socio Unci Pietro Paolo Alunni Boldrini che consente alla struttura edificabile di agire orizzontalmente o verticalmente sulla stessa materia costruttiva. Anche la parte culturale ha ricevuto ampi consensi da parte dei presenti che hanno apprezzato musiche classiche e moderne eseguite con professionalità da un quartetto d’ archi. Applaudito al termine l’inno nazionale in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
________________________________________________________
La valutazione del rischio nelle aree inondabili ed interventi di difesa
di Piergiorgio Manciola – Dipartimento di ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia
La stima dei danni prodotti dalle inondazioni ha grande importanza per la prevenzione e per la mitigazione del rischio idraulico con provvedimenti strutturali e di protezione civile. Per la valutazione dei danni prodotti dalle inondazioni esistono due approcci riconducibili ad un’analisi a posteriori e a priori dei danni per assegnati eventi di piena (Penning-Roswell et al. 1977). Il primo metodo è basato sulla valutazione a posteriori del danno prodotto a seguito di eventi realmente accaduti (ex-post). Tale metodo, benché formalmente più rigoroso, presenta tuttavia un’ampia indeterminazione legata alla difficoltà di quantificare i danni prodotti dalle inondazioni. Negli ultimi anni, si è andata quindi affermando l’esigenza di una valutazione preventiva (ex-ante) dei danni da inondazione, basata sul valore
atteso del danno per eventi di assegnata probabilità di accadimento (rischio). La conoscenza del rischio, inteso come prodotto della magnitudo del danno per la probabilità di accadimento dell’evento che lo provoca è di supporto alla fase decisionale in numerosi campi applicativi, dalla pianificazione territoriale, alla protezione civile, fino alla progettazione di misure strutturali per la mitigazione del rischio stesso. L’analisi ex-ante non presuppone che l’evento calamitoso sia accaduto ed è quindi applicabile in modo generale in qualsiasi contesto. L’intervento, chiariti i presupposti metodologici della
valutazione del rischio idraulico, ha illustrato alcune tecniche di difesa dalle inondazioni di tipo mobile che si sono recentemente diffuse in ambito europeo. Si tratta di pannelli prefabbricati modulari a tenuta idraulica sostenuti da supporti verticali o puntoni inclinati che possono essere facilmente montati in opera ed altrettanto facilmente smontati per realizzare delle difese temporanee in tratti d’alveo a rischio di inondazione, necessarie quando non siano tecnicamente fattibili soluzioni di tipo permanente. Tale tipologia di difesa può essere di interesse anche in molte situazioni nazionali, soprattutto per sopraelevare strutture arginali già realizzate ed inserite in contesto urbano e per tamponare le connessioni (sottopassi, tombini, …) tra aree idraulicamente separate da rilevati stradali e ferroviari.
Tag:alfredo, alunni, annibale, auditorio, bellaveglia, boldrini, carletti, casadei, claudio, costantino, elio, fiorenzoni, gallitto, lucio, luigi, magione, manciola, marcello, massimo, materazzi, paolo, passignano, piergiorgio, procacci, proietti, stefano, sul, trasimeno, ubertini, unci, urbani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
12 marzo 2011

Laura Zampa
Un centro di eccellenza per il recupero di uomini e donne nel territorio spoletino che conta 6 sedi operative, una media di 150/170 ospiti, 45 operatori tra psicologi, psicoterapeuti, sociologi, pedagogisti ed educatori più 60 volontari che vi collaborano. Queste sono le cifre del Centro di solidarietà “don Guerrino Rota”, fondato nel 1975 dal sacerdote che gli ha dato il nome, come risposta al problema dell’emarginazione giovanile con particolare riferimento alle dipendenze da sostanze stupefacenti. Furono Don Guerrino Rota e Don Eugenio Bartoli che insieme ai primi volontari andarono a formarsi a Roma presso la scuola che, Don Mario Picchi, con il patrocinio di Daytop Village di New York, aveva avviato per formare futuri operatori. Ma l’auspicio è che questo Centro si possa arricchire al più presto di una struttura ulteriore, tutta dedicata alle donne (anche madri con bambini), separata da quella degli uomini (almeno nella fase di accoglienza) per offrire loro un luogo ed un tempo necessario per condividere errori, fallimenti, rabbia, sensi di colpa, dolore in un contesto di accoglienza, fiducia e non giudizio. Si tratta di un “Progetto per donne”, o meglio di una struttura che dovrebbe accogliere 7 ospiti che dovrebbe sorgere a Castel Ritaldi. Di questo ed altro ancora, ne ha parlato direttamente Don Eugenio Bartoli alla III Commissione consiliare presieduta da Luca Baldelli (Prc) e lo spunto è stato dato da una mozione presentata da Laura Zampa (Pd) avente ad oggetto “Sostegno al progetto: “Donne e dipendenza da sostanze stupefacenti, alcolismo, disagio psicologico, disturbi alimentari, madri con bambini” del Centro di solidarietà “Don Guerrino Rota” che ha ottenuto il voto unanime della commissione medesima. Il budget del progetto prevede un costo totale di 180 mila euro, e l’impegno della Provincia di Perugia, richiesto dal documento, è di “sostenere per quanto possibile la realizzazione di tale progetto e coinvolgere anche la Provincia di Terni in considerazione dell’alto numero di utenti provenienti da tutta la regione che usufruiscono attualmente dei servizi offerti dal Centro”. “La peculiarità di questo Centro – ha spiegato Bartoli – è la partecipazione delle famiglie nel cammino educativo e terapeutico dei giovani. Parallelamente alla crescita dei figli è essenziale che avvenga un processo simile nella sua famiglia, così che tutti possano ristabilire rapporti nuovi e responsabili, basati su una comprensione reciproca, sulla sincerità e sul rispetto delle proprie scelte di persone adulte”.
La Zampa nel suo intervento ha tenuto a sottolineare “il legame profondo che questo centro ha con il territorio. Il progetto illustrato ha la capacità di ramificare questa idea di umanità e sensibilità. Mi auguro – ha concluso – che si possano trovare all’interno della Provincia canali di diffusione dell’attività, la possibilità di reperire i fondi europei e collaborare con le scuole per far conoscere questa realtà”.
Disponibile a reperire fondi europei si è detta anche la dirigente della cultura, Stefania Gatti. Per Luigi Andreani (Pdl) “la Provincia dovrebbe cercare qualcosa di strutturale, in termini di sostegno, che nel corso degli anni sia segno concreto e duraturo. Sulla modalità penserei ai fondi europei, oppure si può organizzare un ciclo di conferenze nelle scuole per raccontare le testimonianze dirette di coloro che frequentano il Centro prevedendo magari un rimborso spese”. Dello stesso avviso anche Daniela Frullani (Pd), Massimiliano Capitani (Pd) ed Edoardo Alunni (Pdl).
Tag:alunni, baldelli, bartoli, capitani, daniela, di, don, donna, edoardo, eugenio, frullani, gatti, gurrino, laura, luca, mario, massimo, pd, pdl, perugia, picchi, prc, progetto, provincia, rota, stefania, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
2 marzo 2011

Massimo Alunni Proietti
Emanato dalla Giunta di Magione il provvedimento che, secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale dell’8 marzo 2010, fa obbligo ai distributori di apparecchiature elettriche ed elettronico, così come gli installatori e i centri di assistenza, di ritiro gratuito in modalità “uno contro uno” dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) domestici, quali PC, TV, elettrodomestici, lampadine, apparecchi d’illuminazione, consegnati dai consumatori che acquistano un’apparecchiatura equivalente.
La disposizione di Giunta ricorda l’esistenza di un servizio rivolto ai distributori che possono accedere, a titolo gratuito, ai centri di raccolta del Comune consentendo, in questo modo, un corretto smaltimento di questo genere di rifiuti.
«Purtroppo, è molto frequente – afferma il sindaco Massimo Alunni Proietti – trovare televisori, lavatrici, frigoriferi abbandonati lungo i fossi o accanto ai cassonetti provocando situazioni anche di pericolosità perché alcuni dei componenti di questi elettrodomestici sono inquinanti. Il Comune invita quindi tutti i cittadini a far uso di questa modalità che consente di poter riconsegnare il vecchio elettrodomestico al venditore che sarà tenuto a consegnarlo ai centri di raccolta garantendone il corretto smaltimento. Altresì, vogliamo chiedere la collaborazione alle aziende del settore, al fine di offrire un servizio dovuto al cittadini e, al tempo stesso, partecipare attivamente alla raccolta differenziata e alla salvaguardia dell’ambiente». «Ci auguriamo che questo possa servire, insieme a tutte le altre iniziative che, come Amministrazione, stiamo adottando per il recupero e lo smaltimento corretto dei rifiuti, vedi la raccolta “porta a porta”, a rendere sempre più responsabile il cittadino sul fatto che una città o un luogo è pulito perché lui lo mantiene tale»
Tag:alunni, comune, elettrodomestici, magione, massimo, proietti, raccolta, usati
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
18 novembre 2010

Massimo Alunni Proietti
«Forte ed assoluta contrarietà all’introduzione del pedaggio stradale sul tratto di raccordo autostradale Perugia-Bettolle e forte volontà di impedire l’introduzione del sistema ANAS di rilevazione elettronica e di pagamento del pedaggio stradale sul raccordo setsso, con le più opportune azioni a difesa degli interessi della popolazione residente e degli utenti dell’area» è stata espressa all’unanimità dal Consiglio Comunale di Magione. «Un vero e proprio balzello – afferma il sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti – che ricadrà in maniera pesante soprattutto sui cittadini che abitano nelle vicinanze del raccordo, sui lavoratori, sui pendolari, modificando radicalmente le condizioni del trasporto locale, regionale e non solo. L’ANAS ha già indetto il bando di gara, per un importo pari a 150 milioni di euro, ed entro la fine di novembre è prevista l’aggiudicazione della stessa per cui è necessario che i comuni interessati dell’Umbria facciano sentire la propria contrarietà. «Nell’area senese-fiorentina – si legge nella delibera approvata – i Comuni interessati dall’attraversamento della Siena-Firenze Autopalio, tratta anch’essa interessata dall’introduzione del pedaggio, hanno intenzione di promuovere, nuovamente, una manifestazione pacifica, di contestazione all’introduzione del pedaggio che dovrebbe tenersi in questo mese di novembre; sarebbe auspicabile che anche le Istituzioni del territorio del Perugino e del comprensorio del Trasimeno, unissero il proprio dissenso in un’unica manifestazione che andrebbe ad interessare sia la Bettolle-Perugia che la Siena-Firenze.”
Si ricorda che l’ANAS S.p.A., che gestisce il raccordo autostradale Perugia-Bettolle, lo scorso 13 settembre ha indetto un bando di gara per l’importo di 150 milioni di euro per la progettazione, fornitura ed installazione nella rete nazionale (che interessa altresì il raccordo autostradale Perugia – Bettolle) di dispositivi elettronici di rilevamento transito (del tutto e per tutto simili ai telepass); tale affidamento sarà valido per 2 anni, dopo di che il contratto sarà prorogabile per altri due anni sempre con la stessa Impresa che risulterà aggiudicataria; sono state invitate 11 Società, così come di recente dichiarato dal Presidente Anas, ed entro la fine del corrente mese di novembre è prevista l’aggiudicazione di tale gara.
Tag:alunni, anas, bettolle, dissenso, magione, massimo, perugia, proietti, sindaco, tassa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
15 ottobre 2010
Verrà presentato sabato 16 ottobre, ore 16.30
Alla Torre dei Lambardi di Magione, una proposta di progetto di recupero di Castel di Zocco ubicato nella frazione di Monte del Lago del comune di Magione, di proprietà dei fratelli Andrea e Luca Palombaro. Ad esporre l’idea progettuale sarà lo stesso architetto Andrea Palombaro. Alla presentazione sarà presente, oltre al sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti anche rappresentanti della Giunta e il Consiglio comunale. Il progetto, per il quale non è stato avviato nessun iter burocratico ma che è solo un’idea progettuale, rappresenta un importante punto di partenza per avviare una discussione su un bene storico il cui recupero è fortemente sentito da tutta la comunità. Abitato fino agli anni Sessanta, il castello è oggi in forte stato di abbandono. «Seguiremo con attenzione il progetto che ci verrà presentato – spiega il sindaco Alunni – sul quale, ovviamente, l’Amministrazione ha, in questa fase, solo un ruolo di uditrice».
Gli storici fanno risalire la costruzione del primo nucleo del castello al XIII secolo mentre nel primi decenni del XIV secolo sarebbero state costruite le mura difensive probabilmente per difendere il borgo dalle continue scorrerie delle compagnie di ventura. Tra le sue mura, come ricorda lo storico Giovanni Riganelli, si rifugiarono i perugini per scampare alla peste del 1456.
Tag:alunni, andrea, castel, del, di, lago, luca, massimo, monte, palombaro, progetto, proietti, recupero, zocco
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
4 ottobre 2010

Massimo Alunni Proietti
Il Presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, e Giunta provinciale, saranno domani, martedì 5 ottobre, a Magione, per un confronto sulle tematiche più rilevanti del territorio sia comunale che comprensoriale, con il Sindaco Massimo Alunni Proietti e la Giunta comunale.
L’incontro, che si terrà alle ore 15.30 presso la Sala del Consiglio Comunale, rientra tra le attività che la Provincia di Perugia svolge nel coordinamento d’aria vasta che attiene ai suoi compiti. Per il Comune, ente istituzionale più vicino al cittadino, è occasione di confronto con l’ente sovracomunale sulle questioni che riguardano le politiche di sviluppo futuro del territorio.
Tag:alunni, amgione, comune, guasticchi, marco, massimo, proietti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
4 ottobre 2010
Le pagelle di Ciuenlai 
Katiuscia Marini – Rimane sola, soletta ad opporsi ad Andrea Rossi, preferendo (sembra) la riconferma di Stramaccioni a segretario provinciale del Pd. Sondaggio : da uno a dieci, quanto conta la Presidente della Regione nel suo partito? Non sono ammesse risposte che contengano numeri decimali.
Andrea Rossi – Salvo la Marini sembra l’uomo di tutti. E’ amico di Bottini e di Bersani, ha votato per Bocci, ha avuto (in extremis) l’ok della “Zarina” al grido “vade retro Stramaccioni”, è piaciuto a Boccali, Mignini, Manini e Marinelli, fa posto a Cintioli in giunta, conosce Brunini e sa come evitarlo, va a genio alla telefonista di piazza della Repubblica e ha un nome (Rossi) che sposta a sinistra l’asse del partito. Domanda : “Non è che l’uomo di tutti, è anche l’uomo di nessuno?”. Allora 7, perché un po’ di incoraggiamento ci vuole, con tanti, tanti, tantissimi auguri.
Franco Zaffini 2 – Finalmente, con una botta di coerenza, lascia i berlusconiani. In Regione e nelle Province nascono gruppi autonomi dei Finiani (i nomi sarebbero dirompenti). Povero Pdl, detto, In Umbria, anche “la destra che non c’è”. Non c’è e perde pure pezzi importanti. In una situazione del tipo “siamo al digestivo ci porti il conto”, la preoccupazione cresce. Si vocifera che qualcuno abbia chiesto di fare il punto della situazione. Ma da dove cominciare? semplice dal Comune richiedendo un certificato di “esistenza in vita”.
Alvaro Verbena – Il Sindaco di Deruta intitola una piazza a Bettino Craxi. E’ un primo passo e c’è già chi suggerisce un allargamento del discorso con la realizzazione di un progetto più ampio, che coinvolga le vie adiacenti. Accanto a piazza Caxi ci potrebbe essere Largo Forlani, via Chiesa, corso Cusani ecc. Poi una nuova inaugurazione, con un grande striscione all’ingresso che dice “Welcome nel redivivo quartiere di tangentopoli” e la deposizione di tanti zerbini in ogni uscio e in ogni luogo pubblico con la scritta in calce “qui Di Pietro non può entrare”. Nostalgico dei brutti tempi che furono 4
Massimo Alunni Proietti – Il Sindaco di Magione propone la sostituzione della Comunità Montana dei “Colli del Trasimeno”, con una Associazione dei Comuni, che dovrebbe assumerne le competenze. Per la serie “il Club dei gattopardi”, “se non è zuppa è pan bagnato”, “cambiamo un somaro con un asino” . Riformatore incallito 4
Ru486 – La pillola abortiva spacca il Pd tra quelli che preferiscono il partito del giorno dopo e gli altri che vogliono tenerlo disperatamente in vita. Discussione inutile. A che serve prendere la pillola ad aborto avvenuto?
Pd – Apre il dipartimento sanità “perché il partito è malato”. Ma dopo il primo giorno di apertura, lette le notizie sui giornali, qualcuno preso dallo sconforto avrebbe confidato ad un amico “sarà meglio chiuderlo”.
Agricoltura – Protestano i pastori. Protestano per la concorrenza sleale. Protestano per le manipolazioni genetiche sugli ovini. Insomma protestano per l’enorme aumento dei pecoroni.
Tag:AGRICOLTURA, alunni, alvaro, bersani, boccali, bocci, bottini, ciuenlai, marinelli, marini, masismo, mignini, pagelle, pd, proietti, rossi, ru 486, stramaccioni, verbena, zaffini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
24 settembre 2010

Massimo Alunni Proietti
Temporaneamente l’ufficio, che sarà aperto al pubblico il martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, è stato collocato presso un ufficio al primo piano della sede comunale in Piazza Carpine n.16 .
«Non posso che esprimere che la mia personale soddisfazione – afferma il sindaco Massimo Alunni Proietti –. La chiusura dello sportello, che precedentemente era collocato presso la TSA, aveva provocato gravi disagi ai cittadini costretti, per qualunque necessità, a doversi recare presso lo sportelli Umbra Acque di Perugia con notevole perdita di tempo e disagi per gli spostamenti, soprattutto per le persone più anziane e per coloro che non possono usufruire di mezzi autonomi. L’aver riaperto l’ufficio, che troverà una sua collocazione definitiva nella stessa piazza Carpine al numero 22, rappresenta un successo per la nostra Amministrazione che crede si debba consentire al cittadino, per servizi fondamentali quale è appunto quello svolto da Umbra Acque, di poter permettere un rapporto diretto tra utente e società erogatrice del servizio stesso».
Tag:acque, alunni, apertura, magione, massimo, proietti, ufficio, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
9 settembre 2010
Con il patrocinio della Regione Umbria la sezione provinciale dei Cavalieri d’Italia di Perugia (U.N.C.I.) ha celebrato a Gubbio nei saloni dell’Hotel I Cappuccini il suo 7° convegno sociale.

Il prof. Luigi Padeletti premiato dal prefetto di Rimini Vittorio Saladino e dal prefetto Vincenzo Gallitto
L’assegnazione del Premio della Bontà, conferito quest’anno al cardiologo dell’Università di Firenze, l’eugubino Luigi Padeletti, è stata fatta ad un docente ed un clinico che si è distinto per i suoi rilevanti contributi nella cura delle malattie cardiovascolari ed è stato consegnato dall’on Rocco Girlanda insieme al Prefetto di Rimini Dr Vittorio Saladino.
I coordinatori del convegno: il prefetto Vincenzo Gallitto, presidente onorario, il comm. Elio Carletti presidente provinciale ed il cav. Marcello Cavicchi vicepresidente provinciale hanno fatto gli onori di casa alle autorità, agli ospiti ed ai soci ormai giunti al numero di 160 con l’auspicio che, in occasione della ricorrenza del decennale della fondazione della sezione perugina si arrivi al numero di 200 soci.

Cav. Damiano Morozzi e il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti
Sono intervenuti, rivolgendo parole di saluto ai soci ed agli ospiti il sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci, il sindaco di Magione Cav. Massimo Alunni Proietti, il presidente ed il vice presidente nazionali UNCI Grandi Ufficiali Ennio Radici e Carlo Del Vecchio con Mariangela Fantin, presidente nazionale femminile ed il Dr Dario Marciano del Gabinetto del Ministero dell’Interno, Lucio Ubertini, in passato membro della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile.

Il convegno è iniziato con la santa Messa officiata dall’assistente spirituale UNCI don Angelo Fanucci in onore del patrono san Giorgio, nella chiesa della Casa Famiglia S. Lucia diretta da Madre Dorotea Cavaliere della Repubblica, presente il Vescovo Emerito di Gubbio Mons. Pietro Bottaccioli.

Cap. Marco Vetrulli – Nas di Perugia Madre Dorotea, della Casa famiglia S. Lucia di Gubbio e prefetto Vincenzo Gallitto
Rilevante l’impegno da parte degli organizzatori che hanno potuto annunciare l’iscrizione all’associazione di soci provenienti da Terni, Roma, Milano, Pavia, Padova, Torino, Firenze, Salerno, Potenza, Ancona, Catania, e persino dagli Stati Uniti

la prof. Norma Pacifico (al centro) riceve il diploma da Maria Rita Carletti e da Mariangela Fantin
Comm. Gallitto ma quale è il segreto di questa laboriosa attività?
Credo sia dovuto ad una serie di scelte che, nella breve storia della sezione di Perugia, ne hanno caratterizzato la struttura le strategie e gli obiettivi, in particolar modo aver voluto aprire le porte a soggetti residenti in provincie diverse da quelle umbre, nella convinzione che tale determinazione contribuisce a rendere più ricco e vivace lo scambio delle idee e delle iniziative, ma c’è anche un altro segreto che ci aiuta a crescere ed a migliorare come associzione, è la simpatia tra i soci e lo spirito di fratellanza che ci accomuna, questo rende una festa il ritrovarci ogni anno.

Ogni anno riuscite ad individuare e premiare personaggi umbri di grande spessore culturale e umano, quale è il principio che vi guida in questa scelta?

cav. Madre Dorotea, Cav. Ubaldo Paradisi, Rocco Girlanda
Piuttosto che individuare enti o associazioni che in maniera impersonale perseguono fini sociali, abbiamo voluto attribuire fin dalla sua prima edizione il premio della Bontà a luminari della scienza del territorio umbro che si sono distinti per aver contribuito con la loro grande capacità e umanità ad un notevole miglioramento delle condizioni di salute e di vita della gente.
Tag:alunni, angelo, bontà, bottaccioli, carletti, cavalieri, claudio ricci, dario, di, dorotea, elio, ennio, fanucci, gallitto, girlanda, italia, luigi, madre, marcello cavicchi, marciano, mariangela fantin, massimo, padeletti, pietro, premio, proietti, radici, repubblica, rocco, saladino, unci, vincenzo, vittorio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
3 Maggio 2010

Come nella tradizione della sezione provinciale di Perugia della Unione Nazionale dei Cavalieri d’Italia, anche quest’anno, ospitata dalla amministrazione comunale di Passignano sul Trasimeno grazie anche al sindaco Claudio Bellaveglia ed al patrocinio della Regione Umbria, l’Auditorium Urbani della città del lago ha fatto da scenario alla Festa di primavera dei cavalieri. Nella circostanza sono stati premiati alcuni soci ( fra i quali Giampiero Minelli, Pierpaolo Alunni Boldrini, ed il cav. Giovanni Trentini) per le particolari benemerenze acquisite nel sociale e per il profondo attaccamento alla sexione U.N.C.I., giunta al settimo anno di vita con 150 associati.

Di particolare interesse la partecipazione del Cav. Alvaro Fiorucci, caporedattore del TG3 che ha presentato agli ospiti due libri frutto di riflessioni profonde sulla cronaca giudiziaria perugina ( “Un bambino da fare a pezzi” e “Il cacciatore di bambini”).

Hanno voluto ringraziare gli intervenuti , il presidente nazionale U.N.C.I. Grande ufficiale Ennio Radici, il sindaco di Passignano cav. Claudio Bellaveglia, il presidente della sezione provinciale Comm. Elio Carletti ed il suo vice cav. Marcello Cavicchi, il presidente onorario Prefetto Vincenzo Gallitto, il sindaco del comune di Magione massimo Alunni Proietti e la neo eletta al consiglio regionale d.ssa Maria Rosi e new entry nel sodalizio perugino dei Cavalieri d’Italia.

Alla fine della breve e simpatica cerimonia gli ospiti hanno potuto apprezzare un concerto dei Solisti di Perugia prima di concludere la serata presso il noto ristorante IL Gabbiano di Franco Gradassi.
Tag:alunni, alvaro fiorucci, claudio bellaveglia, elio carletti, ennio radici, magione, marcello cavicchi, maria rosi, massimo, passignano, proietti, sindaco, solisti di perugia, trasimeno, vincenzo gallitto
Pubblicato su 1 HOME PAGE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »