Posts Tagged ‘alvaro’

Auguri di buon 2020 dalla Principessa Nina di Seborga

13 gennaio 2020

 

nina

Nina di Seborga

Inizia con allegria e i migliori auspici il saluto d’auguri per il 2020 della “Principessa Nina di Seborga”  ai visitatori del principato presenti al “Marcellino’s”. Sono intervenuti:
Il Cavaliere Marcello Mariani, colonna portante di “Sabelli SPA” ideatore di un favoloso party in onore della principessa con i prodotti della sua azienda e vino Sagrantino di Montefalco, che ha deliziato i palati degli ospiti provenienti sia da Seborga, ma anche dal Principato di Monaco, (more…)

Moda: Vandalo, occhiali e accessori innovativi creati in Umbria

30 novembre 2016

vandaloUn brand per la moda in onore di un campione: Vandalo, il cavallo più vincente che rese orgogliosi gli italiani dopo l’unità d’Italia.

In Italia e nel Mondo il brand Vandalo sta diventando un simbolo  nel campo della moda, non solo giovanile ma anche – e soprattutto – legata a persone dallo stile libero, estroso, ribelle ed indipendente. Il brand Vandalo si avvale di un team di stilisti, modellisti, fotografi ed artigiani che convergono in un’unica idea: creare accessori innovativi “Made in Italy” pensati e realizzati esclusivamente in Italia. (more…)

Luna e le Streghe ” Una Eccellenza Italiana “

14 luglio 2014

Le Streghe“Qualche giorno fa in un noto locale di Milano mentre prendevo un caffè con il mio amico Angelo Piccioli,improvvisamente lui si alza per salutare una splendida signora per poi farla accomodare al nostro tavolo e mi dice: ti presento Luna la strega!!

Io di fronte a quel bel sorriso e occhi profondi ma dolci rimango impassibile pensando tra me e me che ci manca soltanto una strega!
Poi Angelo mi racconta la storia del trio che spopolava negli anni 80 con il nome appunto

” Le Streghe” .
Ecco che la mia mente si apre ai ricordi dato che anche io ero un fan di quel Trio Sensual Chic e leggevo sempre CorrierBoy Music dove c’era un serial dedicato alle Streghe, erano i tempi della Febbre del Sabato Sera, tutti i locali da ballo si trasformarono in discoteche e impazzava la disco music, le Streghe erano forse l’unico gruppo che teneva testa a quelli stranieri.

Luna e Gianni Morandi

Luna e Gianni Morandi

Poi improvvisamente come vere streghe sono sparite…
E la domanda che pongo a questa splendida signora è ” perchè sono sparite…”
Lei (Luna) con molta grazia mi racconta che “Le Streghe ” nacquero da un idea di Pippo Baudo, il produttore era Shel Shapiro per la Spaghetti Records etichetta della RCA, gli impresari erano Gianni Marsili e Fausto Paddeu titolari della Staff Music, agenzia di Roma che gestiva gli spettacoli live di Bennato (che si ispirò ai due titolari per il suo brano “il Gatto e la Volpe”), Nadia Cassini, Riccardo Cocciante, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Fiorella Mannoia, Anna Oxa, La Smorfia e le Sorelle Bandiera. Le Streghe ebbero un successo talmente grande che erano sempre Special Guest in tutti i programmi televisivi della RAI da “Secondo voi” con Pippo Baudo a “10 Hertz” con Gianni Morandi Domenica In e TG L’Una per non parlare delle discoteche, insomma un successo abbagliante per tre ragazze giovani.
Quando decisero di non partecipare al festival di Sanremo e convinte di poter rescindere il contratto che invece le tenne vincolate per anni alla casa discografica il Trio si dovette sciogliere.
Momi (strega della ricchezza) ritornò alle Hawai, Dawn (strega della medicina)nella sua isola a Santa Lucia nei Caraibi.
Luna (unica italiana ma brasiliana secondo le biografie dell’epoca e strega dell’amore) ha viaggiato per diversi anni per il mondo, soprattutto in Asia. Al ritorno in Italia Luna era spesso chiamata come consulente sia da case di moda che da agenzie di marketing e spettacolo fino al punto da crearne una di sua proprietà con la quale collabora con successo con diverse aziende d’eccellenza in quasi tutto il pianeta. Posso dire che con Luna è stato quello che si dice un bell’incontro e spero di convincerla a collaborare con il mio staff”

Alvaro Alimenti

Nessun Caso nel Principato di Seborga, niente sfiducia al principe Marcello I°

14 luglio 2014

seborgaUn giornale ligure ha citato il Principato di Seborga in una maniera alquanto superficiale e sicuramente inopportuna paragonando il rapporto tra Marcello Menegatto e sua moglie Nina a quello tra Carlo e Diana d’ Inghilterra.
Addirittura sempre secondo questo giornale il popolo seborghino avrebbe sfiduciato il principe Marcello I a favore della principessa Nina.
Sembra che ci sia un tentativo di creare una frattura all’interno della coppia (more…)

Sport e Moda: Occhiali Vandalo e Bizzarri Golf Cup

25 Maggio 2014

Riceviamo e pubblichiamo

alv1Domenica 11 Maggio mi sono recato al Circolo Golf di Perugia per assistere alle premiazioni del torneo ” Bizzarri Golf Cup “.
Nell’ambiente del golf si parla di questo torneo come uno dei più importanti e meglio organizzati in Italia.
Arrivato al campo mi sono reso conto che il golf ha davvero tanti appassionati, non mi aspettavo davvero così tanta gente e una scenografia del genere.
Incuriosito ho cercato il mio amico Marco Bizzarri , organizzatore e presidente di ” Bizzarri Golf Cup ” nonché imprenditore di Foligno insieme ai suoi fratelli Riccardo e (more…)

Nel Principato di Seborga “Il Principe non si tocca !!!

21 Maggio 2014
Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Domenica 25 maggio 2014, a Seborga, in Piazza Martiri Patrioti alle ore 10,30, verrà consegnato a S.A.S. Marcello I, Principe di Seborga, in occasione del IV Anniversario della sua elezione, la copia del nuovo numero di INSIDESEBORGA Magazine, per poi dare seguito alla successiva distribuzione della rivista.
La redazione diretta da Marcello Paris da sempre vicina al principe, ricorda il giorno dell’ elezione dando spazio agli auguri ed ai messaggi pervenuti da varie parti del mondo che testimoniano la partecipazione e l’affetto per S.A.S. Marcello I .
Verrà anche illustrato il recente cammino del Comitato Olimpico Nazionale Seborga Principato, “C.O.N.S.” (more…)

La Piazzetta, per una accoglienza di alto livello per i turisti a Spello

18 Maggio 2014

spelloIn un periodo dove i commercianti non si sentono tutelati dalle associazioni di categoria e in un paese ( l’Italia) dove il gioco di squadra é quasi assente,a Spello é nata l’associazione
” La Piazzetta ” fondata da Maurizio Salerno, Assunta Carpanacci,Fabio Pergolesi,Silvia Azzarelli.
Lo scopo dell’associazione oltre che promuovere eventi per il territorio, é dare un accoglienza di alto livello ai numerosi turisti che visitano la cittá. (more…)

Assisi: Incontro culturale dei Cavalieri d’Italia per la Festa di primavera

11 aprile 2013

unci gruppoSabato 6 aprile presso la “Sala della Conciliazione”  si è svolta  la manifestazione culturale  “Festa di Primavera”, organizzata dall’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, presieduta dal comm. Elio Carletti, con la collaborazione del (more…)

QiGong e Alimentazione, … mangia sano e nello stesso tempo ti curi

18 febbraio 2013

qdi Alvaro Alimenti

Parte dall’Umbria e precisamente dall’associazione Twin Philosophies il metodo LSP (Life Style Power- il potere dello stile di vita ) QiGong & Alimentazione, metodo che ha catturato l’attenzione di manager e professionisti ma soprattutto degli esperti del benessere, …” é la prima volta che viene presentato un progetto (more…)

Cannara: “sabato con l’autore” presenta Alvaro Fiorucci e Stefano Maggioli

7 febbraio 2013

fiorucci_copertina_fronteL’Amministrazione Comunale di Cannara in collaborazione con la Pro Loco organizza “Sabato con l’autore”, rassegna culturale imperniata sulla presentazione di libri con la presenza degli autori che saranno intervistati da giornalisti, editori, amministratori, personalità appartenenti ai più diversi settori della vita sociale e che saranno anche a disposizione del pubblico dei lettori. La rassegna, che prevede appuntamenti mensili si aprirà sabato 9 febbraio con la presentazione del libro “48 small: il dottore di Perugia e il mostro di Firenze, scritto dal caporedattore di Rai 3 Umbria Alvaro Fiorucci. L’evento si svolgerà alle ore 17,30 presso l’auditorium S.Sebastiano, con  tra sabbia e stellel’intervento dell’autore, del Sindaco Giovanna Petrini, dell’Assessore alla Cultura Federica Trombettoni e dell’editor Claudio Brancaleoni, al termine della serata sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti. Il successivo appuntamento in programma è previsto per sabato 16 marzo con la presentazione del libro “Tra sabbia e stelle” di Stefano Maggioli, capitano dell’Esercito Italiano

MOBILITÀ IN UMBRIA, CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ SECONDO CASARTIGIANI

15 gennaio 2013

“Comprendiamo le difficoltà dei lavoratori della mobilità umbra e ne auspichiamo una rapida e positiva soluzione, dopodiché ci sentiamo in diritto e in dovere, come Casartigiani Umbria, di porre con forza la questione politica dei servizi di trasporto”. Così il presidente dell’associazione, (more…)

Libri: “48 small – il dottore di Perugia e il mostro di Firenze” presentato a Gualdo Cattaneo

14 gennaio 2013

fiorucci_copertina_fronte

Sabato 19 gennaio ore 17,30

Cantina “Cesaroni Sartori” – Torri di Barattano – Gualdo Cattaneo

Anna Mossuto, direttore del quotidiano Il Corriere dell’Umbria analizza, insieme all’autore , uno dei più complessi misteri italiani raccontato nel libro inchiesta di Aalvaro Fiorucci

Un colpo di scena dopo l’altro, ma non è un romanzo. Lo svolgimento delle vicende raccontate da Alvaro Fiorucci nel libro-inchiesta <<48 small-il dottore di Perugia e il mostro di Firenze>> (Morlacchi editore) ha assunto, nel corso di un trentennio, a volte il carattere proprio delle trame di un giallo, altre volte si è avvicinato alle iperboli dei legal-thriller, in certi passaggi ha manifestato l’anima (more…)

Il Principe Marcello I sceglie due umbri per inaugurare il suo ristorante cinque stelle a Seborga.

1 giugno 2012

di Alvaro Alimenti

Sondare il terreno per valutare opportunità d’investimenti nei settori dell’edilizia e del commercio internazionale. Sono questi i motivi della prima visita che Marcello I, Principe di Seborga, al secolo Marcello Menegatto, giovane imprenditore residente in Svizzera a Lugano, ha riservato alla nostra regione nei giorni scorsi. La famiglia Menegatto ha fatto fortuna con i (more…)

PRINCIPATO DI SEBORGA – “Il Luigino è la moneta più forte al Mondo – Valuta Cambio fissata a 6 Dollari”

21 Maggio 2012

di Alvaro Alimenti

In occasione del secondo Anniversario della elezione di S.A.S. Marcello I Principe di Seborga è stato presentato alla popolazione ed alla stampa il nuovo 1 Luigino, moneta ufficiale con il volto del nuovo Principe. Il conio dell’attuale Luigino è similare alla “passata” moneta nella quale era (more…)

Donne: merce alla mercé degli uomini

15 Maggio 2012

Costanza Bondi

di Costanza Bondi

Ieri, 14 maggio 2012, alla Sala dei Notari di Perugia, Monica Napoleoni e Alvaro Fiorucci sono stati ospiti di Sandro Allegrini in conversazione sul tema COMPRATE E VENDUTE, STORIE DI DONNE TRATTATE COME MERCE. Le presentazioni degli illustri ospiti sono superflue: basti dire che è sostituto commissario alla polizia di Stato (con responsabilità alla III sezione, contro la violenza ai minori e la prostituzione) la prima, e giornalista, nonché autore, nel particolare, del romanzo LE DONNE TRAFFICATE edizioni Edimond, il secondo. (more…)

“Comprate e vendute: storie di donne trattate come merce”

13 Maggio 2012

Lunedì 14 maggio, Sala dei Notari, ore 17

Sandro Allegrini

Incontro di Sandro Allegrini con il giornalista  Alvaro Fiorucci e l’ispettrice di polizia Monica Napoleoni.

Un tema, quello del mondo che ruota intorno alla prostituzione, particolarmente attuale e doloroso. Una vasta panoramica sulla realtà del nostro territorio, delineata da due personaggi che, per motivi professionali – seppure in ambiti diversi – ne hanno maturata una particolare e approfondita conoscenza.

AlvaroFiorucci, è firma storica dei telegiornali della Rai. Caporedattore del tg della sede regionale umbra, Fiorucci è stato presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria e  dell’Associazione della stampa umbra (dopo aver (more…)

Narni: elezioni amministrative, ecco le liste “La Destra” e PDL

14 aprile 2012

LISTA CANDIDATI ” La Destra” : Alvaro Giovannini – capolista – Massimiliano Foscoli, Mayla Peretti , Jessica Martellini, Sandro Fani, Marco Trippanera, Emanuel Spera, Ardelio Nevi, Susanna Nori, Andrea Dionisi, Luca Franceschini.

LISTA CANDIDATI PDL: Ilaria Ubaldi (Capolista), Alessandra Angelucci, Paola Berrettini, Mario Ceccarelli, David Cleri, Luca Cotini, Lorenzo Di Fino, Daniela Federici, Stefano Gentili, Chiara Gobbi, Ilaria Martini, Andrea Riccetti, Carmela Rossi, Gianni Rubini, Roberta Sciannameo, Ilaria Stentella.

RAI 3, “Buongiorno Regione” torna in onda lunedi 26 settembre alle ore 7,30

22 settembre 2011

Il  26 settembre 2011 sulla Terza Rete Rai ritorna “Buongiorno Regione” la trasmissione in onda dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 8 a cura del Tgr dell’Umbria.

“Trenta minuti di informazione di servizio con news, collegamenti con gli inviati sul territorio, rassegne stampa, previsioni del tempo, situazione del traffico, l’agenda del giorno, ospiti in studio ai quali – ha spiegato il responsabile dell’informazione regionale della Rai Alvaro Fiorucci –  abbiamo aggiunto un segmento di partecipazione diretta dei cittadini con le loro segnalazioni e i loro contributi filmati”. Tra le novità le rubriche  “Il vostro tg”  che coinvolge gli ascoltatori, “Sportello amico” con i patronati Acli, Inas-Cisl, Inca-Cgil, Ital-Uil.  “Il Trovalavoro” con le offerte di occupazione per i giovani monitorate delle province di Perugia e di Terni, “la Storia nel piatto” con la partecipazione dell’ Unione  regionale Cuochi Umbri, “Colophon” per le ultime novità in libreria in collaborazione con l’ Associazione Editori Umbri, “Sipario” per la presentazione dei maggiori eventi culturali, “Ombregialle” per un viaggio nella cronaca degli ultimi trenta anni. Il lunedì ospite in studio un personaggio del mondo dello sport e ampio spazio alle attività sportive dei più giovani. Confermati tutti i collegamenti quotidiani in diretta  che hanno fatto di “Buongiorno Regione” una trasmissione particolarmente seguita  con il Centro Funzionale Protezione civile, la Centrale operativa del  Comando Regionale Polizia Stradale, Arpa, la  polizia municipale di Perugia e Terni, gli uffici stampa dei comuni di Foligno, Spoleto, Gubbio, Orvieto, Assisi, Città di Castello.

A dare il buongiorno agli umbri si alterneranno quattro conduttrici: Federica Becchetti, Erika Baglivo, Serena Scorzoni e Vicky Sorci.

DERUTA, IL RIONE PIAZZA VINCE PER LA PRIMA VOLTA IL PALIO DELLA BROCCA CON 18 PUNTI

16 settembre 2011

Sessanta tra decoratori e ceramisti impegnati in “fabbriche aperte” e in “artista per un giorno”, trenta i ragazzi della Consulta dei giovani, oltre 80 gli artisti provenienti da tutta Italia che hanno esposto le loro opere, una ventina i docenti, arrivati da tutto il territorio nazionale per il convegno su Girolamo da Diruta, organizzato da Carlo Segoloni. Due i fine settimana, quello del 2 e quello del 9 settembre e una trentina gli eventi, più un numero non quantificabile di turisti. Sono questi i dati della quarta edizione di “Deruta magia di un’arte”, che si è conclusa con l’assegnazione della brocca d’oro in palio al Rione Piazza, che ha vinto con 18 punti. Il secondo posto è stato aggiudicato dal Rione Borgo con 15 punti, seguito dal Rione della Valle con 7.
Ieri, domenica  11, si è svolta la rievocazione storica del 1800, presentata dal giornalista Gilberto Scalabrini. E’ andato in scena  uno spaccato che già due secoli fa vedeva in competizione i tre rioni storici della Città, che rappresentano i diversi stili di decoro nella ceramica. In lizza, nel tiro alla fune, nella corsa delle brocche e nel corteo storico: “Il Borgo” che rappresenta il “Raffaellesco”, “La Piazza” che rappresenta il “Ricco Deruta” e  “La Valle” con il suo “Arabesco”. L’ultima giornata, dei due fine settimana di Deruta Magia di un’arte, era cominciata presto, alle 9,30, con la colazione tradizionale in piazza dei Consoli, poi la corsa e quindi la sfilata. Tra le persone che

"Anita e Garibaldi" - Sara Montanari e Aldo Schippa

hanno preso parte al corteo in costume,  anche l’assessore al bilancio del comune di Passignano sul  Trasimeno, Alessandro Moio,  che sostiene con la sua presenza una sorta di gemellaggio, che ha la sua controparte nel Palio delle Barche, dove partecipa l’assessore alla cultura di Deruta, Laura Buco. Ed è proprio l’Amministratore che fa le prime considerazioni. “Sono stati due fine settimana estremamente intensi  – dice Laura Buco –, dove siamo riusciti ad unire  la grande tradizione ceramista con grandi momenti culturali, non ultimi gli incontri con Fausto Bertinotti,  Domenico Benedetto Valentini. Deruta si caratterizza sempre di più, quindi, per grandi eventi culturali, tipo il primo convegno dedicato a Girolamo da Diruta. Siamo estremamente soddisfatti e diamo appuntamento ad esperti, amatori e turisti della ceramica per il settembre 2012”.  “Magia di un’arte – le fa eco il sindaco, Alvaro Verbena – sta diventando sempre di più una ‘classic’ per il mondo della ceramica. Cultura, arte, dibattiti, presentazioni, concorsi, il tutto condito con una grande presenza di turisti. Ed è proprio il turista che a Deruta in questi giorni diventa artista per un giorno il nostro miglior biglietto da visita in giro per l’Italia. La soddisfazione – aggiunge – è per l’appunto quella di aver vissuto insieme questi momenti significativi che ci fanno guardare al futuro, alle prospettive del mondo della ceramica”. Il Primo cittadino ha sottolineato appunto l’importanza di rilanciare un settore economico fondamentale per la Città e per la regione, attraverso una iniziativa come Magia di un’arte non è affatto facile. “Godiamoci però il successo di questi dieci giorni – ha detto Verbena – provando anche iniziative che, con l’ultimazione dei lavori del Centro storico e il potenziamento delle aree di parcheggio, ci permetteranno di accogliere sempre meglio i visitatori che vorranno venire nella nostra Città. Per altro – aggiunge – in un anno le persone che, per le diverse ragioni vengono a Deruta, sono già quantificate in 30 mila unità”. Verbena ha poi concluso dicendo che: “Lavoreremo affinché turismo, ambiente, cultura ed artigianato artistico siano i protagonisti delle prossime manifestazioni”.

Fonte: www.umbriacronaca.it

CITTA’ DI CASTELLO, LA MOSTRA SUL RISORGIMENTO ESEMPIO PER LA CULTURA DI DOMANI

4 giugno 2011

“Con la festa della Repubblica Città di Castello ha concluso le manifestazioni in onore dei Centocinquanta anni dall’Unità d’Italia, confermando l’adesione dei tifernati allo spirito della ricorrenza e alla nostra nazione. Ma se oggi possiamo rileggere il carattere della città alla luce della storia, lo dobbiamo ad alcuni studiosi locali, che hanno fatto della memoria una missione” commenta il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, parlando delle prospettive per il settore Cultura. “Tra questi studiosi Alvaro Tacchini occupa un posto importante, non soltanto perché si fregia di titoli ed incarichi ufficiali nel settore, ma per la passione e la determinazione con cui ha aperto una via, raccogliendo testimonianze orali, salvando carte ed archivi. La mostra sul Risorgimento a Città di Castello, nella vastità e qualità del materiale esposto, è un compendio del suo lavoro pluridecennale. Il flusso costante di visitatori nei giorni di apertura ribadisce come i tifernati non siano indifferenti a tali tematiche, soprattutto se trattate con il rigore della scienza ma senza la freddezza del documento. Ringrazio Alvaro Tacchini per l’opera divulgativa compiuta attraverso la mostra e soprattutto con la pubblicazione collegata alla mostra. Il catalogo, per veste grafica e contenuti, ritengo possa essere considerato il classico libre de chevet, un libro da tenere a portata di mano, da conoscere a casa o a scuola, perché restituisce al Risorgimento una freschezza e un’attualità che forse i nostri giovani non riescono a cogliere. Siamo all’inizio di una nuova stagione amministrativa e, in un frangente di tagli alla spesa pubblica, la cultura rappresenterà uno dei cardini su cui misurare il futuro della città, soprattutto se riusciremo a contemperare l’impostazione statica degli eventi con l’idea di una cultura fruibile, diffusa, che diventa stile di vita per i cittadini e non solo attrazione effimera per potenziali visitatori. La mostra sul Risorgimento – conclude Bacchetta – ha colto questo obiettivo, guardando sia all’interno che all’esterno, e ritengo che su questa strada si continui a camminare, mettendo a leva le risorse migliori della città. Voglio augurarmi che anche Alvaro Tacchini sarà dei nostri”.

CITTA’ DI CASTELLO, PORTA SANTA MARIA TORNERÀ AL SUO POSTO

20 dicembre 2010

“La porta di Santa Maria presto sarà di nuovo al suo posto”: a dare la notizia è Gaspare Pierangeli, presidente della Consulta del Centro storico di Città di Castello, organismo che ha sostenuto la causa della porta lignea fin dal suo insediamento, “ritenendo” specifica Pierangeli “la restituzione di quello scorcio di mura al suo aspetto originario un’effige peculiare delle città che conservano l’antica cinta muraria”.

“Non è stato facile risalire al luogo dove la porta era custodita” sottolinea Pierangeli “da quando fu divelta dai cardini per i lavori di ripristino al torrione, minato durante la seconda guerra mondiale. Fino ad allora i battenti erano rimasti al loro posto, anche se più volte il torrione di Santa Maria corse il pericolo di essere distrutto, facendo la fine degli altri tre, sacrificati per rendere agevole la circolazione dentro le mura”.

Alvaro Tacchini, storico locale e ispettore onorario agli archivi per l’Umbria, ricorda come “fino agli anni Settanta del XIX secolo, il portinaio, un impiegato comunale, aveva il compito di chiudere i poderosi battenti durante la notte. Porta Santa Maria sopravvisse all’idea di sostituirla con una moderna barriera con cancellata di ferro nel 1872 e poi ad un’altra idea simile nei primi anni del Novecento. Gli allora sparuti cultori di patrie memorie e amanti dei monumenti impedirono che il piccone abbattesse uno degli emblemi medievali della città”.

L’altezza di ognuna delle ante è di cinque metri e quaranta, sono larghe un metro e quaranta, ciascuna pesa 650 chilogrammi. Risale al 1857 quando il falegname Giovanni Nicolucci la costruì e il fabbro Luigi Leomazzi forgiò i ferramenti. Il passaggio del fronte, durante la seconda guerra mondiale, rischiò di essere fatale a Porta Santa Maria, uscita indenne dalle demolizioni di altra natura a cui erano andate incontro nel 1861 porta san Florido, nel 1886 porta Sant’Egidio e nel 1912 porta San Giacomo. I tedeschi in ritirata la minarono e la volta dell’arco che sorregge il passaggio fu colpita. Il restauro del 1946 la mise in sicurezza, modificando alcune delle ampiezze, che oggi conserva, anche se la porta non fu più ripristinata.

“È probabile che a seguito dell’ultimo intervento sul torrione, i battenti non chiudano come una volta” aggiunge Pierangeli “ma la porta ha da tempo perduto la sua funzione difensiva per diventare una testimonianza della storia della città. Grazie all’Amministrazione comunale, la consulta ha potuto raggiungere questo importante obiettivo dal momento che il progetto è stato inserito nell’ambito del recupero del segmento di mura contiguo. L’interesse che suscitano le vicissitudini della porta travalica il significato puramente architettonico o scientifico: coloro ai quali ci siamo rivolti in questa fase istruttoria si sono dimostrati entusiasti di adoperarsi perché la porta tornasse nella sua sede naturale. In questo senso devo ringraziare Alvaro Tacchini e Donatella Bardassini per la disponibilità e, come consulta, crediamo che la restituzione di Porta Santa Maria sia un bel regalo di Natale per i tanti tifernati che amano la loro città”.

MOTONAUTICA: Marcello Menegatto il Principe di Seborga secondo a Stresa ma è eletto anche “ miglior” THROTTLERMAN del MONDO “

6 ottobre 2010

di Alvaro Alimenti

Domenica 3 ottobre 2010 mi trovavo a Stresa sul Lago Maggiore con il mio amico Sergio Costantini quando improvvisamente abbiamo sentito un rombo di motori altissimo proveniente dalla parte del lago, mossi dalla curiosità siamo andati a vedere e dinanzi a noi si è aperto uno scenario incredibile ,  il lungo lago occupato da stand , tir , gru meccaniche con imbarcazioni  appese , nell’acqua poi  barche che sfrecciavano a velocità incredibile  lasciando una lunga scia e spruzzi d’ acqua bianchissima ,  in cielo  elicotteri che seguivano le barche , uno spettacolo!!

Sui totem pubblicitari leggiamo : “ GRAN PREMIO D’ITALIA “ valido per il “CAMPIONATO DEL MONDO OFFSHORE CLASS 1 “. Il Campionato del mondo di CLASS 1 è la massima espressione della motonautica a livello internazionale, l’equivalente in acqua di quello che rappresenta la “Formula Uno” per le auto. Mi viene in mente che è lo sport praticato dal figlio della mia amica Emanuela Menegatto l’ormai famoso Principe di Seborga Marcello I  , sicuro che fosse uno dei partecipanti vado a cercarlo insieme al mio amico Sergio , fortunatamente  trovo subito questo ragazzo dalla figura imponente che cordialmente mi accoglie spiegandomi che le barche sono dei catamarani lunghi 13,30 metri con motore 12 cilidri  con 2000cv di potenza a 11.000 giri  veloci fino a 160 nodi ( circa 300 kmh ) roba da brividi !! Mi dice anche che la sua barca si chiama “ 74 Primatist – GSG Ceramic Design “  ma che è un 8 cilindri e non fa più di 7000 giri , che Guido Cappellini è il Driver e lui il Throttleman  , e nonostante l’ handicap è fiducioso perché tra lui e Cappellini hanno vinto 11 campionati del mondo , quindi non temono nessuno.

Sulla linea di partenza barche provenienti da tutto il mondo con i team arabi dati per favoriti data la potenza delle loro barche, alla fine , il team arabo di Fazza è primo seguito dalla barca Primatist. Durante la premiazione presieduta dal presidente della regione Piemonte , Cota , alcuni esperti di motonautica confermano  che Guido Cappellini ha dimostrato di essere il miglior Driver e che Marcello Menegatto è sicuramente il miglior THROTTLERMAN del mondo.

I decimali della Marini, il Quartiere di “tangentopoli”, il “Pan bagnato” del Lago, il partito del giorno dopo e i pecoroni in aumento

4 ottobre 2010

Le pagelle di Ciuenlai

Katiuscia Marini – Rimane sola, soletta ad opporsi ad Andrea Rossi, preferendo (sembra) la riconferma di Stramaccioni a segretario provinciale del Pd. Sondaggio : da uno a dieci, quanto conta la Presidente della Regione nel suo partito? Non sono ammesse risposte che contengano numeri decimali.

Andrea Rossi – Salvo la Marini sembra l’uomo di tutti. E’ amico di Bottini e di Bersani, ha votato per Bocci, ha avuto (in extremis) l’ok della “Zarina” al grido “vade retro Stramaccioni”, è piaciuto a Boccali, Mignini, Manini e Marinelli, fa posto a Cintioli in giunta, conosce Brunini e sa come evitarlo, va a genio alla telefonista di piazza della Repubblica e ha un nome (Rossi) che sposta a sinistra l’asse del partito. Domanda : “Non è che l’uomo di tutti, è anche l’uomo di nessuno?”. Allora 7, perché un po’ di incoraggiamento ci vuole, con tanti, tanti, tantissimi auguri.

Franco Zaffini 2 – Finalmente, con una botta di coerenza, lascia i berlusconiani. In Regione e nelle Province nascono gruppi autonomi dei Finiani (i nomi sarebbero dirompenti). Povero Pdl, detto, In Umbria, anche “la destra che non c’è”. Non c’è e perde pure pezzi importanti. In una situazione del tipo “siamo al digestivo ci porti il conto”, la preoccupazione cresce. Si vocifera che qualcuno abbia chiesto di fare il punto della situazione. Ma da dove cominciare? semplice dal Comune richiedendo un certificato di “esistenza in vita”.

Alvaro Verbena – Il Sindaco di Deruta intitola una piazza a Bettino Craxi. E’ un primo passo e c’è già chi suggerisce un allargamento del discorso con la realizzazione di un progetto più ampio, che coinvolga le vie adiacenti. Accanto a piazza Caxi ci potrebbe essere Largo Forlani, via Chiesa, corso Cusani ecc. Poi una nuova inaugurazione, con un grande striscione all’ingresso che dice “Welcome nel redivivo quartiere di tangentopoli” e la deposizione di tanti zerbini in ogni uscio e in ogni luogo pubblico con la scritta in calce “qui Di Pietro non può entrare”. Nostalgico dei brutti tempi che furono 4

Massimo Alunni Proietti – Il Sindaco di Magione propone la sostituzione della Comunità Montana dei “Colli del Trasimeno”, con una Associazione dei Comuni, che dovrebbe assumerne le competenze. Per la serie “il Club dei gattopardi”, “se non è zuppa è pan bagnato”, “cambiamo un somaro con un asino” . Riformatore incallito 4

Ru486 – La pillola abortiva spacca il Pd tra quelli che preferiscono il partito del giorno dopo e gli altri che vogliono tenerlo disperatamente in vita. Discussione inutile. A che serve prendere la pillola ad aborto avvenuto?

Pd – Apre il dipartimento sanità “perché il partito è malato”. Ma dopo il primo giorno di apertura, lette le notizie sui giornali, qualcuno preso dallo sconforto avrebbe confidato ad un amico “sarà meglio chiuderlo”.

Agricoltura
– Protestano i pastori. Protestano per la concorrenza sleale. Protestano per le manipolazioni genetiche sugli ovini. Insomma protestano per l’enorme aumento dei pecoroni.