Posts Tagged ‘amici’

Inizia la Stagione degli Amici della Musica 2016-2017

18 ottobre 2016

amiciLa settantunesima Stagione degli Amici della Musica di Perugia si apre con un festoso concerto interamente dedicato all’Italia.
Sarà John Axelrod, maestro applauditissimo due anni or sono sempre in un concerto inaugurale, a guidare l’Orchestra Giovanile Italiana nelle fantasie italiche, variopinte e pittoresche di tre maestri del poema sinfonico, con l’esecuzione del Capriccio italiano op. 45 di Čajkovskij, i Pini di Roma di Respighi e Aus Italien op. 16 di Richard Strauss. Storia, arte, paesaggio e tradizioni popolari illustrati in opulente partiture.
Il concerto si terrà domenica 23 ottobre 2016 alle ore 20:30 al Teatro Morlacchi di Perugia.

Con l’occasione si invia anche la newsletter di ottobre/novembre 2016 della Stagione degli Amici della Musica, con tutti i dettagli dei concerti e le informazioni sulla biglietteria, scaricabile cliccando qui. (more…)

UNICREDIT: Due cyclette per l’Associazione “Amici del Cuore” di Città di Castello

27 luglio 2016

UniCredit_AmicidelCuore

Grazie ai contributi raccolti con Carta Etica, la speciale carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, devolve il 2 per mille di ogni spesa effettuata per iniziative sociali

Si è tenuta oggi 26 luglio presso la sede dell’Agenzia UniCredit di Città di Castello la cerimonia di consegna delle due cyclettes che l’Associazione Amici del Cuore Onlus ha acquistato con il contributo di Unicredit. (more…)

A Silve di Armenzano (Assisi), “Giornata degli Amici Di Forza10”

7 settembre 2015

Immagine giornata amici di forza10FORZA10, uno dei più importanti brand a livello nazionale nel settore petfood, ha scelto Assisi, per la precisione Armenzano, per celebrare domenica 13, a partire dalle 10.30 la “Giornata degli Amici Di Forza10”, l’evento annuale che vede a raccolta gli amanti di cani e gatti che hanno a cuore la loro salute e benessere.

Nella splendida location dell’hotel residence Le SIlve di Armenzano, immerso nel parco naturale del Monte Subasio, i partecipanti avranno a loro disposizione alcuni dei massimi esperti di alimentazione e benessere animale che forniranno importanti informazioni basate anche sulle ultime ricerche dell’azienda, pubblicate in importanti riviste scientifiche internazionali, e il Vet corner, presso il quale potranno far visitare il proprio amico peloso.

Attività per i più piccoli, passeggiate con gli amici a quattro zampe e relax completeranno il programma della giornata. Per tutti i dettagli e per partecipare gratuitamente alla giornata consultare il sito: http://www.forza10.com

Teatro: a Todi “Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”

27 giugno 2015

“Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”  di Alessandro Panini Finotti       

Venerdì 3 Luglio 2015, ore 21:15 – Sede della “Società Amici dell’Orto” – Via Termoli, 2 – Todi (PG)

L’Associazione Culturale Suoni dal Legno è lieta di annunciare lo spettacolo di prosa “Quei Gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia” scritto ed interpretato da Alessandro Panini Finotti.

Il Festival Suoni dal Legno 2015, oggi alla sua 9° edizione, per la direzione artistica di Giulio Castrica ed Emiliano Leonardi, prende il via con la pièce di prosa “Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”, nella quale l’autore, regista e interprete dello spettacolo,  Alessandro Panini Finotti, poliedrica figura di giornalista, scrittore e attore, ha riversato il suo grande interesse per la cultura e il suo amore appassionato nobelper il nostro Paese.

Lo spettacolo dedicato ai Premi Nobel, già presentato al Todi Festival nel 2012, racconta la vita di Alfred Nobel ed il suo testamento, la storia del Premio ed i trionfi che lo accompagnano dal 1901.

La rievocazione si sofferma sulla vita del personaggio e sul contesto storico-economico.politico in cui è vissuto. C’è, naturalmente, anche il fatale incontro con Ascanio Sobrero, l’inventore della nitroglicerina, il sodalizio creativo-imprenditoriale che s’instaura fra i due, e che porterà all’invenzione della dinamite (dal greco dynamis = forza), e le riflessioni amare di Nobel sul potere distruttivo della sua scoperta, e quindi il desiderio di premiare, con i proventi della sua prospera attività imprenditoriale, coloro che si rendono artefici di benessere per l’umanità.

I primi premi sono consegnati nel 1901. Solo nel 1906 l’Italia riesca ad agganciare i Peasi più avanzati e conquista i suoi primi riconoscimenti: Giosuè Carducci e Camillo Golgi (Medicina). L’Italia ha vinto finora venti Premi Nobel ed è settima nella graduatoria mondiale.

Affatto casuale la scelta della location, punto di inizio e di conclusione del denso ed intrigante cartellone che il Festival Suoni dal Legno quest’anno propone.

Il locali di Via Termoli 2 accolgono, ormai da più di cento anni, la sede di una delle più antiche associazioni tuderti, la “Società Amici dell’Orto”, nata anche lei nel 1901, come il Premio Nobel, grazie alla volontà di 27 illustri cittadini di Todi, amanti del Gioco delle Bocce e dediti alla promozione di attività socio-culturali per la ricreazione fisica ed intellettuale degli iscritti.

Ingresso libero

in collaborazione con www.umbriaecultura.it

CON QUALE CONTENITORE DI CULTURA PERUGIA SI CANDIDA A CAPITALE EUROPEA?

25 agosto 2014

musica aaaPer la città di Perugia, che si è candidata a diventare “Capitale Europea della Cultura”, la Musica Classica, non sembra essere una delle attività prese in considerazione.

A tutt’oggi è evidente il disinteresse da parte delle Istituzioni e degli operatori culturali, vista la loro assenza, solo in parte giustificata, nei Concerti di musica classica che si eseguono nelle varie sedi del centro storico, questa specialmente nelle ultime settimane, che ci porteranno a conoscere il verdetto finale, in cui sarà deciso il nome della città eletta a Capitale Europea della Cultura 2019. (more…)

Trentennale della morte: “Don Gino Vicarelli, un prete speciale”

4 ottobre 2012

Martedì 9 ottobre, Sala dei Notari, ore 17. Sandro Allegrini presenta: “Don Gino Vicarelli, un prete speciale”, con Claudio, Stefano e Pierpaolo Vicarelli, Gino Puletti, Leandro Battistoni. Don Gino Vicarelli – di cui ricorre il trentennale della morte – è stata una figura di assoluta eccezionalità. Era subentrato nella guida della parrocchia di Ponte Felcino a don Remo Palazzetti, il prete inventore, un cui brevetto fu addirittura utilizzato dalla Nasa. Monsignor Vicarelli fu, a sua volta, un prete veramente speciale. Sacerdote, intellettuale, (more…)

Amministrative di Assisi, gli amici e “non amici” di Monica

10 aprile 2011

Conversazione con Monica Brunori, candidata alle elezioni amministrative di Assisi nella lista Futuro per Assisi

di Francesco La Rosa

Monica Brunori

Monica, siamo a poco meno di un mese dalle elezioni, te la senti di fare un primo bilancio personale  di questa campagna elettorale?

Posso dire di aver trovato una bella accoglienza fra i potenziali elettori che ho incontrato, si avverte nell’aria un desiderio di cambiamento ed ascoltare la gente sui problemi della nostra città è stata sicuramente una esperienza che mi ha fatto crescere e credere ancora di più nelle possibilità di una buona affermazione elettorale.

Nella conversazione pubblicata il mese scorso puntavi nel turismo, confermi ancora questa scelta?

Si lo confermo, penso che il turismo per Assisi resti ancora un volano di sviluppo economico nonostante abbia dovuto affrontare momenti durissimi.

Come mai? Cosa non ha funzionato?

Ho cercato di analizzare il bilancio comunale per il comparto turistico e so che per tutti i comuni lo scorso anno  è stato di grande sofferenza, però non potevo non notare alcune distonie sulle poste inserite…

Per esempio?

La prima cosa che balza agli occhi è l’investimento per i Mercatini di Natale, mi ha fatto impressione vedere una diminuzione da € 63,000 circa a € 5.000, allora mi sono  chiesta se il Natale è turisticamente importante per una città come Assisi. Un altro esempio è la voce dei contributi alla promozione di attività turistiche da € 57.000 a € 40.000, senza dimenticare che Assisi festival Estate da € 60.000 è finito a € 20.000 e l’informazione e la pubblicità da € 45.000 a € 19.000 e non ultimo la mancanza di investimenti per l’arrivo del Papa Benedetto XVI il prossimo 27 ottobre prossimo.

Insomma mi sembra di capire che non c’è una cosa che incontri la tua approvazione…

In effetti qualcosa c’è, approvo senza riserve la scelta istituzionale UNESCO ed il contributo al Consorzio Albergatori di Assisi, che però spero che sia servito a migliorare la comunicazione in Italia e nel Mondo.

Pensi che il tuo essere neofita della politica possa aiutarti?

Spero di si, anche se pensavo che avrei fatto parte di una giostra dove ciascuno era impegnato a comunicare agli elettori le proprie idee e i progetti…

E non è cosi?

Certo che no, ho capito che  la campagna elettorale è maestra di vita, perché in poco tempo ti fa capire chi sono veramente i veri amici e chi amico non è….

Intendi per amici chi ti vota e nemici chi non ti vota? Mi sembra una visione troppo schematica no?

Per amici intendo chi mi vota certo, ma anche chi con lealtà e affetto mi ha detto di non poterlo fare per scelte diverse, i “non amici”  gli altri, ho messo in preventivo che alcuni saranno “non amici” ma questo fa parte del gioco e se ci pensi bene è il fascino perverso di una campagna elettorale in una piccola città come Assisi.

Per finire, ti senti di fare una riflessione?

Certo, io non dimentico mai di essere una imprenditrice prestata alla politica,  anche se da anni, come cittadina,  la seguo con grande passione, penso che il consiglio comunale di una città debba essere il luogo deputato a raccogliere le istanze dei cittadini per  discuterle e trovare le soluzioni più giuste per tutti.

“Dal Falò alle Pasquarelle – Tradizioni del periodo natalizio nella città di Santa Rita”

22 dicembre 2010

di Francesca Romana Plebani

Cascia. Pochi giri di orologio ancora e durante la Santa Messa di mezzanotte di venerdì 24, presso la colleggiata di Santa Maria, verrà ufficialmente aperto il presepe realizzato dall’Associazione “Amici del Presepe Fabio CARBONARI”. “Dal Falò alle Pasquarelle – Tradizioni del periodo natalizio nella città di Santa Rita” è l’appuntamento che per il settimo anno consecutivo, dall’8 Dicembre al 23 Gennaio 2011, celebra la tradizione natalizia del presepe, vestendola di innovazione. Da quelli realizzati tradizionalmente, a quelli creati con l’uncinetto, scolpiti nel ghiaccio, costruiti con la pasta, il vetro e stoffe, i presepi esposti saranno di ogni genere e di diversi materiali. Le creazioni tra loro molto eterogenee – notevoli quelle ricavate all’interno di ceste in vimini e in vasche piene d’acqua – costelleranno i vicoli che si snodano tra le chiese, le cantine e i luoghi caratteristici del centro storico della città di Santa Rita.

Come ogni anno, la perfetta riuscita della manifestazione si deve all’impegno dell’Amministrazione Comunale e all’attiva partecipazione dei privati cittadini, delle scuole, dei centri anziani e degli artisti che hanno aderito, contribuendo ad inviare un bel segnale di amore e di pace attraverso il presepe. Ma soprattutto è all’Associazione “Amici del Presepe Fabio CARBONARI” e alla sezione locale del MO.I.C.A. che va il merito di aver coordinato la parte logistica ed operativa dell’evento.

Tra le creazioni più originali da ammirare, si annovera un presepe interamente realizzato con i bottoni ed uno composto unicamente di  sassi. Completamente in caramello il presepe più “dolce”.

Molto numerose le iniziative collaterali che stanno contribuendo a rendere l’intero territorio del casciano un immenso presepe all’aria aperta.

Dato il via alla rassegna mercoledì 8 dicembre, con l’inaugurazione del Presepe monumentale a Roccaporena presso il piazzale del Santuario di Santa Rita, la manifestazione toccherà il suo apice lunedì 27, quando alle 20.30 nella frazione di Avendita, prenderà luogo l’ormai consueto presepio vivente.

http://www.amicidelpresepecascia.it/presepedicascia/le-fotografie

AUTONOMIE LOCALI LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DOPO LA MANOVRA FINANZIARIA

21 ottobre 2010

CONVEGNO  NAZIONALE

PROVINCIA DI PERUGIA, Sala Consiliare p. Italia 11

22 ottobre 2010 ore 15,30

Interventi programmati:  Regioni, Province, Comuni, Polizia Locale e Camere di commercio: Come incidono il nuovo Federalismo fiscale e la Manovra Finanziaria correttiva 2011 – 2012 sulle prospettive giuridiche e contrattuali dei dipendenti del comparto.

ROSSI Aviano Vicepresidente Provincia di Perugia

Aviano Rossi

CASTAGNOLA Stefano Segretario Nazionale FSI

DANZA Maurizio Segretario Nazionale Coord. FSI – Uff. Giuridico e Vertenze

SPINA Antonia Segretario Nazionale FSI

PARIS Maria Teresa Dir. Resp. Servizio Informazione comunicazione e decentramento provincia di Perugia

AMICI Ivo Coord. Regionale FSI – AA. LL. / Umbria

SANTI Paride Coord. Nazionale FSI – Moderatore dell’incontro

ROSI Maria Consigliere Regionale UMBRIA (PDL)

Maria Rosi

ZAFFINI Francesco Consigliere Regionale UMBRIA (FLI)

MONACELLI Sandra Consigliere Regionale UMBRIA (UDC)

On. GIOVANELLI Oriano Presidente Forum Riforma Pubblica Amministrazione (PD)

On. RONCONI Maurizio Responsabile Nazionale AA. LL. (UDC)

SINDACI delle principali Città dell’Umbria

Città di Castello. Passione ed impegno, cibo di qualità e musica di qualità, due binomi vincenti

21 settembre 2010

di Gianna Nasi

Due giovani sui trentanni, Pietro Rignanese ed  Emanuele Barili gestiscono un ristorante carino in un vicolo del centro storico di Città di Castello “Trattoria degli amici miei”. Gestire un ristorante “senza spalle coperte” come dicono loro, cioè senza disponibilità finanziarie immediate e qualche adulto o genitore che ti aiuta, non è cosa da poco. Sono andata a parlare con loro perché dopo tanta crisi e lamentele dei commercianti, ho saputo che il loro locale funziona.“Qual’è il segreto?” ho chiesto e Pietro ha immediatamente risposto “La passione”. Questa è sempre la chiave di volta di ogni attività. Crederci, lavorare cercando di fare il meglio. Rinunciare a quello che fanno tutti per seguire il proprio sogno. Questo accade in un mondo dove il sistema non funziona, il lavoro giovanile non è incentivato, a volte neanche apprezzato, perché vedere alla guida di un’attività persone che non hanno compiuto i 30 anni è per molti segno di poca stabilità e serietà. Invece due giovani cucinano puntando sulla qualità in nome di quella tradizione italiana che ci distingue nel mondo intero. “Quali sono gli aspetti negativi?”. Il primo immaginabile se si pensa al calcio Sono tutti Ct. E qual’è l’altro pilastro del mondo maschile italiano? Ma la mamma no? E dunque come contrastare i loro metodi culinari?Il calcio e la mamma, due icone incancellabili per cui tutti sono tecnici della nazionale ed esperti di alimentazione. Il secondo aspetto negativo vista la giovane età, sono gli orari e gli impegni. Ed allora da gennaio ad aprile il locale ospita ogni giovedì sera eventi musicali molto vari.

Un weekend di gennaio c’è stato anche un Festival Unplugged: chiunque poteva esibirsi con 3-4 pezzi acustici. Momento di grande aggregazione. Gratuito il concerto e con possibilità o meno di cenare. Ne è stato fatto anche un cd. Ci sono state poi varie serate a tema. Serata Bavarese con birra cruda, stinchi, cavolo e patate, cameriere con abiti bavaresi e canti bavaresi. Serata Skarnevale musica Ska (una specie di raggae un po’ veloce). Serata Irlandese con stufato di vitello, birra rossa  e musica tipica. Serata Tex-Mex con chili con carne, tacos di pollo e folk americano.

C’è stato poi un progetto di serate acustiche con strumenti particolari come vibrafono e arpa; folk americano e blues; dulciment dei monti Apalachi; luculela; slide guitar, chitarra di ferro che si suona con slide che può essere anche di vetro (nella cassa armonica ha dei coni che aumentano la portanza del volume rispetto alla chitarra acustica). Ci sono stati concerti jazz uno del duo Maurizio Marrani al pianoforte e Andrea Ambrosi al contrabbasso. C’è stata una serata di tributo a Paolo Conte e Baldo e Papero che hanno fatto cabaret. Al Festival delle Nazioni hanno cucinato un piatto russo il Glubzi, involtini di cavolo con carne mista, riso, sugo di verdure e panna acida. Al ristorante ha suonato il quartetto Savino. All’evento delle vetrine c’era in palio una cena gratis alla trattoria. Ci sono state anche alcune serate di degustazioni.