Posts Tagged ‘amuart’

Like a rolling stone?… Like a complete unknown

4 marzo 2013

amu

 

di AmuArt

Dopo avervi parlato dell’esposizione di quadri di Bob Dylan: Bob Dylan tra musica e arte…mi sono incuriosita io per prima, e sono andata a Palazzo Reale a vedere la mostra (scoprendo in loco che è gratuita e fruibile fino al 10 Marzo)

Raccogliendo informazioni per il mio precedente post su Bob Dylan avevo inevitabilmente notato lo straordinario talento di questo artista così prolifico. Ma trovandomi davanti alle sue opere ho dovuto ammettere che è un pittore; non un cantante che dipinge nel tempo libero, ma un vero pittore dotato di originalità, per nulla banale, con un suo stile ben riconoscibile e con (more…)

Milano: Gli artisti maledetti in mostra a Palazzo Reale

22 febbraio 2013

di Amu.Art

Ora che sappiamo che nella città di Milano, Palazzo Reale ospita una Mostra su Modigliani e gli artisti maledetti, sappiamo chi era Modigliani e che lui e gli altri artisti in mostra abitavano tutti a Montparnasse,ci manca solo scoprire chi (more…)

Arte: l’ultima cena cambia colore

23 gennaio 2013

di Amuart

Andy Warhol, al secolo Andrew Warhola Jr., morì a New York il 22 febbraio 1987, dopo aver realizzato e presentato a Milano ‘Last Supper’, ispirato all’ ‘Ultima Cena’ di Leonardo. Una delle (more…)

Mostra: Il Conte Dracula…ma niente paura

23 gennaio 2013

di Amuart

A distanza di 100 anni della morte dello scrittore Bram Stoker, Dracula invade le sale della draculaTriennale di Milano con una mostra spaventosa. Ovviamente a far spavento è solo il tema intorno al quale è stata sapientemente organizzata questa esposizione: il famigerato Conte Dracula.

Onestamente non ero molto elettrizzata all’idea di vedere questa mostra, trovavo il soggetto poco interessante, ma mi sono dovuta ricredere. Il percorso è suddiviso in quattro parti: la prima (buia buia buia) è dedicate al Conte Dracula (quello esistito per davvero, Vlad) con una serie di ritratti, costumi medioevali dell’est, e documentazioni scritte delle prime riflessioni “scientifiche” e folcloristiche sul fenomeno del vampirismo, oltre a interessanti spiegazioni che accompagnano tutti i reperti storici. Quest’introduzione si conclude con una teca nella quale è conservata una delle prime edizioni del romanzo di Bram Stoker, e da quel punto preciso si intravede, dietro ad un vetro rosso sangue, la successiva parte del percorso: composta da una grande sala con murali citanti varie parti di (more…)

da Tiziano a Manet al pennello di Picasso, breve storia di una piccola rivoluzione

19 gennaio 2013
Le dejeuner sur l'herbe

Edouard Manet – Le dejeuner sur l’herbe

di Amuart

Correva l’anno 1863 a parigi si teneva il Salon ufficiale dove la giuria di ammissione dell’Accademia aveva rifiutato di esporre 3000 dipinti circa. Anni rivoluzionari per la storia dell’arte. Così al Salon des Refusés questa nuova visione del mondo si ritaglio un suo spazio

autonomo, e lì fu esposta per la prima volta Le déjeuner sur l’herbe di Édouard Manet. Perchè questo quadro fece tanto scalpore? La storia dell’arte è colma di donne nude dai tempi dei tempi, certo forse si riteneva fosse volgare in quanto queste donne, in particolare, erano accompagnate da giovanotti ben vestiti. Ma in realtà, e questa fu la reale rivoluzione, queste due Signorine furono le prime donne della storia a non essere solo nude ma ad essersi autonomamente spogliate e ad aver lasciato i propri abiti lì affianco a loro. (more…)