Posts Tagged ‘ance’

ANCE UMBRIA:Lettera aperta alla Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria

7 aprile 2020

Gentile Presidente,

ci appelliamo a Lei volendo così rivolgerci all’intera comunità regionale e alle sue Istituzioni, a tutti i nostri conterranei. Nel mondo, non certo solo in Umbria e in Italia, stiamo attraversando sicuramente il periodo più difficile dal secondo dopoguerra. Al dramma umano e sanitario, che dobbiamo mettere al primo posto delle nostre preoccupazioni senza tentennamenti di sorta, si unisce la concreta possibilità di disastri sociali ed economici che la pandemia del Covid19 rischia di causare con l’irrompere di una catastrofica recessione.
Mentre anche in Umbria i nostri straordinari operatori sanitari e i tanti lavoratori delle attività e dei servizi essenziali stanno dando ancora una volta un’eccezionale prova di coraggio e professionalità, salvano persone e ci permettono di vivere, forse a noi spetta il compito almeno di cominciare a discutere come affrontare il dopo emergenza sanitaria e preparare i presupposti della ripresa. (more…)

Semplificazione amministrativa: tutti i nuovi provvedimenti per l’edilizia nel seminario del Gruppo Giovani di ANCE Umbria:

14 marzo 2011

Martedì 15 marzo ore 9.30 sede Confindustria Perugia

I numerosi e recenti provvedimenti legislativi che mirano a razionalizzare e semplificare i procedimenti amministrativi saranno illustrati nel corso di un seminario voluto dal Gruppo Giovani di ANCE Umbria dal titolo “SUAP – SCIA – Attività edilizia libera: la semplificazione del procedimento edilizio nelle recenti innovazioni normative”. L’incontro, in programma martedì 15 marzo alle 9.30 nell’auditorium di Confindustria Perugia, ha l’obiettivo di fare il punto sulle tante disposizioni che toccano da vicino chi opera nel settore delle costruzioni: dalla semplice comunicazione per gli interventi di manutenzione straordinaria, passando per il riordino dello Sportello unico per le attività produttive (Suap), fino al nuovo istituto della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), con la quale, di fatto, è stata sostituita la DIA. Tutto ciò alla luce del prossimo intervento del legislatore regionale in materia di semplificazione amministrativa e normativa.

Dopo una breve introduzione ai lavori da parte del presidente di ANCE Umbria Massimo Calzoni e del presidente del Gruppo Giovani di ANCE Umbria David Montagna Baldelli, interverranno: Massimo Ghiloni, direttore area legislazione mercato privato di ANCE, per parlare della SCIA e dell’attività edilizia libera e Marco Fattore, dirigente direzione assetto del territorio ed edilizia del comune di Terni, che illustrera’ la disciplina del nuovo Sportello unico per le attività produttive.

Appalti in Umbria : sempre meno i bandi per le opere pubbliche, in sei anni flessione del 54,7%

11 marzo 2011

Seminario di ANCE Umbria


“La crisi durissima – ha sottolineato il presidente di ANCE Umbria Massimo Calzoni nel suo intervento di apertura – ha provocato uno scossone alle imprese edili: a livello nazionale, solo nel 2010, gli investimenti sono calati del 6,4% e un’altra perdita, del 2,4%, si stima per il 2011. Dall`inizio della crisi il settore ha perso 250 mila occupati, considerando anche l’indotto. Mai come in questo momento è necessario far partire le iniziative già decise, sbloccare fondi e prevedere incentivi per un settore che si trova immerso – non sappiamo ancora per quanto tempo – in una crisi senza precedenti”. La flessione del numero dei bandi di gara per i lavori pubblici in Italia e in Umbria è un indicatore molto rappresentativo del declino del settore. Tra il 2003 e il 2009 in Umbria il calo del numero dei bandi è stato del 54,7% (55,5% in Italia) mentre la diminuzione del valore della spesa prevista dai bandi regionali è stata del 40,5% (23,9% a livello nazionale). Durante l’incontro, che si è svolto stamani nella sede di Confindustria Perugia, sono state analizzate le novità e le più significative problematiche in materia di qualificazione SOA e aggiudicazione ed esecuzione del contratto di appalto di opere pubbliche, alla luce del nuovo Regolamento.   Il seminario ha rappresentato un utile momento di approfondimento e confronto tra i tanti professionisti, operatori del settore e funzionari pubblici, che a diversi livelli operano nel mercato dei lavori pubblici, e alcuni dei più autorevoli esperti in materia di appalti, tra cui Giuseppe Brienza, presidente dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici e Antonio Bargone, presidente di Unionsoa, che ha parlato del futuro e delle prospettive della qualificazione. Ai lavori hanno partecipato, inoltre, Sabatino Palmieri, direttore di Delosovim Spa che ha illustrato le novità introdotte dal Regolamento in materia di qualificazione SOA; Arturo Cancrini, avvocato esperto in diritto amministrativo che ha incentrato il suo intervento sulle modifiche nella fase di aggiudicazione e di esecuzione dell’appalto e Silvia Morelli, responsabile dell’ufficio legale Delosovim Spa che ha parlato dei requisiti generali e delle annotazioni sul Casellario. “Ritengo che noi tutti – ha concluso il presidente Calzoni – dobbiamo concentrarci e mettere al centro dell’attenzione la realizzazione delle opere pubbliche e l’Ente Committente deve essere in grado di selezionare imprese capaci e regolari, senza necessità di ricorrere a meccanismi complessi. In prospettiva, le imprese più virtuose nell’accrescimento della cultura della sicurezza e della regolarità dovrebbero trovare un sempre più ampio riconoscimento anche nella programmazione della politica dei controlli degli Enti preposti. In caso contrario, continueremo a subire la concorrenza anomala di imprenditori che offrono ribassi sconsiderati senza conoscere i reali costi di produzione, finalizzati alla acquisizione ad ogni costo della commessa, con percentuali di ribasso che hanno – anche recentemente – superato la soglia insostenibile del 50%. E tutti sappiamo che dietro i ribassi anomali si nascondono  la scarsa qualità, il lavoro nero, il mancato rispetto delle obbligazioni contrattuali, della regola dell’arte e dei tempi di realizzazione”.