Posts Tagged ‘andreani’

F.U.L.D.A.P.I … insieme per guardare l’erba dalla parte delle radici

25 settembre 2016

fuldapi“In un contesto, come quello Umbro che subisce come tutto il Paese, le conseguenze di un lungo periodo di recessione,  ulteriormente nello specifico gravate dalla mediazione di un modello politico locale,  ancorato al modello vintage della politica “pigliatutto” la “tutela”,  costituisce oggi più che mai , una imperante esigenza  al centro dei bisogni di tutti noi, partecipi,  di un contesto di vita , dove non vi è più certezza della qualità dell’alimentazione, le banche fanno a gara a raggirare l’interesse dei risparmiatori, i bugiardini delle case farmaceutiche mentono per profitto,  dove non abbiamo neppure contezza della qualità dell’aria che respiriamo, e in cui non ci vengono neppure dati resoconti convincenti circa l’anomala incidenza di alcune gravi malattie, in alcuni territori della nostra verde Umbria, – afferma il Presidente Luigi Andreani – nasce a Bastia Umbra ,  F.U.L.D.A.P.I, acronimo di Federazione Umbra Lavoratori, Dipendenti, Autonomi, Pensionati, Imprenditori. – organizzazione sindacale e di tutela.” (more…)

19 AZIENDE UMBRE PRESENTI AD ART LA FIERA NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO DI FIRENZE

17 aprile 2012

Sono 19 le aziende artigiane che insieme ad Unioncamere Umbria, con il contributo della Regione e d’intesa con le associazioni di categoria, parteciperanno ad Art Firenze 2012, una delle più importanti vetrine italiane per le produzioni tipiche ed artistiche. Nove giorni fitti di iniziative, dal 21 al 29 aprile, pensati per valorizzare l’alta tradizione artigianale ma anche le innovazioni tecnologiche che un settore chiave del “Made in Italy” propone di continuo. Sabato prossimo, l’inaugurazione ufficiale, negli storici spazi della Fortezza da Basso. Sono attesi quasi 200mila visitatori. Più di 800 gli espositori, con più di 5000 operatori professionali. Quest’anno verrà presentata ai visitatori una importante novità: il tracciato della mostra è stato costruito attraverso percorsi sensoriali dedicati alle varie regioni. Un modo per privilegiare il territorio attraverso l’artigianato: dal turismo all’enogastronomia, dagli antichi mestieri al paesaggio. Art 2012 si presenta come una vera e propria “Città del bello”, un punto di incontro fra produttori e consumatori dove però sarà possibile anche fare acquisti e degustare prodotti tipici e tradizionali. Artigianato da vedere, da toccare e da assaporare, in orario continuato, per tutto il periodo della rassegna, dalle 10 alle 23. Per l’Umbria, una importante occasione di promozione attraverso le sue produzioni di eccellenza: ceramiche artistiche, maglieria, cornici, legni antichi decorati, accessori sartoriali, mobili dipinti a mano, oggetti in vetro, oreficeria, arredamenti per interni, mattoni artigianali, bigiotteria ed oggetti medievali. Saranno presenti 19 aziende: Laboratorio di Corniceria; Società agricola Maridiana Alpaca; Libero laboratorio d’Arte Ceramica; il Mercatino delle Pulci; Claudia Andreani; Legno&Colore; Ceramiche Mazur; Mogrè Ceramiche; Vetri d’arte Bodrero; Enrico Marrani; Bottega orafa Bartoccioni; La Quercia 21; Fabula; Folisa; Acacia Giuseppe; Peccetti Gino; Ceramiche Mercante; Scala di Luca e il Cotto Umbro.

 

Il Tar dell’Umbria ha annullato le elezioni comunali del comune di Trevi

28 luglio 2011

Tutto da rifare. Il Tar dell’Umbria mercoledì  alle 17.30 ha annullato le elezioni comunali di Trevi vinte per soli 14 voti, nella passata tornata elettorale di metà maggio, dal centrosinistra guidato da Bernardino Sperandio sul centrodestra di Luigi Andreani. Nel mirino dei giudici amministrativi è finito il voto di 35 cittadini comunitari rumeni. A  meno di un ricorso della giunta al Consiglio di Stato che ribalti la sentenza, è previsto  un commissario prefettizio per gestire l’ordinaria amministrazione  e indire nuove elezioni, probabilmente nel 2012.

Umbria: Crisi idrica che in estate si rinnova, i consiglieri Pdl interrogano il presidente della Provincia sulla diga di Montedoglio

14 luglio 2011

Ormai è situazione ordinaria lo stato di sofferenza del  territorio umbro per la carenza di risorse idriche durante il periodo estivo, con evidenti ripercussioni  sulle produzioni agricole e sul comparto zootecnico. Il riproporsi del problema anche quest’anno ha fatto emergere carenze dal punto di vista strutturale e che, pertanto, non è più possibile procedere con provvedimenti tampone quali le ordinanze di blocco degli attingimenti (come quella del fiume Nestore) idonee a fronteggiare il momento dell’emergenza ma incapaci di offrire una soluzione effettiva; occorre predisporre un piano di programmazione di interventi ad ampio respiro e a lunga scadenza da concordare con le associazioni di categoria.  Un dibattito che vada dalle scelte colturali,  al recupero, ad esempio, delle acque chiare dalla rete fognaria, al fine di poter intervenire in maniera strutturale sulla questione. La situazione attuale incide sulla produttività e sull’economia dei territori e, se non è affrontata tempestivamente, rischia di compromettere definitivamente il settore dell’agricoltura locale.

Piero Sorcini e Luigi Andreani, consiglieri PDL

Provincia – Violenza alle Donne – III Commissione incontra “Telefono Donna”

7 dicembre 2010

Durante una riunione delle III  commissione consiliare della Provincia di Perugia, presieduta da Luca Baldelli, si è discusso di violenza sulle donne grazie all’odg presentato da: Laura Zampa (Pd), Daniela Frullani (Pd), Paola De Bonis (Pdl). Il documento, già approvato  all’unanimità in Consiglio Provinciale, conteneva la richiesta di un’audizione del Servizio Telefono Donna per capire bene il fenomeno ed avere dati concreti sul suo andamento. Laura Zampa (Pd),

Laura Zampa PD

relatrice pari opportunità in III commissione, ha affermato “con questo documento abbiamo voluto portare all’attenzione di tutto il Consiglio un argomento come quello della violenza sulle donne che troppo spesso è alla ribalta delle cronache. Questo è un problema che nasce da pregiudizi, mancanza di civiltà e difficoltà di relazione legata all’uso ormai quotidiano di mezzi come sms, web e televisione che non permettono relazioni dirette.

Daniela Frullani PD

“Quello della violenza sulle donne – ha affermato Daniela Albanesi Presidente del centro pari opportunità – è un fatto di cui va parlato in tutta la sua crudezza. Se esiste violenza sulle donne vuol dire che esistono uomini violenti. Quando parliamo di questo fenomeno all’80% parliamo di violenza domestica. La violenza non proviene solo da uomini drogati o ubriachi è un atto che interessa trasversalmente età e livello culturale delle persone. Il numero di donne che si rivolgono a Telefono Donna è in netto aumento. Chi chiama, evidenzia una perdita del “senso di sé” e in genere sono già anni (circa 7) che subisce violenze ripetute. Il centro pari opportunità, presente a Terni e Perugia, lavora insieme alle ASL e altri servizi specializzati. Ad aprire il dibattito è stata Paola De Bonis (Pdl)

Paola de Bonis PDL

che ha raccontato un episodio a lei accaduto di tentata violenza, da parte di due ragazzi, in un vicolo di Foligno in pieno giorno.. Luigi Andreani (Pdl) ha voluto sottolinenare che serve una legge che tuteli il ruolo della donna nella famiglia, mentre Valerio Bazzoffia (Fli) ha affermato “si pensa sempre che questi siamo problemi distanti da noi, invece non è così”. Ornella Bellini Assessore alla Peri Opportunità della Provincia di Perugia ha detto: “Occorre avere fiducia nelle istituzioni. Voglio fare un appello ha tutte le donne in condizioni di difficoltà: lasciatevi aiutare da Telefono Donna troverete persone capaci di indirizzarvi verso un percorso di uscita da questa condizione di sottomissione”. A chiudere il dibattito è stato il Presidente della terza commissione Luca Baldelli (prc) che ha proposto un consiglio provinciale aperto sul tema della violenza sulle donne.