Posts Tagged ‘angelantoni’

Le imprenditrici umbre Angelantoni e Sciurpa a Bruxelles Rappresentano l’Umbria al Consiglio Centrale dei Giovani di Confindustria

3 febbraio 2016
Bruxelles_Angelantoni_Sciurpa

Federica Angelantoni e Michela Sciurpa

Sono state due giovani imprenditrici umbre, Federica Angelantoni e Michela Sciurpa, a rappresentare a Bruxelles il gruppo Giovani di Confindustria Umbria in occasione del Consiglio Centrale Nazionale dei Giovani Imprenditori che per la prima volta si è riunito a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo.

Federica Angelantoni è amministratore delegato di Archimede Solar Energy società del Gruppo Angelantoni di Massa Martana unico produttore al mondo di tubi ricevitori solari per centrali termodinamiche mentre Michela Sciurpa è socio e responsabile delle relazioni esterne di Vitakraft Italia che sviluppa e distribuisce prodotti per animali da compagnia, recentemente, inoltre, ha rilevato e gestisce lo storico hotel Miralago di Castiglione del Lago. (more…)

Commessa cinese per Archimede Solar Energy, Oltre 60 le nuove assunzioni per far fronte al lavoro

22 luglio 2015
Gianluigi e Federica Angelantoni

Gianluigi e Federica Angelantoni

Fornirà 32 mila tubi ricevitori solari per il primo impianto solare termodinamico a specchi parabolici e sali fusi

Archimede Solar Energy (ASE) di Massa Martana (Perugia), società del Gruppo Angelantoni Industrie, ha firmato un contratto in Cina per la fornitura di tubi ricevitori solari per il primo impianto mondiale che produrrà energia elettrica con la tecnologia del solare termodinamico, oConcentrated Solar Power (CSP), a sali fusi e specchi parabolici.

Il progetto, nato nel 2013 è giunto alla fase esecutiva. I primi 15.000 tubi dei complessivi 32.000 dovranno essere consegnati entro la fine del 2015.  (more…)

Mariano Gattafoni eletto presidente del Club per la Ricerca e l’Innovazione di Confindustria Umbria

22 luglio 2015
Mariano Gattafoni

Mariano Gattafoni

È Mariano Gattafoni, titolare dell’azienda informatica Btree di Foligno, il nuovo presidente del Club per la Ricerca e l’Innovazione di Confindustria Umbria, fondato nel 2008 con l’obiettivo di sensibilizzare le aziende a sviluppare le attività di ricerca e innovazione, favorire collegamenti, scambio di esperienze e sviluppare progetti innovativi.

Gattafoni succede a Gianluigi Angelantoni del gruppo Angelantoni Industrie di Massa Martana che aveva accompagnato la crescita del Club fin dalla sua fondazione.

“Ho di recente preso il posto di un grande presidente, che è stato fondatore e primo animatore del Club – ha detto Gattafoni – Non sarà facile sostituirlo né per carisma né per energie, di fronte ad un cammino che per il prossimo triennio si presenta molto impegnativo e ricco di sfide. Il lavoro svolto fin qui è stato avvincente, ma dobbiamo continuare a rafforzare e intensificare ulteriormente la diffusione della cultura della ricerca e dell’innovazione tra di noi e tra tutte le aziende associate. Infatti – ha aggiunto – le componenti dell’innovazione sono molteplici: dalla tecnologia ai processi e ai prodotti, dall’analisi di nuovi mercati al riposizionamento strategico e a nuovi percorsi di business”. (more…)

SVILUPPUMBRIA SpA promuove le imprese della Rete EMMA.NET al G8.

25 giugno 2013

Il 26 e il 27 giugno prossimo tre aziende della Rete per la internazionalizzazione delle imprese femminili EMMA.NET partecipano al G8 di Londra

Nell’ambito della G8 – Eventi Deauville Partnership, ha organizzato l’iniziativa “Supporting open economies and inclusive growth – Women’s role in Arab Countries”, dedicata allo sviluppo dell’imprenditoria femminile, (more…)

Accordo di collaborazione tra i Dottori Commercialisti dell’Umbria e il Centro Estero per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese regionali

16 luglio 2012

Gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Perugia e Terni (ODCEC Perugia e Terni) hanno firmato oggi un accordo di collaborazione con l’Umbria Trade Agency (CEU-Centro Estero Umbria) finalizzato a rafforzare le competenze e i servizi a sostegno delle imprese del (more…)

Economia e Finanza: Accordo Sace e CEU per le piccole e medie imprese umbre

7 giugno 2012

SACE, il gruppo assicurativo-finanziario che sostiene la crescita e la competitività delle imprese italiane, e Umbria Trade Agency (CEU – Centro Estero Umbria), centro per la promozione dell’internazionalizzazione delle imprese umbre, hanno firmato oggi un accordo di collaborazione (more…)

IL SEGRETARIO RICCARDO NENCINI CHIUDE LA FESTA REGIONALE DEI SOCIALISTI

15 ottobre 2011

Sarà Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi, a chiudere la tre giorni della festa regionale del Partito socialista umbro, il cui filo conduttore è “Avanti, una nuova Italia!”. E proprio di questo, al centro fieristico Umbriafiere di Bastia Umbra, domenica 16 ottobre alle 11.30, si parlerà di una nuova Italia “laica, senza divisioni – sottolineano dalla segreteria regionale del partito -, senza discriminazioni e soprattutto di un’Italia che unisce”. A discuterne saranno, oltre il segretario Nencini, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’assessore regionale nonché membro della segreteria nazionale del Psi, Silvano Rometti. La festa, che ha aperto i battenti venerdì, si caratterizza per una serie di confronti e dibattiti e con uno spazio dedicato a tre mostre “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi e il suo mito” e “La

Claudio Ricci, Giuseppe Chianella, Gerardo Labellarte, Anna Mossuto, Sandro Vitali, Nilo Arcudi, Giuseppe Boccolini, Gialletti Evasio

nascita del riformismo”, oltre a concerti e alla presentazione (che si terrà sempre la mattina di domenica) del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. Due le tematiche attuali affrontate all’apertura della tre giorni come l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, moderato da Anna Mossuto, durante il quale i relatori, dal sindaco di Assisi, Claudio Ricci, al vicesindaco di Perugia, Nilo Arcudi, hanno messo in evidenzia come in mancanza dei trasferimenti di fondi dal governo alle autonomie locali sia sempre più difficile amministrare al meglio le città. Il dibattito, invece, su “Le nuove generazioni, diritto allo studio e al lavoro: quale futuro?”, coordinato dalla giornalista Rosaria Parrilla, ha  affrontato la problematica da vari punti di vista, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti, Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, amministratore unico dell’Adisu, Gionata Gatticchi, segretario regionale dei Giovani democratici, Daniele Cavaleiro della Fgs Umbria, Siro Centofanti, docente di diritto al lavoro, e Daniele Marcaccioli, segreterio provinciale di Uila – Uil. Lavoro flessibile, precarietà, disoccupazione, merito, contributo dei giovani alla politica e della difficoltà delle donne in Italia di conciliare carriera e famiglia, oltre al nuovo ruolo che spetta a sindacati e università in questo periodo di crisi economica e di mancanza di ideali, sono state le tematiche affrontate. Nella giornata di sabato, invece, si è parlato di “Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria”, moderato dal giornalista Francesco Mancini. “L’Umbra si trova in una posizione geografica strategica per l’organizzazione di grandi eventi sportivi a carattere nazionale – ha dichiarato l’assessore provinciale allo sport e al turismo, Roberto Bertini -, grazie anche all’impiantistica sportiva adeguata, che portano maggiore indotto economico oltre che turistico. Non è un caso che, nel 2011, in vista di manifestazioni sportive siano state registrate circa il 77 per cento di presenze. Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, invece, ha sottolineato come “la strada giusta da seguire, in vista della soppressione dei Coni provinciali, è una maggiore sinergia tra pubblico e privato”. L’attenzione nel pomeriggio si è spostata sul tema, coordinato dal giornalista Giuseppe Castellini, delle riforme e delle manovre. “Mentre l’Italia – ha detto Rometti -, ha urgente bisogno di riforme che impediscano il suo impoverimento, assistiamo alla lenta agonia del Governo, sempre più impopolare e incapace a rispondere alle reali esigenze del Paese. L’Italia è in grave ritardo sul fronte delle riforme e accusa grandi difficoltà a rimette i conti in ordine e a ridurre il debito che è stato accumulato. A dimostrarlo, il susseguirsi di manovre che il Governo, in stato comatoso, ha dovuto varare, limitandosi ad apportare meri tagli lineari che hanno messo in seria difficoltà enti locali e regioni. Il Partito socialista vuole battersi contro questo immobilismo delle riforme. Ad esempio, basterebbe l’introduzione di una tassa anche temporanea dell’1 per cento rivolta a coloro che detengono la ricchezza del Paese: una mossa che, in cinque anni, abbatterebbe di un terzo il debito pubblico”.

IL PSI UMBRO FESTA REGIONALE DEL PARTITO dal 14 al 16 ottobre

12 ottobre 2011

“Avanti, una nuova Italia!”. Sarà questo il filo conduttore che

Aldo Potenza

contraddistinguerà la Festa regionale del Partito Socialista dell’Umbriache si terrà nel centro fieristico Umbriafiere a Bastia, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Una tre giorni di confronti e dibattiti con uno spazio dedicato anche a mostre, concerti e alla presentazione del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. La dirigenza umbra del Partito socialista italiano, dunque, si prepara alla festa regionale socialista che aprirà i

Massimo Buconi

battenti alle ore 16 di venerdì con i due segretari provinciali di Perugia e Terni, Cesare Carini e Andrea Difino, e Fabrizio Burini, responsabile regionale all’organizzazione del partito, che presenteranno il programma. Via ai dibattiti, poi alle 16.30, con l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, coordinato dal direttore del Corriere dell’Umbria Anna Mossuto, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, Nilo Arcudi, vicesindaco di Perugia, e i sindaci di Città di Castello, Assisi e Perugia, rispettivamente Luciano Bacchetta, Claudio Ricci e Wladimiro Boccali. Si parlerà, invece, di diritto allo studio e al lavoro per le nuove generazioni, alle 18.30, durante il dibattito, moderato dalla giornalista Rosaria Parrilla, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti (Fsg), Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, presidente Adisu, Gionata Gatticchi della segreteria regionale Giovani democratici, e Daniele Cavaleirodella Federazione giovani socialisti dell’Umbria (Fgs).

Silvano Rometti

“Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria” sarà il tema dell’appuntamento, coordinato dal giornalista Francesco Mancini, sabato alle 10, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, l’assessore provinciale allo sport e turismo, Roberto Bertini, Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, e Francesco Emanuele, presidente regionale italiano paralimpico. Si prosegue poi il pomeriggio, alle 16.30, con l’incontro su “Più riforme meno manovre”, moderato dal direttore de Il Giornale dell’Umbria Giuseppe Castellini, durante il quale interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, il segretario regionale del Psi, Aldo

Roberto Bertini

Potenza, Ulderico Sbarra, segretario regionale della Cisl, e il consigliere regionale Massimo Buconi. A concludere la festa regionale del Psi Umbria, domenica alle 11.30, sarà il segretario nazionale del partito Riccardo Nencini per un confronto su “Una nuova Italia”, al quale parteciperà Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, oltre all’assessore Rometti e al segretario del Psi umbro Potenza. L’appuntamento, inoltre, con la musica è venerdì alle 21.30 con i Liga+ e, sabato alle 20.30, con il piano bar di Eraldo e Diego. Spazio all’interno dei locali del centrofieristico, infine, alle esposizioni su “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi ed il suo mito” e “La nascita del riformismo”.

ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA

10 ottobre 2011

Gianluigi Angelantoni

L’Anno Internazionale della Chimica è stato voluto dalla 63ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite: in tutto il mondo, vuole celebrare le conquiste della Chimica ed il suo contributo al benessere dell’umanità, con particolare attenzione al tema molto sentito ed attuale della preservazione delle risorse naturali e dello sviluppo sostenibile.

La proposta di risoluzione è stata formulata dall’Etiopia: l’iniziativa quindi, non è partita da una nazione fortemente industrializzata come USA, UK, Germania, ma da un paese povero, di cultura non occidentale, che ha voluto però sottolineare con questo gesto quanto l’utilizzo efficace della Chimica sia indispensabile per la crescita ed il benessere delle popolazioni povere, attraverso uno sviluppo sostenibile.

La cerimonia dell’inaugurazione ufficiale  si è tenuta a Parigi nella sede dell’UNESCO. In Italia le manifestazioni per celebrare questo evento, sono coordinate dalla Società Chimica Italiana, dal Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e dalla Federazione Nazionale

Catia Bastioli

dell’Industria Chimica.

L’Anno Internazionale della Chimica è stato celebrato dalla Sezione Umbria della Società Chimica Italiana con una grande manifestazione che si è tenuta Venerdì 30 Settembre, al Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia. Il Presidente, Prof. Benedetto Natalini, ha messo in evidenza il senso di questa manifestazione, sottolineando in particolare che sviluppo sostenibile ed efficienza energetica, temi sviluppati nelle due conferenze successive, sono tra l’altro obiettivi assunti dalle Nazioni Unite per il decennio 2005-2014. Successivamente, il Consiglio Direttivo della Sezione Umbria ha voluto premiare Luciano Barluzzi, uno studente del Liceo Scientifico G. Marconi di Foligno, vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi della Chimica che si sono svolte, quest’anno, ad Ankara (Turchia). I due conferenzieri: la Dr.ssa Catia Bastioli, AD Novamont e Gianluigi Angelantoni, AD Angelantoni Industrie hanno tenuto due splendide conferenze dal titolo: “Il ruolo delle bio-raffinerie integrate di terza generazione per il rilancio della Chimica in Italia”  e “Le nuove sfide delle rinnovabili: il solare a concentrazione”

Da sottolineare che Catia Bastioli e Gianluigi Angelantoni sono rispettivamente Presidente e Vice-Presidente del Kyoto Club, una organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto.

 

 

 

 

ECONOMIA UMBRIA, Capitani coraggiosi cercansi

20 settembre 2011

Emma Marcegaglia

La fotografia dello stato dell’economia umbra che emerge dai dati del Centro Studi Confesercenti presentati al meeting di S. Martino in Campo,  indica una previsione di aumento del PIL regionale dello 0,9% nel 2011, che scende allo 0,6% nel 2012, mentre i consumi dovrebbero attestarsi al + 0,8% quest’anno e scendere allo 0,5  nel prossimo. Per gli investimenti si prevede lo stesso trend: +1,6% nel 2011 e +1,1% nel 2012. In questo contesto locale e con lo scenario macroeconomico che ci sovrasta, la barca dell’Umbria sembra  incontrare molte difficoltà nel muoversi nel mare magnum del mercato globale e servono capitani coraggiosi che possano guidarla  nella tempesta. Capitani coraggiosi significa leader carismatici e con una visione chiara, sia nella politica, che nella classe imprenditoriale, che nelle altre parti sociali. Ieri mattina si è riunito il tavolo generale dell’Alleanza per l’Umbria che ha proposto le linee guida di un piano per portare  l’Umbria fuori dalla crisi, promuovendo una serie di riforme strutturali, ma nel contempo   destinando le risorse provenienti dai risparmi conseguiti con la nuova “regione light” e dai fondi strutturali europei, a misure per favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese e creare nuova occupazione.

Ci auguriamo che l’Alleanza per l’Umbria riesca a trovare le condizioni per attuare in concreto ed in tempi brevi, questo programma, con la collaborazione di tutte le forze sociali ed il contributo di tutti i partiti, di maggioranza e d’opposizione. In questi giorni, sul fronte del mondo delle imprese, sono  tornati alla ribalta delle cronache due campioni dell’imprenditoria umbra come Gianluigi Angelantoni e Brunello Cucinelli. Il primo ha inaugurato la scorsa settimana  a Massa

Gianluigi Angelantoni

Martana (alla presenza tra gli altri della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, della presidente della Regione Catiuscia Marini e del premio Nobel Carlo Rubbia) il nuovo stabilimento della Archimede Solar Energy, una joint -venture del Gruppo Angelantoni Industrie con la multinazionale tedesca Siemens (socia al 45%) al momento il solo produttore mondiale di un tubo ricevitore a tecnologia parabolico-lineare per centrali solari termodinamiche. Si tratta di un caso da manuale di management, che costituisce un benchmark importante per l’imprenditoria umbra: Gianluigi Angelantoni è un imprenditore tuderte  di seconda generazione, che sta gestendo ottimamente anche il nuovo passaggio generazionale, coniugando i valori del capitalismo familiare con quelli della cultura manageriale: alla guida della nuova società ci sono infatti la figlia Francesca, amministratore delegato ed il direttore generale, Learco Cagiola. Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 50 milioni di euro, interamente coperto dai soci privati, ma il pubblico ha fatto la sua parte creando le condizioni per l’insediamento: il sito di Villa S. Faustino è stato infatti bonificato a cura della Regione con un investimento di 12 milioni di euro. La nuovissima tecnologia sviluppata è frutto della collaborazione tra l’ENEA, che ha sviluppato la tecnologia di base,  e la R&S di ASE, che ha perfezionato i processi e ideato nuovi brevetti. Ma Gianluigi Angelantoni oltre che coordinare le numerose aziende del Gruppo, si è sempre fortemente impegnato anche a favore dello sviluppo della comunità, con ruoli importanti all’interno di Confindustria, come  vice presidente del Kioto Club e come fondatore e consigliere del Planet Life Economy Foundation. Attualmente ha assunto anche la presidenza del Centro Estero dell’Umbria.

Brunello Cucinelli

Se il sogno di Gianluigi Angelantoni di realizzare un progetto sociale che coniughi industria e ambiente si è appena concretizzato, anche Brunello Cucinelli sembra voler realizzare un nuovo sogno: il rilancio di Ellesse, lo storico marchio dell’abbigliamento sportivo  creato nel 1959 da Leonardo Servadio. Un ritorno al passato per lui, che ha esordito nel mondo della moda proprio come modello per Ellesse, una sfida che richiederà forti investimenti oltre che in creatività  anche in marketing e distribuzione, che potrebbe riportare Ellesse (che non dimentichiamo che negli anni 60 e 70 è stata per il nostro territorio il secondo datore di lavoro dopo la Perugina) tra i marchi leader del mercato globale dell’abbigliamento sportivo. Per Perugia e per l’Umbria, per i tanti giovani che chiedono di essere messi alla prova nel mondo del lavoro, cercansi altri capitani coraggiosi che vogliano investire ancora nel futuro della nostra regione e politici illuminati che creino le condizioni per attrarre in Umbria nuovi investitori, anche dall’estero.

Alberto Mossone                                                                                 alberto.mossone@gmail.com

Energie rinnovabili: siglato accordo di collaborazione tra Solarlight del Gruppo Angelantoni e la Facoltà di Agraria

19 aprile 2011

Ricerca, sperimentazione e consulenza sulle energie rinnovabili: sono questi gli ambiti dell’accordo di collaborazione firmato nei giorni scorsi da Giuliano Mattavelli, Presidente della Società Solarlight Italia srl ed il professor Francesco Pennacchi, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. Solarlight Italia è un’azienda del Gruppo Angelantoni specializzata nella progettazione e installazione di impianti solari offrendo soluzioni per la qualificazione energetica degli edifici e la sostituzione delle coperture in amianto. Per le attività previste dall’accordo, la Facoltà di Agraria di Perugia potrà avvalersi di strutture ad essa collegate e di ricercatori dell’Ateneo di Perugia o di altre Università e Istituzioni Scientifiche Nazionali ed internazionali. In particolare la collaborazione si svilupperà nell’attività di ricerca, sperimentazione, implementazione di brevetti e prototipi, nel settore dell’energia da biogas, soprattutto da quello derivato dal trattamento dei reflui di allevamenti suini. Un altro filone della ricerca sarà dedicato alla messa a punto di tecniche agronomiche adeguate alla produzione delle serre realizzate con pannelli fotovoltaici Quello che si vuole arrivare a realizzare è un Piano delle Agro-Energie in Umbria e la valorizzazione di iniziative volte alla affermazione della strategia della green economy. I giovani laureati e dottorandi avranno la possibilità di collaborare a specifici programmi di ricerca e di stage sia per periodi di tirocinio che di redazione di tesi di laurea.