Posts Tagged ‘angeli’
Manini Prefabbricati SpA presenta la tecnologia per prevenire il rischio di cadute dall’alto
17 ottobre 2019Sarà presentato venerdì 18 ottobre alle ore 14 durante una conferenza stampa nella sede di Manini Prefabbricati a Santa Maria degli Angeli il sistema di sicurezza per prevenire il rischio di cadute dall’alto messo a punto dall’azienda umbra. Si tratta di un innovativo sistema di prevenzione degli infortuni durante le fasi di spostamento degli elementi prefabbricati nell’area stoccaggio. È stato messo a punto in collaborazione con la Usl Umbria 1, le rappresentanze dei Sindacati dei lavoratori e con Pegaso srl, società specializzata in sistemi anticaduta.
Il progetto è frutto dell’impegno dell’azienda che considera la sicurezza e il benessere dei collaboratori una priorità assoluta. Manini Prefabbricati metterà questo innovativo dispositivo gratuitamente a disposizione delle altre aziende del settore.
_____________________________________________________________________
Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908
______________________________________________________________________
RIGOPIANO. Di fronte all’impossibilità, con sci ai piedi e badili in mano si avviarono verso il resort distrutto dalla slavina e sepolto dalla neve!
21 gennaio 2017Avevano in testa la testardaggine della speranza, l’imperativo categorico di salvare le vite umane che, per una sorta di destino cinico, erano rimaste intrappolate sotto le macerie dell’albergo e la neve caduta…e iniziarono a scavare…con le mani…quasi accarezzando il ghiaccio per timore di ferire ancor di più quelle candide anime in attesa…in spasmodica attesa di qualcuno…e non di un qualcuno qualsiasi…ma di un angelo, degli “angeli della salvezza”!…e hanno scavato…con delicatezza…con eleganza…con amore…come solo gli “angeli” sanno fare!…nel silenzio della notte…sino all’alba…sino a quasi mezzogiorno…e ancora…ancora…ancora…e le loro “carezze” hanno fatto il miracolo…hanno riportato in vita le prime anime…hanno incollato davanti ai televisori un intero Paese…un Paese in lacrime…un Paese commosso…un Paese che ha applaudito quando i capelli del primo bambino, tirato fuori dal tunnel della morte, sono apparsi…un applauso liberatorio…di grande speranza e di vita…un applauso che ha ridato ancor più energia e voglia di continuare…per far nascere a nuova vita altre persone…e poi la mamma…e poi la sorella…e poi…e poi…ancora…e ancora…e ancora…e nel frattempo continuano a scavare…sempre con delicatezza e grande sensibilità…con le qualità degli “angeli”…gli “angeli della salvezza”!
Angeli…ci avete trasmesso una carica di emozione non indifferente…e a voi va il mio, il nostro “grazie”…
Vincenzo Fiore
Assisi: Lega Nord contro istallazione antenna a Santa Maria degli Angeli
7 ottobre 2015Luigi Tardioli ed alcuni cittadini della zona sono in attesa di ricevere la copia dei documenti richiesti relativi ad una istallazione nel parcheggio comunale; il consigliere intende dare voce ad un crescente numero di cittadini e residenti nel territorio interessato dall’eventuale installazione, ma la foto dimostra l’avvio dei lavori, che motivando le loro preoccupazioni, e affidando a tecnici specializzati il compito di verificare la conformità dei documenti e dello stato dei luoghi e di opporsi all’installazione, stante la necessità di tutelare il territorio interessato, salvaguardando la salute e l’ambiente.
Siamo a due passi da un grande centro abitato, da un Asilo e Scuola privata e a due passi dalla Università di Perugia Facoltà di Economia corso di Laurea nel Turismo appena inaugurato dal Vice-Sindaco Architetto Antonio Lunghi. (more…)
Domenica 30 agosto 2015 alle ore 21.00 torna “la Moda degli Angeli”.
26 agosto 2015Santa Maria degli Angeli, piazza Garibaldi
Evento di promozione delle aziende del territorio organizzato dalla Confcommercio Assisi e Valfabbrica in collaborazione con gli esercenti del settore abbigliamento ed i parrucchieri di zona.
La serata sarà presentata da Silvia Epi ed interamente dedicata al mondo della moda.
Le collezioni di abbigliamento in passerella saranno di: rambo, pseudo, lotus abbigliamento, b.glamour, gusto store, il granchio outlet, novella confezioni, original marines, rosa limone ,velia lestini , mentre le nuove tendenze moda capelli saranno a cura di Ilhair spa per capelli di Ilaria Capponi, Idemà Assunta e Brunò parrucchiere.
Ospiti della serata Modestina Cicero dal grande fratello 13 ed il ballerino Michele Nocca da amici di Maria de Filippi 14.
E’ nata “Medulla”, un progetto di Azzurra Angeli e Roberta Rotoloni Artigianato 100% Made in Italy
17 aprile 2015
Assisi celebra l’artista umbro Maceo Angeli con la mostra evento “Fra sogno e ironia”
13 aprile 2015 La mostra-evento “Maceo. Fra sogno e ironia” è realizzata dalla Città di Assisi e dalla Regione Umbria con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con la collaborazione della Provincia di Perugia, dell’A.B.A. (Accademia delle Belle Arti), del Liceo Artistico Bernardino di Betto di Perugia e dell’Accademia Properziana del Subasio di Assisi. L’inaugurazione della mostra si terrà domenica 19 aprile, alle ore 10.30, presso il Palazzo Monte Frumentario in via San Francesco ad Assisi, dove si potranno ammirare 100 dipinti, 50 ceramiche, alcuni buccheri, 60 disegni e 10 sculture di Maceo, oltre a molto altro materiale inedito. L’esposizione rimarrà visitabile fino a domenica 16 agosto.“ (more…)
Arte: Roberta Bizzarri espone presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli
5 gennaio 2015
L’artista umbra Roberta Bizzarri nasce il 13 luglio del 1979, dipinge da sempre nel suo paese di origine Cannara ed entra nel mondo dell’arte fin da piccolissima. Da questa profonda passione nascono numerose opere che, per timidezza, non vengono mostrate al pubblico per lungo tempo. E’ un’autodidatta per scelta personale, l’arte deve essere originalità, deve uscire dal profondo del proprio cuore e non può e non deve essere influenzata da nessuno. Caratteristica fondamentale dell’artista è l’innovazione e la particolarità con cui realizza i suoi quadri. Le tecniche che ha ideato sono uniche e difficilmente imitabili, richiedono inventiva, molta precisione ed infinita pazienza, lo dimostra l’unicità dei quadri creati nel corso degli anni. Roberta realizza opere d’arte utilizzando solo petali di fiori e foglie, grazie alla sua innovativa tecnica riesce ad appendere i quadri alle pareti e a conservarli nel tempo. Da quando ha iniziato a mostrare le sue opere ha ottenuto risultati importantissimi, ha esposto in diverse mostre e gallerie Nazionali ed Internazionali (Italia, Russia, Belgio, Albania, Brasile etc..), ha partecipato a manifestazioni ed ha vinto molti concorsi d’arte di Mostra e di pittura Estemporanea. (more…)
Ultimi preparativi per “Gioca e mettiti in Gioco”, la notte bianca dei bambini Venerdì 18 luglio, dalle 20 e 30 in poi, a Narni
17 luglio 2014Narni si prepara ad accogliere i bambini e le loro famiglie, i ragazzi e chiunque voglia trascorrere una notte all’insegna del gioco e del sano divertimento. Per alcune ore, ogni spazio urbano della città verrà restituito alle persone che stanno per invadere pacificamente vie e piazze.
Dopodomani, venerdì 18 luglio, dalle 20 e 30 fino a notte fonda, andrà infatti in scena “Gioca e mettiti in Gioco”, la manifestazione promossa dal Comune di Narni con il patrocinio della Regione dell’Umbria e del Comune di Terni, in collaborazione con l’Associazione Minerva e con il supporto del Cesvol di Terni.
A partire dalle 20,30 tanti spettacoli gratuiti, giochi, musica, laboratori con le associazioni di Narni, Terni e Amelia, racconti e tanti artisti di strada locali, nazionali e internazionali,
CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO
LIBRI: IL MISTERO DEL BOSCO DI PINO NAZIO
6 Maggio 2014Mercoledì 7 maggio,nell’ambito della quarantaseiesima edizione della Corsa all’Anello a “TRACCE 2014 Creatività Intelligenze Produttive e Cultura della Città “alle 15,30, nell’auditorium San Domenico di Narni, l’Associazione Minerva e il Comune di Narni, in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, presenteranno il libro “Il mistero del bosco, che diventerà anche lezione universitaria. L’incredibile storia del delitto di Arce”, di Pino Nazio.
Introduce Mariacristina Angeli, Presidente dell’Associazione Minerva, Coordina Gianni Giombolini, Assessore alla Cultura del Comune di Narni.
Interverranno: Sabina Curti, Ricercatrice di (more…)
Narni: PREMIO MIMOSA 2014 “Il lavoro che da vita o il sogno perso fra le fauci dell’ingiustizia
22 marzo 2014Domenica 23 marzo, a partire dalle 16,00 al Museo di Palazzo Eroli, una giornata dedicata al PREMIO MIMOSA 2014 e al lavoro delle donne. La giornata rientra negli eventi organizzati nel mese di marzo, a Narni, promossi dagli assessorati alla cultura e per le pari opportunità e dall’associazione Minerva.
Dopo l’introduzione a cura di Mariacristina Angeli, presidente dell’associazione Minerva, i saluti dell’Assessore per le Pari Opportunità Piera Piantoni e dei rappresentanti della giuria, si procederà alla lettura e alla premiazione dei racconti delle tre (more…)
S. Maria degli Angeli, i Priori del Piatto di S. Antonio per la Solidarietà
11 gennaio 2014Santa Maria degli Angeli, 11 gennaio 2014: i priori del piatto di S. Antonio, presidente Dante Siena, hanno promosso una serata per la raccolta fondi attraverso la sensibilità di artisti che hanno messo a disposizione ben 26 opere di ampia qualità.
Durante la conviviale (a cui hanno partecipato i Sindaci di Bastia Umbra e Valfabbrica, gli Assessori di Assisi Moreno (more…)
Assisi, Inaugurato il Negozio “da Maurizio” Porchetta e Salumi
22 dicembre 2013
Rotaract Club Assisi, l’impegno continua
12 dicembre 2013
il Presidente Filiberto Franchi, l’RRD Distretto 2090 Francesca Roscini, Valeria Altobelli, Simone Venier
Il “Sedici” è un numero speciale. Chissà, forse perché è bello da vedere, magari perché cade a metà esatta dell’adolescenza, tra la magia dell’infanzia e la realizzazione d’una vita adulta, o sarà perché è più di tre lustri e (more…)
SIRIA, DALLA BASILICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI IN MARCIA PER LA PACE
5 settembre 2013Un’enorme bandiera della pace con i colori dell’arcobaleno accompagnerà una marcia silenziosa, che sabato alle 18.30 partirà dalla Basilica di San Francesco d’Assisi, per invocare la pace in Siria. Dopo aver pregato sulla Tomba del Santo, i marcianti si recheranno a Santa Maria degli Angeli dove si terrà una veglia di (more…)
Presentazione Libro ” I Padrini dell’Umbria” Fabro TR
29 Maggio 2013Rita Roncella il 30 Maggio alle ore 19.00 su richiesta del territorio ha organizzato a Fabro (TR) presso l’ agriturismo ” Angeli Biondi Beata Vanna ” Via Contrada di Montegabbione n 3 Fabro Scalo 0763-839519, la presentazione del Libro ” I Padrini dell’Umbria” di Claudio Lattanzi. Interverranno il Consigliere Regionale Maria Rosi e la Sen. Ada Urbani.
BOOKS: “Before leaving the world” novel of a medieval man set to change the world
22 Maggio 2013english version
by Benedetta Tintillini
The novel, written by Ginevra Angeli and published by Ugo Bozzi publisher in 2000, is set in medieval times, and is about an handsome and rich young man, John of Assisi, his love for his parents Pica and Pietro Bernardone, his life-changing and how he loses his identity, name, and becomes another man… Francis. The novel about Francis goes over the historical documentation concerning the figure of the saint, and stops when he, no longer named John, left Assisi.
We talk about it with the author Ginevra Angeli.
Interview by Francesco La Rosa
Ginevra, why did you want to write this novel?
It ‘s been a spontaneous thing. I wrote it as if I was just remebering what I knew for a long time, tired of the “Franciscan rhetoric.” Stimulated and (more…)
LIBRI: “Prima di uscire dal mondo” storia romanzata di un uomo del medioevo destinato a cambiare il mondo
21 Maggio 2013Il romanzo, scritto da Ginevra Angeli e pubblicato da Ugo Bozzi editore nel 2000, è ambientato nel medioevo, parla di un giovane bello e ricco, Giovanni di Assisi, dell’amore dei suoi genitori Pica e Pietro di Bernardone, della sua vita che cambia, di come egli perde l’identità, il nome e diventa un altro… Francesco. Il racconto romanzato di Francesco esce dai canoni ufficiali e dalla documentazione storica riguardante la figura del Santo, e si ferma quando egli, non più neanche Giovanni, se ne va da Assisi.
Ne parliamo con l’autrice Ginevra Angeli (more…)
A PERUGIA 11ESIMA EDIZIONE NAZIONALE PER IL TROFEO ITALIANA GOLF CUP”
19 aprile 2013La gara è in programma domenica 21 aprile, dalle 9, al Gof club di Santa Sabina.
Si rinnova, a Perugia, l’appuntamento con “Trofeo Italiano golf cup”, quest’anno alla sua undicesima edizione a livello nazionale. Promosso (more…)
L’Associazione minervA-minervAArte, promuove il concorso: NARNI “La Nevicata del 2012” – foto, video, poesie, canzoni.
5 febbraio 2012Il concorso è aperto a tutti uomini, donne, ragazzi, bambini di tutte le età.
La partecipazione è gratuita. Gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 31 Marzo 2012 sull’apposita pagina creata su facebook e successivamente, completi di tutti i recapiti, e agli indirizzi mail: assminervaarte@gmail.com e mariacristina.angeli@gmail.com. Nel caso di foto e video vanno indicati i luoghi (territorio del Comune di Narni, comprese quindi tutte le frazioni) dove sono stati realizzati, si gradisce un titolo. Possono essere inviati un massimo di 6 elaborati per quanto riguarda la fotografia, un solo elaborato per i video, la poesia e la canzone, per ogni partecipante.
Per informazzioni: Associazione Minerva 333 9144745
Roma, nasce il Giardino degli Angeli lo spazio verde dedicato ai bambini mai nati
6 gennaio 2012Si chiamerà Giardino degli Angeli lo spazio verde dedicato ai bambini mai nati, all’interno del cimitero Laurentino, a Roma. L’area, di circa 600mq, sarà riservata per la sepoltura dei corpi di quei bimbi che non sono mai venuti alla luce a causa di un’interruzione di gravidanza spontanea o terapeutica. Il giardino, dove oggi vengono piantumate delle camelie bianche, sarà custodito simbolicamente da due statue di marmo raffiguranti un angelo, simbolo di innocenza e purezza.
“In questo modo i genitori che lo vorranno potranno dare una sepoltura ai corpicini dei bimbi che non hanno mai visto la luce – dice l’assessore Belviso – Il progetto non vuole in alcun modo intaccare i principi sanciti dalla legge 194 del ‘78 sull’aborto, ma vuole dare una risposta alle richieste di coloro che con il seppellimento del loro bimbo intendono restituire valore a quel feto che altrimenti verrebbe violato perché considerato rifiuto ospedaliero”.
Nota di redazione: Francamente sconcerta pensare a genitori che mossi a pietà intendono restituire valore ai loro bimbi mai nati, valore che non gli hanno mai riconosciuto durante la gravidanza. Ma sicuramente l’inizitiva è da approvare e condividere. Quando a Perugia?
Tratti di Tratte: Grafie di Mauro Pulcinella a Terni
7 dicembre 2011Dall’8 al 15 Dicembre presso Galleria Forzani – Via Mazzini, 53
orario mostra: feriali 9,30-13,00 / 16,30-20,00 – festivi 10,30-13,00/ 17,00-20,00
A cura di Mariacristina Angeli -AssminervA-minervAArte associazioneminerva@virgilio.it
“Tratti di tratte” disvela un momento di sedimentazione (non di riposo!), un attracco prima di nuove rotte. Appare senza soluzione il conflitto tra il “già” e il “non ancora”. Questi fogli sono però una risposta maturata (e matura) per il fatto che non siamo di fronte all’invenzione felice di un momento ma ad un “compimento”, al frutto di una lunga stagione. La ricerca sulla stratificazione ha, in Pulcinella, un cuore antico e buoni prodotti. Qui siamo ad una “stazione” ove si mescolano sintesi e pulizia. Tutto quello che c’è stato prima (il percorso) è parte costituente di quanto si vede ora. Lungo la strada le cose che si incontrano vengono incluse e lasciano il segno (diventano segno): l’ingorgo, il semaforo, il mendicante … Non è il viaggio (l’esterno) che genera l’opera ma il movimento (l’interno). E’ bella e sensibile questa complessità. Se non c’è appagamento definitivo certamente c’è tranquillità. La stratificazione, quando i tratti si fanno più minuti, arriva all’essenziale ed in quel momento, si guardi bene, la poetica recupera sul fatto tecnico. Siamo ad uno snodo nella traiettoria dell’artista? Chi può dirlo? Se il lavoro è serio e fuori dalle lusinghe del “mercato” (meglio dire: commercio) gli snodi sono sempre in agguato e l’asticella del traguardo si sposta continuamente avanti. Così è per il nostro.
Sindacato, nuova sede Ugl a Santa Maria degli Angeli
25 novembre 2011“Una nuova sede dell’UGL a Santa Maria degli Angeli per essere sempre più vicini al migliaio d’iscritti che lavorano nelle aziende del distretto assisano” questo è il messaggio lanciato dal Segretario Regionale Confederale dell’UGL Enzo Gaudiosi.
“L’Unione Generale del Lavoro – prosegue Gaudiosi – vede crescere ogni giorno i consensi grazie alle politiche territoriali messe in atto per un costruttivo confronto con le aziende, al fine di tutelare i diritti del lavoro e dei lavoratori, perché senza lavoro non possiamo parlare di diritti”.
La nuova sede del sindacato UGL in via Becchetti a Santa Maria degli Angeli si è resa indispensabile quale sede d’incontro e confronto per i lavoratori, centro per i servizi fiscali (CAF) e patronato Enas. All’interno vi è anche il punto di ascolto dell’AssoConsum, che ha messo a disposizione per tutti i cittadini i propri professionisti.
Santa Maria degli Angeli: Concorso per “Miss Cinema” nell’ambito del programma di Miss Italia 2011.
14 luglio 2011Venerdì 15 luglio alle ore 21,00 nella Piazza Garibaldi in Santa Maria degli Angeli – Assisi si svolgerà la II^ Selezione del Concorso per “Miss Cinema” nell’ambito del programma di Miss Italia 2011. L’evento curato ed organizzato nei minimi particolari dal gestore del Bar “Buon Caffè”, Sig. Busti Cristiano supportato dal Consigliere Comunale Franco Brunozzi nella centralissima Piazza Garibaldi della ridente cittadina.
All’evento sono previste oltre 20 concorrenti e la vincitrice potrà poi accedere di diritto alla selezione finale di Miss Umbria e partecipare alla selezione finale di Salsomaggiore /Terme.
La serata è presentata da Raffaele Zanieri il tronista di Maria De Filippi, protagonista nel programma “Uomini e Donne”, vincitore di “Beato fra le donne”e attore in vari episodi in “Carabinieri” in onda su Canale 5.
“L’evento è organizzato per creare attenzione in particolar modo sulle attività economiche del territorio che vive tutte le difficoltà del momento di crisi, per questo va il mio apprezzamento – sottolinea il Consigliere Comunale Franco Brunozzi – ma è anche un modo, nella diversità degli spettacoli che ogni anno si susseguono in questo periodo nel Comune di Assisi, per intrattenere cittadini e turisti. Auguro a tutti Buon divertimento”.
Teatro, “I nipoti del sindaco” Commedia brillante di Eduardo Scarpetta
7 aprile 2011sabato 16 aprile alle ore 21.00
Sala teatro Domus Pacis – Santa Maria Degli Angeli – Piazza Porziuncola 1
Spettacolo a cura della Compagnia “Le voci di dentro”. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Angsa Umbria Onlus per il sostegno del progetto riguardante il centro diurno/fattoria sociale “La Semente”. Costo del biglietto 10 €.
Narni: “pollice in su” per il PREMIO MIMOSA 2011
30 marzo 2011Domenica 27 marzo a Palazzo Eroli, sala del Camino, si è concluso Labirinti… “Da una parte
dunque vi è il fuori, dall’altra il dentro; tra i due il cavernoso” (Michel Leiris) 6° edizione: la scrittura narrativa, il concorso organizzato dal Comune di Narni Assessorati alla Cultura e alle Pari opportunità e dall’Associazione Minerva. Erano presenti quasi tutti i membri della giuria: l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori, la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice),
Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania.
Questi i tre racconti premiati:
Categoria A adulti: prima classificata Daniela Grandinetti di Firenze con “Una notte armanè” seconda classificata Marzia Keller, partenopea di nascita, ternana d’adozione (con uno scarto di soli due punti), con “Come terra”; Categoria C scuole medie inferiori: Amelia Fresa di Narni, con Il filo in panchina.
Le tre vincitrici hanno ricevuto un buono libri. A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Dopo la lettura dei racconti, che ha suscitato non poca emozione fra i presenti, Mariacristina Angeli e l’Assessore Roberta Isidori hanno ricordato, menzionando il discorso di Jessica A.Kaahwa, Uganda “Per un teatro a servizio dell’Umanità, che domenica 27 era anche la Giornata Mondiale del Teatro, per tale motivo erano presenti alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla come Magni e Zuppa di Pietra, i quali hanno letto e interpretato alcuni monologhi.
Franco Picchini: “Atto involontario” di Francesco Randazzo e
“E pensare che mi sono distratto” di Anna Laura Bobbi;
Mariella Agri “Monologo di Farida”;
Rita Sbrighi una poesia di Alda Merini;
Maria Luigia Grisci “Trapani e Mimose” di Luciana Littizzetto, monologo divertente e pungente, che ha sdrammatizzato la grande tensione emotiva creata dalla magistrale interpretazione di Franco Picchini, del monologo “a tinte forti” di Randazzo e di quello, dalla partitura poetica e musicale di Anna Laura Bobbi. Durante la manifestazione intensi e piacevoli intermezzi musicali del bravissimo maestro Giuseppe Finestra.
I racconti vincitori e non del concorso saranno pubblicati sul sito dell’associazione Minerva, su quello del Comune di Narni e su Facebook.
Narni premiazioni della 6° edizione del concorso “PREMIO MIMOSA 2011”
25 marzo 2011Narni: Domenica 27 marzo Palazzo Eroli Sala del Camino ore 16,00
Mercoledì 23 Marzo, dopo un confronto fra i giurati e il conteggio numerico delle valutazioni, sono stati decretati i vincitori, che verranno resi noti durante la manifestazione di domenica nella Sala del Camino di Palazzo Eroli. Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania. Ricordiamo che il primo premio del concorso dello scorso anno era stato vinto da Valentina Tonolo di Venezia. Introdurranno la manifestazione l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori e la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, nonché membri di giuria del concorso. Saranno presenti alla premiazione la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) e altri membri; Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Maria Lanari (Consigliera Comunale), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice), facevano inoltre parte della giuria Dante Ciliani (Presidente dell’ordine dei Giornalisti dell’Umbria-giornalista de Il Messaggero), Mauro Pulcinella (artista- direttore artistico di MinervAArte), Claudia Sensi (critica-giornalista). Alla premiazione, saranno letti i racconti che hanno vinto dagli stessi autori o da alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla Come Magni e Zuppa di Pietra, che saranno presenti anche per ricordare il 27 Marzo come Giornata Mondiale del Teatro. Franco Picchini presenterà un monologo di Francesco Randazzo e uno di Anna Laura Bobbi. Mariella Agri, Maria Luigia Grisci e Rita Sbrighi presenteranno 3 monologhi, dedicati a 3 donne. Le letture saranno accompagnate dagli intermezzi musicali di Giuseppe Finestra.
NARNI, PREMIO MIMOSA 2011 – 6° edizione: la scrittura narrativa
28 febbraio 2011Il Comune di Narni, Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità, e l’Associazione Minerva in occasione dell’ Otto Marzo 2011 promuovono un concorso di scrittura narrativa finalizzato a stimolare il raccontare, il condividere la propria esperienza, come forma di “altruismo dell’anima”, che può contemplare storie di smarrimento, di liberazione, di ricongiungimento.
I racconti potranno essere articolati in trame, intrighi, percorsi inesplorati scaturiti da vicende personali o da biografie di altre persone, reali o immaginate.
REGOLAMENTO
ART. 1
Il concorso è aperto a tutti, uomini e donne, di qualsiasi nazionalità ed età. E’ istituita una sezione del concorso riservata alle scuole (medie inferiori e superiori), che potranno partecipare con lavori sia individuali che di gruppo. La partecipazione è gratuita.
ART. 2 –
I racconti, in lingua italiana, devono avere una lunghezza massima di 100 righe; ogni riga preferibilmente massimo di 58 battute e, comunque, in totale non oltre 5400 battute compresi gli spazi. Al fine di consentire una corretta trasposizione dei testi, i racconti dovranno essere redatti in WORD (o similari) con caratteri di uso corrente (Times New Roman, Arial…) e senza particolari formattazioni di testo. I racconti non devono contenere disegni, grafica e nessun altro tipo di illustrazione. Ad esclusione delle scuole, ogni partecipante può inviare un solo elaborato. Nel caso di autori minorenni è obbligatoria l’autorizzazione a partecipare da chi esercita la potestà parentale con la specifica dei relativi dati anagrafici. Nel caso di partecipazione delle scuole, sarà la scuola stessa ad impegnarsi per l’autorizzazione.
ART. 3
I racconti inediti e liberi da contratti editoriali dovranno essere inviati esclusivamente tramite mail entro e non oltre il 18 marzo 2011 ai seguenti indirizzi:
associazioneminerva@virgilio.it
ufficio.cultura@comune.narni.tr.it
L’invio dovrà essere corredato dai dati identificativi dei partecipanti (nome, cognome, indirizzo, età, professione, recapiti telefonici). Nel caso di partecipazione delle scuole, sarà la scuola stessa ad inviare via mail gli elaborati.
ART. 4
Non verranno presi in considerazione i racconti: che non rispetteranno quanto previsto all’art. 2; che perverranno oltre la scadenza prevista dal presente bando; che verranno inviati per vie diverse da quanto previsto all’art. 3.
ART. 5
Il presente bando viene pubblicizzato sui siti internet del Comune, dell’Associazione e tramite i media locali.
ART. 6
I racconti pervenuti saranno sottoposti all’esame di un’apposita giuria che definirà i criteri di valutazione e proclamerà a suo insindacabile giudizio 3 racconti vincitori. Per la sezione riservata alle scuole verranno assegnati 2 premi, uno per le scuole medie inferiori ed un altro per le superiori.
La giuria esaminatrice è così composta:
Presidente: Annalaura Bobbi. – Segretaria: Mariacristina Angeli.
Membri: Simona Bozza, Dante Ciliani, Roberta Isidori, Maria Lanari, Mauro Pulcinella, Andreina Santicchia, Claudia Sensi, Fiorella Soldà, Marina Toschi.
ART. 7
I vincitori verranno premiati con buoni per acquisto libri.
La premiazione, con la lettura dei brani vincitori, si svolgerà a Narni domenica 27 marzo 2010 alle ore 16.00 presso la Sala del Camino di Palazzo Eroli, alla presenza del Sindaco o dei suoi rappresentanti, dei componenti della giuria e di quanti vorranno partecipare.
ART. 8
Il Comune di Narni e l’Associazione Minerva si riservano la facoltà di pubblicare gli elaborati nei propri siti e di diffonderli tramite altri supporti di comunicazione. I partecipanti al concorso cedono, contestualmente all’invio dei racconti, il diritto di pubblicazione senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore; i diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.
ART. 9
La partecipazione al concorso comporta da parte dell’autore, sotto la sua responsabilità, la implicita dichiarazione che le opere sono di sua produzione.
ART. 10
INFORMATIVA ai sensi della legge 196/2003 sulla tutela dei dati personali.
Il trattamento dei dati, di cui si garantisce la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il concorso.
ART. 11
La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
INFO: Ufficio Attività Culturali Comune di Narni 0744 726362
ufficio.cultura@comune.narni.tr.it
Associazione Minerva 333 9144745; 0744 751626
associazioneminerva@virgilio.it
www.associazioneminervanarni.it
contatto facebook
Associazione MinervA MinervAArte
Teatro: Il Berretto a Sonagli di Pirandello a Bevagna
1 febbraio 2011BEVAGNA : DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 ORE 17,00
BERGAMO: MERCOLEDì 13 APRILE 2011 ORE 21,30
Compagnia Teatro Popolare d’Arte “ZUPPA DI PIETRA”, sezione Teatrale dell’Associazione MinervA-minervAArte con la regia di Mauro Pulcinella – Presidente Mariacristina Angeli
CIAMPA – Marcello Coronelli; BEATRICE– Maria Teresa Jazzetti Keller; FIFI’–Toriano Botti; IL DELEGATO–Fabio Moriconi; LA SARACENA– Maria Cristina Cerri Ciummei; FANA – Paola Di Pasquale; ASSUNTA– Marica Riccio; NINA – Marzia Keller
Regia, scene e costumi di MAURO PULCINELLA. Segretaria di produzione: Mariacristina Angeli
Collaborazione alla regia: Franco Bussoletti Luci e fonica: Federico Santini – Enrico Cioni
“Affrontare i classici è sempre lavoro di non facile attuazione. C’è il rischio del confronto con allestimenti di storica rilevanza artistica e l’affannosa ricerca di una chiave di lettura originale o per lo meno non banale.
La realizzazione proposta dalla Compagnia Teatro Popolare d’Arte “Zuppa di Pietra” con la regia di Mauro Pulcinella, privilegia una lettura fedele delle tematiche pirandelliane: la gelosia e le apparenze, le maschere e i pupi, la pazzia.
L’azione de “ Il Berretto a Sonagli” inizia quando s’insinua nella mente della signora Beatrice Fiorìca il sospetto che suo marito (un personaggio senza nome né faccia), stringa una relazione sentimentale con Nina, la moglie di Ciampa, scrivano alle loro dipendenze.
Da questo comincia la trama ordita dalla donna per sorprendere suo marito e svergognarlo.
Contro il consiglio di tutta la sua famiglia, lei non rimane zitta. Vuole la giustizia, un concetto anacronistico in un’età cui le donne sono proprietà, oggetti invece che soggetti.
In un atto simbolico della sua ribellione verso la tradizione, sfida sua madre Assunta, che supplica sua figlia di non creare lo scandalo.
Beatrice è stufa dei pregiudizi della gente da cui si sente intrappolata come in una ragnatela, stufa di recitare la parte della moglie sottomessa. In quella casa, ormai maledetta, le riesce ormai insopportabile vivere. “ Una casa dove è entrata la gelosia ormai distrutta è, finita, terremoto perpetuo!”
Ma la sua voglia di vendetta incrinerà irreparabilmente l’equilibrio sociale della cittadina siciliana.
La società impone parvenze onorevoli, obbliga a comportamenti irreprensibili, costringe l’individuo a fabbricarsi il proprio “pupo”, la maschera della dignità da sfoggiare in pubblico, non importa se poi, in privato, ogni precauzione s’infrange, ogni rispettabilità decade, l’importante è “salvare le apparenze”. Questo è ciò che conta per lo stesso Ciampa, perno primario dell’intero intrigo.
Nel primo atto si assiste ad una sorta di minacciosa incombenza fisica dello scrivano, improvvisamente privato dell’ossequio untuoso e servile, nei confronti della donna: quasi un avvertimento di quanto la confusa e ostinata volontà di vendetta possa scavare una ferita irreparabile nel tessuto sociale della cittadina. Nel secondo atto è quasi con malvagia soddisfazione che Ciampa, ricamando con l’ implacabile logica del ragionatore intorno all’ immagine del «Pupo» che vive in ciascuno di noi, spinge Beatrice a sanare quella ferita ricorrendo all’unica soluzione possibile.
È un crescendo di tragicità grottesca intorno a Beatrice che sarà la sola a pagare un tributo notevole per aver voluto far trionfare, seppur con inutile affanno, la verità.
La scena introduce lo spettatore nell’ambiente sociale siciliano della prima metà del secolo, in quella terra degli agrumi e del sole dove il “che dirà la gente” è una verità e la verità è un’altra verità. Fondamentale perciò creare una barriera percettiva che diventa una ragnatela di cui né i personaggi né il pubblico riusciranno a liberarsi, a meno che…” Naturalmente anche questa volta le scenografie di Mauro Pulcinella saranno insolite e avranno quella nota artistica che sempre le differenzia e che indurranno lo spettatore a entrare in simbiosi con i protagonisti e con i loro stati d’animo. Una chiave di lettura scenografica originale, così come gli oggetti e i materiali utilizzati per la sua realizzazione, ideati, creati, modificati e trasformati dallo stesso Pulcinella.