Posts Tagged ‘angelo’
13 gennaio 2016
A nome del Gruppo Regionale di Forza Italia esprimo solidarietà al Sindaco di Montelone d’Orvieto Angelo La Rocca che, per denunciare lo stato di degrado delle strade e nello specifico la strada regionale n.71 (Umbro-Casentinese) e la strada provinciale 15 (Monteleone d’Orvieto – Piegaro), ha indetto lo sciopero della fame. Un gesto quest’ultimo eclatante ma che sintetizza lo stato di degrado di molte strade della nostra Regione per le quali si rende sempre più necessario intervenire onde evitare disagi e pericoli per gli automobilisti.
Raffaele Nevi – Presidente Gruppo Forza Italia
Tag:angelo, della, di, fame, forza, italia, la rocca, monteleone, nevi, orvieto, sciopero, strade
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 ottobre 2015
Grazie alla particolare sensibilità del FAI e del Rotary Todi, l’antico organo di particolare pregio, che si trova all’interno della chiesa del Monastero della SS Annunziata a Todi, tornerà finalmente a suonare. Opera del celebrato organaro Angelo Morettini di Perugia, lo strumento risulta integro in ogni sua parte tanto che, dalla sua costruzione (datata 1835) ad oggi non risulta che sia mai stato toccato o manomesso da alcuno per manutenzione, restauro o riparazione. (more…)
Tag:adriano, angelo, annunziata, chiesa, fai, falcioni, monastero, morettini, organo, rotary, s.s., todi
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
8 settembre 2015

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni
Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .
Ad attendere i soci, i familiari, gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.
Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.
Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio in questi 12 anni .

i premiati
Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.
Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.
Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa
Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.
Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.
Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.
Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.
Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro) il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.
Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .
A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .
Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .
Tag:ambrogi, andrea, angelo, annoni, antonio, brozzi, brunangelo, camicia, cappuccini, carletti, carmine, cavalieri, cavicchi, channel, chiara, claudio, d'italia, dorotea, elio, eugenio, falini, filippo, francesco, gallerani, giampaolo, giampiero, giannetti, gradassi, gubbio, guglielmo, hotel, la rosa, luciano, mancusi, mangiapane, marcello, marchesi, maria, marinella, marinelli, matteo, mazza, minelli, panfili, park, patacca, perusia, pierleoni, radio, riccardo, ricci, roberto, rometti, romizi, rossi, sensini, sergo, silvano, stirati, tef, Tina, ugo, unci
Pubblicato su unci | 1 Comment »
3 ottobre 2014

CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE
I Giovani ricordano la Legge Basaglia del 1978 ( Regolamentazione dei Manicomi ), UNO SPETTACOLO AD OFFERTA LIBERA.
di RMG
Venerdì 10 Ottobre alle ore 21,00 presso il Teatro Clitunno di Trevi (con Ingresso Libero ed a offerta) la Compagnia teatrale LOCA, formata da ragazzi, porterà in scena lo spettacolo dal titolo “Cooperativa 180”.
Alice ed Erica Flamini, due ragazze che fanno parte della Compagnia Teatrale LOCA, ci informano sulla Compagnia stessa e sullo spettacolo “Cooperativa 180″:
” La nostra compagnia teatrale è formata da circa 20 ragazzi provenienti da Trevi e dintorni che grazie ad Angelo Gallinella (more…)
Tag:180, alice, angelo, basaglia, cooperativa, erika, flamini, gallinella, legge, loca, manicomi, teatrale, Teatro, trevi
Pubblicato su Teatro | 1 Comment »
5 marzo 2014
Sarà affidato ad UmbriaEnsemble il Concerto inaugurale delFestival di Citerna “E se le donne…” giunto ormai alla sua quarta edizione. Unico nel suo genere, il Festival – fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuliana Falaschi e dall’Assessore alla Cultura Giuliana Tizzi, con la direzione artistica della pianista Baldelli – pone come proprio obiettivo la valorizzazione e promozione delle eccellenze artistiche e culturali declinate al femminile.
Nessuna occasione migliore per inaugurare quest’edizione del Festival, dunque, dell’arte scultorea di un Maestro del Rinascimento italiano come Donatello insieme con la musica dei grandi viennesi Schubert e Beethoven. Il tema femminile che caratterizza il Festival è interpretato dal capolavoro di Donatello, la Madonna di Citerna, splendida scultura in terracotta policroma di recente attribuzione al (more…)
Tag:angelo, berioli, cecilia, Cicillini, citerna, concerto, ensemble, festival, luca, maria, ranieri, umbria
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
14 ottobre 2013
Ottobre 2013, duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi: anche la Cina si tinge di colori italiani. O meglio, risuona di Musica italiana.
Unico ensemble cameristico italiano ad essere presente nel prestigioso cartellone di una tra le più note agenzie concertistiche cinesi, il Quartetto d’Archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Luca Venturi, violini; Luca Ranieri, viola; M. Cecilia Berioli, violoncello) è stata scelto per celebrare non solo Verdi, ma (more…)
Tag:angelo, berioli, cecilia, Cicillini, cina, giuseppe, luca, maria, ranieri, umbriaensemble, venturi, verdi
Pubblicato su Musica | 1 Comment »
7 giugno 2013
Riceviamo e pubblichiamo
I fatti avvenuti a Terni sono di una gravità inaudita: le forze dell’ordine hanno caricato e picchiato nella folla i lavoratori delle acciaierie che stavano manifestando, colpendo e ferendo anche il primo cittadino. In altri termini non (more…)
Tag:angelo, ast, cariche, comunista, della, di girolamo, lavoratori, leopoldo, luciano, morbidoni, rifondazione, vecchia
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
15 Maggio 2013
riceviamo e pubblichiamo
Da semplice cittadino, posso affermare di non essere soddisfatto del modo in cui viene trattata la Giustizia nel nostro paese. Da troppo tempo, questo nodoso problema non viene risolto. (vedi condanne europee verso l’Italia). “È come navigare in acque agitate, avendo un’ottima nave, ma con un comandante (more…)
Tag:angelo, barreca, famiglia, giustizia, legge, sicurezza, società
Pubblicato su Lettere | Leave a Comment »
8 Maggio 2013
di Angelo Giorgio
E’ una tegola pesantissima quella che da Bruxelles si è abbattuta sul “sistema turismo” del Paese.
La Commissione europea ha, infatti, imposto di non finanziare più eventi (more…)
Tag:angelo, europei, fondi, giorgio, la, letta, monti, notizia, piazzo, regioni, Turismo
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
5 febbraio 2013
Sono tre gli appuntamenti organizzati dal circolo del Partito Democratico di Giano dell’Umbria in questa breve e intensa campagna elettorale per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio.
Sabato 9 alle ore 11.30 la giovanissima candidata Anna Ascani (la più votata alle primarie nel comune gianese) sarà a Bastardo per un incontro aperitivo con i ragazzi del territorio. Seguirà alle 13 un (more…)
Tag:angelo, anna, antonini, ascani, bastardo, bocci, campagna, dell'Umbria, democratico, elettorale, giampiero, giano, giulietti, marina, morbidoni, paolo, partito, pd, sereni
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
17 dicembre 2012
di R.M.G
Dichiarazione Shock dello scrittore Angelo Rosati alla Fiera del Libro di Roma
Ha fatto e sta facendo discutere la dichiarazione dello scrittore umbro Angelo Rosati, residente in Vallo di Nera (PG), studioso di storia antica e di enigmi del passato – nella foto con l’Editore della MGC Edizioni Dott.ssa Maria Grazia Catanzani. Questa dichiarazione è stata “presentata” al (more…)
Tag:2012, angelo, catanzani, edizioni, gradassi, grazia, libro, maria, maya, mgc, odissea, profezia, riccardo, rosati, sulla, terra
Pubblicato su Libri | 9 Comments »
15 dicembre 2012
Dal 7 dicembre al 9 dicembre si è svolta la manifestazione” Emozioni e gusto ad alta quota”, dove all’interno degli stand, il sindaco Marisa Angelini, ha dato spazio ai prodotti tipici accanto all’arte, ospitando l’artista leonessano Massimo Bigioni e lo scultore Angelo Rauco. La kermesse dei prodotti tipici accostati all’arte, all’insegna della riscoperta degli antichi sapori e valori, è il messaggio che il Comune di Monteleone di Spoleto vuole lanciare con tanta forza. (more…)
Tag:angelini, angelo, Arte, bigioni, farro, in, legno, marisa, massimo, montagna, monteleone, mostra, prodotti, rauco, scultore, sculture, spoleto, tipici, umbria
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
17 settembre 2012
L’area politica della Destra Sociale Eugubina rappresentata dal consigliere Comunale Angelo Riccardini “eletto nel PDL” e Giuseppe Zangarelli, segretario Comunale de “La Destra”, ha (more…)
Tag:angelo, destra, giuseppe, imu, riccardini, riscossione, sociale, tarsu, zangarelli
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
23 luglio 2012
Parte anche a Gubbio, per la volontà dei rappresentanti della destra sociale, Angelo Riccardini Consigliere Comunale eletto nelle file del PDL e Giuseppe Zangarelli Segretario Comunale de La Destra, la richiesta al Comune della costituzione dell’istituto del mutuo sociale. In questi giorni il (more…)
Tag:angelo, destra, giuseppe, gubbio, la, mutiuo, riccardini, sociale, zangarelli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
16 aprile 2012
RICEVIAMO UNA LETTERA DA DORA ROVINATI E ANGELO SANTEGIDI E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
I Consiglieri comunali Dora Rovinati ed Angelo Santegidi comunicano di essere stati convocati, alcuni giorni fa, presso la caserma dei carabinieri di Cannara per la notifica di una denuncia – querela per DIFFAMAZIONE a mezzo stampa ( un articolo dell’8 febbraio) presentata nei loro confronti dal Sindaco del comune di Cannara. A tale proposito i sottoscritti rivendicano con forza di avere più volte segnalato atti e procedure dell’amministrazione comunale di Cannara al Prefetto, alla procura della Repubblica ed alla Corte dei conti; ma sempre indicando fatti, documenti ed entrando nel merito delle questioni senza mai utilizzare metodi e parole che potessero investire la sfera personale degli amministratori. E’ palese che le verifiche effettuate dalla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti, “Al fine di approfondire le criticità già emerse in fase di controllo sulla regolarità contabile” del Comune di Cannara, hanno portato ad una relazione di 137 pagine piene di rilievi contabili, procedurali, segnalazioni a vari articoli del TUEL ed anche all’art.119 della Costituzione. Tutto questo, ribadiamo, noi lo avevamo detto e scritto da tempo, ma ora, chi lo scrive è l’ente di controllo. Anche un Sindacato, la UIL, su una specifica vicenda è in piena sintonia con le nostre posizioni, tra l’altro ampiamente confermate dalla relazione sopra citata. Possibile che siamo tutti visionari?? Noi avevamo sfidato il Sindaco a pubblicare, sul sito internet del Comune, il testo integrale della relazione in modo che i cittadini potessero giudicare da soli. Perché non è stato fatto? Cosa si pensa di nascondere? La verità avrà bisogno di tempo ma alla fine sarà fatta chiarezza ne siamo certi; nel frattempo noi continueremo con ogni mezzo la nostra battaglia, cercando nel modo più chiaro possibile di informare tutti i cittadini. Non saranno certo “querele” prive, secondo noi, di ogni consistenza a fermarci. Nessuno pensi di poterci intimorire utilizzando certi mezzucci.
Dora Rovinati e Angelo Santagidi – Gruppo Misto Comune di Cannara
Tag:angelo, cannara, comune, dora, querela, rovinati, santegidi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
6 marzo 2012
L’occupazione dei giovani tra 18 e 29 anni continua a calare. Il tasso di disoccupazione giovanile ormai si colloca sopra quota 31%, è quanto emerge dai dati provvisori dell’Istat relativi a gennaio 2012, appena sotto il record raggiunto a novembre 2011 (31,2%). Si prende atto come, oggi, il mondo del lavoro sia caratterizzato da una sempre maggiore flessibilità e precarietà. Inoltre, l’ insicurezza e le difficoltà, ognora crescenti, non permettono di guardare con speranza al proprio futuro. Per questa ragione l’Ufficio pastorale per i problemi sociali ed il lavoro della Diocesi di Foligno propone per giovedì 15 marzo 2012 alle ore 17, presso la sala conferenze dell’Azienda Luigi Metelli a Sant’Eraclio di Foligno, il secondo convegno diocesano sul tema “Giovani e Lavoro”. La relazione guida del seminario sarà tenuta dal prof. Stefano ZAMAGNI, docente di economia politica presso l’Università degli studi di Bologna e presidente dell’Agenzia per il terzo settore, un ente governativo con funzioni di vigilanza e controllo, promozione, consulenza a Governo e Parlamento in materia di associazioni No profit. Consultore per il Pontificio consiglio della giustizia e della pace, Zamagni è stato uno dei principali collaboratori di papa Benedetto XVI nella stesura dell’enciclica “Caritas in veritate”. Porteranno i loro contributi al seminario di studio mons. Angelo CASILE, direttore ufficio nazionale CEI per i problemi sociali ed il lavoro, la prof. ssa Cecilia CRISTOFORI, docente di sociologia generale presso l’Università degli studi di Perugia e mons. Gualtiero SIGISMONDI, vescovo della Diocesi di Foligno. Modera l’incontro il dott. Enrico PRESILLA, direttore della Gazzetta di Foligno.
Tag:angelo, casile, cecilia, convegno, cristofori, diocesi, enrico, foligno, giovami, gualtiero, lavoro, presilla, sigismondi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
28 novembre 2011
L’ok alla fusione tra le due consorelle, Bcc di Mantignana e Bcc di Perugia, arriva anche dai soci

Marcello Morlandi e Antonio Marinelli
Sarà operativa ufficialmente dal primo gennaio 2012 la nuova Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro. Istituto di credito cooperativo che nasce dalla fusione tra le due consorelle, Bcc di Mantignana e Bcc di Perugia, dopo il parere favorevole dei soci, espresso durante le loro rispettive assemblee straordinarie. La prima a riunirsi, sabato 26 novembre, al centro fieristico Umbriafiere di Bastia, è stata la Bcc di Perugia che ha visto, dei 1250 aventi diritto al voto, 271 presenti e 166 votanti per deleghe, che hanno espresso voto positivo, mentre i no sono stati solo 11. Il giorno successivo, domenica 27 novembre a Villa Pieve, in località Pieve del Vescovo, Migiana di Corciano, è toccato, invece, alla Bcc di Mantignana che ha approvato all’unanimità il progetto di incorporamento della Banca di Perugia credito cooperativo nella Banca di Mantignana credito cooperativo umbro. A dire sì sono stati 525 dei 1460 soci oltre ai 240 votanti per deleghe. Durante la parte ordinaria dell’assemblea della Bcc di Mantignana, inoltre, sono stati approvati anche i nominativi dei quattro membri della Bcc di Perugia, proposti da quest’ultima durante la propria assemblea ordinaria di sabato pomeriggio, che vanno a completare il consiglio di amministrazione: Alfredo Ettore Mignini (attuale presidente), Luciano Grigi e Reginaldo Ansidei Di Catrano (vicepresidenti), e Sergio Mercuri. Consiglio di amministrazione della nuova banca che è composto già da altri 9 membri, attualmente in carica nel cda della Bcc di Mantignana. La sede legale della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro sarà nel centro storico di Perugia, in piazza IV Novembre, (attuale filiale della Bcc di Mantignana), mentre, la direzione generale sarà a Mantignana, frazione di Corciano (attuale sede della Banca di Mantignana), dove si terranno le riunioni del cda e del comitato esecutivo.
Soddisfatti i due presidenti, Antonio Marinelli e Alfredo Ettore Mignini, e i due direttori generali, Marcello Morlandi e Angelo Barbanera, delle rispettive banche di Mantignana e di Perugia che hanno presieduto le assemblee. Per il presidente Marinelli questo importante traguardo potrebbe essere l’inizio dell’ambizioso progetto al quale punta da anni, ovvero la nascita del credito cooperativo umbro. “Ci vuole tempo per arrivare a questo obiettivo e le condizioni giuste per poterlo raggiungere – ha dichiarato Marinelli -, per il momento diamo il via all’operatività della banca di credito cooperativo umbro di Mantignana e di Perugia. Un primo passo importante che sarà in grado di dare fiducia al mercato e alla comunità e positivo per il mondo del credito cooperativo con l’unione di due realtà importanti del territorio perugino”. Il presidente Mignini ha ricordato, invece, i motivi che hanno spinto la Bcc di Perugia ad unire le proprie forze con quelle di Mantignana. “La perdurante situazione di difficoltà economica – ha detto Alfredo Ettore Mignini -, accentuata dalla turbolenza sui mercati finanziari, insieme alle disposizioni di Basilea 3, sta obbligando gli amministratori delle varie bcc a ridisegnare le strategie aziendali. Da queste considerazioni e dalla consapevolezza che le dimensioni di una banca non possono continuare a rimanere limitate, nasce la naturale ed indispensabile necessità di riunire le nostre professionalità”. “La nostra scelta è caduta sulla Banca di Mantignana – ha spiegato il direttore Barbanera – perché è quella che ha i requisiti necessari per continuare ad essere la banca del territorio e per operare con sempre maggiore efficacia al servizio della nostra clientela”. A spiegare cosa cambierà è stato, infine, il direttore Morlandi. “Lo scenario cambierà in meglio – ha sottolineato Marcello Morlandi -. Il futuro è nella parola aggregazione, le regole del gioco sono cambiate e anche le bcc devono adeguarsi. Bisogna rafforzare la tradizionale struttura di fare banca per essere sempre vicine alle famiglie e alle imprese”. L’iter di fusione ha visto, infine, la costituzione di due comitati tecnici che hanno lavorato per mesi, confrontandosi e discutendo per mettere a punto il progetto e il piano industriale.
Rosaria Parrilla
Tag:alfredo, angelo, antonio, banca, Barbanera, cooperativo, credito, Ettore, mantignana, marcello, marinelli, mignini, Morlandi, parrilla, perugia, rosaria, umbro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
25 novembre 2011

Trio Modigliani
Domenica 27 novembre 2011 ore 11.50 verrà trasmesso in diretta su Radio 3 Rai il concerto del Trio Modigliani composto dai fratelli ternani Angelo e Francesco Pepicelli rispettivamente al pianoforte ed al violoncello insieme al violinista Mauro Loguercio saranno ospiti della trasmissione radiofonica “I Concerti del Quirinale di Radio Tre Rai” verranno eseguite musiche di Bernstein e Ravel.
Tag:3, angelo, concerti, del quirinale, francesco, loguercio, mauro, modigliani, pepicelli, rai, trio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica, RADIO | Leave a Comment »
4 ottobre 2011
Iniziativa del Gruppo Consiliare del PdL – primo firmatario il capogruppo Angelo Riccardini, condivisa con tutti i gruppi di opposizione rappresentati in Consiglio Comunale: Lucio Lupini lucio, lupini, mattia, bertinelli, (Gubbio Per Noi), Mattia Martinelli ( UDC), Giovanni Vantaggi ( Un’altra Gubbio), Carlo Pierotti ( Gubbio Partecipa) .
La proposta tende ad indurre il Comune di Gubbio a chiedere ed attuare con forza e tempi certi quanto già chiesto ed ottenuto da tanti altri comuni d’Italia. Uscire dall’ATO e dalla quota pubblica di Umbra Acque spa e riprendere in carico direttamente la gestione dell’acquedotto .
I consiglieri di opposizione vanno incontro alle esigenze primarie della popolazione che ha visto lievitare i costi delle bollette, addirittura raddoppiati rispetto a quando l’acquedotto era gestito direttamente dal Comune e non da Umbra Acque spa. Con questa soluzione potrebbero veder ribassare i costi ad oggi rincarati a dismisura e porre fine alle vessazioni come quella dell’imposizione dei depositi cauzionali a carico dei pensionati privi di Conto Corrente di appoggio. Restituire l’acqua alla gestione pubblica per sottrarsi al mantenimento di baracconi creati con la legge del 2006 con la quale si sono istituiti gli ATO e le società di gestione partecipate dai comuni, dare così attuazione immediata e diretta all’esito del Referendum che a gran voce ha detto NO alla privatizzazione dell’acqua. Il buon esito di questa proposta non riduce la storica generosità di Gubbio verso i comuni vicini bisognosi di acqua ; si potrà continuare a regalare l’acqua eccedente ad Umbertide come avvenuto per 40 anni . Una proposta responsabile che non potrà che trovare la convergenza della maggioranza alla quale si chiede non una adesione formale ma precisi impegni di tempi e di risultati ( e si spera anche quella di Luigi Girlanda, unico consigliere di opposizione a non aver sottoscritto il documento) La popolazione sarà messa al corrente dei passaggi formali e sarà chiamata a supportare questa battaglia con sottoscrizioni pubbliche e diffusione di volantini informativi distribuiti nei pubblici esercizi.
Tag:acqua, angelo, ato, calo, giovanni, gubbio, martinelli, mattia, pierotti, pubblica, riccardini, vantaggi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
22 settembre 2011

Nicola Aloia
Dopo la nomina di Vice Presidente del Consiglio Comunale riconosciuta al Vice Presidente del nostro Club cittadino, l’Avv. Nicola Maria Aloia, in data 16 settembre 2011 il Consigliere Comunale di Gubbio Angelo Riccardini , a seguito di votazione interna al Gruppo Consiliare è stato eletto e nominato Capogruppo Consiliare PDL. La nomina seguente ad accordi trova consensi all’interno del partito. Il Club della libertà di Gubbio con gioia prende atto che i suoi rappresentanti continuano a trovare spazi nelle Istituzioni e nel Partito, tutto ciò in seguito ed a riconoscimento del lavoro svolto ed in linea con le volontà di rinnovamento espresse a livello nazionale dai massimi vertici del Partito.

Angelo Riccardini
In qualità di Presidente del Club delle Libertà di Gubbio prendo atto dell’importanza del percorso e del lavoro dei Consiglieri Aloia e Riccardini ai quali riconosco i più ampi meriti per il lavoro svolto, rivolgendo loro i migliori auguri e ricordando che il Club della Libertà di Gubbio ora come in passato, sarà al fianco di chi senza timore alcuno si espone lavorando per il bene comune.
Giuseppe Zangarelli – Presidente del Club della Libertà di Gubbio
Tag:aloia, angelo, club, della, giuseppe, libertà, nicola, pdl, riccardini, zangarelli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
21 luglio 2011
Oggetto: Sicurezza , degrado e interventi di recupero per il quartiere di P.ta s.Angelo
Illustrissimo Sig. Sindaco,
Con riferimento all’esposto inviato alla Sua cortese attenzione in data 13/5/2011 con raccomandata A.R. n.139310514917 […], i Cittadini e Residenti firmatari della presente chiedono che, anche nell’ottica del nuovo “Quadro Strategico per la valorizzazione del Centro Storico” , l’Amministrazione Comunale di Perugia affronti i problemi e/o suggerimenti di seguito elencati e discussi nel corso dell’Assemblea popolare sul tema “Sicurezza e degrado del quartiere di Porta S.Angelo”, organizzata dall’Associazione “Vivi il Borgo” in data 9 Giugno 2011, affinché la stessa Amministrazione e i Cittadini possano adottare una strategia comune e condivisa per la riqualificazione di questo meravigliosa porzione di citta’:
1. Attuazione urgente del “Patto per Perugia Sicura” rinnovato con deliberazione della Giunta Comunale in data 14 Gennaio 2011 ed in particolare per i punti che riguardano videosorveglianza, illuminazione pubblica e controlli di sicurezza nei pubblici esercizi e circoli privati .
Relativamente al quartiere di P.ta S.Angelo si chiede di:
a. Dare seguito all’installazione delle 2 telecamere di videosorveglianza in C.so Garibaldi gia’ previste nella “Relazione Previsionale e Programmatica 2008-2009-2010” con delibera del Consiglio Comunale n.63 del 28.3.2008, sentiti anche i residenti circa la migliore collocazione delle stesse.
b. Provvedere al potenziamento dell’illuminazione pubblica nei vicoli e nella zona del Parco .
c. Verificare la possibilita’ di effettuare corse notturne per la nuova linea Buxi Z in C.so Garibaldi per agevolare il rientro a casa di coloro che pur abitando nel quartiere non hanno diritto al permesso ZTL (per la maggior parte studentesse).
d. Attivare quel “percorso di ascolto e confronto con le diverse espressioni del tessuto sociale, associativo, produttivo, del mondo del lavoro, nonché delle rappresentanze delle comunità immigrate, al fine di determinare in maniera condivisa e partecipata le specifiche esigenze delle differenti categorie sociali ed economiche, nell’ottica di definire compiutamente finalità, obiettivi e priorità degli interventi da attuare” ( piano “Perugia Sicura”), attraverso il coinvolgimento di quella rappresentanza delle diverse categorie sociali presenti nel quartiere oggi costituita dall’Associazione “Vivi il Borgo” e che si possa proporre come elemento di raccordo fra Amministrazione Comunale, “Gruppo di Lavoro per la Sicurezza” e il Borgo stesso.
2. Realizzazione di nuove e capienti aree di parcheggio pertinenziali. Questo punto e’ considerato da tutti come imprescindibile nell’azione di riqualificazione del Borgo. Residenti e Commercianti hanno apprezzato l’intervento di sistemazione delle poche aree esistenti ed in particolare dell’area del Parco di porta S.Angelo (fuori le mura) , tuttavia il numero di parcheggi e’ insufficiente a garantire:
a. Un facile accesso dei residenti alle proprie abitazioni.
b. La fruizione ai non residenti dei servizi offerti dai commercianti.
c. Il ritorno di nuclei familiari a risiedere nel quartiere.
Le possibili aree di parcheggio indicate dall’Assessore alla Mobilità Ciccone e dai Residenti sono la Torre del Cassero (400 posti auto ) e l’Ex parcheggio Officine Piccini (200 posti) .
3. Inversione del processo di trasformazione di fondi e garage in monolocali dati in affitto frequentemente al “nero”, privi delle caratteristiche minime di vivibilità ma ugualmente realizzati negli anni passati, e forse anche di recente, usufruendo delle leggi in “deroga”. Questo cambiamento nella struttura fisica del Quartiere ne ha stravolto il senso stesso, trasformandolo da luogo di crescita comune a semplice funzione di dormitorio con tutte le conseguenze connesse.
Sono necessari:
a. Censimento di tutti gli immobili che si trovano nello stato descritto.
b. Controlli accurati su affitti (sull’esempio di quanto avvenuto nella città di Terni nei giorni scorsi), licenze edilizie e TIA.
c. Incentivi al riaccorpamento dei monolocali in unità immobiliari di maggiori dimensioni.
d. Incentivi alla ridestinazione, laddove possibile, di fondi abbandonati ad attività commerciali o, meglio, artigianali o ad uso garage, fatte salve le caratteristiche storico/architettoniche degli edifici.
e. Revisione degli iter autorizzativi delle Concessioni Edilizie in Centro Storico al fine di evitare il ripetersi dell’incresciosa situazione creatasi in Via Benedetta angolo Via del Fagiano ove il Comune di Perugia dopo aver ceduto a privati per la somma di euro 55.000 (lordi) l’edificio degli ex-bagni pubblici ha autorizzato gli stessi a creare un parcheggio privato che verra’a breve recintato e con annesso addirittura un “torrino” per l’alloggiamento dei contatori del gas , dove prima, invece, esisteva una piazzetta molto frequentata dai residenti e dai turisti ed ora inaccessibile. La ristrutturazione ha degradato totalmente ed irrimediabilmente la vista sul complesso dell’ex Monastero di San Benedetto ora sede ADISU.
4. Valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale del Quartiere con iniziative volte a:
a. Rendere fruibili tutti i luoghi, monumenti ecc. di interesse oggi chiusi al pubblico
b. Rilanciare il percorso museale sull’asse ideale Borgo XX Giugno (Museo Archeologico) – C.so Vannucci (Galleria Nazionale dell’Umbria) – C.so Garibaldi (Museo della Torre del Cassero) con iniziative ad-hoc.
c. Risistemazione di Via del Canerino come punto di accesso principale , turistico e non, al Parco di Porta S.Angelo
5. Organizzazione di iniziative culturali e sportive atte a rinnovare l’interesse della cittadinanza e soprattutto dei giovani per il Rione , nel contempo a “riempirne” i luoghi troppo spesso vuoti e a favorire il rilancio delle attività commerciali con:
a. Eventi di “prestigio” come ad esempio concerti di musica classica nella splendida cornice del Tempio o nell’anfiteatro del Parco.
b. Animazione di Piazza Lupattelli (strada già intrapresa dall’amministrazione col plauso dei Residenti) con mercatini, concerti, teatrini ecc.
c. Attuazione del progetto, già proposto all’Amministrazione dal Prof. Roberto Camponi, residente nel Borgo, di creazione di un percorso di atletica nel Parco di Porta S. Angelo che , oltre ad attirare gli appassionati, aumenterebbe la frequentazione del Parco stesso a vantaggio dell’Ordine Pubblico.
6. Migliore comunicazione fra gli abitanti del Borgo, le relative Associazioni e l’Amministrazione. Troppo spesso infatti avviene che i Residenti siano allo scuro di iniziative prese dall’Amministrazione a favore del Borgo, ciò riduce l’efficacia delle iniziative stesse .
Certi, come già avvenuto recentemente, che la S.V. terrà in debita considerazione quanto esposto, il primo firmatario della presente e/o l’Associazione “Vivi il Borgo” in rappresentanza di tutti i Cittadini di seguito firmatari auspicano che l’Amministrazione Comunale possa accogliere le richieste in oggetto e l’ulteriore invito ad aprire un “tavolo” di confronto e collaborazione fattiva .
Distinti Saluti
I Cittadini
Tag:angelo, boccali, cittadini, comune, degrado, lettera, perugia, porta. s., quartiere, sicurezza, sindaco
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | Leave a Comment »
29 aprile 2011
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Dal più profondo del cuore, in modo istintivo, leale, sincero e di slancio, sento il bisogno di ringraziare i due carabinieri che nel compiere il loro dovere hanno dovuto subire tutta la malvagità, la cattiveria e l’ignoranza di questa nuova società di giovani che purtroppo andrebbe riscritta. La mancanza di rispetto non solo verso la divisa è già di per se deplorevole e disonorevole, ma in particolare verso l’uomo che la indossa, diventa un gesto gravissimo ed immorale e dimostra quanto vuoto e stupidità gira intorno a noi. Questi uomini, che ogni giorno rischiano la vita per proteggerci e tutelarci dai delinquenti (sempre più numerosi), meritano tutto il nostro rispetto, e non dimentichiamoci che anche loro sono persone come noi, con familiari al loro capezzale che in questo momento stanno soffrendo enormemente per la gravità del male. Perché queste cose devono succedere? Perché nell’ascoltare i telegiornali o nel leggere i quotidiani siamo costretti a subire quest’ ondata giornaliera di omicidi, di soprusi, di cattiverie, di violenze ?
Non siamo tutti uguali? Non siamo tutti fratelli ? Forse è giunto il momento di alzare gli occhi al cielo e chiedere umilmente perdono e ripensare la nostra vita quotidiana ripartendo da basi più solide e morali. La famiglia è il fulcro di ogni democrazia, senza di essa non esisterebbero le basi per il progresso e il futuro, per questo è fondamentale che essa sia integra e moralmente all’altezza del compito. La famiglia deve crescere, educare e aiutare i propri figli affinché essi diventino nel tempo, esempio di integrità morale e spirituale, e finché ci saranno tali episodi di violenza, essa ha fallito il compito. Ai due militari auguro una veloce e totale guarigione fisica e psichica, il loro dolore deve essere il nostro! Non lasciamoci sprofondare nella totale indifferenza verso queste ignobili gesta, reagiamo tutti insieme e proviamo a combattere questi mali sociali che stanno deturpando il nostro bel Paese. Iniziamo a seminare sorrisi in qualsiasi occasione, in auto, al lavoro, a casa, ecc. ecc. sicuramente riceveremo in cambio un altro sorriso spontaneo che da solo varrà più di una vincita e la giornata inizierà con un sapore più dolce
ANGELO BARRECA – Perugia
Tag:angelo, barreca, lettera
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | Leave a Comment »
16 marzo 2011

Fiorenzo Luchetti, Paolo Bazzica, Susanna Duranti, Sandro Fiorucci, Antonio Campanile e Oliviero Meniconi.
Quando ancora in Italia di riciclaggio si parlava solo tra ambientalisti convinti, a Pietralunga nasceva un’azienda che sul recupero di materie plastiche da scarti industriali ha fondato e sviluppato la sua attività. Nata nel 1977 dall’idea di tre soci Sandro Fiorucci, Bruno Duranti e Oliviero Meniconi, la Lucy Plast si è specializzata nel riutilizzo di quei materiali che altrimenti non avrebbero avuto altra funzione se non quella di inquinare l’ambiente. Oggi l’azienda conta 60 dipendenti ed è leader in Italia e in Europa nella produzione di granuli rigenerati, ovvero ricavati da plastica riciclata, che costituiscono la materia prima per la produzione di imballaggi e di applicazioni per l’edilizia e la meccanica automotive. L’azienda, inoltre, ha diversificato le sue attività produttive dedicandosi alla realizzazione di imballaggi per l’industria, per il settore agro-alimentale e di alcuni articoli per la segnaletica e la sicurezza stradale. Oggi Lucy Plast può contare su due stabilimenti: uno a Pietralunga, in cui si svolgono le attività di riciclaggio e di produzione di granuli e l’altro, ad Umbertide, in cui vengono realizzati tutti gli altri prodotti. Complessivamente l’azienda opera su circa 12 mila metri coperti posti su un’area di circa 45 mila metri La sede di Umbertide è stata la destinazione della visita aziendale organizzata dal Sindacato della Chimica di Confindustria Perugia guidato dal presidente Paolo Bazzica a cui hanno partecipato più di 20 imprenditori del settore, oltre al presidente di Confindustria Perugia Antonio Campanile e a quello della Sezione Alta Valle del Tevere Fiorenzo Luchetti. “Con prodotti riciclati facciamo prodotti brevettati, è questo lo slogan che mi piace usare – ha spiegato Sandro Fiorucci – per descrivere l’attività della nostra azienda. La nostra ultima creazione, frutto di un’approfondita ricerca, è il pallet estensibile in plastica”. Si tratta di un sistema di imballaggio per trasportare le bobine di film, e cioè sono grossi rotoli di pellicola di plastica che costituiscono la materia prima per tutte le aziende che producono imballaggi. “Se la bobina si ammacca – ha sottolineato Fiorucci – diventa inutilizzabile, per questo è fondamentale che durante il trasporto sia adeguatamente protetta. L’obiettivo del sistema che abbiamo messo a punto – unici in Europa se si esclude un’azienda tedesca – è proprio quello di proteggere il rotolo da urti e ammaccature. Questo sistema di imballaggio viene normalmente recuperato e riutilizzato diverse volte”.

Fiorucci mostra uno dei pezzi che compongono il pallet estensibile per trasportare i film di pellicola in plastica.
Prima di visitare gli stabilimenti produttivi, gli imprenditori che hanno preso parte all’iniziativa si sono confrontati sulla situazione economica e sulle questioni più strettamente legate al settore della chimica. Il gruppo di imprenditori, quindi, ha potuto osservare – accompagnato dai tre soci di Lucy Plast – le varie fasi di lavorazione che avvengono nello stabilimento di Umbertide. Dopo aver ringraziato i titolari dell’azienda per essersi resi disponibili ad aprire le proprie sedi produttive e per la grande ospitalità dimostrata, il presidente del Sindacato della Chimica Bazzica ha sottolineato l’utilità di iniziative come queste “che – ha detto – sono indispensabili per approfondire la conoscenza tra imprenditori e rappresentano occasioni per scambiare informazioni, consigli e suggerimenti tra imprenditori che operano in ambiti, anche se non identici, almeno contigui”.
Alla visita hanno partecipato, inoltre: Angelo Azzalini e Cinzia Santuari (Arte), Angelo Barreca (Genikem), Luca Bianconi (Gran Plast-Polycart), Ezio Vescovi (Icr), Roberto Ottavi (Oroplast), Michele Sisani (Prolabin & Tefarm), Fabio Riccini (Riccini), Luigi Tittarelli (Sirci Gresintex) e Veronica Albergotti (Umbra Control).
Tag:albergotti, angelo, antonio, azzalini, barreca, bazzica, bianconi, bobine, bruno, campanile, cinzia, control, duranti, ezio, fabio, film, fiorenzo, fiorucci, genikem, gran, granuli, gresintex, imballaggi, luca, luchetti, lucy, luifi, meniconi, michele, oliviero, oroplast, ottavi, paolo, plast, plastica, polycart, prolabin, riccini, rigeneratiti, roberto, sandro, santuari, sirci, sisani, tefarm, tittarelli, umbra, veronica, vescovi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
22 febbraio 2011
DOMENICA 27 FEBBRAIO ORE 17.30 TEATRO DEGLI AVVALORANTI, CITTA’ DELLA PIEVE

Nonostante sia un gruppo di recente formazione, questi tre ottimi musicisti si frequentano musicalmente almeno da una quindicina d’anni. E questo nella musica che suonano si sente, c’è interplay, c’è la fiducia reciproca e la volontà di portare avanti un progetto comune. Insomma, un trio dove la musica viene in primo piano rispetto alle seppur pregevoli doti dei singoli.
ANGELO LAZZERI: CHITARRE, DANIELE MENCARELLI: CONTRABBASSO E BASSO ELETTRICO, PAOLO CORSI: BATTERIA
Il repertorio si basa su composizioni originali di Angelo Lazzeri. Jazz a tutto tondo: swing, cantabilità, modernità, imprevedibilità e un ottimo sound ne fanno un progetto musicale notevole, ricco di sfumature ed eleganza.
E’ stato appena pubblicato il disco “Pipelettes” per la Dodicilune Dischi a testimonianza della musica del trio.
Tag:angelo, corsi, daniele, lazzeri, mencarelli, paolo, trio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
21 febbraio 2011
di Alfeo Rinalducci
Davanti ad un numeroso pubblico di appassionati ha aperto i lavori Aldo Tracchegiani, presidente nazionale di Italia Federale che con una breve introduzione ha voluto ricordare alcuni dei successi e delle battaglie sostenute a favore del mondo venatorio , le manifestazioni
del primo settembre 2006 a Roma e in veste di coordinatore del “comitato 409” contribuì alla riuscita della marcia degli 80 mila cacciatori contro Pecoraro Scanio e De Castro che volevano trasformare le ZPS in aree protette. Poi la battaglia sull’aumento della tassa regionale sulle
deroghe sulla istituzione della sentinella ambientale sui ripopolamenti nei parchi regionali. “Occorre ritrovare equilibrio – dice Tracchegiani – togliere la politica dalla caccia eliminare gli ATC (Ambiti territoriali di Caccia) e ritornare alla gestione diretta tra cacciatori ed agricoltori, una gestione seria che porti a: controllo dei nocivi (volpi, faine, istrici, tassi ecc. ): applicazione seria della normativa europea eliminazione della burocrazia e libertà di esercitare la nostra passione Più cultura e informazione oltre che formazione di chi è addetto ai controlli.”
Fra gli ospiti presenti, Silvano Moffa Presidente della Commissione Lavoro della camera che ha parlato della sua gestione ineccepibile ai tempi della sua presidenza della Provincia di Roma e dell’operato come presidente della Commissione Lavoro dell’indotto collegato alla caccia. Ha inoltre sottolineato la sintonia di vedute con Italia Federale e del ritrovarsi condividendo uno stesso progetto politico nato dopo qualche anno di esperienze diverse, lui con PDL e con FLI , …Tracchegiani con la destra e appunto adesso Italia Federale nell’ottica di rinforzare l’accordo politico con il governo Berlusconi
L’intervento di Giancarlo Pagliarini si sofferma invece sul nuovo modo di concepire l’Italia come paese federale, sul vero federalismo più volte espresso dal partito di Traccheggiani e per il quale ha accettato la candidatura a sindaco di Milano alle elezioni di primavera.

Elda Rizzolo, Silvano Moffa, Aldo Tracchegiani
Bonanni Ezio, presidente nazionale vittime amianto, ha parlato dell’amianto ed evidenziato la grave situazione di disagio dei lavoratori abbandonati a se stessi.
Stango Angelo di Caccia Ambiente conferma l’accordo del suo gruppo con Italia Federale riconoscendole e la stessa visione della caccia come forma, cultura, tradizione, passione e nello stesso tempo la tutela dell’ambiente.
Gaggioli Stefano ex deputato AN con un appassionato intervento ha voluto enfatizzare l’incompetenza delle associazioni ambientaliste e della necessità di attivare gli osservatori per il transito della selvaggina migratoria per un controllo su base scientifica delle quantità di uccelli e consentire di conseguenza un calendario di caccia adeguato fuori dalle date stabilite.
Di notevole interesse gli interventi di Luigi Iaboni neofondatore del club dello storno , Bizzi Nicola di Firenze della nuova destra sociale e presenti fra tanti militanti e dirigenti e cacciatori anche Stefano Tacconi presidente regionale libera caccia Vladimiro Boschi dell’associazione “Anuu Migratoristi” ed il sindaco di Porano
Tag:aldo, alfeo, angelo, berlusconi, bizzi, bonanni, boschi, camera, deputati, ezio, federale, gaggioli, giancarlo, governo, iaboni, italia, luigi, nicola, pagliarini, rinalducci, silvano Moffa, stango, stefano, tacconi, tracchegiani, vladimiro, wladimiro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente, POLITICA | Leave a Comment »
18 febbraio 2011
La mostra del cavallo di Città di Castello alla Bit di Milano. L’importante manifestazione dedicata a tutto quanto fa turismo di qualità ospita nello stand della Regione Umbria kermesse tifernate, che nel 2011 celebrerà la sua 45 edizione. A presentare numeri e programma, l’assessore allo Sviluppo economico Domenico Duranti, il presidente della Mostra del Cavallo Angelo Capecci e lo staff organizzativo.
“È una grande opportunità essere a Milano e promuovere il territorio attraverso uno dei suoi maggiori eventi” dichiara l’assessore Duranti, sottolineando come “le discipline equestri sono una passione in crescita in Italia e rappresentano un settore in espansione anche nell’indotto che muovono. La mostra del Cavallo di Città di Castello ha acquisito una dimensione nazionale, offrendo uno spaccato completo di questo affascinante universo e saldando la specificità alle eccellenze ambientali, culturali ed gastronomiche. Anche la prossima edizione sarà pensata in funzione del binomio terra e cavallo, potenziando il programma e integrando gli itinerari per coloro che giungeranno in Alto Tevere, richiamati dalla mostra ma sensibili all’animazione e al turismo d’arte”.

Tag:angelo, bit, capecci, cavallo, del, domenico, duranti, milano, mostra
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
18 dicembre 2010

Cinzia Rosati
Lunedi 13 dicembre all’Hotel Italia di Foligno si sono riuniti i direttori di albergo umbri per

Angelo Felice
eleggere il nuovo consiglio direttivo regionale all’interno dell’ADA associazione nazionale direttori d’albergo , sono risultati eletti : Presidente Angelo Felice dell’hotel Fontecesia di Todi, Vicepresidente Cinzia Rosati dell’hotel Beniamino Ubaldi di Gubbio, Segretario Umberto Generosi della Residenza Palazzo Grande di Corciano, tesoriere Claudia Bellachioma dell’hotel Relais dell’Olmo , revisore dei conti Stefano Chiesa direttore dell’hotel Brufani di Perugia.
Tag:ada, albergo, angelo, associazione, bellachioma, chiesa, cinzia, claudia, di, direttori, felice, foligno, generosi, rosati, stefano, umberto
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eventi | Leave a Comment »
25 novembre 2010

Alessandra Di Cesare
di Alessandra Di Cesare
I movimenti politici Italia Federale e Caccia e Ambiente si ritrovano presso il palazzo della Provincia di Perugia per presentare il loro accordo elettorale e programmatico. Ad intervenire Il Presidente Nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani, insieme ai due principali esponenti di Caccia e Ambiente: il Presidente Nazionale, Angelo Stango e il Segretario Nazionale, Angelo Dente.
La tutela del mondo venatorio è la principale esigenza per chi è vicino alla cultura, alle tradizioni, allo spirito che la caccia, insieme al contatto con la natura, trasmette da sempre. Una cultura semplice che, grazie all’attuale sinergia di una decina di professionisti, vuole essere mantenuta e valorizzata tramite un chiaro accordo e una sincera unità di intenti. Il percorso da intraprendere è volto alla difesa di una
categoria di cittadini, i cacciatori appunto, ma il discorso si allarga alla pesca e ai piccoli Comuni, anch’essi abbandonati da strategie politiche volte a “rosicchiare” voti dagli animalisti. Consci che l’immobilismo è il peggiore dei mali, e che deve essere lo spirito dei cittadini legati da comuni interessi a condizionare la politica, e non l’inverso, Italia Federale, Caccia e Ambiente, insieme a tutte le persone che contribuiscono ad alimentare il dibattito sia in chiave federalista che europea, vogliono marciare in modo costruttivo per disegnare il futuro di un programma politico e il futuro di una passione che niente ha a che fare con un semplice sport.
“Questo incontro – ha spiegato il presidente di Italia Federale, Aldo Tracchegiani – è il primo passo che ci consentirà di portare avanti un progetto di tutela di un mondo, quello venatorio, che è stato abbandonato dai partiti tradizionali e dal governo, che non ha mantenute le promesse di riforma della legge sulla caccia. Si tratta – ha proseguito Tracchegiani – del primo di una lunga serie di iniziative che si svolgeranno nelle prossime settimane in tutta Italia e che culmineranno negli Stati Generali del mondo venatorio che si terranno il prossimo 19 febbraio ad Orvieto. Ciò che vogliamo dall’unione con Caccia e Ambiente è una modifica serie della legge 157 che garantisca il diritto di esercitare un’attività tutelata dalla Costituzione italiana e dalla normativa europea. Oggi infatti si avverte sempre più l’esigenza di azioni
importanti e concrete a sostegno del mondo venatorio e di quella ruralità che, noi vogliamo promuovere e che è vista come qualcosa di opprimente dai salotti radical-chic”. “Questa sinergia con Italia Federale – ha aggiunto il presidente nazionale di Caccia e Ambiente, Angelo Stango – ci consente di affrontare nel migliore dei modi le sfide che attendono il mondo della caccia, oggi tradito da quella politica, di destra e di sinistra, di cui si è sempre fidato. Il nostro obiettivo è quello di far emergere quei valori che sono alla base dell’attività venatoria, come la socialità e l’attenzione per l’ambiente, che abbracciano una fetta importante della società e che sono stati soppiantati dal consumismo e dalla cultura urbana. Valori che non appartengono solo ai cacciatori, ma anche alla pesca, all’agricoltura, ai piccoli centri rurali e dai quali vogliamo partire per una discussione più ampia”. “Caccia e Ambiente – ha concluso il segretario nazionale, Angelo Dente – è un partito che vuole ridare valore a quei concetti e a quelle tradizioni di un mondo che sta scomparendo e che è sotto tiro da parte di ambientalisti e politica: stiamo assistendo ad una vera e propria caccia ai cacciatori dimenticando che questi ultimi esercitano un’attività garantita dalla Costituzione”. All’incontro hanno partecipato anche Stefano Tacconi, dirigente dell’associazione venatoria Libera Caccia, e Antonio Pinotti, presidente nazionale Club della Palomba.
L’obiettivo comune è sostenere un progetto per assicurare una tutela anche dal punto di vista normativo, contrastando la strumentalizzazione che si ha da parte dei politici e le loro false promesse. Una serie di conferenze di regione in regione, mireranno ad affermare un contesto più dignitoso per i cittadini, volto alla salvaguardia di valori, tradizioni e passioni che contribuiscono a far apprezzare ancora di più i legami percepiti in particolari contesti di socializzazione.
Tag:aldo, alessandra, Ambiente, angelo, antonio, caccia, cesare, dente, di, federale, italia, pesca, pinotti, stango, stefano, tacconi, tracchegiani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
23 novembre 2010

Angelo Antonini coordinatore PD di Giano
Anche il circolo del Partito Democratico di Giano dell’Umbria ha tenuto il suo secondo Congresso comunale, completando così la lunga fase di riorganizzazione del partito avviatasi con le primarie per l’elezione del segretario nazionale Bersani svolte lo scorso mese di ottobre. Oltre 40 persone hanno partecipato ai lavori che si sono svolti martedì 16 novembre nella Sala Ex Cre di Bastardo e che si sono conclusi con l’elezione del nuovo Consiglio direttivo e con la scelta dei due componenti del Circolo che andranno a comporre l’Assemblea provinciale, lo stesso Antonini e l’Assessore comunale Sante Graziani. Scontata la conferma nella carica di Coordinatore Comunale di Angelo Antonini che nel suo intervento introduttivo ha sottolineato “l’unità e la collaborazione” che ha sempre caratterizzato l’attività del Circolo di Giano sin dalla fondazione del partito Democratico e i risultati significativi conseguiti negli ultimi tre anni, come la vittoria elettorale alle amministrative, malgrado il clima difficile derivante dalla situazione politica nazionale e anche dalle fibrillazioni all’interno del centrosinistra e dello stesso PD.
Al Congresso ha partecipato anche il candidato alla segreteria provinciale Dante Andrea Rossi che ha espresso la volontà di superare la lunga fase di transizione in atto nel partito, riconoscendo i tanti problemi presenti sia a livello nazionale che regionale, ma ribadendo le ragioni fondanti del PD e le possibili e auspicabili declinazioni in salsa umbra. Dopo Rossi e Antonini, ha preso la parola il Sindaco di Giano Paolo Morbidoni che, nel denunciare il rischio dell’assuefazione al peggio presente oggi nel paese, ha indicato un percorso possibile dal basso fatto di allargamento della base del partito, mettendo al centro del dibattito la vera e propria emergenza legata alla condizione dei giovani e alla negazione della speranza che sta nelle politiche del centrodestra. Diversi e articolati gli interventi nel dibattito che ha preceduto la votazione. Ora alcuni passaggi strategici attendono il nuovo circolo. La composizione della Segreteria e la programmazione delle attività per questo scorcio di 2010, tra cui l’adesione alla grande campagna di mobilitazione lanciata dal Pd nazionale e la partecipazione alla manifestazione a Roma dell’11 dicembre.
Tag:andrea, angelo, antonini, coordinatore, giano, graziani, morbidoni, paolo, pd, rossi, sante, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
22 novembre 2010
di Aldo Tracchegiani 
È ora che dalle parole si passi ai fatti. Abbiamo atteso per tanto, troppo tempo risposte da parte di un governo che credevamo “amico” e che invece si è dimostrato truffaldino, finendo per arrivare a definire la caccia come un male e lanciare la proposta di un referendum per la sua abolizione. Nel Pdl, nel frattempo, assistiamo al teatrino delle sconfessioni interne delle parole del Ministro Brambilla che, tuttavia, per dire quello che ha detto deve aver avuto l’avallo del Presidente del Consiglio.
L’attività venatoria viene continuamente bistrattata dalla popolazione, che subisce gli effetti della disinformazione dei media e di una classe politica che si appella ai cacciatori solo con l’approssimarsi delle urne, per poi scaricarli e dimenticarsi di loro il giorno dopo. Noi non ci rassegniamo a questo stato di cose: siamo stufi di farci prendere in giro, di attendere le necessarie riforme in ambito nazionale e regionale, di auspicare quella serie di iniziative politiche che pongano all’interno di un disegno organico il circuito della caccia con quello dell’ambiente, dell’agricoltura e della valorizzazione del territorio.
Fortunatamente non siamo i soli a pensare queste cose e, soprattutto, non siamo in pochi. I colloqui di Italia Federale con il movimento Caccia e Ambiente, dopo poche settimane, hanno già fruttato un’intesa profonda e coesa sugli aspetti inerenti questo mondo. Per questo motivo riteniamo giunta l’ora di parlare e presentare il fulcro di questa convergenza di idee e prospettive, sulle quali stiamo lavorando per consolidare quella sinergia che ci auguriamo porterà, nel prossimo mese di febbraio, alla convocazione degli Stati Generali della Caccia ad Orvieto, da cui lanceremo un “manifesto” della rifondazione della caccia, aperto a tutte le proposte e le idee che vengono da questo mondo. Nel frattempo invitiamo i cittadini, le associazioni, le emittenti radiotelevisive e le testate giornalistiche alla conferenza stampa di presentazione dell’accordo politico-programmatico tra Italia Federale e Caccia e Ambiente, che si terrà giovedì 25 novembre alle ore 11 presso il palazzo della Provincia di Perugia.
Oltre ad Aldo Tracchegiani, Presidente nazionale di Italia Federale, interverranno Angelo Stango (Presidente nazionale di Caccia e Ambiente) ed Angelo Dente (Segretario nazionale di Caccia e Ambiente).
Tag:accordo, aldo, Ambiente, angelo, brambilla, caccia, dente, federale, governo, italia, programmatico, stango, tracchegiani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
14 novembre 2010
di Angelo Barreca
Quando i valori prendono la strada sbagliata, quella dei Centri Commerciali nella giornata di Domenica. E’ giusto, nel senso social-psicofamiliare, nei festivi e domeniche rinchiudere la famiglia nei centri commerciali piuttosto che creare alternative di gran lunga più interessanti e costruttive? La famiglia va curata, cresciuta con giudizio, alimentata bene, amata, dobbiamo riuscire a valorizzare al massimo questa cosa unica che è alla base di qualsiasi realtà democratica. Se vogliamo un futuro migliore, bisogna partire da essa, è la famiglia che deve educare i propri figli, proteggerli dalle insidie umane ed insegnare loro il rispetto verso gli altri ma, in particolare verso se stessi. Droga, alcool, spinelli, fumo, bullismo, teppismo, velocità sulle strade e tant’altro, sono minacce pericolosissime da non sottovalutare se non vogliamo precludere ai nostri figli un futuro normale, sicuro e pulito.
Fatta eccezione per il periodo natalizio (spiritualità o business?), c’e’ proprio bisogno di far aprire i negozi la domenica e\o i festivi?
Dopo sei giorni di tempo per fare shopping, dobbiamo proprio usare la domenica per rinchiuderci in capannoni industriali, facendo km di code, piuttosto che creare alternative più salutari per il benessere della famiglia? Io sono del parere che sarebbe più utile liberalizzare gli orari, dal lunedì al sabato, prolungando le chiusure serali ma la domenica tutti chiusi, deve ricominciare ad essere la giornata del riposo per tutti, dedicandola alla famiglia ed allo spirito, il giorno della creatività e del divertimento. Non sarebbe bello portare i figli in qualche parco giochi, in gita, sul lago, in montagna, allo zoo, a fare un pic-nic, a passeggiare, in bici, a fare qualche escursione in grotte, ad osservare gli uccelli, a scoprire posti nuovi e particolari, a visitare castelli, città, paesi?
La nostra zona è talmente ricca di paesaggi, sagre, castelli, natura, montagne, feste e tanto altro ancora da avere l’imbarazzo della scelta nel decidere cosa fare la domenica. E, se dovesse piovere o far freddo, vi assicuro che lo stare a casa con i propri figli a creare giochi, disegnare, costruire usando la carta o altro, realizzare qualcosa dal niente avrà un sapore unico, e la vostra gioia nel vedere quegli occhi stupiti e meravigliati sarà per voi una piacevole sorpresa.
Non c’è limite alla fantasia, con pochi soldi ed una buona pistola per la colla a caldo, si possono trascorrere ore piacevolissime in compagnia dei propri figli aiutandoli così nel crescere e nell’usare la creatività, piuttosto che stare davanti la televisione o peggio chiudersi in un cubo industriale a fare numero. Siamo talmente deboli e succubi di noi stessi che stiamo perdendo di vista la nostra unicità e la nostra integrità morale, siamo esseri umani, non numeri in coda.
Tag:angelo, barreca, chiusa, code, domenica, famiglia, figli, fila, supermercati
Pubblicato su 1 HOME PAGE, SOCIETA' | 2 Comments »
9 settembre 2010
Con il patrocinio della Regione Umbria la sezione provinciale dei Cavalieri d’Italia di Perugia (U.N.C.I.) ha celebrato a Gubbio nei saloni dell’Hotel I Cappuccini il suo 7° convegno sociale.

Il prof. Luigi Padeletti premiato dal prefetto di Rimini Vittorio Saladino e dal prefetto Vincenzo Gallitto
L’assegnazione del Premio della Bontà, conferito quest’anno al cardiologo dell’Università di Firenze, l’eugubino Luigi Padeletti, è stata fatta ad un docente ed un clinico che si è distinto per i suoi rilevanti contributi nella cura delle malattie cardiovascolari ed è stato consegnato dall’on Rocco Girlanda insieme al Prefetto di Rimini Dr Vittorio Saladino.
I coordinatori del convegno: il prefetto Vincenzo Gallitto, presidente onorario, il comm. Elio Carletti presidente provinciale ed il cav. Marcello Cavicchi vicepresidente provinciale hanno fatto gli onori di casa alle autorità, agli ospiti ed ai soci ormai giunti al numero di 160 con l’auspicio che, in occasione della ricorrenza del decennale della fondazione della sezione perugina si arrivi al numero di 200 soci.

Cav. Damiano Morozzi e il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti
Sono intervenuti, rivolgendo parole di saluto ai soci ed agli ospiti il sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci, il sindaco di Magione Cav. Massimo Alunni Proietti, il presidente ed il vice presidente nazionali UNCI Grandi Ufficiali Ennio Radici e Carlo Del Vecchio con Mariangela Fantin, presidente nazionale femminile ed il Dr Dario Marciano del Gabinetto del Ministero dell’Interno, Lucio Ubertini, in passato membro della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile.

Il convegno è iniziato con la santa Messa officiata dall’assistente spirituale UNCI don Angelo Fanucci in onore del patrono san Giorgio, nella chiesa della Casa Famiglia S. Lucia diretta da Madre Dorotea Cavaliere della Repubblica, presente il Vescovo Emerito di Gubbio Mons. Pietro Bottaccioli.

Cap. Marco Vetrulli – Nas di Perugia Madre Dorotea, della Casa famiglia S. Lucia di Gubbio e prefetto Vincenzo Gallitto
Rilevante l’impegno da parte degli organizzatori che hanno potuto annunciare l’iscrizione all’associazione di soci provenienti da Terni, Roma, Milano, Pavia, Padova, Torino, Firenze, Salerno, Potenza, Ancona, Catania, e persino dagli Stati Uniti

la prof. Norma Pacifico (al centro) riceve il diploma da Maria Rita Carletti e da Mariangela Fantin
Comm. Gallitto ma quale è il segreto di questa laboriosa attività?
Credo sia dovuto ad una serie di scelte che, nella breve storia della sezione di Perugia, ne hanno caratterizzato la struttura le strategie e gli obiettivi, in particolar modo aver voluto aprire le porte a soggetti residenti in provincie diverse da quelle umbre, nella convinzione che tale determinazione contribuisce a rendere più ricco e vivace lo scambio delle idee e delle iniziative, ma c’è anche un altro segreto che ci aiuta a crescere ed a migliorare come associzione, è la simpatia tra i soci e lo spirito di fratellanza che ci accomuna, questo rende una festa il ritrovarci ogni anno.

Ogni anno riuscite ad individuare e premiare personaggi umbri di grande spessore culturale e umano, quale è il principio che vi guida in questa scelta?

cav. Madre Dorotea, Cav. Ubaldo Paradisi, Rocco Girlanda
Piuttosto che individuare enti o associazioni che in maniera impersonale perseguono fini sociali, abbiamo voluto attribuire fin dalla sua prima edizione il premio della Bontà a luminari della scienza del territorio umbro che si sono distinti per aver contribuito con la loro grande capacità e umanità ad un notevole miglioramento delle condizioni di salute e di vita della gente.
Tag:alunni, angelo, bontà, bottaccioli, carletti, cavalieri, claudio ricci, dario, di, dorotea, elio, ennio, fanucci, gallitto, girlanda, italia, luigi, madre, marcello cavicchi, marciano, mariangela fantin, massimo, padeletti, pietro, premio, proietti, radici, repubblica, rocco, saladino, unci, vincenzo, vittorio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »