Posts Tagged ‘anila’

La vittoria di Romizi ed il referendum contro Boccali

13 giugno 2014

LETTERA A GOODMORNING UMBRIA

 

Perugia, al di là  dei mal di pancia delle sinistre e dei suoi sostenitori che non riescono ad ingoiare la sconfitta politica, comprende benissimo che questo grande e straordinario risultato è un risultato storico.Un risultato che porta la firma di coloro che attraverso il voto hanno scelto di cambiare “verso”, proprio per amore di una città.  Una città che stava gridando aiuto da anni ed anni , una città che sofferente di un’immagine negativa dovuta alle tante brutte notizie che si sono susseguite (more…)

Arrivano le amministrative e opla…ci concedono una staccionata…..

27 gennaio 2014
E’ di estremo sollievo venire a conoscenza  che i tecnici del Comune si siano prontamente prodigati in un sopralluogo nel parco di Ponte Valleceppi per sistemare una staccionata in legno e prendere atto che dopo ben cinque volte sia stata distrutta da atti vandalici, siano giunti alla decisione di cambiare la stessa con una in ferro. (more…)

Evviva…brindiamo ai Maya e al nostro futuro

13 dicembre 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

In un’ Italia che sta sprofondando per effetto di questa grande crisi, ci  si mettono pure le profezie dei Maya. Antico e rispettabile popolo millenario!! Tra profezie e superstizioni gli italiani cosa fanno? Semplice…  si preparano : a chi non importa nulla, a chi si sta preparando addirittura (more…)

ANILA MARCHETTI: Il futuro è adesso, fuori da questa UE che ci sta distruggendo

11 dicembre 2012

Riceviamo e Pubblichiamo

“OGNI COSA CHE NOI FACCFIAMO, OGNI ATTO POLITICO CHE SI DECIDE, CHE SIA ESSO NELLA VITA PUBBLICA, CHE SIA ESSO NELLA VITA PRIVATA, NON E’ SOLO PER NOI STESSI, MA PER LE GENERAZIONI FUTURE, PER I NOSTRI FIGLI, PER I NOSTRI NIPOTI”.

SE IL FUTURO E’ ADESSO, allora prendiamo decisioni responsabili a fronte di cio’ che sta (more…)

Primarie: è vero esercizio di democrazia?

5 dicembre 2012

Riceviamo e pubblichiamo

Che le Primarie siano uno “strumento” o che siano un “mezzo “straordinario per l’esercizio di democrazia ci puo’ stare. Ma il “fine ” qual’è ? PD e PDL sono i partiti che stanno ancora, (more…)

MAI SOCCOMBERE AD UNA CULTURA DIVERSA DALLA NOSTRA

1 ottobre 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Giorni fa, il Ministro profumo presento una strana proposta, a proposito dell’insegnamento della Religione nelle scuole. Secondo il signor Ministro, la nostra nazione è abbastanza matura, da togliere l’ora di religione nelle scuole. Abbiamo già tolto i crocefissi, abbiamo tolto le immagini e foto sacre dalle scuole…..ma a “qualcuno” ancora non basta evidentemente. (more…)

L’ITALIA DEL SI, L’ITALIA DEL NO, L’ITALIA DEL FORSE

10 settembre 2012

E’ veramente cosi questo Paese? Il Paese delle contraddizioni? Lo Stato che disse “No al Nucleare”, ma nello stesso tempo compra energia di provenienza nucleare dalla Francia. Se (more…)

Euro e Stati Uniti d’ Europa: quali menti perverse hanno potuto partorire una cosa del genere?

30 agosto 2012

Pura follia, pura utopia. Utopia si, solo questo può essere. Ogni Stato, non rinuncerà mai alle proprie tradizioni, alla lingua, alla propria storia, e alla propria cultura, alla propria sovranità. Il Vecchio Continente è nato cosi’ e rimarra’ cosi per ancora ulteriori secoli. La verita’ è (more…)

La situazione economica in Italia è devastante ma nessuno fa nulla.

21 agosto 2012

Il Commento

Disoccupazione giovanile alle stelle, esodati, aziende, negozi, imprese che chiudono i battenti, lasciando senza lavoro migliaia di lavoratori. La situazione è devastante e nessuno fa nulla. In una (more…)

Legge 194 meglio conosciuta come la legge sull’aborto, è giusta o sbagliata?

16 luglio 2012

di Anila Marchetti

L’ opinione pubblica è sempre attenta a quesiti di tale rilevanza, le opinione si spaccano per etica, per religione, per politica. Chi è favore, chi è contro. E’ giusta o sbagliata, è immorale o no? Uno (more…)

PONTE VALLECEPPI: SPORT e TRADIZIONI GASTRONOMICHE si fondano per dar vita alla: XXVII Festa dello Sport e la 1°Sagra della Tagliatella

26 giugno 2012

di Anila Marchetti

Si trova  solo a dieci minuti da Perugia, attraversata dal fiume Tevere,  Ponte Valleceppi e  come per altre frazioni sorelle del Comune , la parola “ponte” indica il ponte stesso, già presente (more…)

SONO CONTRARIA ALLA CITTADINANZA DI FIGLI DI STRANIERI NATI IN ITALIA, SONO INCIVILE?

6 giugno 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Ogni giorno sentiamo dai politici proposte nuove , tante proposte. Oggi dal web, notizia fresca fresca, appare l’On. Finocchiaro (PD) che dice: “COMPRENDO TUTTE LE PREOCCUPAZIONI E IL PRINCIPIO DI REALISMO, MA RITENGO CHE UNA LEGGE SULLA CITTADINANZA PER I FIGLI DI STRANIERI NATI IN ITALIA SIA UNA NECESSITA’ E UNA QUESTIONE DI CIVILTA'”. Cara (more…)

Impostare le proprie campagne elettorali sull’ accoglienza agli stranieri, clandestini e non, è sbagliato ed incivile nei confronti dei cittadini .

21 Maggio 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Questo modus operandi non è altro che falso perbenismo e beneficienza gratuita non più ammissibile. Si innescano meccanismi perversi a danno dei cittadini italiani. Diritti negati ai cittadini italiani, che poi sfociano inevitabilmente in rabbia ed intolleranza. (more…)

Dovremo dire addio a ciò che è rimasto del Made in Italy?

14 Maggio 2012

Lettera a

goodmorningumbria

Qualcosa mi arrovella! C è qualcosa che non torna!. In questa crisi italiana ( e non solo) assistiamo inermi alle difficoltà di imprese produttive ed alle attività commerciali sull’orlo della chiusura , e molte altre già chiuse e fallite.

Un po’ di giorni fa sbarca a Perugia H&M, ma chi è H&M? E allora mi son documentata un po’ ed è venuto fuori che H&M è un azienda svedese fondata nel 1947 che inizialmente vendeva solo abiti femminili .Nel 1952 aprì il suo primo (more…)

Eravamo quattro amici al bar… si, ma non in Europa

9 Maggio 2012

di Francesco La Rosa

Capita a volte che un incontro casuale fra amici Anila Marchetti, Michelangelo Felicioni, consigliere comunale Pdl e Stelio Bonsegna, noto giornalista e commentatore politico, faccia nascere discussioni su ciò che sta accadendo nel nostro apese, alla fine mi è sembrato interessante  sintetizzare alcune parti della conversazione e pubblicarne una sintesi sperando di averne  interpretato bene il pensiero riprendendo alcune domande che hanno dato il la alla conversazione stessa.

Se ci fosse un referendum, per accettare questa Europa, o uscire dall’Europa, cosa votereste?

Michelangelo Felicioni

Michelangelo Felicioni : Io personalmente sarei per uscire, perché in queste condizioni non vedo una europa dei popoli. Non esiste un esercito europeo, non esiste una lingua comune, non esiste un controllo economico europeo di ultima istanza.

Stelio Bonsegna: Confermo quanto detto da Michelangelo, tra l’altro faccio presente che l’ingresso in questa comunità europea, ci è stato imposto, senza una pubblica consultazione. Un metodo che definirei antidemocratico. Intanto ci ha portato ad aziende che chiudono i battenti, lavoratori licenziati, costo della vita alle stelle, aumento impressionante degli indigenti, criminalità in fortissimo aumento e chi più ne ha, più ne metta, ma ciò che è più grave è che l’imprenditore onesto, arrivi al suicidio.

Anila Marchetti

Anila MarchettiIo penso che dopo 150 anni, abbiamo ancora difficoltà, noi italiani, a riconoscerci come popolo unito, sia  dal punto di vista territtoriale, che culturale e politico. Detto questo, sinceramente mi viene difficile entrare e far parte di un contesto politico, all’interno del quale, noi italiani, poco o nulla abbiamo fatto per essere considerati protagonisti.

Di questa Europa, Monti sicuramente è l’espressione forte e l’incarico ricevuto dal presidente Napolitano, a seguito delle dimissioni di Berlusconi, sembra una forzatura alla luce dei fatti successivi, ormai su tutti i giornali, che il binomio Sarkozy e Merkel formando una sorta di direttorio che ha tracciato le lineee guida della politica economica e fiscale dell’Italia. Come vedete la situazione, dopo sei mesi di questo governo?

Michelangelo Felicioni: in una unica parola: catastrofica. Ci hanno imposto un governo di non eletti dal popolo, commissariando di fatto quel poco di democrazia che avevamo. Hanno saputo prendere solo decisioni a scapito del cittadino e delle imprese, senza prima lasciar prevedere il risultato finale di questa operazione. Si doveva intervenire diminuendo le tasse, per favorire i consumi, la ripresa produttiva industriale e di conseguenza il logico aumento di posti di lavoro.

Stelio Bonsegna

Stelio BonsegnaSi sarebbe dovuto intervenire, prima con il così detto Spending Review (versione anglofona della più nota Revisione della Spesa), poi eventualmente, coinvolgere con un minimo di contributi, il cittadino. Errore imperdonabile per un Professore-Tecnico come Monti.

Anila Marchetti: da normale cittadina non posso che assistere alla continua diminuzione della capacità di spesa, troppe tasse, Imu, benzina alle stelle, parlano di favorire di ripresa ma si ha l’impressione che non sanno da dove cominciare,  e poi la richiesta ai cittadini di suggerire dove e come tagliare le spese francamente mi sconcerta, percepisco un governo deciso ad alleggerirci le tasche ma come progetto di sviluppo sono allo sbando. Come ci si può fidare cosi?

Come regalo ai cittadini piomba sulle nostre tasche, oltre agli aumenti di cui stiamo pagando le conseguenze, arriva l’IMU, sulla quale già registriamo un parere negativo da alcuni sindaci importanti come Wladimiro Boccali, il quale preferisce la patrimoniale, piuttosto che l’IMU. Intanto propone il 5 per mille, come aliquota minima per la prima casa e 7,6 per le successive, non vi pare un controsenso?

Michelangelo Felicionisono contrario all’IMU (ex ICI) in ogni sua forma e calcolo. Per essere chiari: La casa in cui si abita è un bene inalienabile, non tassabile.

Stelio Bonsegna L’IMU, una tassa incostituzionale ed iniqua, su un bene già tassato alla fonte (visto che è stata fatta con denaro già tassato e di cui si paga già una tassa sulla denuncia dei redditi). Io proporrei per legge il divieto di tassazione della prima abitazione e della sua non sequestrabilità, anzi, lo metterei nella Costituzione. Dovrebbe essere uno dei principi della Democrazia, se è questa che si vuole.

Alina Marchetti: Se il sindaco fosse contrario davvero non la introdurrebbe, ma è solo un gioco delle parti, fare entrare dalla finestra ciò che esce dalla porta, ma sono sicura che metterà l’aliquota massima consentita, i comuni sono troppo affamati di soldi per nutrire clientele attraverso consulenze o altri trucchetti, delle città sinceramente non mi pare che se ne occupino troppo, basta vedere in che condizioni sono le strade per rendersene conto, a parte il centro, le periferie sono davvero devastate, e non sono certa che le entrate dell’Imu cambieranno questo stato di cose.

Violenza e droga, basta moralismo e perbenismo

9 Maggio 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Con estremo rammarico apprendo ora che a Perugia (centro storico), si è assistito all’ ennesimo scontro tra clan di extracomunitari. Un altra sconfitta per la città e soprattutto per i suoi cittadini.  Non è bastata la nomina di pochi mesi fa come Perugia capitale europea della droga, non sono bastati nemmeno i manifesti tolleranza zero presentati dal PDL, e che han fatto tra l’ altro tanto  parlare, e anche oggi si apprende che un altra mozione sempre riguardante sulla sicurezza non è passata, apprendiamo che ci saranno tagli sulle commissioni antidroga e antimafia. E allora se questa è la situazione che cosa dobbiamo aspettarci ancora? Che futuro ci aspetta e aspetta ai nostri figli? Come possiamo insegnare ai nostri figli la tolleranza? Provvedimenti seri aspetta questa citta’ ed è cio’ che noi aspettiamo e che vogliamo, basta falsi moralismi basta falsi perbenisti.

Anila Marchetti