Posts Tagged ‘anno’

Auguri di buon 2020 dalla Principessa Nina di Seborga

13 gennaio 2020

 

nina

Nina di Seborga

Inizia con allegria e i migliori auspici il saluto d’auguri per il 2020 della “Principessa Nina di Seborga”  ai visitatori del principato presenti al “Marcellino’s”. Sono intervenuti:
Il Cavaliere Marcello Mariani, colonna portante di “Sabelli SPA” ideatore di un favoloso party in onore della principessa con i prodotti della sua azienda e vino Sagrantino di Montefalco, che ha deliziato i palati degli ospiti provenienti sia da Seborga, ma anche dal Principato di Monaco, (more…)

EDUCAZIONE: w la scuola! ʍ la squola!

15 settembre 2016

scuolaSettembre. Cadono le foglie, arrivano i primi freddi, la vendemmia è terminata (annata eccezionale!). Ricomincia la scuola con l’affanno tipico del genitore con i soliti mille dubbi circa l’organizzazione scolastica; la mensa sarà biologica? I maestri saranno quelli dello scorso anno? Le aule saranno agibili? E che cosa (more…)

Arturo Diaconale al Plaza con il suo libro “L’anno del Peron alla fiorentina”

27 aprile 2015

DIACONALE-0011-770x400Presentazione del libro di
Arturo Diaconale “L’anno del Peron alla fiorentina” che si terrà in data
Lunedi 27 aprile ore 18:00 presso il Perugia Plaza Hotel. Alla presentazione interverranno: On. Catia Polidori, Marcello Fiori (coordinatore Nazionale Enti locali FI ), Ing. Claudio Ricci, Consigliere Regionale Maria Rosi.

CELEBRAZIONE DELL’ANNO DEL PERÓN FIORENTINO

Un anno di governo Renzi merita di essere celebrato adeguatamente. Per questo viene presentato il libro “L’anno del Perón alla fiorentina” che raccoglie tutti gli editoriali apparsi su “L’Opinione” che, dal momento della liquidazione di Enrico Letta all’insegna dello “stai sereno” ad oggi, ho dedicato alla irresistibile ascesa dell’attuale Presidente del Consiglio.

La tesi del libro, come indica con chiarezza addirittura brutale il titolo, è che un anno di governo abbia ampiamente dimostrato come il nostro Premier sia un decisionista populista in preda a chiara sindrome autoritaria. Insomma, un Perón senza divisa e senza descamisados, ma animato da quella volontà di essere sempre e comunque “l’uomo solo al comando” che spinge il capo del governo di un Paese retto a democrazia parlamentare a trasformarsi in un caudillo, sia pure fiorentino, ma di chiara ispirazione sudamericana.

ASTARITA: “INACCETTABILE CHE SI DEGENERI IN VIOLENTI ATTACCHI PERSONALI, MERAMENTE DENIGRATORI”

31 Maggio 2014
Giuliana Astarita

Giuliana Astarita

Intervento dell’avvocato e socialista, in merito agli insulti che viaggiano sul web e alla trasmissione Anno uno.
“Il centrodestra è passato dal voler fare la rivoluzione liberale al volersi contendere con i grillini la primogenitura di una nuova marcia su Roma. In una città che ha dato i natali ad Aldo Capitini, è inaccettabile che si degeneri in violenti attacchi personali, meramente denigratori”. A dirlo la socialista  Giuliana Astarita, a seguito degli insulti che sono stati fomentati attraverso il web nei confronti di alcuni esponenti politici della coalizione di (more…)

Todi: inaugurazione dell’anno scolastico 2013-2014 al liceo

3 ottobre 2013

Il Liceo “Jacopone da Todi”, assieme al Centro Studi “Carlo Della Giacoma”, alla Scuola Comunale di Musica, alla Scuola Media “Cocchi-Aosta”, e in collaborazione con il Comune di Todi e la Provincia di (more…)

Assisi, anno francescano in Spagna e meno IMU sulla prima casa:

5 aprile 2013

assisiLa Spagna, con la Regione Galizia (Foto, al centro, il presidente della Regione Galizia), dopo le attività promosse (dal 2008) dal Sindaco di Assisi Claudio Ricci, dalla Giunta e al Consiglio Comunale (unitamente al Prof. Paolo Caucci), ha approvato (e finanziato) il 2014 come “anno (more…)

Assisi: Inizia l’anno scolastico, gli auguri ad alunni, insegnanti e famiglie di Maria Travicelli

11 settembre 2012

L’inizio del nuovo anno scolastico rappresenta un momento importante per tutti i giovani e per l’intera comunità scolastica, perché riparte e si rinnova il periodo di formazione, che concorrerà (more…)

IL 29 DICEMBRE SI RIUNISCE IL CONSIGLIO COMUNALE DI GIANO DELL’UMBRIA

28 dicembre 2011

Ultima seduta dell’anno per il Consiglio Comunale di Giano dell’Umbria, che torna a riunirsi giovedì 29, alle 16 nella sala delle adunanze del palazzo comunale con nove punti all’ordine del giorno. Dopo le comunicazioni del Sindaco e l’approvazione dei verbali della seduta precedente, saranno portate in approvazione le due nuove convenzioni con la Società Sportiva Bastardo e il Tennis Club Giano dell’Umbria per la gestione degli impianti sportivi comunali nella frazione di Bastardo e a Giano capoluogo. Un punto molto importante riguarda la gestione della Farmacia Comunale di Giano capoluogo, che verrà affidata attraverso un apposito bando di gara, con l’obiettivo di implementare ulteriormente il servizio.

Il Consiglio è chiamato inoltre ad approvare una convenzione con la Curia di Spoleto per la gestione della Chiesa della Madonna delle Grazie e la concessione in diritto di superficie alla società Masterfil di una rata di terreno nella zona industriale di Colfumero, in cambio della manutenzione del verde di tutto il comparto.

Altro punto importante,  il rinnovo della convenzione per il servizio Sit (Sistema informativo territoriale) dell’Unione dei Comuni e l’approvazione dell’atto di indirizzo per la gestione del ciclo dei rifiuti all’interno dell’Ati 3 Umbria.

 

ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA

10 ottobre 2011

Gianluigi Angelantoni

L’Anno Internazionale della Chimica è stato voluto dalla 63ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite: in tutto il mondo, vuole celebrare le conquiste della Chimica ed il suo contributo al benessere dell’umanità, con particolare attenzione al tema molto sentito ed attuale della preservazione delle risorse naturali e dello sviluppo sostenibile.

La proposta di risoluzione è stata formulata dall’Etiopia: l’iniziativa quindi, non è partita da una nazione fortemente industrializzata come USA, UK, Germania, ma da un paese povero, di cultura non occidentale, che ha voluto però sottolineare con questo gesto quanto l’utilizzo efficace della Chimica sia indispensabile per la crescita ed il benessere delle popolazioni povere, attraverso uno sviluppo sostenibile.

La cerimonia dell’inaugurazione ufficiale  si è tenuta a Parigi nella sede dell’UNESCO. In Italia le manifestazioni per celebrare questo evento, sono coordinate dalla Società Chimica Italiana, dal Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e dalla Federazione Nazionale

Catia Bastioli

dell’Industria Chimica.

L’Anno Internazionale della Chimica è stato celebrato dalla Sezione Umbria della Società Chimica Italiana con una grande manifestazione che si è tenuta Venerdì 30 Settembre, al Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia. Il Presidente, Prof. Benedetto Natalini, ha messo in evidenza il senso di questa manifestazione, sottolineando in particolare che sviluppo sostenibile ed efficienza energetica, temi sviluppati nelle due conferenze successive, sono tra l’altro obiettivi assunti dalle Nazioni Unite per il decennio 2005-2014. Successivamente, il Consiglio Direttivo della Sezione Umbria ha voluto premiare Luciano Barluzzi, uno studente del Liceo Scientifico G. Marconi di Foligno, vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi della Chimica che si sono svolte, quest’anno, ad Ankara (Turchia). I due conferenzieri: la Dr.ssa Catia Bastioli, AD Novamont e Gianluigi Angelantoni, AD Angelantoni Industrie hanno tenuto due splendide conferenze dal titolo: “Il ruolo delle bio-raffinerie integrate di terza generazione per il rilancio della Chimica in Italia”  e “Le nuove sfide delle rinnovabili: il solare a concentrazione”

Da sottolineare che Catia Bastioli e Gianluigi Angelantoni sono rispettivamente Presidente e Vice-Presidente del Kyoto Club, una organizzazione non profit costituita da imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto.