Posts Tagged ‘antiquariato’

Trevi, Mercato del Contadino e dell’Antiquariato, Teatro, Festa di Sant’Emiliano

20 gennaio 2016

mercato.pngDomenica 24 gennaio ritorna il consueto appuntamento della 4° domenica di ogni mese con il Mercato del Contadino – Farmer’s Market in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, e con il Mercato delle “Pulci” – Antique Market in Piazza Garibaldi, un’occasione per poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. (more…)

TODI, PROSEGUONO CON SUCCESSO LE 2 MOSTRE NEL PALAZZO DEL VIGNOLA

7 aprile 2015

mostra antiquaria3Successo per le due mostre in scena al palazzo del Vignola di Todi ancora visitabili nei prossimi giorni. Al primo piano, fino a domenica 12 aprile, in particolare, ‘Veneranda antiquitas. Le cose belle del passato, il ritorno dell’antiquariato nel cuore della città di Jacopone. Tra i pezzi pregiati in esposizione, da segnalare, un forziere veneto del 1500, un quadro del 1600 di Gian Domenico Cerrini, detto ‘il Cavalier Perugino’, raffigurante Maria Maddalena penitente e, ancora, una ‘tovaglia perugina’ del 1500 di elevato pregio sia tecnico che artistico, con decorazioni e simboli di natura (more…)

LIBRI: “BRUCIA IL VIGNOLA” di MASSIMO ROCCHI BILANCINI

22 ottobre 2013

di Benedetta Tintillini  –  www.umbriaecultura.it

vignolaUn evento troppo grande per una piccola cittadina come Todi. Una tragedia che ha portato alla ribalta delle cronache dell’epoca un tranquillo centro dedito al turismo ed alla cultura, e che ha evidenziato, in modo scioccante e dirompente, il problema della sicurezza nei luoghi pubblici e di lavoro.

L’incendio del Palazzo del Vignola durante un’importante rassegna antiquaria, il caos che ne segue e la fuga verso la direzione sbagliata fa sì che molte persone restino intrappolate, uccise, arse vive o soffocate dal fumo, ed altre, scampate per miracolo, riportino danni gravi e (more…)

Novità per gli antiquari in sede fissa e dei mercatini

3 Maggio 2013

riceviamo e pubblichiamo

“Direttive all’ufficio polizia amministrativa in ordine alla nuova disciplina relativa al commercio di cose antiche o usate”.

Eliminazione delle incombenze burocratiche e per i certificati di origine per oggetti di valore fino a 150 euro.

Michelangelo Felicioni (PDL),   Teresa Bellezza (Perugia per Tutti), Erika Borghesi (Pd) impegnano il comune di Perugia e la Giunta a  stabilire in € 150,00 l’importo entro il quale considerare l’esiguità del valore delle cose usate in quanto:

il valore di € 250 è stato adottato solo nelle grandi città del nord Italia, nelle quali il costo della vita è molto più alto; stante l’attuale potere di acquisto dell’euro nel mercato locale l’importo può considerarsi congruo; è un valore in (more…)

SPELLO: “Mostra mercato e baratto dell’antiquariato, artigianato artistico e hobbistica”

27 aprile 2012

Primo appuntamento sabato 28 aprile con la “Mostra mercato e baratto dell’antiquariato, artigianato artistico e hobbistica”, la prima di una serie di esposizione di prodotti artigianali di qualità che si snoderà per tutta la giornata nell’area di borgo, in particolare intorno a piazza Kennedy e ai giardini pubblici.  Il mercatino si svolgerà all’interno del borgo, ma nella prospettiva della sua crescita si allegherà anche nella parte di alta di Spello, in due date: oltre a sabato 28 aprile, sarà in programma anche il prossimo 23 giugno. In esposizione oggetti di antiquariato, modernariato, collezionismo, artigianato di qualità, e hobbismo, espressione semplice, ma importante, delle opere dell’ingegno degli uomini. La partecipazione è aperta a tutti coloro che vogliono esporre i prodotti della propria creatività: per adesioni è possibile telefonare al 338 3504802.

 

Perugia Civica è per il mercatino dell’antiquariato in piazza Italia

27 aprile 2012

Il Movimento Perugia Civica è a favore del mercatino dell’antiquariato a Piazza Italia che andrebbe anzi istituzionalizzato senza alcuna necessità di dover chiedere il permesso ogni mese. La decisione dell’amministrazione comunale di spostare altrove il mercatino appare in contrasto con la dichiarata volontà di rendere attrattivo il centro storico per i perugini oltre che per i turisti. Anche la liberalizzazione dell’accesso alle auto private in Piazza Italia erode ulteriormente l’area pedonale a disposizione dei perugini che è di soli 9 centimetri quadrati per abitante. Vediamo in questi provvedimenti ulteriori motivi di desertificazione del centro storico che verrebbe così lasciato sempre più al degrado derivante dalla piaga dello spaccio. Viceversa crediamo che iniziative che possano animare il centro con continuità, piuttosto che grandi eventi annuali, contribuiscano a creare un legame più stabile tra periferia e centro città. Tra queste è già attivo il mercato mensile dei prodotti biologici e potrebbe essere istituito un mercato periodico dei prodotti artigianali locali. Potrebbe inoltre essere previsto uno spazio dedicato al baratto e alla cessione gratuita di oggetti da soffitta, pratica già in voga in molte città del nord Europa e che consente notevoli risparmi sullo smaltimento di oggetti che potrebbero così godere di una seconda vita. Infine, se piazza Italia non fosse sufficiente ad accogliere tutti gli espositori una parte di essi potrebbe allestire gli stand all’interno del mercato coperto, visto che è finalmente libero da operazioni di speculazione edilizia.

 

Todi: il 7 e 8 maggio collezionismo, antiquariato e mostre alla sesta edizione di “Fierabella”

4 Maggio 2011

Saranno circa 80 gli espositori che prenderanno parte alla sesta edizione di “Fierabella”, la mostra mercato di antiquariato, collezionismo, rigatteria ed artigianato artistico che si terrà a Todi sabato 7 e domenica 8 maggio. L’iniziativa, organizzata dall’ufficio Cultura del comune di Todi e da “Osteria Museo”, è diventata uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati del settore in Umbria e quest’anno coincide con il 500° anniversario della Fiera della Consolazione. La mostra mercato, che sarà visitabile il sabato dalle 15 alle 24 e la domenica dalle 8 alle 20, sarà ospitata in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico tuderte come piazza del Popolo, piazza Garibaldi, piazza Umberto I e i Giardini Oberdan, dove nella sola giornata di domenica saranno presenti espositori del deballage (privati che svuotano la cantina, collezionisti, rigattieri). Negli stand gli amanti del collezionismo e degli oggetti del passato potranno trovare mobili, argenti, porcellane, quadri, stampe, libri, francobolli e oggettistica varia. Collateralmente a Fierabella ai Voltoni di piazza del  Popolo  saranno allestite anche altre due mostre: il Salone del Libro e della Stampa Antica che ospiterà professionisti del settore, restauratori di carta antica ed incisori; una mostra culturale denominata “Arti e Mestieri per Via”, composta  da  una  serie di incisioni “Arti per via“ facenti parte della collezione Gianni Brandozzi, incisioni che rappresentano venditori artigiani e artisti ambulanti, dagli antecedenti medioevali del genere, alle incisioni di Annibale Carracci, fino alle numerose incisioni ottocentesche e alle serie fotografiche e che costituiscono una preziosa documentazione delle realtà popolari urbane. In Piazza del Popolo saranno allestiti anche due stand dove i visitatori potranno degustare prodotti tipici, mentre per i più piccoli ci sarà il Mercatino dei Bambini con fumetti e giocattoli, in collaborazione con le scuole del territorio, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’Unicef. “Fierabella è diventata ormai un punto di riferimento per gli appassionati del settore – afferma l’assessore alla Cultura del comune di Todi, Margherita Bergamini – ed un’iniziativa capace di attirare nei luoghi più caratteristici della città visitatori da tutta l’Umbria e dalle regioni vicine”.

A Todi dal 23 aprile al 1 maggio al 43esima edizione della Rassegna Antiquaria d’Italia

21 aprile 2011

Sarà inaugurata sabato 23 aprile alle 10 in piazza del Popolo la 43esima edizione della Rassegna Antiquaria d’Italia che, fino al 1 maggio, porterà nel centro storico di Todi numerosi capolavori di arte antica. All’interno della Rassegna, divenuta con il passare del tempo uno degli appuntamenti più importanti della primavera tuderte, troveranno spazio pezzi unici d’antiquariato secondo un programma che prevede dieci tematiche differenti; quest’ultime spaziano dalle sculture lignee e la pittura di alta epoca, il mobile, la pietra e il marmo nei secoli, passando per il neoclassico, l’impero e il liberty, gioielli e orologi nel tempo, i grandi paesaggisti nella pittura del ‘600 e del ‘700, per finire con gli arredi rinascimentali, oggetti in stampa, legno e ferro, creazioni in tessuti antichi come lino, cotone e seta e le opere dei grandi maestri contemporanei. Ognuna di queste mostre sarà ospitata in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico di Todi, come la sala delle Pietre del palazzo comunale e i musei cittadini, visitabili con un unico biglietto. La 43 esima edizione della Rassegna Antiquaria d’Italia, infine, sarà visitabile dalle 10 alle 20 nei giorni festivi e prefestivi, e dalle 15 alle 20 nei giorni feriali.

Foligno, “Mercanti in Piazza” ogni secondo sabato del mese

8 aprile 2011

Il sole c’è. Gli antiquari pure. E il centro storico di Foligno è ben felice di spalancare le porte a tutti i collezionisti e ai curiosi che vorranno fare una passeggiata tra i circa 60 banchi di espositori presenti in città. Provengono da Foligno, naturalmente, e poi da Roma, Macerata, Assisi, Perugia, Trevi, Spello, Arezzo, Sassoferrato, Passignano sul Trasimeno, Bastia Umbra, Ravenna, Taranto, Corciano, Castel del Piano, Bevagna, Anzio, Fratta Todina e Viterbo. Un mercato dell’artigianato e dell’antiquariato che incuriosisce sempre più gli antiquari stessi, il passaparola funziona. Funziona tanto da far sì che gli spazi ad esso dedicato da qualche mese a questa parte si sono allargati: dalla sola Piazza Matteotti, ora il mercato occupa Largo Carducci e la grande Piazza della Repubblica. L’iniziativa della Confesercenti e di Innamorati del Centro è appoggiata in toto dal Comune di Foligno, che collabora alle migliorie in divenire insieme ai Vigili Urbani responsabili del servizio di Occupazione del Suolo Pubblico. I banchi rimarranno posizionati ai loro posti tutta la giornata, sino al tramonto: dischi in vinile, libri e cinquecentine, miele, modernariato, chincaglieria, lavori fatti a mano, ceramiche, lampadari, quadretti e statuine, madie, mappamondi e velieri in scala, comodini, culle, tazzine da caffè e affettatrici d’epoca. Insomma, si può proprio trovare di tutto. Basta sbirciare e infilare il naso tra una bancarella e l’altra. Qualche occasione la si trova sicuro.