Posts Tagged ‘antiquarium’

Festa della donna, musei, ingresso gratuito per le donne

1 marzo 2016

mimosa“Museo in rosa”. In occasione della festa della donna i musei del Castello di Alviano e l’Antiquarium Comunale di Baschi si tingono di rosa. La prossima domenica infatti, 6 marzo 2016, tutte le donne entreranno gratuitamente negli spazi museali di Alviano e Baschi durante gli orari consueti di visita. L’appuntamento “Museo in rosa” è organizzato dalla Società Cooperativa Sistema Museo in accordo con le Amministrazioni Comunali di Alviano e Baschi.
Per informazioni: Musei del Castello di Alviano Tel. 0744/905028 (aperto domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00) alviano@sistemamuseo.it Antiquarium Comunale di Baschi

Tel. 0744/957695 (aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle15.00 alle 18.00) baschi@sistemamuseo.it
http://www.sistemamuseo.it
Musei Alviano Baschi Montecchio

E’ LA TUA FESTA, “MAMMA TI PORTO AL MUSEO”

2 Maggio 2015
Castello di Alviano

Castello di Alviano

Domenica 10 maggio 2015 si celebra la Festa della Mamma. Per l’occasione Sistema Museo vuole proporre a tutte le mamme con i loro bambini di trascorrere una piacevole giornata nei nostri musei. Durante questa giornata, infatti, è previsto l’ingresso gratuito per tutte le mamme che, accompagnate dai propri figli, verranno a visitare i Musei del Castello di Alviano e gli Antiquarium di Baschi e Tenaglie. I bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente, mentre per i ragazzi tra 6 e 14 anni è previsto un biglietto ridotto di 1,50 € per i musei di Alviano e Baschi, e di 1,00 € per l’Antiquarium di Tenaglie. (more…)

Mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”

11 novembre 2011

Continua, presso l’Antiquarium Casale San Fulgenzio, nel Parco Archeologico di Ocriculum ad Otricoli (TR), la mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”. La mostra intende illustrare vari aspetti della vita della città romana: artistici, religiosi, economici e sociali. Saranno esposti a tale scopo reperti archeologici provenienti da vecchi scavi effettuati intorno agli anni 1960-80, in varie zone della città: Teatro, Monumenti Funerari, strada basolata. I materiali sono di alto pregio e ottima fattura e sono rappresentati da intonaci parietali dipinti, vasi in sigillata italica, iscrizioni, decorazioni architettoniche, basi, cornici, frammenti di statuaria e laterizi con bolli attestanti le produzioni di figline imperiali. La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, in collaborazione con Kairos e Comune di Otricoli, e curata da Luana Cenciaioli con la collaborazione di Carmine Mocerino, sarà visitabile fino al 31 dicembre. Per informazioni: 329 9482481 / 329 1368212