Posts Tagged ‘antonello’

Cosa resta del PD sia in termini di programma che di percorsi, nel nuovo partito?

12 settembre 2017

Rifiuto  dei partiti e discredito della classe dirigente sono fenomeni intaccano la credibilità e che investe larga parte del ceto politico, per effetto della perdita di rappresentatività sociale, del distacco dal territorio, dell’ arroccamento  autoreferenziale.

Da questa considerazione emersa a margine dell’incontro organizzato da Antonello Chianella, coordinatore regionale Sinistra Pd Laburisti e che ha visto ospiti Enrico Rossi, presidente regione Toscana, e Cesare Damiano, presidente Commissione Lavoro della Camera dei Deputati il 5 settembre scorso presso il circolo Arci La Piroga.

Ma la domanda è: Il PD può  dare una risposta a questa sfiducia ormai diffusa nel paese?

Se si esclude il voto alle europee è stata una continua sconfitta, le ultime elezioni amministrative addirittura una vera disfatta.
La base Democratica appare prevalentemente anziana. Un “popolo dai capelli grigi” , il 42% dei votanti, infatti, ha 65 anni e oltre. Un ulteriore 21% supera  i 55 anni. All’opposto, i giovani (fra 16 e 34 anni) sono una quota ridotta: il 15%. Non è una sorpresa. Fra gli elettori, infatti, come mostrano i sondaggi, altri partiti attraggono maggiormente i giovani.

dav

Che fare? A questo proposito sembra interessante conoscere le voci che circolano all’interno del partito che sembrano indicare la fine della scelta politica dell’Uomo solo al comando”  e dei suoi circoli magici, proponendo una Segreteria Politica che si occupi realmente del partito, dei territori e iscritti  che ultimamente sono andati altrove.

“I nostri valori stanno in un centro sinistra dove pari opportunità, lavoro, stato sociale, accoglienza, cultura, ambiente mal si coniugano con idee e politiche di gruppi o partiti di centro destra” e voci di corridoi annunciano battaglia da parte della Sinistra Pd Laburisti, che vorrebbe  riportare il partito verso un programma che affronti come primo obiettivo il: (more…)

ASSISI: PREMIAZIONE CONCORSI BALCONI FIORITI E INFIORATE 2015

2 novembre 2015
Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, ha avuto luogo la premiazione dei Concorsi “Balconi fioriti” e “Infiorate” 2015, eventi di antica tradizione, organizzati dall’Ufficio Turismo del Comune di Assisi.

Alla presenza del Consigliere comunale Franco Brunozzi che ha presieduto la manifestazione in rappresentanza dell’Assessore al Turismo Lucio Cannelli, del Presidente della Commissione giudicatrice e Responsabile Ufficio Turismo, Giusi Capitini, Bruno Calzolari ( per la Pro Loco di Assisi) e Antonello Bartolini (per la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli), componenti della Commissione. (more…)

“Aspettando la serie A…”: un libro che racconta le gioie e non solo… dell’ultima stagione del Perugia

23 giugno 2015

aspLa brillante stagione del Perugia, tornato a disputare il campionato di serie B dal quale mancava da ben nove anni, è raccontata in un libro dal titolo “Aspettando la serie A…” (220 pagine, Intermedia Edizioni) scritto da Antonello Menconi. Il volume narra l’intera stagione 2014/2015, partendo dal ritiro estivo in Val Camonica, per passare attraverso l’inaspettato primato in classifica mantenuto per sette giornate, arrivando al raggiungimento dell’obiettivo iniziale della salvezza e all’inseguimento del sogno della promozione, sempre in un clima di grande entusiasmo ed attaccamento alla squadra, sino alla delusione nei play off e al divorzio con il tecnico Camplone. Il titolo “Aspettando la serie A…” rispecchia non solo l’essenza di una speranza che ha animato per diversi mesi la tifoseria biancorossa, la città, la società, i giocatori e lo staff tecnico. Ma vuol anche essere un (more…)

Arriva anche a Perugia il controverso film “Il segreto d’Italia”

15 marzo 2015
segretoRiceviamo e pubblichiamo
Il 20 marzo solo al cinema S.Angelo (PERUGIA – Via Lucida, 6 Tel 075 44877)
Sul film “Il Segreto di Italia” di cui sono regista, come su tutto, ciascuno è libero di dire la sua. Deve essere chiaro però che, un giudizio che possa vantare credito in merito ad un lavoro cinematografico deve provenire esclusivamente dai due soggetti che sono titolati a rilasciarlo.
Il primo sono i critici cinematografici Questi hanno per lo più taciuto, ovviamente tengono famiglia: il film non è politicamente corretto o meglio potremmo dire non è allineato con settanta anni di vulgata storica fatta solo di buoni e cattivi su cui si sono arroccati i poteri forti nel nostro Paese. Il secondo soggetto è il pubblico il quale, per la terza settimana, sta riempiendo l’unico cinema nel quale IL SEGRETO DI ITALIA è attualmente programmato: The Space Cinema di Limena di Padova. Questi sono i fatti. Se due esponenti padovani dell’Associazione Nazionale Partigiani, scrivono che è un film “brutto e dilettantesco” il giudizio, io dico, non ha valore artistico ma solo politico; e se i giornalisti conformisti riprendendo questi giudizi e pontificano che le distribuzioni non lo vogliono per tale motivo, ingannano l’opinione pubblica come hanno sempre fatto per settanta anni e ancora fanno, per difendere un sistema. La verità è che per andare nelle sale cinematografiche a dicembre ci vuole un portafoglio colmo di soldi da anticipare alle distribuzioni, soldi che Il Segreto di Italia non ha. Questa è l’Italia, un Paese dove dalla fine dell’ultima guerra si è nascosto un eccidio efferato di uomini e donne e se qualcuno ne parla, facendo un film, quell’opera è già una “schifezza”. E se più di 3000 persone che lo hanno già visto lo hanno giudicato eccellente? Allora sono tutti di Forza Nuova e di Casa Pound. In questo paese registi del “sistema”, spendono, certo non di tasca propria, milioni e decine di milioni di euro per fare un film. Il Segreto di Italia ha avuto venticinquemila euro dalla Regione Veneto, il resto, per arrivare complessivamente a meno di duecentocinquanamila euro, è arrivato dalla generosità di contributi privati. Se i critici tacciono il pubblico apprezza. Esponenti dell’ANPI, per lo più oramai costituita da “partigiani” nati a guerra finita, ma che sopravvivono grazie a una montagna di soldi succhiata dalle nostre tasse, denigrino pure il mio film. Io ho parlato di argomenti dei quali ci voleva coraggio a parlare, l’ho fatto con il cuore e senza budget in tasca, mentre a sparare sentenze a spese dello Stato sono capaci tutti.
Antonello Belluco

 

 

 

 

 

 

 

Libri: “Quel sogno chiamato serie B” di Antonello Menconi

2 luglio 2014

libL’esaltante stagione appena conclusa dal Perugia e il ritorno della squadra biancorossa tra i cadetti sono raccontati in un libro dal titolo “Quel sogno chiamato serie B”, in uscita venerdì, in occasione dell’avvio della rassegna “UmbriaLibri”. Il volume (240 pagine, Intermedia Edizioni) scritto da Antonello Menconi narra l’intera stagione 2013/2014, iniziando dal momento iniziale della presentazione da parte del nuovo allenatore Cristiano Lucarelli da parte del presidente Massimiliano Santopadre, passando per le prime delusioni, il mercato estivo e quindi il ritorno di Andrea Camplone al post dello stesso Lucarelli. Si parla della lunga ed appassionante sfida in testa alla classifica in un campionato di Prima divisione di Lega Pro che, con il passare dei mesi, ha riservato tante sorprese. Poi la vittoria finale, la conquista della serie B, le feste e l’entusiasmo della tifoseria e di una città che da quasi un (more…)

Arte: Installazioni di Antonello Cassan ad Umbertide

23 novembre 2012

Antonello Cassan

Questa settimana il 24/25 Novembre sarà Esposta l’opera di Antonello Cassan editore di Liberodiscrivere “Libri Incatenati” e Plastic Food Project insieme.

Le installazioni sono esposte in contemporanea a:

Museo Internazionale Luzzati Genova

Area Liberodacrivere Valtellina Via Ginnasio 17 Ponte in Valtellina SO Con il Patrocinio del Comune di Ponte in Valtellina (So)e della Biblioteca Civica Libero della Briotta

Sede Comune di Umbertide – Piazza Matteotti

Cena dell’8 marzo alla Pro Ponte. Stella della serata una atleta perugina di KARATE

6 marzo 2012

Agnese Belardi

Sarà Agnese Belardi l’ospite d’onore della tradizionale “Cena dell’ 8 marzo” organizzata ogni anno nella sede della Pro Ponte a Ponte San Giovanni. Ed è sempre una rappresentante del gentil sesso a ricevere un simbolico ma prezioso riconoscimento dalle mani di Fausto Cardinali e Antonello Palmerini, presidenti rispettivamente di Pro Ponte e Pro Ponte Etrusca. La “ponteggiana” Agnese Belardi è un nome noto in campo sportivo, è un’atleta di karate ed ha al suo attivo un lungo curriculum con un ricco medagliere e numerosi riconoscimenti. Le sue “perle” sono le 5 maglie tricolori consecutive di campionessa italiana di Kata CSEN, 5 ori consecutivi nella coppa Italia CSEN e poi medaglie d’oro, d’argento e di bronzo in gare regionali, nazionali e internazionali nella specialità singolo e a squadre. Nel 2006 è stata nominata atleta dell’anno Fijlkam. Una luminosa carriera sportiva che ha portato Agnese, nata a Perugia e residente a Ponte San Giovanni, in giro per l’Italia e per il mondo ricordando sempre la sua “peruginità” di cui è molto orgogliosa. All’attività sportiva alterna, dopo aver conseguito la laurea in scienze motorie e sportive discutendo la tesi “Bullismo e arti marziali”, anche quella di insegnante di attività motorie, istruttrice di karate e difesa personale, insegnante di pilates, ginnastica posturale, fitness e ginnastica per la terza età. Un personaggio importante, attivo e simpatico quindi che si aggiungerà nell’albo d’oro della Pro Ponte ad evidenziare la serata dell’ 8 Marzo: una festa della donna che avrà ovviamente risvolti culturali con attori e lettori, con proiezioni di una sintesi degli appuntamenti di “Velimna”, un argomento relativo agli etruschi che non poteva mancare nella sede di Via Tramontani. E poi le foto e i filmati più significativi della carriera sportiva di Agnese Belardi. Il momento conviviale sarà, come al solito, affidato allo chef Alessio e al suo ormai collaudato staff di cucina della Pro Ponte coadiuvato dall’esperto Oreste per quanto riguarda la “cantina”.

Saranno graditi ospiti personaggi della cultura, dell’arte, dell’economia, dello sport. Appuntamento per giovedì 8 marzo alle ore 20.30 in Via Tramontani, 5 – zona industriale dei Loggi – a Ponte San Giovanni.

DALLA PAUSINI A FERRO FINO A CROZZA E BRIGNANO GRANDI NOMI PER LA STAGIONE D’AUTORE 2012

14 gennaio 2012

Dodici grandi nomi anche per la prossima Stagione d’Autore promossa dalla Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli. Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalle anteprime con i concerti di Zucchero, Negramaro e I soliti idioti, il ricco cartellone parte lunedì 16 gennaio con la musica d’autore di Ivano Fossati, al teatro Morlacchi di Perugia, per proseguire con i Negrita (data zero al Pala Paternesi di Foligno il 28 gennaio), Caparezza (al PalaEvangelisti di Perugia il 2 marzo), seguito da Mario Biondi (all’Auditorium San Domenico di Foligno il 3 marzo), Laura Pausini (al PalaEvangelisti il 21 marzo) e Antonello Venditti (al PalaEvangelisti il 12 aprile). A maggio, infine, chiuderanno la Stagione Fiorella Mannoia (al teatro Lyrick di Assisi il 7), Tiziano Ferro (al PalaEvangelisti il 16) e Biagio Antonacci (al PalaEvangelisti il 30). Spazio anche al teatro e alla comicità con gli spettacoli di e in “Tutto suo padre” (al PalaEvangelisti il 26 gennaio), Rocco Papaleo in “Una piccola impresa meridionale” (al teatro Pavone di Perugia il 16 marzo) e Maurizio Crozza con una tappa del suo nuovo tour (al PalaEvangelisti il 30 marzo). Fiore all’occhiello di questa nuova edizione, poi, è la versione italiana dell’opera moderna “Notre dame de Paris”, prodotta da David Zard (al PalaEvangelisti dal 18 al 21 aprile), che torna a Perugia a dieci anni dalla prima. Infine con gli statunitensi Dream Theater (al PalaEvangelisti il 22 febbraio) la rassegna musicale si apre alla musica internazionale.

Quest’anno, inoltre, torna anche la rassegna “Gli Incantevoli” dedicata ai giovani cantautori, artisti emersi a livello radiofonico, da manifestazioni quali il Premio Tenco, Musicultura, Il Premio Ciampi e altre vetrine importanti dedicate alla musica italiana emergente. La rassegna si apre con Dente, che si esibirà stasera, sabato 14 gennaio, all’Urban club di Perugia. Nuova location che ospiterà anche Cristina Donà (giovedì 8 marzo), Nobraino (sabato 17 marzo), e che, insieme al Contrappunto di Perugia, si annovera tra i nuovi spazi che accoglieranno gli artisti emergenti dell’edizione 2012 de Gli Incantevoli. Il Contrappunto, in particolare, ospiterà cinque cantanti, tra cui Cesare Basile (giovedì 1 marzo), Tony Campo (sabato 10 marzo), Colapesce (giovedì 15 marzo) Amycanbe (giovedì 22 marzo) e Dino Fumaretto (giovedì 29 marzo). Brunoris Sas e Be Forest invece si esibiranno ad aprile rispettivamente al teatro Pavone e al Serendipity di Foligno.

Castel del Piano, Giacomo Mariotti eletto presidente Punto PdL

4 dicembre 2010

Nei giorni scorsi si sono svolte, alla presenza del Coordinatore Comunale Pdl Carlo Castori, del vice coordinatore Andrea Romizi  e del membro del Coordinamento Dario Giannini, le elezioni del Presidente e del Consiglio del Circolo Punto PdL Castel del Piano. E’ stato nominato Presidente Giacomo Mariotti e suo vice Antonello Moretti; sono risultati eletti nel Consiglio: Antonio Braganti, Luisa Dolciami, Riccardo Mencaglia, Sergio Pagnini, Orlando Rapetti, Sandro Silvestri e Renzo Tenerini. La partecipazione al voto degli aventi diritto è stata molto alta, con una percentuale di votanti che ha superato l’80%.

Il Coordinatore Castori ha poi tracciato le linee guida dell’operato dei Circoli Punto Pdl, ricordando l’importanza che questi assumono nel territorio cittadino, dovendo portare all’attenzione pubblica le problematiche di realtà in espansione come quella di Castel del Piano: viabilità, vivibilità, scuole e sicurezza.