A 96 anni Eugenio Scalfari continua ad elargire all’umanità le sue perle di saggezza. E pare che voglia proseguire a lungo perché si preoccupa per il sole che fra 5 miliardi di anni si spegnerà.
Infatti, spaziando dalla filosofia alla letteratura, dalla politica alla teologia, gli capita spesso di concludere con l’allarme perché “il Sole – la nostra stella portante – sta invecchiando” e, anche se “ci vorranno millenni per vedere un sole ombroso”, lui, Scalfari, è preoccupato. Evidentemente prevede di esser presente allo spiacevole evento e già riflette sul da farsi.
Ieri però ha evitato il solito finale sul sole e, dopo aver scritto del rapporto fra Benedetto XVI e papa Bergoglio, a sorpresa, ha concluso così: “Questo è il futuro, e non ci dimentichiamo le particelle elementari che ruotano intorno al principe di Salina. Speriamo bene”.
“La situazione politica in Italia è grave, ma non seria”, diceva Ennio Flaiano. Tanto più possiamo dirlo in questi mesi, sospesi come siamo fra la gravità della pandemia e lo spettacolo surreale offerto da questa classe di governo.
Forse per questo uno degli autori più citati – fra gli osservatori non conformisti – a commento delle cronache è stato Trilussa, il famoso poeta satirico romano di cui, fra l’altro, ricorre quest’anno il 70° anniversario della morte. Gli spunti di cronaca sono stati tanti.
Il Capo del governo, Giuseppe Conte, dopo essersi specchiato più volte in Winston Churchill e nell’epica dimensione del grande statista durante la Seconda guerra mondiale, ha detto e ripetuto a reti unificate, con enfasi: “Stiamo scrivendo una pagina di Storia”.
Così Marcello Veneziani ha demolito quell’autoesaltazione evocando per lui non Churchill, ma “la lumachella della vanagloria” – appunto – di Trilussa:
“La Lumachella della Vanagloria, ch’era strisciata sopra un obbelisco, guardò la bava e disse: Già capisco che lascerò un’impronta ne la Storia”.
“Nell’intera storia dell’Italia unita, l’unico choc macroeconomico più grave di quello che si prospetta oggi si è avuto con la Seconda guerra mondiale”. Così ha scritto in un tweet di questi giorni Alberto Bagnaiindicando poi le statistiche reperibili sul sito della Banca d’Italia.
Ma dopo le devastazioni di quella guerra persa, l’Italia realizzò una rinascitache fece gridare al “miracolo” il mondo intero. Infatti passò alla storia come “il miracolo economico italiano”. (more…)
QUELLO CHE NON SAPETE SULLA SITUAZIONE DELL’ITALIA, SUL MES, SUI VOSTRI SOLDI E SUL FUTURO
La nostra economia potrebbe ricominciare a correre e l’Italia potrebbe rinascere. La medicina di cui ha bisogno il nostro Paese la conoscono tutti gli addetti ai lavori.
È molto semplice: l’Italia ha bisogno di un forte choc fiscale, che abbassi drasticamente le tasse, ha bisogno di un robusto stimolo alla crescita che rilanci la nostra economia, l’occupazione, i consumi; ha bisogno di forti investimenti pubblici nell’innovazione e nelle infrastrutture (per modernizzare le comunicazioni e per mettere in sicurezza strade, ponti, territori) che attivino investimenti privati.
Ha bisogno di fare esattamente quello che ha fatto Trump negli Stati Uniti (ottenendo (more…)
A un mese dall’insediamento del governo giallorosso – nelle ore del varo della legge di bilancio – la domanda fondamentale, che sorge spontanea e che vorremmo proporre agli eccellentissimi ministri di questo esecutivo, è la seguente: ma cosa vi hanno fatto gli italiani?
Vi hanno rigato le macchine con un chiodo? Vi hanno ammazzato il cane con una polpetta avvelenata? Vi hanno messo il Guttalax a tradimento nel bicchiere? (more…)
1 Lira Umbra = 1 Euro.
Quindi 1000 Lire Umbre equivalgono = a 1000 Euro, spendibili.
Questo sarà il valore della moneta complementare a corso libero ideata dal Generale Antonio Pappalardo, candidato alla Presidenza della Regione Umbria, una moneta che rientra nella libera iniziativa economica privata (articolo 41 della Costituzione Italiana) ed in linea con la BCE (Banca Centrale Europea), come sostiene Pappalardo.
Tale moneta avrà emissione sovrana grazie al supporto popolare, perché istituita dalla Regione Umbria tramite il Presidente della stessa Regione, eletto dai Cittadini Umbri. (more…)
A partire dal 2001, con la riforma del Titolo V della Costituzione, la
sanità italiana è diventata di competenza regionale. Da questo momento in poi il bene più prezioso, la salute, è stato consegnato nelle mani delle Regioni.
Si comprende bene perciò, quanto la capacità di gestire la sanità rappresenti il biglietto da visita delle amministrazioni regionali. E’ un tema, quello della sanità e della tutela della salute dei cittadini che sento molto, anche per la professione che svolgo, medico, chirurgo presso l’Azienda Santa Maria di Terni.
Antonio Di Cintio
La Regione Umbria anche quest’anno 2019 si è posizionata tra le 6 regioni benchmark per la sanità, insieme a quelle del nord Italia ed alle Marche,
secondo quanto stabilito dal Ministero per la Salute.
Ma per comprendere quanto questa medaglia, questo riconoscimento, sia frutto solo di valutazioni esclusivamente dettate dal risparmio a discapito
della qualità dell’assistenza, è sufficiente fare un giro, magari di notte in molti ospedali umbri. Si potrà osservare quanti malati sono degenti nei
corridoi, dislocati in altri reparti o in attesa per ore al pronto soccorso. Si potrà constatare come l’assistenza ai malati in reparti di 30 letti sia affidata a due infermieri,quando addirittura ad un solo infermiere e ad un OSS (operatore sanitario). Si vedrà come un solo medico a turno, debba effettuare numerosi ricoveri e farsi carico di più reparti o strutture contemporaneamente. (more…)
Ormai sembra il bacio della morte. Tutto quello che Bergoglio tocca va in rovina. Nella Chiesa anzitutto (ed è evidente a tutti). Ma anche nella politica, che poi è la vera ossessione del gesuita argentino.
Alle presidenziali americane si lanciò contro Trump (e a favore della Clinton) e Trump trionfò, mentre Hillary sprofondò. La stessa cosa è accaduta nelle presidenziali della sua Argentina e in quelle del Brasile. Due sconfitte brucianti per i candidati sostenuti da lui.
Eguale disastro alle consultazioni in Colombia. Fece fare poi opposizione alla Brexit e sappiamo come è finita. Ormai si dovrebbe sfuggire l’appoggio di Bergoglio come una condanna sicura. (more…)
Una bambina di dieci anni dà lezione di saggezza a un mondo scolastico intriso di multiculturalismo “politically correct” e soprattutto dà lezione di cristianesimo ai vertici clericali e vaticani.
Due episodi, avvenuti in simultanea, diventano emblematici.
Nelle stesse ore in cui il vertice della Cei e le associazioni cattoliche ufficiali – spinte da papa Bergoglio – si lanciano direttamente in politica, in difesa dell’Unione Europea più laicista e anticattolica, mentre – da “Avvenire” – lanciano una crociata contro le identità, (more…)
E ora c’è chi tifa spread? E’ del tutto legittimo, in democrazia, criticare la manovra economica del governo, ma c’è un partito trasversale (forte nel Palazzo e debole nel Paese) che ha un’irresistibile e inaccettabile tentazione: appunto tifare spread.
O comunque “tifare Mercati” o Unione Europea o Macron o Merkel o qualunque altra entità che possa creare problemi al governo. E magari metterlo in crisi e abbatterlo, replicando quello che accadde nel 2011 al governo Berlusconi. (more…)
Sul caso della nave Diciotti c’è stata molta disinformazione e bisogna fare un po’ chiarezza con alcune domande.
PRIMA DOMANDA
La prima, che si ripropone ad ogni tentato sbarco, è questa: se – come dice Boeri e con lui tutta la sinistra e i media – questi migranti vengono qui da lontani paesi dell’Asia e dell’Africa smaniosi di poterci pagare le pensioni e farci vivere nel lusso, perché nessuno dei paesi europei sgomita per accaparrarseli?
Perché non approfittano di questa straordinaria opportunità per assicurare il futuro dei loro pensionati? Perché fanno il fuggi fuggi?
Perché oppongono un rifiuto totale e vogliono ad ogni costo regalare all’Italia e alla sola Italia, questo privilegio? Possibile che siano così masochisti? Rischiano di far saltare la UE pur di costringere l’Italia ad accettare questo straordinario regalo: un caso estremo di altruismo, si direbbe.
SECONDA DOMANDA (more…)
Lo avevo scritto subito, a caldo, lunedì sera, appena il Vaticano ha diffuso la notizia di quella lettera di Benedetto XVI che sembrava – a prima vista – un clamoroso applauso di approvazione a Bergoglio, nell’anniversaio della sua elezione. Avevo chiesto: perché non rendono nota tutta la lettera? Perché estrapolano solo tre frasi? Adesso è tutto chiaro.(more…)
L’ex Ministro Antonio Guidi a Foligno sensibilizza su Disabilità, Famiglia e Lavoro.
Famiglia, Lavoro e Disabilità. Tutti argomenti onorevoli e che vanno sostenuti e valorizzati per il bene comune della nostra Penisola. Questo in sunto la presentazione del progetto elettorale dell’ex Ministro della Famiglia Prof. Antonio Guidi (primo Ministro con Disabilità), a Foligno per la candidatura in Umbria al Senato della Repubblica Italiana con Fratelli D’Italia.
Illustra la sua difficoltà per questa campagna elettorale in Umbria che porta avanti deciso e con forza, ricordando che i bambini con difficoltà dalla nascita non devono essere “compatiti dallo Stato” bensì occorre scoprirne le qualità, occorre valorizzarli ed essere messi in condizioni di non farli sentire un peso bensì una ricchezza sia sociale che produttiva.
E’ già successo in Gran Bretagna per la Brexit e negli Stati Uniti per l’elezione di Trump. Anche da noi le élite usano lo sbrigativo anatema del “populismo” per delegittimare e silenziare il malessere del popolo. Quel popolo a cui l’articolo 1 della Costituzione attribuisce “la sovranità” che gli hanno in gran parte sottratto.
Il disagio sociale che dilaga in Italia (il Censis lo ha chiamato “rancore” per il declassamento sociale subito) è lo stesso che, negli Stati Uniti, ha portato Donald Trump a vincere. Le élite puntavano sulla candidata “progressista” Hillary Clinton, mentre Trump ha dato voce ai “dimenticati”, al ceto medio massacrato dalla globalizzazione e dalla crisi, ai lavoratori senza più lavoro, scomparsi dai radar di Obama e della Clinton (more…)
E’ stato l’anno della guerra dei sessi, almeno a dar retta ai media. Uomini contro donne e viceversa: un tema che sta già nei codici genetici dell’Occidente, per esempio nei poemi omerici.
La guerra di Troia comincia perché la bella Elena, moglie del re di Sparta, Menelao, viene rapita del principe troiano Paride. Da lì si scatena il finimondo. La poveretta è innocente – accade tutto per le trame degli dèi – ma si trova sballottata da un marito-padrone all’altro e poi pure colpevolizzata per i tanti morti della criminale imbecillità maschile. (more…)
E’ curioso lo slancio umanitario che ha colto d’improvviso la Sinistra italiana di fronte all’inedita marea migratoria di questi mesi. Perché storicamente non ha proprio le carte in regola in tema di “accoglienza”.
Su queste colonne più volte è stato ricordato l’atteggiamento comunista nei confronti dei profughi di Istria e Dalmazia, nel dopoguerra. (more…)
Stamani è stata pubblicata anche la lettera che 40 studiosi cattolici di tutto il mondo (sono già diventati 62) hanno recapitato a papa Bergoglio lo scorso 11 agosto. “Un passo che non ha eguali nella storia moderna della Chiesa” scrive Sandro Magister “perché è al lontano 1333 che risale l’ultimo precedente analogo, cioè una ‘correzione’ pubblica rivolta al papa per delle eresie da lui sostenute, poi effettivamente rigettate dal papa di allora, Giovanni XXII. Le eresie denunciate dai firmatari della lettera sono sette. E tutte contenute, a loro giudizio, nel capitolo ottavo dell’esortazione apostolica Amoris laetitia”.(more…)
E’ noto che – per superare i disastri dell’euro – da qualche tempo Berlusconi propone l’introduzione in Italia di una “moneta parallela”. Idea che sui giornali e nel dibattito pubblico è stata snobbata come una trovata insensata fatta solo per venire un po’ incontro ai “no euro” di centrodestra. (more…)
Pochi mesi fa ci siamo commossi per il piccolo Aylan, il bambino siriano fotografato morto su una spiaggia turca (con i familiari aveva cercato di raggiungere la Grecia).Tutti i media del pianeta rilanciarono quell’immagine in prima pagina e tutti si dissero indignati per un mondo dove si lasciano morire i bambini così.
Ebbene, oggi, per salvare la vita del bambino Charlie Gard, che sta in Gran Bretagna, si può ancora fare qualcosa, ma nessuno sembra voler fare una battaglia in difesa della sua vita. Fra i pochi c’è mia figlia Caterina e devo dire che imparo sempre molte cose da lei. (more…)
Giuliano Amato – oggi giudice costituzionale – è una personalità importante e intelligente dell’establishment e, intervistato ieri dal “Corriere della sera”, fa capire benissimo qual è la strada da percorrere (esattamente opposta a quella da lui indicata).
Parlando delle elezioni francesi – per esempio – inneggia a Macron grazie al quale il voto di protesta – secondo Amato – avrebbe abbandonato i “populisti” e sarebbe rientrato nei binari giusti (cioè si sarebbe fatto di nuovo abbindolare dall’establishment, votando Macron, il candidato del Palazzo e della Merkel). (more…)
Antonio Bartolini e Nicola Alemanno sindaco di Norcia
Dopo aver portato i saluti della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, l’assessore regionale all’istruzione Bartolini ha detto che “da subito dopo
l’emergenza, le scuole sono state una priorità della ricostruzione perché la ripresa dell’attività didattica garantisce ai nostri bambini di riprendere la loro vita di sempre e di tornare alla normalità.
C’è chi lo ha definito Grande Orecchiante per il modo in cui tratta temi filosofici, storici e teologici su “Repubblica”. Eugenio Scalfari ci delizia da anni con le sue fantasiose sparate e continua instancabilmente, nonostante l’età.
Domenica scorsa, per esempio, nel suo editoriale sul giornale da lui fondato, ha confuso l’Immacolata Concezione (che abbiamo festeggiato l’8 dicembre) con “l’Assunzione al cielo di Maria” (forse voleva menzionare anche tale “assunzione” fra i meriti del Jobs Act renziano). (more…)
Solo la Merkel non saluta, aspetta le elezioni del prossimo anno?
LA SINISTRA USA ED EUROPEA E’ SINISTRATA. TORNANO I POPOLI. LA BREXIT, LA VITTORIA DI TRUMP E LA RENXIT COMINCIANO UN’ALTRA STORIA
Il “Wall Street Journal” l’ha segnalato giorni fa, ma in Italia ancora non ce ne siamo resi conto. Eppure si tratta di un fenomeno epocale che lascerà il segno per lungo tempo.
Dunque il fatto storico a cui stiamo assistendo da qualche mese è il crollo rovinoso di tutti i partiti tradizionali della Sinistra in Europa e in America. (more…)
Il voto referendario di domenica ha segnato profondamente il futuro prossimo della politica italiana. Anche Perugia (pur constatando la vittoria del si per una manciata di voti) ha dato il suo contributo. (more…)
Ci sono due Matteo Renzi. Del primo sono estimatore ed amico. Il secondo – a mio avviso – rappresenta un pericolo, per l’Italia e anche per se stesso.
Dico subito – anticipando le mie conclusioni – che voterò “no” (e spero che vinca il no) per “rottamare” il Matteo 2 e far tornare sulla scena il Matteo 1. (more…)
Antonio Bianchini ed il sindaco di Valtopina Danilo Cosimetti
A Valtopina è tutto pronto per la 36esima Mostra mercato del tartufo in programma per due fine settimana, 19, 20, 26 e 27 novembre. Il taglio del nastro e l’apertura degli stand sono previsti nella prima giornata, alle 11, alla presenza dell’assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria Fernanda Cecchini. (more…)
Nel mio articolo del 28 ottobre (che potete rileggere QUI ) segnalavo la clamorosa intervista del card. Müller, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, alla Radio vaticana in lingua tedesca.
Un vaticanista (sebbene molto felpato e non molto ardimentoso), dovendo intervistare lo stesso cardinal Müller (QUI), è partito dalle stesse mie conclusioni. E scrive: “Sembra quindi di capire che anche per il cardinale Müller siamo di fronte, per usare le categorie a cui ha fatto ricorso tempo fa monsignor Georg Gänswein, a una sorta di «ministero comune», «collegiale» o «sinodale», all’interno del quale ognuno porta un contributo specifico”.
La sua prima domanda ripropone al cardinale proprio quelle sue dichiarazioni (che io avevo segnalato e rilanciato). (more…)
Ci sono voluti due terremoti per far scoprire all’Italia la sua “civiltà appenninica”, cioè l’Italia dei borghi arrampicati sulle colline e sulla dorsale montuosa della penisola.
Ma questa “Italia appenninica” è molto più dei paeselli pittoreschi costruiti in pietra e della buona cucina casereccia poi importata nei ristoranti metropolitani. Molto più dell’amatriciana. (more…)
Winston Churchill diceva che il Cremlino (a quel tempo c’era il regime comunista) era “un dilemma avvolto in un mistero, racchiuso in un enigma”.
Qualcosa di simile potremmo dire oggi del Vaticano. Forse è anche per quest’aura di segreto – oltre alla solennità e alla bellezza della “location” – che ha tanto successo una serie, pur banale e surreale, come “The young pope”.
Molto più appassionanti della fiction sono i misteri del Vaticano vero. Dove, per la prima volta nella storia della Chiesa, un papa – dopo mesi di pesanti attacchi – si è “dimesso” (per ragioni oscure), ma in realtà rimanendo papa. (more…)
Nei giorni precedenti è arrivata in V Commissione controllo e garanzia, presieduta per l’occasione dal vice presidente Antonio Tracchegiani, la questione della verifica dell’applicazione della convenzione tra Itambiente S.r.L. ed il Comune di Perugia per il controllo della manutenzione delle caldaie e gli impianti termici. (more…)
In questi giorni, sui quotidiani locali e sui media online, molto si è parlato di legalità. Spesso chi è intervenuto lo ha fatto con leggerezza o, ancor peggio, con ipocrisia e malafede, strumentalizzando un argomento sul quale non prendiamo lezioni da nessuno.
Abbiamo visto alcuni servirsi di una vicenda delicata, come quella che riguarda un simbolo della comunità assisana come l’Hotel Subasio, per il proprio tornaconto personale, ritenendo che la questione possa essere liquidata con qualche spot o annuncio sull’argomento paventando la presenza di chissà quali spettri aggirarsi nelle stanze del palazzo comunale.(more…)
“Nessuno può improvvisarsi sindaco, così come non ci si improvvisa ingegnere, medico o avvocato”.
Di questo sono convinti gli esponenti della coalizione civica a sostegno di Antonio Lunghi, sindaco facente funzioni uscente e candidato sindaco di Assisi alle ormai prossime elezioni di domenica 5 giugno. (more…)
Antonio Lunghi e la sua squadra hanno incontrato i Cittadini di Santa Maria degli Angeli. Grande la partecipazione. I temi trattati, come di consuetudine, sono stati molti
Esprimo la mia soddisfazione per il voto favorevole del Consiglio sulle modifiche al regolamento Iuc, componete Tari, soprattutto per aver integralmente recepito nel testo la mia proposta di modifica a favore degli ultrasessantacinquenni non autosufficienti.
Si trattava di tutelare una classe debole costretta a pagare anche per la presenza indispensabile delle badanti che li assistono.
Ma sono altrettanto rammaricato che questa proposta non sia stata fatta propria anche dalla minoranza PD che evidentemente adotta il sistema dei “due pesi e due misure” avendo il Comune di Corciano, a maggioranza di sinistra, applicato una esenzione alquanto simile.(more…)
E’ stato sulla vostra testata, Good Morning Umbria, che nel 2012 mi sono appassionato al mistero della tela demoniaca conservata nella basilica di San Pietro a Perugia. L’articolo portava allora la firma di Antonio Ricciuti. Mi sono detto: “ecco un argomento avvincente sul quale si potrebbe costruire una trama degna di essere letta, per un buon romanzo mistery”. Sono uno scrittore che scrive per passione (la mia carriera lavorativa l’ho conclusa anni fa) e vivo con la mia famiglia sul lago Maggiore. (more…)
In merito al comunicato stampa del collega consigliere del PD sulle cooperative, intendo esprimere con chiarezza il mio personale punto di vista. L’accorpamento di due distinti Ordini del Giorno, non solo per similarità ma per strumentalizzare l’argomento, nascondeva un piccolo tranello e che cosa si nascondeva in quei due ODG lo sa solo il consigliere Bori che per mistificare è un “simpatico” esperto. (more…)
Dopo la votazione consiliare di lunedì scorso, il Comune di Perugia ha iniziato la stesura di un protocollo d’intesa tra vari soggetti per la rimozione della vegetazione infestante le mura urbiche, etrusche e medioevali.
La proposta, presentata dai consiglieri comunali Tracchegiani, Forza Italia, primo firmatario, e Nucciarelli, Perugia Rinasce, coinvolge il centro speleologico perugino, il Club Alpino Italiano (CAI), l’associazione Radici di Pietra ed il Kiwanis Club Perugia, peraltro non nuovo a opere di tutela e salvaguardia di beni pubblici. (more…)
Sono state circa venti le piccole e medie imprese umbre del settore dell’aerospazio che hanno partecipato all’incontro organizzato da Umbria Aerospace Cluster con i rappresentanti del Segretariato Generale della Difesa e Aiad, la Federazione delle industrie dell’aerospazio e della difesa.
Duplice è stato l’obiettivo del workshop. Innanzitutto completare, a livello regionale, il quadro di insieme del settore, integrando la conoscenza da parte del Segretariato Generale della Difesa delle imprese di maggiore dimensione con quella delle piccole e medie imprese che in Umbria operano nel settore dell’aerospazio. L’incontro è stato utile, inoltre, a calibrare, sulla base di una domanda reale, le iniziative a supporto delle imprese che il Segretariato Generale della Difesa, autonomamente o in collaborazione con Aiad, si preparano a pianificare e mettere in opera nei prossimi mesi per le Pmi del comparto della difesa e della sicurezza. Il Segretariato Generale della Difesa, infine, ha espresso la volontà concreta di sancire e tutelare, per quanto possibile, la strategicità delle imprese del settore, anche quelle di minore dimensione, così come accade in tutti i maggiori paesi europei.(more…)
Promosso dalla Regione Umbria si è svolta sabato 19 dicembre 2015 presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli una tavola rotonda dedicata alla Legalità come il regalo più vero che ha visto dare la loro testimonianza di vita e di lavoro Donatella Porzi, Presidente dell’Assemblea Legislativa (more…)
Il Credito Cooperativo Umbro Bcc Mantignana rende noto che Antonio Marinelli, nel corso della seduta del Consiglio di amministrazione di mercoledì 9 dicembre, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di presidente della banca.
“Viene così a concludersi un percorso iniziato nel 1978 durante il quale il cavaliere Marinelli ha saputo affiancare ad un’impegnativa vita imprenditoriale un’altrettanto intensa attività nel mondo creditizio, (more…)
Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni
Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .
Ad attendere i soci, i familiari, gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.
Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.
Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. AndreaRomizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio in questi 12 anni .
i premiati
Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.
Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo MariaStirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia AntonioMarinelli.
Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.
Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa
Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.
Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.
Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti AngeloRossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma,Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.
Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.
Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro) il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.
Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .
A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .
Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .
Il Consigliere FI Antonio Tracchegiani: “Costo zero per la salvaguardia di un tesoro della città”
“La ripulitura delle mura urbiche di Perugia, visto lo stato in alcune parti pessimo delle stesse, risulta necessaria per offrire un primo e positivo impatto con la nostra citta”.
Lo dice il consigliere di Forza Italia Antonio Tracchegiani presentando il suo ordine del giorno per un protocollo di intesa, della durata di cinque anni, tra Comune di Perugia, Kiwanis, Club Alpino Italiano e l’Associazione “Radici di Pietra”. (more…)
Donatella Tesei, sindaco di Montefalco e Antonio Paolucci direttore dei Musei Vaticani
19 luglio – 30 dicembre 2015
Complesso museale di San Francesco, Montefalco (Pg)
Inaugurazione sabato 18 luglio 2015, ore 18
Dopo 167 anni la preziosa Pala della “Madonna della Cintola” torna a Montefalco per ricongiungersi al prezioso ciclo degli affreschi che il Maestro Benozzo Gozzoli realizzò nella Chiesa di San Francesco. Sarà inaugurata sabato 18 luglio alle ore 18, nel Complesso museale di San Francesco, la mostra “Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola”, visitabile dal 19 luglio al 30 dicembre 2015.(more…)
Sarà la musica, quella bella, quella importante, la protagonista assoluta della seconda edizione del Perugia Dance Music Festival – Old Style, che quest’anno si terrà nella pista di pattinaggio presso il complesso di Borgonovo, dall’ 01 al 04 luglio.
Il festival si strutturerà pertanto in quattro distinte serate, ognuna delle quali sarà dedicata ad un locale storico, di quelli che hanno sicuramente segnato un epoca. Si comincerà infatti il 1 luglio ricordando la mitica BAIA DEGLI ANGELI di Gabicce Mare, ovvero la discoteca che ha rivoluzionato in soli 4 anni (dal 1975 al 1979) l’intero mondo della notte italiano. In consolle deejay MOZART, ovvero uno dei principali artefici del successo di quel locale e ancora oggi il più importante esponente del genere funky music in Italia. Insieme a lui, il deejay perugino Antonio LUSI. (more…)
Ci sono anche quattro imprenditori umbri nel Consiglio Generale di Confindustria nazionale che si è insediato per la prima volta in occasione dell’Assemblea pubblica di Confindustria riunitasi il 28 maggio all’interno di Expo2015. Il Consiglio Generale, introdotto dalla recente riforma organizzativa Pesenti, accorpa Giunta e Consiglio Direttivo diventando l’unico unico organo di proposta politica e conduzione operativa di Confindustria. Il Consiglio Generale è costituito da circa 160 componenti (la Giunta ne contava 246) che rappresentano le articolazioni di Confindustria sul territorio.(more…)
IN GRADUATORIA ANCHE CHI GIÀ LAVORA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.”
Nell’Italia delle cattive abitudini i furbi e gli amici degli amici “influenti” riescono quasi sempre a sopravanzare gli aventi diritto, visto che basta una semplice autocertificazione dove si attesta che non si ha un lavoro e automaticamente si viene immessi in una graduatoria come quella per il Servizio civile, che dovrebbe spettare a disoccupati o inoccupati ma dove invece trovano posto persone che hanno già una occupazione o un dottorato di ricerca in atto alla data della propria iscrizione. (more…)