Posts Tagged ‘archeologica’

OTRICOLI: BANCO FRIGORIFERO ABBANDONATO IN PIENA AREA ARCHEOLOGICA

14 settembre 2013

frigoRiceviamo e pubblichiamo

Il sottoscritto consigliere Pier Paolo Palozzi trasmette in allegato le foto di un banco frigorifero per alimenti abbandonato da mesi in zona archeologica, probabilmente in occasione degli eventi che il Comune e la PRO LOCO di Otricoli hanno organizzato nel Parco Archeologico di Ocriculum.

Gli amministratori otricolani dicono bene del valore del nostro patrimonio (more…)

Zona Archeologica di Otricoli, Palozzi risponde al sindaco Nunzi

13 luglio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Il sottoscritto consigliere di opposizione Pier Paolo Palozzi esprime la piena solidarietà all’associazione CasaPound di Terni, che ha preso a cuore le sorti dell’area archeologica di Otricoli, nonostante le aggressioni verbali e (more…)

OTRICOLI: Casapound Terni denuncia crolli e cedimenti nell’area archeologica

6 luglio 2013

OLYMPUS DIGITAL CAMERA“Dai fasti di un glorioso passato alla desolante incuria di oggi. Cade a pezzi l’area archeologica di Otricoli: cedimenti e diversi crolli causati anche dalla penetrazione di radici ed arbusti in profondità hanno danneggiato i monumenti più importanti, come il teatro, l’anfiteatro e le cosiddette grandi (more…)

IL PERCORSO ARCHEOLOGICO URBANO DELL’ANTICA HISPELLUM VI ATTENDE CON VISITE GUIDATE ED APERTURE STRAORDINARIE

17 agosto 2011

DAL 18 AL 21 AGOSTO ORE 18.00
Visita guidata con partenza dalla villa romana in località S. Anna Siti inseriti nella visita: la domus di età imperiale con i suoi splendidi pavimenti musivi, la villa di via Baldini con le sue terme private, la pusterla di via Roma e le mura, la cisterna, Porta Consolare, l’Ara di Caio Tiberio Flacco ed altri reperti presso la Collegiata di S. Maria Maggiore, il Lapidarium e il Rescritto di Costantino nel Palazzo Comunale, i mosaici presso l’ex ospedale civico

DAL 18 AL 21 AGOSTO ORE 21.30-23.30
Apertura notturna della Domus in località S. Anna

SABATO 20 AGOSTO ORE 9.00
Percorso archeologico-naturalistico lungo l’Acquedotto Romano
Tra le vestigia archeologiche, in un contesto ambientale e paesaggistico di straordinario pregio, una suggestiva passeggiata con figuranti in costume romano, letture di testi latini e “colazione romana”
E’ necessaria la prenotazione presso l’Infopoint di Via Tempio di Diana, tel. 0742 302239, orario 10.00-13.00 e 16.00-19.00

PARTECIPAZIONE GRATUITA

“Una stella Nova per Gesù” a Dunarobba

27 dicembre 2009

foresta fossile di dunarobba

Domenica 3 gennaio 2010,

alle ore 17,00

Presso la sala conferenze del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba ad Avigliano Umbro (Tr), la Società Cooperativa Kairos, in collaborazione con il Comune di Avigliano Umbro, l’Associazione Astronomica Antares di Foligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e la Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, dedica un interessante appuntamento alla ricostruzione di uno dei percorsi storico-astronomici che portano all’identificazione della probabile data di nascita di Gesù. Alla vigilia dell’Epifania, festa che celebra l’arrivo dei Magi a Betlemme guidati da un astro, con la conferenza “Una stella Nova per Gesù: indietro nel tempo di 2000 anni alla ricerca dell’Astro di Betlemme” Arnaldo Duranti dell’Associazione Astronomica Antares di Foligno, con la collaborazione di Patrizia Fratini, ripercorrerà un cammino che passa attraverso l’analisi di brani del Vangelo, le testimonianze di storici romani ed ebraici e le tracce di eventi astronomici realmente accaduti per arrivare a definire un periodo ben preciso in cui situare la nascita di Cristo. La partecipazione all’evento è gratuita. Informazioni presso il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba al numero 0744-940348 (dal martedì alla domenica 10-13; prefestivi e festivi 10,00-13,00 e 14,00-16,30; 1° gennaio chiuso) oppure all’indirizzo e-mail forestafossile@kairos.tr.it.