L’ Artigianato artistico è un ottimo risultato culturale, che si ispira dall’incontro tra luce ed ombra, l’atavica lotta tra bianco e nero. Il Sole e la Luna. La dolcezza e l’oscurità. Un connubio ideale ed ideologico, che fonde due arti, opposte e complementari. (more…)
Posts Tagged ‘artigianato’
Terni: Mostra Mercato Artigianato Artistico
14 dicembre 2016VALLE UMBRA E VALNERINA PROTAGONISTE ALL’ARITIGIANO IN FIERA GRAZIE A CARITAS DI SPOLETO NORCIA ED ATI 3 UMBRIA, STAND PER AZIENDE TERREMOTATE
9 dicembre 2016
PERUGIA, TUTTO PRONTO PER LA QUINTA ‘QUATTRO PASSI NELLA ROCCA’
20 aprile 2015La Rocca Paolina di Perugia è pronta ad animarsi per la quinta edizione di ‘Quattro passi nella Rocca’, promosso dall’associazione culturale ‘L’arte e la terra’. Da sabato 25 aprile a domenica 3 maggio, infatti, la fortezza cinquecentesca dell’acropoli darà spazio a manufatti artigianali ed eccellenze enogastronomiche provenienti da tutto il Paese e, in particolare, dal Centro Italia e dalle regioni limitrofe al cuore verde d’Italia, l’Umbria. “Negli anni – ha detto Pasquale Tirelli, presidente dell’associazione organizzatrice – abbiamo ottenuto sempre più successo perché il format di questo evento piace molto agli umbri e non solo. Siamo sicuri che (more…)
SI È APERTA CON SUCCESSO QUATTRO PASSI NELLA ROCCA A PERUGIA
26 aprile 2014Si è aperta in una giornata di festa e di celebrazione della memoria, venerdì 25 aprile, Quattro passi nella Rocca, la mostra mercato di enogastronomia e artigianato di qualità allestita per il quarto anno consecutivo dall’associazione L’arte e la terra in uno dei luoghi più suggestivi dell’acropoli perugina. Le sale medievali della Rocca Paolina, infatti, stanno ospitando, e lo faranno fino a domenica 4 maggio, tutti i giorni dalle 9 alle 21, 25 standisti, non solo umbri, ma provenienti anche da altre regioni italiane. (more…)
Terra,Convivialità e Partecipazione al Mercato Coperto di Perugia
2 marzo 2014Il 7/8 Marzo (10:00 – 24:00) e il 9 Marzo (10:00-22:00) si rialzano le saracinesche e si scava nella storia per una tre giorni di Terra,Convivialità e Partecipazione.
La parola d’ordine è la contaminazione tra proposta enogastronomica e culturale , un vero e proprio bazar dove i prodotti della terra si fondono con quelli della mente. (more…)
Assisi- Botteghe di Mestiere, Corsi d’apprendistato e sui mestieri a vocazione artigianale.
29 giugno 2013Il termine ultimo per le iscrizioni scade giovedì 4 luglio.
La Bottega di Mestiere è un modello rappresentato da un’impresa singola o da un aggregato di imprese operante nei comparti produttivi della tradizione italiana. Attraverso l’attivazione di percorsi sperimentali di (more…)
Il vetro in diretta al Museo del vetro di Piegaro
17 settembre 2012Torna a Piegaro l’appuntamento con la seconda edizione dell’Estemporanea di Artigianato del Vetro, promossa dal consorzio Itaca in collaborazione con Comune di Piegaro, circolo ENDAS, A.S. Piegaro e associazione Il Borgo. In concomitanza con la Festa della Castagna (dal 4 al 14 (more…)
Artigianato e Apprendistato, al via il programma ‘AMVA’
7 dicembre 2011Risorse economiche a disposizione delle imprese artigiane per assumere giovani con il contratto di apprendistato
“Un investimento complessivo importante (pari a 120 milioni di euro per almeno 16.000 assunzioni) tra i giovani, sfruttando il contratto di apprendistato. E’ quanto prevede l’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro con la sua agenzia tecnica Italia Lavoro, attraverso il programma ‘ Amva’ Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale)”. Così si esprime Stelvio Gauzzi – Segretario di Confartigianato Imprese Perugia – circa le risorse previste per incentivare le piccole e medie imprese del settore dell’artigianato che assumeranno con questa forma contrattuale: 5.500 euro per l’assunzione con contratto di apprendistato per l’assolvimento dell’ obbligo di istruzione di giovani tra i 15 e i 25 anni; 4.700 euro per l’ assunzione tramite apprendistato professionalizzante o per il conseguimento di una qualifica professionale di giovani tra i 17 e i 29 anni. Le imprese possono accedere ai contributi rispondendo al bando pubblico dalle 10 del 30 novembre, fino al 30 dicembre 2012 (e comunque fino ad esaurimento dei fondi) tramite il sito web http://amva.italialavoro.it
Il bando è disponibile anche su: www.italialavoro.it e www.confartigianatoperugia.it
Tutto lo svolgimento delle pratiche avverrà on line, compreso l’invio della documentazione necessaria e la pubblicazione delle graduatorie dei beneficiari. Il programma metterà a disposizione, inoltre, 10.000 euro per 500 giovani che vorranno avviare una nuova impresa nel settore artigiano, e incentivi di 2.500 e 500 euro mensili rispettivamente per le ‘botteghe dei mestieri’ (piccole imprese artigiane individuate sul territorio) che ospiteranno 30 giovani per svolgere un tirocinio semestrale, e per 3.300 giovani (30 per 110 province) che svolgeranno un periodo di formazione e lavoro sempre in una ‘ bottega dei mestieri’.
“Queste misure – prosegue Gauzzi rappresenteranno al tempo stesso il punto di arrivo e il punto di partenza di una nuova gamma di politiche del lavoro attenta alle persone, in questo caso i giovani, oggi particolarmente in difficoltà nel mercato del lavoro. E’ il punto di arrivo di un processo di riforma e semplificazione avviato negli ultimi anni e conclusosi con la nuova legge e il relativo accordo con Regioni e parti sociali, e con la misura di decontribuzione della legge di stabilità. E’ il punto di partenza per offrire ad aziende e giovani una concreta possibilità di lavoro e per dimostrare che il contratto di apprendistato è la tipologia contrattuale virtuosa del nostro mercato del lavoro”.
Todi: il 7 e 8 maggio collezionismo, antiquariato e mostre alla sesta edizione di “Fierabella”
4 Maggio 2011Saranno circa 80 gli espositori che prenderanno parte alla sesta edizione di “Fierabella”, la mostra mercato di antiquariato, collezionismo, rigatteria ed artigianato artistico che si terrà a Todi sabato 7 e domenica 8 maggio. L’iniziativa, organizzata dall’ufficio Cultura del comune di Todi e da “Osteria Museo”, è diventata uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati del settore in Umbria e quest’anno coincide con il 500° anniversario della Fiera della Consolazione. La mostra mercato, che sarà visitabile il sabato dalle 15 alle 24 e la domenica dalle 8 alle 20, sarà ospitata in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico tuderte come piazza del Popolo, piazza Garibaldi, piazza Umberto I e i Giardini Oberdan, dove nella sola giornata di domenica saranno presenti espositori del deballage (privati che svuotano la cantina, collezionisti, rigattieri). Negli stand gli amanti del collezionismo e degli oggetti del passato potranno trovare mobili, argenti, porcellane, quadri, stampe, libri, francobolli e oggettistica varia. Collateralmente a Fierabella ai Voltoni di piazza del Popolo saranno allestite anche altre due mostre: il Salone del Libro e della Stampa Antica che ospiterà professionisti del settore, restauratori di carta antica ed incisori; una mostra culturale denominata “Arti e Mestieri per Via”, composta da una serie di incisioni “Arti per via“ facenti parte della collezione Gianni Brandozzi, incisioni che rappresentano venditori artigiani e artisti ambulanti, dagli antecedenti medioevali del genere, alle incisioni di Annibale Carracci, fino alle numerose incisioni ottocentesche e alle serie fotografiche e che costituiscono una preziosa documentazione delle realtà popolari urbane. In Piazza del Popolo saranno allestiti anche due stand dove i visitatori potranno degustare prodotti tipici, mentre per i più piccoli ci sarà il Mercatino dei Bambini con fumetti e giocattoli, in collaborazione con le scuole del territorio, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’Unicef. “Fierabella è diventata ormai un punto di riferimento per gli appassionati del settore – afferma l’assessore alla Cultura del comune di Todi, Margherita Bergamini – ed un’iniziativa capace di attirare nei luoghi più caratteristici della città visitatori da tutta l’Umbria e dalle regioni vicine”.