Mancano oramai pochissimi giorni al taglio del nastro della III edizione di UNTO, la
manifestazione inserita nell’ambito di Frantoi Aperti (rassegna giunta alla sua XVII
edizione) che, come recita lo stesso acronimo (Unesco Natura Territorio Olio), è dedicata all’olio extra vergine e ai prodotti agro-alimentari del territorio dell’assisano, al contesto paesaggistico in cui si inseriscono e al valore (more…)
Posts Tagged ‘artigiani’
Assisi, mostra mercato artigiani in ambito Frantoi Aperti
28 ottobre 2014Permessi ZTL: bel modo di favorire gli artigiani!
25 luglio 2013Riceviamo e pubblichiamo
Se a parole la giunta Boccali si vanta di fare politiche a favore del centro, nei fatti, purtroppo, la realtà che si presenta è completamente diversa: basti pensare alla ZTL di corso Garibaldi, le cui regole rendono pressoché (more…)
Orvieto, mercatino di Natale degli artisti e degli artigiani
15 dicembre 2012LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Buongiorno! Vi scriviamo per segnalarvi l’iniziativa di alcuni nostri amici, che hanno messo in piedi un mercatino in Largo Mazzini, una bella iniziativa di giovani cittadini intraprendenti che vogliono (more…)
Todi, Contributi comunali per i commercianti ed artigiani
28 novembre 2010“Nonostante rimangano ancora svariati e gravi preoccupazioni per il momento economico che stiamo vivendo, è necessario concentrare l’attenzione su alcuni piccoli ma grandi risultati”. È quanto dichiara l’assessore al bilancio, Mario Ciani, presentando – in una nota – i risultati dei contributi per le attività artigiane presentate alla stampa nella seconda metà dello scorso mese di luglio. 2Le misure previste dal Comune di Todi per artigiani e commercianti hanno consentito di azzerare gli interessi dei prestiti contratti dagli artigiani del nostro territorio, tanto che sono state ammesse a contributo tutte le 19 domande presentate entro il 30 settembre ultimo scorso. Altrettanto vale per le misure a favore di chi avesse aperto nuove iniziative commerciali nel centro storico nei primi nove mesi del 2010: a fronte di dieci nuove aperture nel centro storico, le cinque attività che hanno presentato richiesta sono state ammesse al contributo una tantum di 1.500 euro, elevato a 3.000 per giovani e donne. Registriamo ancora oggi con soddisfazione l’apertura nei prossimi giorni di un nuovo esercizio commerciale da parte di un imprenditore che opera con successo già da tempo in altre realtà ed ha scelto anche la città di Todi per ampliare il suo business. Altro recente segnale positivo – continua Ciani – si registra per la festa organizzata il 3 dicembre per il riconoscimento della D.O.C. Todi; successo dei produttori di uva e vino locali per il tramite della loro associazione di categoria e di questa amministrazione comunale. La cooperativa Tudernum invita i propri soci, e tutti i produttori di uva e di vino, per questo evento, uniti dall’unica soddisfazione di un riconoscimento ambito ed atteso da lungo tempo”. Piccoli grandi segnali di una città e di un territorio che non si rassegna di fronte alle difficoltà ma reagisce con energia ed inventiva. “Mi riferisco a chi sceglie di dare il proprio contributo con il lavoro silenzioso ma efficace, preferendo questo ultimo allo sport nazionale del lamento chiassoso volto alla ricerca del sensazionalismo, cercando poi di attribuire i propri problemi agli altri, salvo ottenere quale unico risultato l’allontanamento dal raggiungimento della meta finale”.