La strada si riempie di allegria e si trasforma in un circo colorato . L’insegnamento del circo è un modo di fare gruppo, un gioco per giocare, ma anche un importante metodo di educazione, l’unire il ludico al sociale. Con le arti circensi si lavora insieme, s’impara a fidarsi l’uno dell’altro e questo crea solidarietà; si scopre dell’unicità di ognuno, si impara ad essere tolleranti verso gli altri e si acquista fiducia in se stessi. Tutto questo avviene spontaneamente o con metodi di lavoro testati basati sul concetto del singolo che si appoggia al gruppo.
Insomma un esperimento riuscito e da ripetere il prossimo anno. Vista l’affluenza di pubblico: di adulti che tornano bambini e di piccini che si sono goduti ancora il loro esserlo grazie ad Alchemika.
Posts Tagged ‘artisti’
Perugia – Festival 2015 degli artisti di strada e del cirque noveau in via della Viola
12 giugno 2015PERUGIA RICORDI ENZO BALDONI
26 agosto 2014Il 26 agosto di dieci anni fa in Iraq moriva Enzo Baldoni. Giornalista free lance e pacifista. Andato in quel luogo, dieci anni fa come oggi martoriato dalla guerra, per raccontare quello che succedeva e contemporaneamente rendersi utile alle popolazioni. Rapito mentre con un convoglio della Croce Rossa portava aiuti agli abitanti di una città assediata, rimasta senza viveri ed acqua. Il 26 agosto 2004 assassinato dai suoi sequestratori.
Enzo Baldoni, deriso durante il rapimento da alcuni giornalisti e dopo la sua morte presto dimenticato, era originario di Preci, in Valnerina. Noi della “Società operaia” non vogliamo solo commemorarlo nel giorno della sua morte, ma far presente che la città di Aldo Capitini e capoluogo dell’Umbria, così come ricorda il pacifista rivoluzionario Dino Frisullo con una lapide messa nel largo da dove parte la Marcia della Pace, deve trovare il modo di ricordare ai perugini di oggi ed alle generazioni che verranno questo nostro generoso conterraneo morto mentre praticava in una zona di guerra uno dei valori identitari della nostra terra: la non violenza.
Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli Artisti e gli Operai di Perugia
l’“Officina d’arte&tessuti” di Spoleto inaugura la mostra “GENERAZIONE ANNI ’30
5 aprile 2014Il 5 aprile l’“Officina d’arte&tessuti” di Spoleto inaugura la mostra “GENERAZIONE ANNI ’30 – artisti italiani nati dal 1930 al 1939”,che rimarrà aperta fino al prossimo 4 maggio.
La mostra si aprirà con una presentazione del prof. Giorgio Di Genova presso l’Hotel Clitunno e vedrà la partecipazione di alcuni degli artisti autori delle opere in esposizione, con i quali il pubblico interessato potrà interloquire. (more…)
CONVERGENZE fare arte al Poggiolo
5 aprile 2014a cura di Andrea Baffoni e Pippo Cosenza
7 – 12 Aprile 2014
La residenza d’epoca Il Poggiolo di Pilonico Materno (area di Castel del Piano, a pochi chilometri da Perugia), dal 7 al 12 aprile 2014, apre le porte a nove artisti provenienti da fuori regione: Pippo, Francesco Filinceri, Sergej Glinkov, Arnhild Kart, Kristina Kurilionok, Diego Lorenzo Latella, Dante Marcos Spurio, Eugenio Morganti, Giancarlo Savino, Domenico Severino. Convergenze è il titolo della (more…)
Orvieto, mercatino di Natale degli artisti e degli artigiani
15 dicembre 2012LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Buongiorno! Vi scriviamo per segnalarvi l’iniziativa di alcuni nostri amici, che hanno messo in piedi un mercatino in Largo Mazzini, una bella iniziativa di giovani cittadini intraprendenti che vogliono (more…)
PERUGIA, L’ARCO ETRUSCO ED IL SUO TERRITORIO
13 dicembre 2012Organizzato dal Comune di Perugia, dal Ministero per i beni e le attività culturali, dalla Regione Umbria il 12 dicembre si è tenuto a Perugia un convegno su: IL FUTURO DELLE CITTÀ ETRUSCHE E DEI LORO TERRITORI. Vi è stata ufficializzata la volontà del Comune di andare oltre il riconoscimento quale Patrimonio Unesco delle sole mura etrusche di Perugia, ma di estenderlo a tutta la Perugia etrusca ed ad altre città etrusche chiedendo loro di fare sistema, un obiettivo ambizioso che, (more…)
“AMPOLLIERE DI GIOVANI ARTISTI PER L’OLIO NUOVO”
19 novembre 2012Inaugurata venerdi’ 16 novembre 2012, alle ore 17.30, presso il MOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano, la mostra “Ampolliere di giovani artisti per l’olio nuovo”. L’ esposizione è il (more…)
Arte, Roma: all’Atelier degli Artisti “Espressioni diseguali”
14 ottobre 2010Dal 14 al 24 ottobre l’Atelier degli Artisti di Roma presenta la mostra di pittura e scultura “Espressioni diseguali”. Espongono Luciana Ronchi, Vincenza Spiridione, Carla Sassaroli, David Olivetti, Alessandra Lampiasi, Chiara Ascolinio, Carlotta Tecchio, Maria Tommasello, Pablo Reyna, Silvia Vagnoni, Kelly Costa, Aleksandra Kasperek, T. Di Bartolomeo, Bebeto Costa, Roberto Tibaldi, Washington Arléo.
“ESPRESSIONI DISEGUALI ” : la manifestazione di Arte Contemporanea non intende essere un contenitore di diverse espressioni artistiche, piuttosto una riflessione collettiva, seppure individuale, sulla condizione umana di oggi. Pittura, scultura, incisione sono tutti costituenti dell’arte, dove personalità diseguali vivono, si raccontano, comunicano ricerca, incontri, messaggi. L’arte è la risoluzione visiva dei contrasti, dei sinonimi e contrari. Per Eraclito, il tumulto della vita si placa nella visione intellettuale dell’armonia dei contrari, che non sono altro che facce opposte di una medesima realtà.
“Nel medesimo fiume non è possibile entrare due volte, né toccare due volte sostanza mortale nella medesima condizione: ma per la rapidità del cambiamento si dissolve e di nuovo si riunisce, o meglio: né di nuovo, né più tardi, ma contemporaneamente si raccoglie e si disperde, si avvicina e si allontana” – ( Eraclito, frammenti ).
Con differenti modalità linguistiche, espressive e tematiche, un gruppo di artisti espone e presenta opere che si concretizzano in arte emozionale, dove linea e colore sono gli elementi usati in modo specifico per esprimersi : un linguaggio che crea sulla tela o con la materia l’esperienza soggettiva. Pur nella loro diversità, alcuni elementi sono comuni a tutte le opere : l’uso di contrapposizioni capaci di produrre grande espressività attraverso i contrasti, semplificazione delle forme, nessuna indicazione di indici prospettici, composizioni basate su larghe superfici campite, sono le condizioni condivise di soggettive interpretazioni della scena, espressioni delle sensazioni e dei sentimenti che rendono evidenti l’energica vitalità del gesto. (Livia Compagnoni )
Atelier degli Artisti
Via dell’Arco di San Calisto, 40 – 00153 Roma Trastevere
Tel: 06 – 96.844.351 – Email: info@atelierdegliartisti.it