Posts Tagged ‘Artistici’

ICONE SERBE FRA TRADIZIONE E MODERNITA’ LABORATORI ARTISTICI PER FAMIGLIE

2 settembre 2015
Pittore ignoto scuola italo-greca, Annunciazione, inizio del XVI secolo

Pittore ignoto scuola italo-greca, Annunciazione, inizio del XVI secolo

tutti i sabati di settembre 2015 dalle 20,30 alle 22,00

La Galleria Nazionale dell’Umbria, in occasione della mostra “Icone serbe fra tradizione e modernità”, che rimarrà aperta fino al 25 di Ottobre, ha organizzato con l’associazione SiripArte e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia quattro laboratori artistici per famiglie per favorire la comprensione della mostra anche ai più piccoli. Tali incontri sono stati studiati in modo da agevolare quelle famiglie che volessero visitare la mostra assieme ai loro bambini il sabato sera.

Gli argomenti trattati nei laboratori proposti sono i seguenti:

– Cosa sono le icone? (spiegazione della mostra e di cosa sono le Icone).

– Possiamo riconoscere le figure sacre da quelle profane? Come sono dipinte? Qual è la loro gestualità? Cos’è l’Aureola? (scopriremo il valore dei movimenti nei gesti dei personaggi dipinti, e quale sia il valore simbolico degli oggetti dipinti nella scena). (more…)

ATTIVITA’ CULTURALE FAMIGLIA PERUGINA “CONOSCIAMO MEGLIO I TESORI DELLA NOSTRA CITTA’”

10 ottobre 2012

SABATO 13 OTTOBRE ORE 16 via Fatebenefratelli 2

Prosegue intensa l’attività della “Famiglia” che per sabato prossimo ha programmato una seconda visita alla Bottega d’arte vetri artistici MORETTI-CASELLI, un vero gioiello di artigianato artistico che e’ poco conosciuto dal grande pubblico ma che e’ apprezzato in tutto il mondo. Il museo-studio di vetrate artistiche Moretti Caselli si trova nel centro storico di Perugia, ai piedi della Rocca Paolina. La visita del museo-laboratorio permette di entrare a contatto con una delle più antiche famiglie di mastri vetrai d’Italia che ci guiderà alla scoperta dei segreti della pittura su vetro. Francesco Moretti iniziò a produrre vetrate nel 1859. Nel corso della sua esistenza artistica, numerosissimi studi lo portarono a realizzare uno stile unico e molto personale che a volte si scontrava con il concetto di vetrata che avevano alcuni critici. Moretti ha sempre (more…)

Agello di Magione, domenica 6 novembre riapre al culto la chiesa di San Donato

2 novembre 2011

Chiesa di San Donato

Riapre al culto domenica 6 novembre con una festosa cerimonia che avrà inizio alle ore 16 con la presenza dell’Arcivescovo di Perugia, monsignor Gualtiero Bassetti, del Ministro  Provinciale dei Frati Minori Cappuccini, Agnone padre Colaceli e del Sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, la Chiesa di San Donato in Agello, dichiarata con decreto della Soprintendenza dell’Umbria nel dicembre 2008  “edificio di interesse culturale  per i suo profilo storico, ambientale ed architettonico oltre alle ricche decorazioni interne”. I lavori di restauro, diretti dall’architetto Cristina Passeri e dall’ingegnere Mauro Cruccolini, hanno interessato la parte interna dell’edificio e sono stati finanziati con i fondi messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana e con le offerte degli abitanti di Agello. Sono in corso delle pratiche per ottenere un  contributo da parte della Soprintendenza. Nel 2006 l’allora parroco Giuliano Governatori, prematuramente scomparso, aveva iniziato  le pratiche burocratiche per accedere ai fondi previsti attività proseguita dal nuovo parroco, padre Francesco Ciaffoloni, che ha completato l’iter permettendo l’inizio del restauro  e seguendo personalmente i lavori. Alcuni artigiani e volontari di Agello hanno risistemato le parti in legno della chiesa (porte, panche e l’antico ambone), mentre il restauratore Nicola Panichi ha provveduto ai lavori di tinteggiatura e di sistemazione degli affreschi sotto il vigile controllo della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria.

Interno Chiesa di San Donato

Dopo i lavori di restauro interni rimane da sistemare  il sagrato e la piazza circostante, questa parte di  lavori verranno eseguiti entro i primi mesi del prossimo anno  sulla base dell’accordo tra la Parrocchia di Agello ed il Comune di Magione; la Croce posta sul sagrato verrà restaurata e  riposizionata su un nuovo piedistallo a cura della Pro Loco e della famiglia Prelati Ruggero. La Chiesa di San Donato, eretta fuori del paese,  ha un notevole valore storico ed artistico. Il suo impianto originario è certamente precedente al 1115 come si può dedurre in un documento dell’8 febbraio di quest’anno in cui Papa Pasquale II,  nel confermare “all’Abate del Monastero di San Pietro di Perugia i beni, i privilegi e le chiese già concessi ai suoi antecessori”, cita la chiesa di San Donato unitamente a ciò che il Monastero possedeva in Agello S.Donato rimane sotto la giurisdizione del Monastero fino al 1859, anno in cui fu ingrandita e restaurata dal Santini. Da quella data, fino al secondo dopoguerra, è sede di una  delle due parrocchie del paese con un proprio parroco nominato dalla Diocesi di Perugia. Per gli abitanti di Agello,  colpiti anche dal terremoto del dicembre del 2009, la riapertura al culto della chiesa rappresenta un momento di grande festa  anche in preparazione alle Feste Giubilari del S.S. Crocifisso che si terranno nel mese di giugno 2012.