Posts Tagged ‘artistico’

Terni: Mostra Mercato Artigianato Artistico

14 dicembre 2016

artL’ Artigianato artistico è un ottimo risultato culturale, che si ispira dall’incontro tra luce ed ombra, l’atavica lotta tra bianco e nero. Il Sole e la Luna. La dolcezza e l’oscurità. Un connubio ideale ed ideologico, che fonde due arti, opposte e complementari. (more…)

Arte chiama arte: il liceo artistico Bernardino di Betto di Perugia alle infiorate di Spello

28 aprile 2013

foto B di Betto 1Vera e propria espressione d’arte, con un valore tecnico oltre che religioso e socio-culturale, le Infiorate di Spello quest’anno accoglieranno anche gli studenti del liceo artistico Bernardino di Betto di Perugia, e dal prossimo anno scolastico saranno inserite nell’offerta formativa della scuola. La partecipazione del liceo perugino è stata promossa dall’associazione “Le infiorate di Spello” e (more…)

Ripartono i corsi dell’Asd Pattinaggio artistico Spello

18 settembre 2012

Alessia Micarelli

L’atleta dirigente dell’Asd Pattinaggio artistico Spello Alessia Micarelli ha ottenuto il 3° posto nella specialità solo dance categoria Divisione nazionale “D, al campionato italiano ACSI che si è svolto a Riccione dal 1 al 9 settembre.

Dopo il primo anno di attività che ha svolto tra le località di Spello e Cannara con buona partecipazione di giovani atleti, da questa settimana l’Asd Pattinaggio artistico Spello organizza Corsi di pattinaggio a rotelle per adulti e bambini. Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il mercoledì presso gli impianti sportivi di Capodacqua di Assisi e presso la pista di pattinaggio in località Cantalupo. Durante l’inverno le lezioni si svolgeranno in strutture al coperto. Per informazioni, è possibile contattare Cinzia al 339 1453118.

 

Todi: il 7 e 8 maggio collezionismo, antiquariato e mostre alla sesta edizione di “Fierabella”

4 Maggio 2011

Saranno circa 80 gli espositori che prenderanno parte alla sesta edizione di “Fierabella”, la mostra mercato di antiquariato, collezionismo, rigatteria ed artigianato artistico che si terrà a Todi sabato 7 e domenica 8 maggio. L’iniziativa, organizzata dall’ufficio Cultura del comune di Todi e da “Osteria Museo”, è diventata uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati del settore in Umbria e quest’anno coincide con il 500° anniversario della Fiera della Consolazione. La mostra mercato, che sarà visitabile il sabato dalle 15 alle 24 e la domenica dalle 8 alle 20, sarà ospitata in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico tuderte come piazza del Popolo, piazza Garibaldi, piazza Umberto I e i Giardini Oberdan, dove nella sola giornata di domenica saranno presenti espositori del deballage (privati che svuotano la cantina, collezionisti, rigattieri). Negli stand gli amanti del collezionismo e degli oggetti del passato potranno trovare mobili, argenti, porcellane, quadri, stampe, libri, francobolli e oggettistica varia. Collateralmente a Fierabella ai Voltoni di piazza del  Popolo  saranno allestite anche altre due mostre: il Salone del Libro e della Stampa Antica che ospiterà professionisti del settore, restauratori di carta antica ed incisori; una mostra culturale denominata “Arti e Mestieri per Via”, composta  da  una  serie di incisioni “Arti per via“ facenti parte della collezione Gianni Brandozzi, incisioni che rappresentano venditori artigiani e artisti ambulanti, dagli antecedenti medioevali del genere, alle incisioni di Annibale Carracci, fino alle numerose incisioni ottocentesche e alle serie fotografiche e che costituiscono una preziosa documentazione delle realtà popolari urbane. In Piazza del Popolo saranno allestiti anche due stand dove i visitatori potranno degustare prodotti tipici, mentre per i più piccoli ci sarà il Mercatino dei Bambini con fumetti e giocattoli, in collaborazione con le scuole del territorio, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’Unicef. “Fierabella è diventata ormai un punto di riferimento per gli appassionati del settore – afferma l’assessore alla Cultura del comune di Todi, Margherita Bergamini – ed un’iniziativa capace di attirare nei luoghi più caratteristici della città visitatori da tutta l’Umbria e dalle regioni vicine”.