Posts Tagged ‘ascanio’

Perugia, presentazione dell’originale marmoreo di Ascanio della Corgna

22 marzo 2017
VENERDI 24 MARZO ORE 18,30

ascanio

Ascanio della Corgna

SALA DELLA VACCARA, PALAZZO DEI PRIORI – PERUGIA
I della Corgna committenti d’arte
FRANCESCO FEDERICO MANCINI Università degli Studi di Perugia Il busto di Ascanio
LORENZO PRINCIPI Università degli Studi di Genova Presiede
TERESA SEVERINI Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia
L’occasione permetterà di presentare alla cittadinanza la riscoperta di un maestoso busto di marmo conservato nel Palazzo dei Priori, la scultura che effigia Ascanio Della Corgna (1516-1571), maestro di campo generale delle fanterie della Lega Santa e celebre eroe della Battaglia di Lepanto del 1571.
Un nuovo e approfondito studio di Lorenzo Principi pubblicato nel periodico internazionale “Rivista d’arte” ha permesso infatti di rintracciare la sua originaria provenienza dalla tomba del Duca in San Francesco al Prato; inoltre, grazie ad una riconsiderazione del ruolo della famiglia Della Corgna nello sviluppo della carriera di Vincenzo Danti (1530-1576) e sulla base di stringenti confronti, è stata avanzata dallo studioso un’importante attribuzione. Durante l’incontro che si svolgerà alla presenza dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia, Teresa Severini, interverranno il Professore Francesco Federico Mancini dell’Università degli Studi di Perugia e Lorenzo Principi dell’Università degli Studi di Genova.

 

 

Visita Fai all’Abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta

10 settembre 2015

abbazia_5L’Abbazia dei Sette Frati ha mantenuto nel corso dei secoli il suo fascino del passato. La chiesa, chiamata chiesa di San Benedetto, ha un tetto a capanna ed è a navata unica con volta a botte. Presenta una facciata in cortina di conci ed un rosone centrale ad abbellire la struttura.

Essa era disposta su tre livelli: la navata, il presbiterio e la cripta parzialmente interrata. Il presbiterio era più elevato rispetto alle classiche chiese Romaniche. Nel corso degli anni questo è stato separato dalla navata con una parete affrescata, sotto la quale si trova il nuovo altare maggiore. Nel presbiterio è conservato l’antico altare in pietra, che vede scolpita alla base una croce con le parole ‘Crux, Lux, Lex, Vita’. (more…)

Teatro, “Pro Patria” con Ascanio Celestini ad Amelia

23 aprile 2012

Ascanio Celestini

Teatro Sociale di Amelia, giovedì 26 aprile, alle 21.

Un racconto che vuole provare a ricucire i fili della storia del nostro paese, ritrovando quella scintilla intellettuale e politica che ha dato vita a un’esperienza lunga e dolorosa, un percorso che ha coinvolto uomini e donne uniti da un grande ideale: fare l’Italia.

Chi ruba una mela finisce in galera anche se molti pensano che rubare una mela è un reato da poco. E chi ruba due mele? Chi ne ruba cento? Quando il furto della mela diventa un reato? C’è un limite? C’entra con la qualità della mela? La legge è uguale per tutti e i giudici non si mettono a contare le mele. La statua della giustizia davanti al tribunale ha una bilancia in mano, ma entrambi i piatti sono vuoti. Non è una bilancia per pesare la frutta.

Sono le parole di un detenuto che sta scrivendo il discorso. un discorso importante nel quale cerca di rimettere insieme i pezzi della propria storia, ma anche di una formazione politica avvenuta in cella attraverso i tre libri che l’istituzione carceraria gli permette di consultare.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria http://www.teatrostabile.umbria.it.

 

 

Teatro: Ascanio Celestini al Solomeo di Corciano

29 dicembre 2011

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno al Teatro Morlacchi Ascanio Celestini ripropone sul palcoscenico del teatro Cucinelli di Solomeo, martedì 3 e mercoledì 4 gennaio, alle 21, la nuova versione del suo spettacolo sul razzismo, La fila indiana, il razzismo è una brutta storia.

Durante le due recite verranno effettuate delle riprese video finalizzate alla realizzazione di un DVD che verrà poi distribuito insieme al settimanale l’Espresso.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.