Anche quest’anno l’AC Perugia Calcio ha aderito all’iniziativa della Serie B denominata “Un giorno per la nostra città”, giunta alla sua terza edizione e realizzata in collaborazione con Anci (associazione italiana comuni italiani), Aic (associazione italiana calciatori) ed Aiac (associazione italiana allenatori di calcio) e gli assessorati di competenza dell’Amministrazione Comunale rappresentata dagli assessori Edi Cicchi (Assessorato alle Politiche Sociali, Famiglia e Pari Opportunità) e Emanuele Prisco (Sport). (more…)
Posts Tagged ‘asilo’
“UN GIORNO PER LA NOSTRA CITTA'”/ DOMANI, MARTEDI’ 20 OTTOBRE DALLE 9.45 I GIOCATORI DEL PERUGIA CALCIO IN VISITA ALL’ASILO NIDO DELLA NESTLE’
19 ottobre 2015Favola gay negli asili umbri: ideologia fuorviante!
21 febbraio 2014Nell’ambito di un progetto contro l’omofobia sono stati distribuiti in alcuni asili italiani e umbri degli opuscoli contenenti una favola gay. La favola, pubblicata con il logo della Presidenza del Consiglio, fa parte di un trittico di volumi pubblicati dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni (more…)
Spello:Asilo nido comunale: ampliato il servizio con 44 posti disponibili per i bambini in fascia di età da 0 a 3 anni.
18 luglio 2011Per il prossimo anno scolastico, da 24 posti si passerà ad un massimo di 44, ovvero 20 bambini in più potranno usufruire del servizio di nido pubblico dando così risposta alle famiglie che ne avevano fatto richiesta. Il servizio sarà così organizzato per l’anno scolastico 2011/2012: per la fascia di età 3 mesi-3 anni, ci sono 7 posti convenzionati con “La compagnia dei Birichini” di Limiti e altri 7 con “La Stella dell’Orsa” a Capitan Loreto, mentre 16 bambini potranno essere ospitati nella struttura di viale Poeta, la cui gestione è stata affidata tramite Bando ad un privato. A viale Poeta sarà mantenuto il servizio di nido pubblico per bambini per 14 bambini compresi nella fascia di età 18-36 mesi.
“L’amministrazione comunale – assicura l’assessore ai servizi scolastici Enzo Fastellini – ha voluto fortemente consolidare e ampliare il servizio nido, nonostante la riduzione dei fondi imposti dalle leggi finanziarie, perché convinti che il nido è una soluzione qualificata per accudire i bambini sia sul piano strutturale che pedagogico e risulta essere uno strumento funzionale a migliorare la qualità della vita delle famiglie. Verranno inoltre mantenute le tariffe agevolate previste dai parametri Isee e la piena vigilanza sull’andamento e la qualità del servizio”.