Sabato 17 maggio 2014, alle ore 11.00, a Perugia presso la Sala Binni – Biblioteca comunale Augusta – in via delle Prome, sarà presentato il volume Cartografia Rara Italiana: XVI secolo. L’Italia e i suoi territori. Catalogo Ragionato delle Carte a Stampa di Stefano Bifolco e Fabrizio Ronca, pubblicato da Edizioni Antiquarius.
Interverranno:
Maurizio Tarantino, Direttore della Biblioteca Augusta di Perugia
Alberto Melelli, già Professore Ordinario di Geografia presso l’Università di Perugia.
Saranno presenti gli autori.
Il primo censimento dell’intera produzione italiana a stampa del XVI secolo di carte geografiche d’Italia, sia nazionali che regionali. (more…)
Posts Tagged ‘augusta’
CARTOGRAFIA RARA ITALIANA: XVI SECOLO. L’ITALIA E I SUOI TERRITORI. CATALOGO RAGIONATO DELLE CARTE A STAMPA
15 Maggio 2014‘700 anni di Boccaccio’, mostra alla Biblioteca Augusta di Perugia
28 agosto 2013“Nessun altro poeta o intellettuale, neppure il suo amico Petrarca, esercitò nell’arte una pari influenza tematica”. (Jacob Burchkardt, storico dell’arte)
Per celebrare il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (1313-1375), considerato il padre della prosa volgare italiana, dal 17 giugno al 31 agosto, in Augusta mostra bibliografica documentaria dal titolo ‘700 anni di Boccaccio’. La mostra ripercorre la produzione letteraria e la fortuna dell’opera dello scrittore fiorentino, che ha avuto larghissima influenza nella letteratura e nelle arti italiane ed europee dei secoli a venire. Perugia è presente nella sua opera principale, il Decameron, attraverso Andreuccio da Perugia, protagonista di una delle novelle più note della raccolta. Una specifica sezione (more…)
L’Augusta Perusia diventa ANGUSTA Perugia
7 ottobre 2010Carlo Castori – Consigliere Comunale PdL
Eurochocolate 2010 si svolgerà a Perugia dal 15 al 24 ottobre. Scontata l’importanza della manifestazione per l’immagine della città e per il turismo, però siamo di fronte alla solita cecità dell’Amministrazione di sinistra. Con l’ordinanza 1161 del 5 ottobre si sopprimono gli stalli di sosta su Piazza Italia, Piazza Matteotti dall’8 al 25 ottobre. I penalizzati sono, questa volta, gli hotel dell’Acropoli che, in questo periodo, proprio grazie ad Eurochocolate, riescono a riempire le stanze, contribuendo allo sviluppo economico della città. Come faranno senza posti auto centrali ad essere appetibili? Come faranno i poveri clienti a scaricare le valige?
“È lecito che gli alberghi del centro storico – dichiara il Consigliere Comunale del PdL Carlo Castori – abbiano la possibilità primaria, di poter far accedere a Piazza Italia i turisti che hanno delle prenotazioni alberghiere e la possibilità di poterli far parcheggiare in aree riservate (anche pochi posti, magari in Viale Indipendenza e via Marzia, equiparandoli ai residenti del settore 1) e di poter transitare verso gli unici due garage privati (a pagamento) del centro storico, cioè il Garage Priori e il Garage di via della Sapienza. Leggendo l’ordinanza al punto 1 e punto 3, tutto questo viene negato dall’ 8 al 25 ottobre, cioè quasi un mese! Per non parlare della scarsa tempestività degli organi preposti, nel comunicare l’ordinanza stessa e i nuovi divieti. Magari avendolo saputo prima ai clienti gli sarebbe stato comunicato al momento della prenotazione!>