Posts Tagged ‘aumenti’

Viaggi d’estate, Autogrill, carburanti e pedaggio, prezzi alle stelle, ma chi controlla?

23 luglio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Sono nativo di un paese in provincia di Padova e compio spesso il tragitto autostradale Cesena/Padova est. Non considerando che tra i “no logo” umbri e i marca veneti ( Shell in testa) passano 6/8 centesimi di (more…)

Sconti sui carburanti nei weekend? Aumenti durante la settimana

10 settembre 2012

La presa d’assalto dei distributori di benzina durante i weekend è stata una delle costanti dell’estate. Gli automobilisti, tentati dagli “sconti” praticati nei fine settimana, facevano file, a volte di ore, per rifornirsi di carburante a prezzi più contenuti. I “sottocosto” messi in atto dalle (more…)

IL COMUNE DI CORCIANO AUMENTA LE TASSE SULL’ENERGIA ELETTRICA: MOZIONE URGENTE PER CHIEDERE LA RATEIZZAZIONE

11 febbraio 2012

Roberta Ricci

Una brutta sorpresa attende i cittadini di Corciano. Nella prima bolletta dell’ENEL del 2012, troveranno un sostanziale aumento, a seguito della decisione dell’Amministrazione di aumentare l’addizionale comunale all’accise sull’energia elettrica. Una voce importante che nelle fatture ricevute dagli utenti in gennaio, incide per oltre il 30% del totale. A tale importo viene poi ad aggiungersi l’IVA. Insomma una tassa sulla tassa, che fa seguito ad una decisione scellerata, adottata da pochissimi comuni italiani, per giunta imputata in un’unica bolletta e senza che la cittadinanza sia stata avvertita in alcun modo . Su sollecitazione di tanti cittadini, ho presentato un ordine del giorno urgente che verrà discusso nel prossimo consiglio comunale di lunedi, per poter almeno rateizzare tale importo , nelle diverse fatture ENEL ENERGIA del 2012. Nell’ attuale contesto di crisi economica , con aumenti di prezzo anche su beni di primario consumo, con l’introduzione di nuove imposte comunali, aumentare ancora le tasse locali dimostra la scarsa attenzione dell’ amministrazione di Corciano verso le esigenze delle famiglie, già fortemente impoverite, ed anche la scarsa coerenza nel criticare il vecchio governo Berlusconi, salvo poi utilizzarne gli strumenti che servono a fare cassa a spese dei cittadini. Tale decisione è tanto più iniqua se si pensa che queste ulteriori tasse sull’energia elettrica che i corcianesi dovranno pagare, andranno a coprire i costi per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Oltre a non capirsi la relazione tra i consumi elettrici e rifiuti, si pagherà per un servizio che nel nostro comune è già molto caro e per niente efficiente.

Roberta  Ricci – presidente gruppo misto

 

 

BUON ANNO, ITALIANI. ECCO, TASSA PER TASSA, QUANTO CI COSTERA’ IL 2012

7 gennaio 2012

Gas, elettricità e rifiuti. Ma non solo: anche casa, benzina e autostrade. Per non parlare dell’Iva, dell’Irpef e dei capitali scudati. L’anno inizia con una serie di rincari su molti beni. La vicenda vi stressa oltremodo? Allora non rilassatevi fumandovi una sigaretta davanti al televisore. È aumentato anche il canone e il prezzo del tabacco. Allo scoccare della mezzanotte, molti di noi si sono augurati un felice 2012 banchettando a champagne e cotechino. Le lenticchie no: perché portano soldi e gli italiani, a seguito della manovra varata dal nuovo primo ministro Monti, hanno capito che l’anno che inizia non è illuminato da una buona stella. L’oroscopo recita: stringere la cinghia e fare economia. Perché i prossimi dodici mesi segneranno una svolta nel recupero del debito dello Stato attraverso la tassazione dei cittadini. Vediamo come. Aumenteranno le bollette: il gas naturale di 2,7 punti percentuale, l’energia elettrica del 4,9. Secondo le stime della società Nomisma, una famiglia di medie dimensioni vedrà le proprie tariffe lievitare di 53 euro all’anno. Anche le imposte sui rifiuti s’impennano. È fissato a 0,3 euro per metro quadro di superficie il rincaro della Tarsu, che il Comune può estendere a propria discrezione sino a 0,4 euro. L’Imu sulla prima casa prevede aliquote allo 0,4 per cento, con una detrazione fissa di 200 euro a cui si sommano 50 euro per figlio. Per abitazioni aggiuntive, l’aliquota va a 0,76 per cento. Insomma, stare in casa non vale la pena. Meglio farsi un giro, per liberare la testa dai cattivi pensieri. Ma si evitino le gite fuori porta. Non solo è prevista un’addizionale regionale per l’accisa sui carburanti – tra cui spicca la Regione Marche: +9,6 centesimi di € – ma anche sui tratti autostradali. L’autostrada A5 Torino-Aosta, ad esempio, verrà a costare un euro in più: quasi un centesimo a chilometro. Verrà applicato un superbollo per i veicoli sopra i 185 kw. Abbandonate l’idea di muovervi con mezzi alternativi. Sia sulle navi che sugli aerei cala la ghigliottina dell’imposta di lusso. Forse conviene sedersi, rilassarsi e guardare un po’ di televisione. Salvo poi rendersi conto che anche il canone Rai aumenterà: 1,5 euro aggiuntivi porteranno l’imposta a 112 euro annui. D’altronde, è la stessa nostra esistenza a subire una tassazione aggiuntiva. L’Irpef, infatti, accresce dello 0,33 per cento per Regione e dello 0,8 per cento per i Comuni, con aliquote che si uniformano al 20 per cento – mentre l’anno scorso erano al 12,5 per cento -. L’Iva, invece, aumenterà soltanto dal primo ottobre di due punti percentuale – dal 10 al 12 per cento l’aliquota ridotta, dal 21 al 23 quella ordinaria. Arriva anche una tassa del 4 per mille sui capitali scudati. Nel corso dell’anno, subirà continui aggiornamenti per stabilirsi al 10 per mille alla fine del 2012, e al 13,5 per mille nel 2013. Dall’imposta non si salvano gli altri depositi titoli, neppure i cari vecchi conti correnti: ma il balzello a 34,2 euro avviene soltanto al raggiungimento dei 5000 euro. Se per l’ansia, sentite il bisogno di fumarvi una sigaretta, attenti. Diffidate dal trinciato: anche il suo prezzo aumenterà.

Daniele Ciacci   

fonte:    www.italia.politica.it