È iniziata venerdì 28 marzo l’esperienza di Coordinatore provinciale di Mov139 Umbria da parte di Tania Fasciani, attuale Consigliere comunale a Bevagna. Il primo coordinamento provinciale, costituito dai coordinatori comunali di Mov139 della Provincia di Perugia, è stato infatti convocato per ratificare l’incarico a lei conferito, nonché per pianificare gli impegni elettorali in attesa delle prossime (more…)
Posts Tagged ‘aviano’
Politica, Mov 139 si presenta in Umbria
1 aprile 2014Umbria da Oscar grazie al film “La Grande Bellezza”
4 marzo 2014 Umbria da Oscar grazie a Giovanna Vignola, l’attrice perugina che con la sua partecipazione a “La grande Bellezza” ha certamente contribuito all’incoronazione hollywoodiana del capolavoro di Paolo Sorrentino. Appena appresa la notizia, la Provincia di Perugia, nelle persone del presidente Marco Vinicio Guasticchi e del vice Aviano Rossi, si è apprestata a contattare Giovanna per esprimerle congratulazioni e profondo apprezzamento per questo eccezionale riconoscimento. “Da tempo conosco Giovanna Vignola, anche personalmente – sono le parole di Guasticchi – e ho già avuto modo di sperimentarne le doti umane, prima ancora che professionali. La Provincia di Perugia è onorata di averla come ‘compagna di viaggio’, vista la (more…)
Perugia SEMINARIO “La grande bellezza” a palazzo della Provincia
24 ottobre 2013Un’occasione per riflettere sul tema dell’Acondroplasia
A sostegno del progetto Giornata Mondiale delle Persone di bassa statura 2013 la Provincia di Perugia in collaborazione con l’Associazione Acondroplasia – insieme per crescere e l’Associazione SWI Sviluppo Welfare Innovazione, organizza un SEMINARIO dal titolo “La grande bellezza” – Un’occasione per riflettere sul tema dell’Acondroplasia.
Durante il seminario saranno proiettate delle scene del film “la grande bellezza” di Paolo Sorrentino che verranno commentate e approfondite con testimonianze dirette.
Parteciperanno all’incontro il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, il Vice Presidente della Provincia di Perugia e Presidente dell’Associazione SWI Aviano Rossi, Giovanna Vignola, protagonista del film e Coordinatrice regionale per l’Umbria dell’Associazione Acondroplasia insieme per crescere, le attrici del film Pamela Villoresi e Giusi Merli, Nicola Donti filosofo.
Al termine del seminario, a tutti i partecipanti, sarà offerto un buffet dall’Associazione Acondroplasia – insieme per crescere.
Cascia – Valnerina Life e Goodmorningumbria interrogano i candidati politici sul futuro del territorio
13 febbraio 2013Lalli: “La sinergia per il ricircolo democratico di idee”
Insieme per garantire alla Valnerina l’apertura, il ricambio ideologico e la vera democrazia: è l’appello lanciato ieri pomeriggio in collaborazione con Goodmorningumbria, dalla presidente della Confesercenti Valnerina Maria Cristina Lalli durante il tavolo di confronto sul futuro del territorio che presso la sede della “Civitas Cassie” di Cascia, ha visto riuniti alcuni (more…)
Perugia, incontro con Flavio Lotti per la Rivoluzione Civile
1 febbraio 2013Provincia di Perugia. Formazione – Presentati 7 percorsi integrati per l’inserimento lavorativo di oltre 100 disoccupati
8 febbraio 2012Aviano Rossi (IDV) “Corsi altamente specializzanti per rispondere alle esigenze delle imprese”
Entra nel vivo il nuovo piano del lavoro e della formazione professionale della Provincia di Perugia: a pochi mesi dalla presentazione di “Provincia Life”, con la formazione di nuove professionalità arrivano le prime risposte concrete alle esigenze delle imprese e del sistema produttivo locale. A presentare questa mattina in occasione di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Pagliacci i sette percorsi formativi appena finanziati dalla Provincia di Perugia attraverso il Fondo Sociale Europeo, erano presenti il vice presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi con delega alle politiche del lavoro e servizi alle imprese, formazione professionale ed il dirigente provinciale del servizio politiche attive del lavoro, formazione e istruzione Michele Fiscella. I lavori, coordinati dal direttore dell’Area lavoro formazione scuola e politiche comunitarie e culturali Adriano Bei, hanno visto anche la partecipazione delle agenzie formative impegnate nell’attuazione dei progetti, che hanno illustrato obiettivi, percorsi formativi e i destinatari dei relativi bandi. “Con questo primo intervento si concretizzano le linee di indirizzo assunte nell’intenzione di fornire risposte concrete alle imprese formando le professionalità a loro necessarie – ha affermato il vice presidente Rossi – in questi sette progetti sono contenuti tutte i componenti necessarie al rilancio dell’economia locale come la formazione di manodopera specializzata, l’artigianato ed il marketing. Si tratta di corsi altamente professionalizzanti e, come tali, di elevata efficacia nella possibilità di inserimento lavorativo – ha continuato – l’obiettivo non è tuttavia quello di non fermarci a tale risultato, ma di pensare anche a formare figure in grado di intraprendere un’attività produttiva imprenditoriale”.
Rossi ha inoltre evidenziato “l’elevato standard qualitativo dei percorsi per i quali saranno selezionate le migliori attitudini al fine di alimentare un’attenzione verso la formazione professionale nel suo complesso, unica strada ad oggi efficace per contrastare la grave situazione di disoccupazione”. Nel dettaglio, come spiegato da Fiscella, questo primo intervento che riguardava percorsi anche pluriennali di formazione professionalizzante e stage con indennità oraria destinati a disoccupati con età superiore a 18 anni e iscritti ai Centri per l’Impiego di Perugia, rientra nell’ambito dell’Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi formativi integrati per l’inserimento lavorativo – Anno 2011 – Por Umbria FSE 2007-2013 obiettivo “Competitività regionale e occupazione” – Asse II Occupabilità”. Le proposte progettuale pervenute sono state 26 e, come da Avviso, ne sono state finanziate sette, i profili e le relative agenzie formative sono: Addetto alla cucina (Università dei Sapori s.c.a.r.l.), Addetto all’amministrazione e all’organizzazione (ATS – Ecipa Umbria – Associazione Centro Studi città di Foligno), Addetto marketing e comunicazione (Innovazione Terziario s.c.a.r.l.), Manutentore di macchine e impianti industriali (Associazione Cnos Fap Regione Umbria), Operatrice di maglieria (SFCU- Servizi formativi Confindustria Umbria Soc. Cons. a.r.l.), Maestro liutaio-archettaio (Gubbio Cultura e Multiservizi s.r.l.), Qualificazione acconciatore (Futuro Consorzio Formazione Artigianato e Piccola Impresa). Entro trenta giorni nel portale della Provincia di Perugia saranno disponibili tutti gli Avvisi relativi ai vari percorsi formativi.
Cascia, incontro su “Ridisegnare una nuova strategia per un nuovo sviluppo del territorio”
5 gennaio 2012Il Comitato Civico cittadino, coordinato da Maria Cristina Lalli ha organizzato un incontro che si è tenuto a Cascia lo scorso martedì 3 gennaio con il vice presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi e l’assessore alla Provincia di Terni Marcello Bigerna presso l’Hotel Cursula. Il tema della serata, alla quale ha preso parte un folto numero di persone tra le quali diversi giovani, è stato: “Ridisegnare una nuova strategia per un nuovo sviluppo del territorio”. Il pensiero è andato quindi alle nuove generazioni, ragazzi che, spinti anche dalla scarsa offerta di lavoro adeguato, si trovano spesso a fare un lavoro che non li soddisfa o non gli piace oppure a trasferirsi fuori dal proprio paese.
INAUGURATO IL MERCATINO DI NATALE A MASSA MARTANA
7 dicembre 2011Promozione del territorio, spettacoli e divertimento per i più piccoli ma anche solidarietà tra le “casette di legno” in piazza dal 7 all’11 dicembre.
A tagliare il nastro, sotto la porta d’ingresso al borgo, il sindaco Maria Pia Bruscolotti assieme al vice presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi. Atmosfera magica, sole e musica con i ragazzi dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana, che si sono esibiti in una serie di canti e balletti per allietare il momento.
“E’ una manifestazione che abbiamo voluto fortemente – ha affermato il sindaco – per promuovere il nostro territorio con i suoi prodotti tipici ed artigianali e per rilanciare il turismo. Nel nostro mercatino di Natale, l’unico in Umbria con le tipiche casette in legno che richiamano i mercatini tipici altoatesini, vogliamo offrire un’occasione piacevole in questo contesto di crisi per grandi e piccini”.
GIORNATA MONDIALE ZONE UMIDE DOMENICA 6 FEBBRAIO IL WWF FESTEGGIA CON 15 OASI APERTE
3 febbraio 2011Il WWF Italia festeggia con l’apertura straordinaria e gratuita di 15 oasi, la prossima domenica, la Giornata mondiale delle zone umide che cade oggi. L’edizione 2011 coincide con i 40 anni della Convenzione Ramsar delle zone umide di importanza internazionale e con l’Anno Onu dedicato alle foreste. “La giornata mondiale delle zone umide cade quest’anno nell’anno che l’ONU dedica alle foreste e non possiamo non sottolineare come il mondo dell’acqua e quello delle foreste sia indissolubilmente legati. Foreste ben conservate creano e proteggono preziosi ambienti acquatici nonché riserve di acqua potabile per l’intero pianeta. Non dimentichiamoci che oltre ad essere dei veri e propri polmoni verdi le principali foreste custodiscono i più grandi serbatoi di acqua, come ad esempio la foreste amazzonica che avvolge la più grande riserva di acqua dolce del pianeta” dice Isabella Pratesi Responsabile Conservazione WWF Italia.
Le zone umide sono gli ecosistemi più a rischio del Pianeta, ma allo stesso tempo straordinari bacini di vita, serbatoi di CO2. Il 90% delle aree umide sono scomparse nell’ultimo secolo nella sola Europa. Secondo la Commissione europea, fra il 1950 e il 1985 si sono registrate le perdite maggiori: in Francia (67%), Italia (66%), Grecia (63%), Germania (57%) e Olanda (55%).
L’Italia ospita 52 siti Ramsar. Dei circa 3 milioni di ettari originari, all’inizio del ventesimo secolo ne restavano 1.300.000 ettari, fino a precipitare ai 300mila ettari nel 1991.
Oggi ne rimane lo 0,2%, tra aree interne e marittime.
Per festeggiare la Giornata mondiale delle zone umide domenica 6 febbraio il Wwf aprirà quindici delle sue Oasi, con entrata gratuita, da nord a sud.
Per l’Umbria sarà ad ingresso libero l’Oasi di Alviano (Tr)
Solidarietà – La Provincia al fianco dei soggetti più deboli e svantaggiati
23 gennaio 2011Un Natale “diverso”, sicuramente molto speciale quello che la consigliera Laura Zampa, con
delega ai progetti di integrazione, ha potuto sperimentare grazie all’azione di solidarietà avviata in Provincia, nata dall’incontro tra il Presidente Marco Vinicio Guasticchi e Monsignor Eugenio Bartoli, responsabile del Centro Italiano di Solidarietà per il recupero delle dipendenze “Don Guerrino Rota”. La Provincia ha acquisito a scopo benefico dal CEIS 200 panettoni ed il Presidente Guasticchi ha poi concordato con la Consigliera Zampa di utilizzarli per portare gli auguri dell’Ufficio di Presidenza per le festività natalizie presso alcuni centri per disabili del territorio come segno di vicinanza ai cittadini, ed in particolare ai soggetti più deboli e svantaggiati. L’iniziativa è stata avviata e concordata con l’ASL 3 nella persona della dott.ssa Anna Toni che ha dato disponibilità favorendo la visita a numerosi centri del territorio di Area Vasta Foligno, Spoleto e Valnerina. Accompagnata dai dirigenti delle Cooperative sociali e dalla dott.ssa Ilaria Baldini, Laura Zampa ha iniziato il giro di auguri a Spoleto con la Cooperativa ‘Il Cerchio’ presso il centro diurno “bim bum bam”, assistendo con il Vice Presidente Aviano Rossi alle lezioni di sassofono nell’ambito del progetto “Saxmin”, promosso dall’Associazione di famiglie “Peter Pan”. Ha poi proseguito con incontri presso il ‘Dopo di Noi’ e la casa famiglia “Le Ville”, il centro “Millecose”, “l’Articolo 1” di San Nicolò, “L’Isola che non c’è” di Giano dell’Umbria. Ha visitato a Baiano di Spoleto i ragazzi dell”OAMI” Opera Segno. A Cascia si è recata, con la Cooperativa Incontro e IncontroB, presso il centro socio riabilitativo “l’Oasi” e il CTR 1 “l’Arcobaleno”, per concludere il giro in Valnerina a Norcia nel centro “Tutti i Colori del Mondo”.
A Foligno la visita è iniziata presso la residenza “Casa Serena” per proseguire con la cooperativa “Dinamica” nel centro “La Serra”, con la cooperativa “La Locomotiva” nei centri “l’Orizzonte” e “il Laboratorio”, per terminare con la cooperativa “Elle Elle” nel centro per minori “Pollicino”.
Ultima tappa la Villa Don Pietro Bonilli dove suor Mercedes ha illustrato l’opera della Sacra Famiglia nelle residenze di Monte Pincio, Trevi e Pozzuolo. “Tutte realtà diverse tra loro quelle che mi si sono offerte – afferma la consigliera – accomunate da un unico denominatore: la grande passione e la creatività degli operatori e la importante collaborazione del volontariato, che riescono ad armonizzare le risorse con le esigenze dei ragazzi, giovani e meno giovani, ospiti dei centri. È inoltre importante mettere in evidenza la sensazione di pace, accoglienza ed operosità che si respira in questi centri dove le attività di laboratorio creano riabilitazione, crescita comune, socialità e, non ultima, piccola impresa