Posts Tagged ‘avigliano’

DUNAROBBA, UNA MINIERA DI IDEE, UNA FORESTA DI OPPORTUNITA’

17 settembre 2011

Il Laboratorio del Paesaggio Avigliano Umbro – Montecastrilli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio il 25 settembre

Si parte per una passeggiata progettante la mattina alle ore 10 da Collesecco, lungo l’antico sentiero della lignite, per arrivare a Dunarobba, sito della fornace ma anche della straordinaria Foresta Fossile: bene paleontologico d’eccellenza con tronchi di conifere risalenti a circa 3 milioni di anni fa, ancora con le radici. Poi si pranzerà con il minatore, pranzo offerto dalle Proloco di Dunarobba e Collesecco, a seguire visita alla Foresta dove ci sarà un’installazione a cura del Laboratorio. Infine alle 17 è previsto il Flash Mob: venite e vi diremo cosa fare. E’ importante partecipare ed esserci perché la Foresta ha bisogno degli occhi e del cuore della gente per “risorgere” a nuova vita. Diffondete l’iniziativa, venite insieme a noi, perché il Paesaggio è ancora nostro e ci regala emozioni che vanno al di là delle tristezze odierne …

Informazioni e Prenotazioni:  3496107188 – 0744933220 – 0744483321

 

Caccia al tesoro a Montecastrilli – Avigliano

29 Maggio 2011

Una passeggiata speciale per i boschi di Farnetta, che si svolge nell’ambito delle attività del Laboratorio del Paesaggio Avigliano Umbro – Montecastrilli coordinato dalla Provincia di Terni.

Una caccia al tesoro che ci consentirà di conoscere da vicino gli esemplari di quercia e la flora del posto, per diventare veri e propri “custodi” dell’ospite speciale del bosco della Cesa: il quercus frainetto. Al termine un pic nic davvero unico: ottanta metri di leccornie preparate dalla pro loco di Farnetta e dalle sue cuoche. Il tutto per soli 5 euro a testa!
___________________________________________

Quercus Frainetto

Il farnetto (Quercus frainetto ) è un albero con  portamento maestoso e che può raggiunge i 25 m di altezza dopo una lentissima crescita. I  rami sono pelosi e la corteccia del tronco è grigio-bruno mentre negli esemplari adulti la corteccia è suddivisa in piccole squame rugose. Le foglie sono piuttosto lunghe (15/20 cm) e di un bel verde intenso.  L’albero non ha particolari esigenze di terreno ma soffre i climi freddi con frequenti gelate e quindi è adatto alle zone del centro-sud Italia.

Amministrative, a due settimane dal voto si infiamma la campagna elettorale

29 aprile 2011

Avigliano Umbro: Presentazione lista “NOI NO”

Si è tenuta questa mattina ad Avigliano Umbro presso la sala consiliare del comune stesso la tanto attesa e voluta presentazione della lista civica “NOI NO”.Una lista piena di giovani ragazzi spinti dalla voglia di migliorare e rendere ancora più bello questo paese. All’incontro hanno preso parte numerose cariche politiche di notevole spessore: dall’On.  Annagrazia Calabria, a Carlo de Romanis,Raffaele Nevi,Alfredo De Sio, Enrico Masciarri, fino a colui che è divenuto il motore di questo gruppo ovvero Matteo Bressan moderatore dell’evento e coordinatore provinciale di Giovane Italia.Un incontro in cui ancora una volta la candidata sindaco Agnese di Giorgio ha messo in luce oltre alla sua dolcezza e bellezza caratteristiche ormai visibili a tutti,gli obiettivi che questa lista vuole portare avanti come il coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica,la riorganizzazione del paese in termini di viabilità,la sicurezza dei cittadini,il rilancio dell’agricoltura e molto importante gli interventi finalizzati al rilancio dell’economia locale. Obbiettivi ispirati alla trasparenza alla legalità e alla meritocrazia,che saranno possibili solo grazie al sostegno dei nostri elettori. Una candidata a sindaco diversa dalle altre per la sua semplicità e dalla voglia che ha di vivere giornalmente tra la gente e con la gente,poiché solo tramite questo si possono capire realmente le problematiche dei cittadini. Una candidata con i giovani e per i giovani essendo anche lei giovanissima,ma al contempo con una grande grinta e determinazione poiché solo così si potrà riuscire a migliorare questo splendido e accogliente paesino.

Avigliano Umbro, Tracchegiani (Italia Federale): “Contributo programmatico dei nostri candidati nella lista Noi No”

“Offriamo pieno appoggio alla candidatura a sindaco di Agnese Di Giorgio attraverso i tre candidati di Italia Federale presenti nella lista ‘Noi No’, convinti che Avigliano Umbro possa scegliere quel rinnovamento necessario per garantire lo sviluppo della città e del suo territorio nei prossimi anni”. E’ quanto afferma il presidente nazionale di Italia Federale, Aldo Tracchegiani, in merito alla candidatura di Massimo Marruco, Massimo Terenziani e Adriano Salicchi che rappresenteranno Italia Federale all’interno della lista “Noi no” che appoggia la candidatura a sindaco di Avigliano Umbro di Agnese Di Giorgio alle prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio. “Occupazione giovanile, politiche a favore delle giovani coppie e sviluppo del turismo attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali, anche alla luce del nuovo sistema federalista che ha come principale obiettivo la valorizzazione delle autonomie locali, sono i principali contributi programmatici che porteranno i nostri candidati, che hanno scelto di far parte di una lista che rappresenta quel mondo giovanile che è tra i punti cardine del programma politico di Italia Federale. La presenza di giovani in politica è fondamentale anche nelle piccole realtà come quella di Avigliano Umbro ed è attraverso loro che si può costruire un grande futuro”.

Agnese Di Giorgio, candidata a Sindaco per il Comune di Avigliano Umbro per la lista NOI NO

18 aprile 2011

Intervista di Matteo Bressan

Agnese di Giorgio

Agnese Di Giorgio, nata a Roma nel 1983, diplomata presso il Liceo Classico G.C. Tacito di Terni nel 2002, è iscritta alla facoltà di giurisprudenza di Camerino con indirizzo di operatore delle relazioni istituzionali.
Già militante in Forza Italia Giovani, dal 2010 è dirigente provinciale della Giovane Italia Terni. Fino a qualche settimana fa si era manifestato il rischio che alle elezioni amministrative per il Comune di Avigliano Umbro si presentasse solo la lista del Sindaco uscente.
Bressan: Che cosa è cambiato in queste due settimane?
Di Giorgio: il rischio, che si presentasse soltanto una lista era alto, e quindi mi ha spinta a mettermi a disposizione per garantire un’opportunità a quei cittadini che si vorrebbero riconoscere in un progetto alternativo all’attuale amministrazione.
Bressan: provenendo dall’esperienza e dalla militanza nella Giovane Italia le fa effetto questo importante riconoscimento da parte del coordinamento Provinciale del Popolo della Libertà?
Di Giorgio: proprio l’esperienza di quest’ultimo anno nella Giovane Italia mi ha resa più matura e consapevole degli obiettivi e dell’importanza dell’impegno dei giovani in politica. In tal senso l’incontro che hai organizzato con la coordinatrice nazionale della Giovane Italia On. Annagrazia Calabria e la conferma nella cabina di regia provinciale mi hanno fornito un’ulteriore motivazione.
Penso che sia fondamentale la presenza di giovani in politica anche nei piccoli comuni ed anche per questo motivo abbiamo pensato ad una lista composta prevalentemente da ragazzi accomunati dagli stessi obiettivi.
Fondamentale è stata inoltre la fiducia riposta in me dal commissario provinciale Alfredo De Sio, coordinatore provinciale, Enrico Masciarri e dal Capogruppo in Regione Raffaele Nevi.
Bressan: cosa deve offrire al cittadino il Comune e qual è la sua proposta?
Di Giorgio: Penso che il Comune sia il luogo in cui il cittadino possa crescere, sviluppare i propri progetti, quelli della propria famiglia e fare impresa senza essere ostacolato.
La nostra generazione deve farsi spazio per affermare un nuovo modello di fare politica che è nato nel ’94 e che non si connota per gestire l’esistente, ma per cambiarlo

“Una stella Nova per Gesù” a Dunarobba

27 dicembre 2009

foresta fossile di dunarobba

Domenica 3 gennaio 2010,

alle ore 17,00

Presso la sala conferenze del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba ad Avigliano Umbro (Tr), la Società Cooperativa Kairos, in collaborazione con il Comune di Avigliano Umbro, l’Associazione Astronomica Antares di Foligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e la Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, dedica un interessante appuntamento alla ricostruzione di uno dei percorsi storico-astronomici che portano all’identificazione della probabile data di nascita di Gesù. Alla vigilia dell’Epifania, festa che celebra l’arrivo dei Magi a Betlemme guidati da un astro, con la conferenza “Una stella Nova per Gesù: indietro nel tempo di 2000 anni alla ricerca dell’Astro di Betlemme” Arnaldo Duranti dell’Associazione Astronomica Antares di Foligno, con la collaborazione di Patrizia Fratini, ripercorrerà un cammino che passa attraverso l’analisi di brani del Vangelo, le testimonianze di storici romani ed ebraici e le tracce di eventi astronomici realmente accaduti per arrivare a definire un periodo ben preciso in cui situare la nascita di Cristo. La partecipazione all’evento è gratuita. Informazioni presso il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba al numero 0744-940348 (dal martedì alla domenica 10-13; prefestivi e festivi 10,00-13,00 e 14,00-16,30; 1° gennaio chiuso) oppure all’indirizzo e-mail forestafossile@kairos.tr.it.