Posts Tagged ‘azione’

Assoconsum Umbria, Depositata l’Azione Inibitoria contro l’adeguamento del deposito cauzionale di Umbra Acque

13 dicembre 2011

Si tratta di un atto dovuto, seguito al rifiuto di Umbra Acque spa alla richiesta di far rientrare il provvedimento, ritenuto illegittimo dall’AssoConsum e dalle altre Associazioni dei Consumatori. La Consulta Legale AssoConsum dell’Umbria si è messa in moto, appena ricevute le prime segnalazioni degli utenti, giunte con disarmante tempismo subito dopo l’esito del referendum sulle liberalizzazioni del servizio idrico; depositando infine, l’Azione Inibitoria con la quale si chiede al Giudice di intervenire per ripristinare il giusto comportamento nell’adempimento contrattuale. L’udienza è fissata il 9 febbraio 2012.

Il Segretario Regionale Ernesto Rossi: Al di là della questione locale contestata nel merito, relativa al raddoppio di una tariffa già pattuita nel contratto, e che in maniera arbitraria Umbra Acque ha inteso scavalcare; ciò che abbiamo denunciato da subito, è il fatto che se passa il principio secondo il quale il gestore decide di modificare arbitrariamente il deposito cauzionale, prima o poi tutti si sentiranno autorizzati a imitare questo comportamento, anche più volte. Putroppo, ho ricevuto già segnalazioni, per altre situazioni contrattuali, che vanno in questo senso; per questo, riteniamo estremamente urgente intervenire per scongiurare sul nascere comportamenti predatori di accanimento soprattutto nei confronti degli utenti più indifesi.


 

“Adottate un riquadro del chiostro di San Girolamo per il restauro degli affreschi”.

7 ottobre 2010

“Adottate un riquadro del chiostro di San Girolamo per permettere il restauro degli affreschi”. E’ l’appello lanciato dal sindaco Sandro Vitali in occasione della cerimonia di apertura del convento di San Girolamo per celebrare i cento anni della nascita di Carlo Carretto. “Questa mia proposta – spiega il sindaco – nasce dalla necessità  di coinvolgere il privato affinché possa contribuire al restauro degli affreschi conservati nel complesso di San Girolamo”. Dopo l’accordo firmato con l’Azione Cattolica, il complesso tornerà infatti di nuovo a vivere diventando un polmone spirituale, di formazione e di elaborazione culturale, nel rispetto dell’antica destinazione della Comunità dei piccoli fratelli di Charles de Foucauld. Rappresenterà  un luogo di crescita  per la persona nella sua totalità, quindi non solo approfondimento della parola di Dio, ma anche seminari di studi di antropologia e sociologia in collaborazione con il Comune di Spello.

Al Convento si alterneranno infatti periodi programmati e periodi in cui sarà possibile l’accesso a gruppi, soprattutto giovani, che desiderano trascorre giornate  ispirate allo stile della fraternità e di intercultura di Carlo Carretto.

La Chiesa e il convento di San Girolamo, di proprietà del Comune di Spello, sono stati inoltre oggetto di lavori di restauro e miglioramento sismico realizzati in tre stralci in relazione a tre diversi finanziamenti: per le strutture verticali è stato eseguito  il rifacimento dei collegamenti tra murature e impalcati ed il consolidamento delle volte; per le coperture, l’integrazione e consolidamento delle travature lignee di copertura e il rifacimento del manto; per la rifunzionalizzazione, l’adattamento dei servizi igienici, dell’impianto elettrico, di quello termico e l’integrazione delle pavimentazioni in cotto.