
Daniele Ghiandoni
Daniele Ghiandoni
Cinque Paesi, tre continenti e cinque lingue diverse, la Med Free Orkestra è un ensemble caleidoscopico e multietnico composto da musicisti provenienti da varie aree del sud del mondo, per rappresentare una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito della world music. “In un periodo così difficile per i locali perugini a cui va tutta la nostra solidarietà -dichiara Antonio Ballarano, direttore artistico del Bad King- è necessario garantire la presenza di spettacoli di spessore culturale. E’ sempre più importante saper comunicare anche e soprattutto attraverso la musica. Domani sera assisteremo ad uno spettacolo che ci racconterà quello che sta accadendo nel mondo”.
di Floriana Lenti
Pierluigi Paragone è giornalista e conduttore televisivo. E’ stato definito spesso “il Santoro di destra”, e non ci si stupisce, dato il suo trascorso: ex direttore della Padania, ex giornalista di Libero, ex vicedirettore di Raiuno e di Raidue. Nel suo programma L’ultima parola si è presentato con chitarra a tracolla e orecchino al lobo per fare editoriali in (more…)
Per suonare jazz ci vogliono creatività, conoscenza tecnica degli strumenti e voglia di improvvisare intrecciando in un unico risultato tutte le sonorità. Per cantare jazz si richiede anche potenza diaframmatica e capacità di variazione vocale dei toni. In Sara Jane Ceccarelli, cantante italo-canadese, vissuta dal 2000 al 2006 a Perugia, ma ormai romana d’adozione, c’è tutto. In lei c’è il dono di una voce limpida e a tratti graffiante che sa far volare il pensiero di chi ascolta. Presenza d’eccellenza dell’Orchestra Nazionale Jazz e della Med Free Orkestra, ultimamente ha fatto parte anche dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Mercoledì 25 sarà a Perugia, al Bad King, dalle 21.30, dove presenterà il suo ultimo (more…)
Una voce profonda, sensuale, penetrante. Una chitarra attenta, premurosa, avvolgente. Due carriere artistiche che s’intrecciano per dare vita ad uno spettacolo di rara bellezza, capace di catturare tutte le attenzioni e di suscitare forti emozioni che dai toni nostalgici riprendono le fila della più genuina contemporaneità. Nada Malanima e Fausto Mesolella saranno i protagonisti del concerto che si terrà il 18 marzo alle 21.30 al Bad King di Perugia. La serata, a ingresso gratuito, organizzata dal direttore artistico Antonio Ballarano e fortemente desiderata dai gestori del locale Cataldo Uva e Letizia Bianchi sarà ricca di sorprese: (more…)
“In limine” è il titolo del nuovo progetto musicale del sassofonista umbro Rossano Emili che si potrà ascoltare in anteprima mercoledì 11 marzo alle 21:30 al Bad King di Perugia. “In limine” è anche una poesia di Eugenio Montale intrisa di rassegnazione ed impeti di speranza. In latino il termine “limine” identifica il limite, l’ultimo momento, ma anche la soglia che può essere varcata. “Il senso è quello di rappresentare un passaggio, in contrapposizione al limes, cioè alla barriera invalicabile. Il disco guarda al Mediterraneo in senso ideale, un tempo luogo di scambio, adesso sempre più luogo di morte, difficile da transitare. A livello musicale – ci spiega Rossano Emili- questo progetto è nato in seno al collettivo perugino Società Vesna, un ensemble modulare il cui campo d’azione privilegiato è legato all’idea di un’area d’intersezione tra elementi del linguaggio jazzistico, musica “colta” europea ed improvvisazione”. (more…)
Cos’è il rock? Provando a fare ricerche su libri, internet e dizionari si trova di tutto, eppure nessuna definizione è completa. Perché? E’ complesso dirlo, ma il rock non è solo musica, è uno stile di vita, è un ideale, è forse anche un sentimento. Il rock inizia con due bacchette che dettano un tempo, con un pedale che batte forte, con sei corde che vibrano, con una voce che urla “wow”. Un uomo saggio una volta mi ha detto che sono sette le note, ed in quel numero c’è la chiave che apre le porte del mondo. Bisogna assecondarlo, corteggiarlo, esplorarlo e rispettarlo. Solo così quel segreto non rimarrà tale. Solo così il cuore potrà battere segnando il ritmo giusto. E il ritmo giusto è rock. (more…)
Come un canto di sirena la sua voce rapisce, ammalia, attrae irrimediabilmente. Come una eco poi ritorna e rimbomba. “Non ha bisogno di alcun microfono – riferisce Antonio Ballarano, organizzatore dell’evento che si terrà mercoledì 21 gennaio al Bad King di Perugia alle 21 e 30 – La sua scala vocale è estesa, il timbro è definito, dalle sue labbra escono note limpide, pulite e penetranti”. Di chi si sta parlando? Della campana Valentina Gnesutta, in arte Wena, una delle migliori voci della scena soul italiana che aprirà la sua tournee invernale nella nostra città per poi spostarsi a Ravenna, Pisa, Firenze e Caserta. Il suo album d’esordio è “A part of me”, uscito da poco più di un anno, composto da sette brani in grado di emozionare, che arrivano dolci e diretti, che fanno (more…)
Domenica 12 ottobre
La Martin’s Gumbo Blues Band prende il suo nome dal fondatore, Fabrizio Martin e dal Gumbo, tipica pietanza del Delta del Mississippi, luogo di nascita del Blues. Il piatto è un ottimo mix di sapori e culture così come il Blues della Martin’s Gumbo BB: fiero, sincero e puro, ricco di influenze e sfaccettature grazie anche all’uso di strumenti tipici quali Cigar Box, Washboard, Slide-Guitar e percussioni che portano la band a spaziare dal Chicago Blues al Down-home Blues del Delta.
di Floriana Lenti
Passione, amore folle per il jazz, umiltà e voglia di costante crescita sono gli ingredienti segreti di uno dei più famosi musicisti presenti nel panorama nazionale. Di chi stiamo parlando? Dell’eccellenza del ritmo Christian Meyer, batterista di Elio e le Storie Tese. Mercoledì 23 aprile sarà a Perugia insieme ad Alfredo Ferrario e a Paolo Alderighi. La serata, organizzata da Antonio Ballarano e Juri Pecci, si prospetta grintosa, energica e originale al (more…)
THE SOUL SAILOR & THE FUCKERS tornano con “Multicolour Brain!” (Urban Records) dopo un 2013 che li ha visti premiati come miglior band umbra e posizionandosi fra le prime a livello nazionale per ItaliaWave.
Il disco, tornato alle venature più psych e 60’s rispetto al precedente “The Effects Of Getting Wilder And Wilder”, ha l’obiettivo di restituire nella dimensione live ciò che più fedelmente condiziona la scrittura del Soul Sailor e la resa strumentale dei Fuckers.
On stage in versione acustica sul palco del Bad King domenica 30 marzo.
E’ un artista completo, è cantautore, poeta e attore. Lo definiscono “geniale, spontaneo e
sconsiderato”, lui –ironizzando- si dichiara “sereno, nuvoloso, variabile”. Livornese, classe 1963, leader prima del trio “Les Bijoux”, poi di “Ottavo Padiglione” ed ora de “l’Orchestrino” Bobo Rondelli, mercoledì 12 febbraio, alle ore 22.00, sarà il protagonista di una serata d’eccellenza al Bad King di Perugia organizzata da Antonio Ballarano e dall’agenzia di Terni “Bipede”.
A cosa deve la sua fama?
Non mi considero artista, sono un artigiano. Di lavoro faccio il bambino e sono sempre alla ricerca della forza per continuare ad essere creativo. Non credo neanche di essere completo, mi accade di scordare date, nomi, appuntamenti. Quello che faccio mi diverte, direi che (more…)
di Floriana Lenti
“Spolverate il cilindro, arricciate il baffo… si aprono le danze! La premiata ditta Lamuzgueule è in città. Al ritmo dell’electroswing, gli irriverenti pierrot francesi vi portano l’elisir di dolce vita: perciò giovini pulzelle, assicurate le giarrettiere! Con la loro autoironia retrò tutta francese e gag esilaranti i francesini di Grenoble promettono sorprese al (more…)
Domenica 15 dicembre sul palco del Bad King Sunday unplugged troveremo una band che omaggia uno dei gruppi più rappresentativi della scena post punk inglese: i JOY DIVISION. (more…)
“Ho cominciato a suonare a vent’anni, avevo una tromba vecchia, ho iniziato a soffiarci dentro e per magia è uscito il suono quasi immediatamente”. Inizia così il racconto di Luca Aquino trombettista, flicornista e compositore di Benevento che mercoledì 11 dicembre sarà ospite al Bad King per un concerto live insieme a Carmine Ioanna. “All’inizio ho preso lezioni da un barbiere ex trombettista, poi ho partecipato ai seminari con Paolo Fresu e da lì è partita l’avventura. Soffiare in quel tubo d’ottone è stato bellissimo… a tal punto che da dieci anni è diventato un lavoro”. (more…)
Due ragazze che ci riporteranno ad atmosfere perdute, quando la musica era di tutti e non c’era bisogno di virtuosismi per farsi ascoltare. Fresca semplicità: come fanno anche i bambini quando usano strumenti semplici.. chitarrine, trombette, pentolame e i piedi per ballare!!
Queste monelle sono grandi ,ma la voglia di fare baccano è la stessa: ukulele, kazoo, washboard e tip tap….
Ecco a voi le Top Hat Sisters!!!!!!!
“Sono un musicista da turismo, sempre in viaggio, in ogni posto mi piace fermarmi, suonare, ascoltare. Spero che il futuro, anche se non è prevedibile, sia uguale al presente perché mi piace quello che faccio”. E’ così che Ellade Bandini, loquace, affabile, umile, storia della batteria nella musica italiana e non solo, si è presentato.
Oggi sarà a Perugia e terrà alle 17:30 un incontro/stage con batteristi, (more…)
I Siderea si sono formati nell’ottobre 2007. Nel progetto si ritrovano suggestioni post-rock, realizzate in una maniera diretta e molto istintiva. Il cantato in italiano rende la loro musica di facile ascolto e comprensione, anche per non rimanere ad appannaggio di pochi. Nei Siderea non c’è l’esibizione della tecnica fine a se stesso, ma la ricerca di sonorità con le quali i quattro musicisti riescono a coinvolgere, permettendo così al linguaggio del gruppo di manifestarsi appieno. Le esperienze precedenti dei singoli componenti, poi tornano fuori nel modo di approcciare il brano, rimarcando quella libertà che è caratterizzante di un progetto, dove non si sono posti dei confini per riuscire a divagare attraverso tutti i quadranti della musica.
La domenica sera del Bad King a Perugia sta diventando ormai un appuntamento fisso per un pubblico crescente ed attento, curioso delle proposte musicali offerte dell’associazione Jap perù (more…)