Posts Tagged ‘Baffoni.’

ARTE, Momo: il processo vitale della natura

9 aprile 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

venerdì 10 aprile si terrà un confronto sul tema del Vivismo.

Interverranno: l’artista, Paolo Massei e Andrea Baffoni

Bevagna (PG) Palazzo dei Consoli “Mercato Coperto”

ore 18,30

Un seme che germoglia rinnova il processo vitale da cui dipende la nostra sopravvivenza. L’artista che si pone di fronte a questa verità non può esimersi dal rispettarla ed esaltarla. In questo senso il lavoro artistico di Momo (Girolamo) Barbini, catalizza l’attenzione dello spettatore stimolandolo ad un’attiva presa di coscienza per omaggiare e rispettare il miracolo del continuo rinnovamento.

La Natura è il luogo dove agire. Il laboratorio in cui osservare le dinamiche processuali della vita; i colori delle piante; ascoltare il canto del vento o dello scorrere delle acque. (more…)

CONVERGENZE fare arte al Poggiolo

5 aprile 2014

poggiolo

a cura di Andrea Baffoni e Pippo Cosenza

7 – 12  Aprile 2014

 

La residenza d’epoca Il Poggiolo di Pilonico Materno (area di Castel del Piano, a pochi chilometri da Perugia), dal 7 al 12 aprile 2014, apre le porte a nove artisti provenienti da fuori regione: Pippo, Francesco Filinceri, Sergej Glinkov, Arnhild Kart, Kristina Kurilionok, Diego Lorenzo Latella, Dante Marcos Spurio, Eugenio Morganti, Giancarlo Savino, Domenico Severino. Convergenze è il titolo della (more…)

Arte, “OGGETTO QUASI” Ambiguità oggettuali nel contemporaneo

13 aprile 2012

T.A.C. ARTE CONTEMPORANEA – Perugia, via Marconi,15 – 14 APRILE – 19 MAGGIO 2012

inaugurazione: sabato 14 aprile ore 18.30

di Andrea Baffoni

La realtà non sempre è ciò che sembra; siamo circondati da oggetti ai quali affidiamo il nostro oggi, ma che incarnano anche la memoria del passato o l’immagine del futuro. Gli oggetti prendono vita, entrano nella nostra quotidianità, a volte muoiono o semplicemente scompaiono; a volte li perdiamo, altre ci vengono sottratti; a volte li ricicliamo, altre li teniamo gelosamente in cassaforte: sono giocattoli o soprammobili, oggetti di lavoro o di studio; per cucinare, appoggiare altri oggetti, vedere un film. Non potendo elencarli tutti ci limitiamo così a capirne il senso attraverso una mostra, Oggetto quasi, visitabile presso la galleria t.a.c. arte contemporanea di Perugia dal 14 Aprile al 19 maggio 2012, che richiama la raccolta di racconti pubblicati nel 1978 da José Saramago, dove sono descritte storie nelle quali oggetti, “distratti” dalle consuete funzioni, assumono un’indipendenza estranea al reale.

Venti artisti tra grandi nomi della storia e giovani di talento, locali e internazionali, testimoniano questa realtà attraverso un percorso che copre gli ultimi sessant’anni d’arte: Arman, Massimo Barzagli, Bertozzi&Casoni, Alessio Biagiotti, Nicola Bolla, Claudio Carli, Maurizio Cattelan, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Vittorio Corsini, Piero Gilardi, Pino Deodato, Massimo Diosono, Tano Festa, Karpüseeler, Marco Lodola, Louise Nevelson, Michelangelo Pistoletto, Piero Pizzi Cannella, Nello Teodori, Xavier Vantaggi; tra realtà e fantasia, protesta e ludicità l’oggetto sorprende e, a volte, incanta per la sorprendente vivacità compositiva e capacità di comunicazione.

La mostra è visitabile dal martedi al sabato dalle ore 16 alle 20. (altri orari su appuntamento).

 

 

 

“ARTE A TERNI NEL ‘900” ALLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA

10 gennaio 2012

sabato 14 gennaio alle 16

Si parlerà dell’“Arte a Terni nel ‘900” durante la tavola rotonda che si terrà sabato 14 gennaio, alle 16, nel Centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia, nell’ambito della mostra antologico retrospettiva “Corrado Spaziani. Pittura 1949-1986”, aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio. La conversazione-proiezione, promossa dall’associazione “La postierla”, vedrà confrontarsi i critici d’arte Paolo Cicchini, già assessore alla cultura del Comune di Terni, e Mino Valeri, studioso dei movimenti artistici ternani del secolo scorso, al quale si deve, fra l’altro, la locuzione-definizione “Scuola ternana”. L’incontro sarà coordinato, anche attraverso immagini in sfondo, da Antonio Carlo Ponti, curatore della mostra su Spaziani. Interverranno, inoltre, Emidio De Albentiis e Paolo Nardon, docenti all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, e i critici d’arte Massimo Duranti, Domenico Cialfi, Antonella Pesola e Andrea Baffoni.