Posts Tagged ‘barbara’
Elezioni comunali Perugia: Barbara Caini con la lega
13 Maggio 2019Tag:barbara, caini, lega
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
Assisi: “Quando i ricordi fanno il giro del mondo”
3 settembre 2016
Stefania Proietti, sindaco di Assisi
In questi giorni, alla presenza di Suor Alma Letizia, Suor Pia Alessandra e Suor Gigliola; di Suor Maricel e Suor Leila, provenienti da Manila (Filippine) – Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino – e del Geometra Antonio Sdringola dell’Ufficio Patrimonio dell’Usl Umbria 1, il Sindaco Stefania Proietti e l’Assessore Claudia Maria Travicelli hanno potuto visitare e conoscere la Scuola voluta in Santa Maria degli Angeli dalla Fondatrice Barbara Micarelli.
Correva l’anno 1888,quando, il primo Giugno, la fondatrice chiese con mille problemi e decine di lettere di poter aprire entro il mese di Novembre 1888 una scuola per ospitare 46 bambini, in quella Via che allora era denominata Via Case Basse.
Barbara Micarelli nell’Agosto di quell’anno, precisamente il 29 Agosto, entrò nella scuola e il 13 Novembre la seguirono i bambini. Lì, vi restarono fino al 12 Aprile 1889, ne uscirono poiché l’edificio si fece insufficiente per poter ospitare i tanti bambini che ne facevano richiesta.
“Abbiamo così – afferma il Sindaco Stefania Proietti – potuto ripercorrere i passi di colei, Barbara Micarelli, che ha vissuto la sua esperienza cristiana con grande semplicità, ogni giorno umilmente sostenuta dal bene, dall’affetto e dalla fede della sua Famiglia. Siamo vicine alle Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino e le ringraziamo per averci rese partecipi di questi gesti, senza dimenticare la loro missione portata avanti con la stessa Carità che ha contraddistinto la vita della loro Fondatrice”.
Tag:assisi, barbara, micarelli, proietti, scuola, setfania, sindaco
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
Perugia: Presentazione-spettacolo del libro “One Man Band” di Mirco Bonucci
28 aprile 2016Venerdì 29 aprile, ore 21, oratorio di Sant’Antonio abate in corso Bersaglieri

Sandro Allegrini
Presentazione-spettacolo intorno al libro di Mirco Bonucci, “One man band” (Futura edizioni). Con Mirco Bonucci, Sandro Allegrini, Francesco Pinelli, Nino Marziano, Barbara Bracci. Ingresso libero e gradito
La dinamica associazione “Borgo Sant’Antonio e Porta Pesa” e la perugina Accademia del Dónca propongono Venerdì 29 aprile, ore 21, oratorio di Sant’Antonio abate in corso Bersaglieri, la presentazione-spettacolo intorno al libro di Mirco Bonucci, “One man band”. (more…)
Tag:allegrini, band, barbara, bonucci, bracci, libro, man, marziano, mirco, nino, one, sandro
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
Città della Pieve, Scuola e Amministrazione a braccetto: Siglato il protocollo d’intesa
27 ottobre 2015Firmato il primo protocollo d’intesa tra il comune di Città della Pieve e l’Istituto Comprensivo Pietro Vannucci. Il documento, sottoscritto nei giorni scorsi dal Sindaco Fausto Scricciolo e dalla dirigente scolastica Maria Caligiuri pone le basi per la collaborazione alla realizzazione del piano dell’offerta formativa scolastica e sottolinea ancora una volta come l’istruzione sia al centro dell’azione politica e amministrativa dell’Amministrazione. La firma è arrivata a seguito della riunione del Tavolo della Scuola alla quale hanno partecipato l’assessore alla Scuola e al Sociale Barbara Paggetti, le dirigenze e i presidenti dei consigli d’istituto dei due istituti scolastici di Città della Pieve “Pietro Vannucci” e “Italo Calvino”, i rappresentanti delle minoranze politiche e i direttori dei servizi generali amministrative (Dsga) dei due istituti. (more…)
Tag:barbara, caligiuri, città, della, fausto, maria, paggetti, pieve, protocollo, scricciolo, scuola
Pubblicato su Scuole università e formazione | Leave a Comment »
PERUGIA: “Memorie di un paese: San Martino in Campo”,
14 ottobre 2015domenica 18 ottobre presentazione libro su vita e storia comunità locale nella prima metà del novecento
Verrà presentato domenica 18 ottobre, alle ore 17, al Teatro dell’Oratorio di San Martino in Campo (Perugia), il libro “Memorie di un paese: San Martino in Campo” che racconta vita e storia della comunità della frazione perugina attraverso le testimonianze di anziani e persone “ricche di memorie interessanti”. Il libro, di Barbara Ravizzone e a cura di Vitaliano Palomba, è stato realizzato dalla Pro Loco di San Martino in Campo e dal Centro socio-culturale “Il Gabbiano”, in collaborazione con l’Ecomuseo del Tevere, nell’ambito di un progetto iniziato nel 2006-2007; edito dal Cesvol – Centro Servizi per il volontariato Perugia, è pubblicato nella serie “Cultura materiale e mestieri” tra le pubblicazioni dell’Ecomuseo del Tevere. Nel progetto è stato coinvolto l’Isuc – Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea sia nella parte iniziale che nell’organizzazione delle interviste e la loro catalogazione.
“Durante questi anni – sottolinea l’autrice Barbara Ravizzone – alcuni degli intervistati sono venuti a mancare e questo ci deve far riflettere sull’importanza dei progetti che hanno come obiettivo la raccolta di testimonianze così necessarie alla memoria collettiva della comunità di San Martino in Campo”. (more…)
Tag:barbara, campo, di, in, libro, martino, memoria, paese, perugia, ravizzone, san, un
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
Libri: “La scomparsa di Tina la topina” di Barbara Venanti
9 ottobre 2015L’associazione culturale Oxygene nell’ambito della manifestazione ” Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza” è lieta di invitarvi alla presentazione del libro per bambini “La scomparsa di Tina la topina”, testo di Barbara Venanti , illustrazioni di Franco Venanti , edito da Futura edizioni e presentato da Fabio Versiglioni.
venerdì 16 ottobre alle ore 17,30
presso la galleria Oxygene del centro d’intrattenimento Gherlinda, via Luigi Nervi 6, Corciano. Info: 346 5735635
Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte.
Tag:barbara, di, franco, la, libro, scomparsa, Tina, topina, venanti
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
Arte: Opere in esposizione permanente di Michele Martinelli e mostra collettiva di pittura al Gherlinda di Corciano
23 settembre 2015Venerdi 18 settembre, presso il Centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere del maestro Michele Martinelli in occasione dell’apertura del nuovo ingresso del centro, e nell’ambito della manifestazione culturale “SENTIERI DI PACE”, l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura presso la Galleria d’arte gestita dall’associazione “OXYGENE” di Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte. Un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni, che ci hanno onorato con la loro presenza, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Corciano Cristian Betti, l’assessore alla cultura di Corciano Lorenzo Pierotti, e un particolare ringraziamento allo staff direttivo del centro Gherlinda, e alla Dottoressa Barbara Venanti, che sensibili all’arte ci hanno sostenuto nelle nostre iniziative. (more…)
Tag:andrea, Arte, ata, baldi, barbara, betti, cecilia, chiaraluce, corciano, cotalini, cristian, daniela, di stefano, dipallo, emelyanova, franco, gabarelli, gherlinda, gianni, giovanna, giuglietti, giulio, greco, kataz, lello, marco, mariangela, martinelli, massimo, michele, montagnani, mori, mostra, negozio, Nicoletta, oxygene, perugia, romizi, stefania, susta, teresa, venanti, volpi, yaroslava
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
Perugia, con “Casapoesia”momenti di poesia a Borgo Sant’Antonio – Porta Pesa
16 marzo 2015
Sabato 21 marzo dalle 17.30, presso l’oratorio di Sant’Antonio Abate in Corso Bersaglieri, appuntamento
con “Casapoesia”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione “Borgo Sant’Antonio Porta Pesa” in occasione della Giornata mondiale della Poesia, grazie al sostegno della Consigliera di Parità della Provincia Gemma Bracco e con il patrocinio del Comune di Perugia. Dopo il successo delle passate edizioni della festa della poesia quest’anno la serata, con il coordinamento artistico di Barbara Bracci e presentata da Nicola Mariuccini, vedrà la partecipazione della poetessa Emanuela Carniti Merini, primogenita di Alda, che parlerà della sua raccolta “Chirurgia d’affetto”, e di Daniela Cattani Rusich, autrice della silloge “Archè”. Momenti di poesia e musica anche con Costanza Bondi del Gruppo Letterario (more…)
Tag:@, allegrini, barbara, bondi, borgo, braccio, carniti, costanza, emanuela, giovanna, marziano, merini, nino, pesa, poesia, porta, sandro, sant'antonio, vignola, women, work
Pubblicato su POESIE E RACCONTI | Leave a Comment »
Un anno pieno di successi e novità letterarie per la scrittrice assisana Viviana Picchiarelli
21 giugno 2014A cominciare dal secondo posto al Premio Letterario “Il Tombolo” (seconda edizione), recentemente assegnato al suo romanzo “La locanda delle emozioni di carta”, edito da Jean Luc Bertoni Editore. Il premio, indetto dalla Pro Cantù e presieduto da Angelo Maria Perrino (direttore di Affaritaliani.it), viene assegnato a romanzi scritti dalle donne, così da promuovere la letteratura al femminile. Il romanzo, che racconta vicende di amore e amicizia a cui fa da sfondo una locanda per amanti dei libri, è stato premiato con la seguente motivazione: “ La trama abbastanza articolata con personaggi ben definiti, per una storia (more…)
Tag:barbara, bracci, Libri, libro, picchiarelli, scrittrice, viviana
Pubblicato su Donne in primo piano, Libri | Leave a Comment »
Libri: presentazione a Bastia di “Percorsi” di Lolita Rinforzi
11 giugno 2013Dopo l’esordio in casa WOMEN@WORK con due racconti nell’antologia LE VENE VORTICOSE, nasce – PERCORSI – stati d’animo in divenire – di Lolita Rinforzi, a cura di Costanza Bondi, Futura Edizioni.
Novità poetica in cui le emozioni sono protagoniste, permettendo all’autrice di raccontarsi. Scrivere è un piacere personale e permette a Lolita di esprimersi con libertà condividendo i propri pensieri con chi avrà la cortesia di leggerli e magari di ritrovarsi in alcuni passi.
Siete tutti invitati quindi alla presentazione del libro PERCORSI – stati d’animo in divenire che si terrà a Bastia Umbra il 22 giugno alle ore 21.00 presso la libreria Musica & Libri. Le letture saranno a cura di Barbara Bracci e dei ragazzi dell’Ass. “Esoteatro”.
Tag:barbara, bondi, bracci, costanza, Libri, lolita, percorsi, rinforzi
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
PISA: 10° “FESTIVAL DEL TIRRENO” 2013
5 aprile 2013
Teatro Verdi
Santa Croce Sull’Arno – Pisa
27 Maggio – 28 Maggio – 01 Giugno – 08 Giugno Ore 21.15
Direttore Artistico: Barbara Ambrosini
Concorso di Arte Varia per Cantanti, Strumentisti, Ballerini, Attori, Musical, Gruppi Musicali (more…)
Tag:ambrosini, barbara, concorso, croce, elena, festival, gori, Musica, pisa, santa, sull'arno, tirreno
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
DISABILI: LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, NON LIMITANO LA VOLONTA’ DEL CUORE
11 ottobre 2012LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Il pensiero di dover compiere qualcosa, è spesso più complicato di compierla proprio. Credo che questo valga per tutti, ma volevo porre la vostra attenzione sul fatto che questa frase abbia come (more…)
Tag:barbara, disabili, gentile, lettera
Pubblicato su Lettere | Leave a Comment »
BASTIA SI MOBILITA PER MATTEO RENZI
19 settembre 2012Anche a Bastia è in fase di costituzione il Comitato, da ufficializzare secondo il regolamento statutario, in favore della candidatura di Matteo Renzi per le primarie 2012 del Partito (more…)
Tag:barbara, bastia, bastianini, calzetti, massimo, matteo, renzi
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
VUOI IL MIO PARCHEGGIO? PRENDI ANCHE IL MIO HANDICAP PERO’
10 settembre 2012di Barbara Gentile
Parcheggiare è sempre un problema per tutti, ma chi ha handicap motori come me, quando vede lo spazio giallo occupato, si sente persa. Lo spazio giallo è lo spazio riservato ai portatori di handicap, che per maggiore chiarezza prevede anche il disegnino della sedia a rotelle, sempre giallo. Nonostante tutti questi (more…)
Tag:barbara, disabili, gentile, handicap, parcheggi
Pubblicato su cronaca | 2 Comments »
“PASSEGGYM”, GINNASTICA POST – PARTO DI GRUPPO
8 giugno 2012PROMOSSO DA : A.N.A.M. Asd Libertas – ASSOCIAZIONE NAZIONALE per le ATTIVITA’ MOTORIE
PassegGym è una ginnastica post- parto di gruppo che permette di impiegare , come attrezzo, il passeggino nel quale è presente il bimbo. Il corso è comunque accessibile a tutte le mamme. (more…)
Tag:antonio, barbara, coldagelli, donato, ginnastica, gruppo, parto, passegym, post, sebastiani, silvia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cronaca | 6 Comments »
LA SINDONE “TEMPLARE”
25 aprile 2012di Diego Antolini – Jakarta (www.thexplan.net)
La questione dell’autenticità o meno della Sacra Sindone continua a produrre innumerevoli dibattiti, ad esempio, sull’affidabilità dell’analisi al Carbonio-14, così come sulla dinamica che ha permesso all’immagine del volto di rimanere impressa sulla stoffa per così tanto tempo.
Vi sono delle teorie che connettono questa reliquia con i Cavalieri Templari, teorie che comunque non gettano alcuna luce definitiva sul mistero del volto sul lino. La prima teoria supporta l’autenticità’ della Sindone, e si riferisce all’Anno 1204, quando i Crociati saccheggiarono Costantinopoli. Tra di essi vi erano numerosi Cavalieri Templari che, secondo alcuni studiosi, avrebbero sottratto la Sindone alla città Turca. L’autore Ian Wilson nel suo libro “The Shroud of Turin: Burial Cloth of Jesus?” [La Sindone di Torino: la Veste Funebre di Gesù’? N.d.A.] afferma che il volto che i Templari erano accusati di adorare altri non era che il volto di Cristo. Wilson scrive che quando il telo è piegato mostra il volto di Cristo e veniva chiamato “Mandylion”. A supporto di tale teoria vi sarebbe un pannello dipinto a Templecombe (Inghilterra), che mostra un volto con barba molto simile, sul Mandylion.
I ricercatori Christopher Knight e Robert Lomas hanno condotto una ricerca estensiva in ambito Templare e Massonico con i due volumi “The Hiram Key” [La Chiave di Hiram N.d.A.] e “The Second Messiah” [Il Secondo Messia N.d.A.]. Essi tuttavia descrivono la teoria del Mandylion in modo diverso, teorizzando che l’immagine della Sacra Sindone mostri in realtà il volto dell’ultimo Gran Maestro Templare Jacques De Molay, che fu torturato alcuni mesi prima della sua esecuzione nel 1307. L’immagine sul telo certamente coincide con la descrizione che viene data di De Molay come mostrato in alcuni intagli Medioevali: naso aquilino, capelli lunghi fino alle spalle e divisi al centro, barba lunga con biforcazione alla base, e l’altezza (si diceva che De Molay fosse piuttosto alto).
Molti hanno criticato tale teoria sulla base del fatto che la Regola dell’Ordine proibiva ai Templari di far crescere i capelli. La spiegazione regge fino a un certo punto, visto che De Molay passò sette anni in prigione e sembra improbabile che in quel tempo gli fosse concesso il lusso della cura della persona. Knight e Lomas continuano dicendo che il telo figurava nei rituali Templari di risurrezione simbolica e che il corpo torturato di De Molay fu avvolto in un sudario, che i Templari conservarono dopo la morte del Gran Maestro. I ricercatori sostengono che sangue e acido lattico del corpo di De Molay si sarebbero mescolati al franchincenso (usato per sbiancare il panno) così da imprimere l’immagine del volto sul tessuto. Quando la Sindone fu esposta per la prima volta nel 1357 (50 anni dopo la distruzione dell’Ordine) dalla famiglia di Goffredo De Charney (anch’egli bruciato sul rogo insieme a De Molay) le persone che videro il telo riconobbero in esso l’immagine di Cristo. Gli autori teorizzano che Jacques De Molay potesse essere stato torturato in una maniera molto simile al Cristo per una sorta di macabra provocazione. A quel punto, allora, le ferite inferte al vecchio Templare erano le stesse di quelle di Gesù sulla Croce. Oggi si crede comunemente (attraverso la datazione del Carbonio), che la Sindone risalga al tardo XIII sec. e non alla possibile data della crocifissione di Cristo. E’ interessante notare come la Chiesa rese noti i risultati dell’analisi al Carbonio-14 il 13 ottobre 1989, cioè lo stesso giorno dell’arresto dei Templari da parte della Chiesa e della monarchia.
Indipendentemente dalla veridicità della teoria di Wilson rispetto a quella di Knight e Lomas, è evidente che la Sacra Sindone ha trovato il suo posto stabile all’interno della storia Templare.
Lynn Picknet e Clive Prince, autori del libro “Turin Shroud: In Whose Image?” [Sacra Sindone: A Immagine di Chi? N.d.A.] presentano una teoria diversa. Gli autori, già conosciuti per aver pubblicato “The Templar Revelation” [La Rivelazione Templare N.d.A.], affermano che Leonardo Da Vinci avrebbe inventato una primissima tecnica fotografica e, con essa, creato l’immagine della Sindone di Torino. Sulla connessione tra Templari e Sacra Sindone si è espresso anche il Vaticano con un annuncio pubblico che sembra far luce sul mistero degli “anni mancanti” della reliquia. I ricercatori Vaticani hanno affermato che i Cavalieri Templari avrebbero nascosto, custodito e venerato la Sindone per più di 100 anni dopo la fine delle Crociate. Barbara Frale, una ricercatrice negli Archivi Segreti Vaticani, ha detto che la Sindone era scomparsa durante il sacco di Costantinopoli del 1204 durante la IV Crociata, per poi riapparire solo nel XIV sec. In un articolo pubblicato dall’Osservatore Romano, la Frale scrive del ritrovamento di un documento nel quale Arnaut Sabbatier, un giovane francese entrato nell’Ordine nel 1287, testimoniò come parte della sua iniziazione fosse avvenuta in un “luogo segreto il cui accesso era permesso solo ai fratelli del Tempio”. Lì gli sarebbe stato mostrato un lungo tessuto di lino sul quale era impressa la figura di un uomo, che doveva essere venerato baciandolo per tre volte ai suoi piedi.
Tag:antolini, barbara, cavalieri, croce, Crociati, de, diego, Frale, gesù, Molay, sindone, sulla, templare, templari
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Storia, TEMPLARI Ed Esoterismo | 3 Comments »
Libri: “UNDICI ORE D’AMORE di un uomo ombra”
16 gennaio 2012CHE FARESTE SE DOPO VENT’ANNI DI CARCERE AVESTE SOLO UNDICI ORE PER RIVEDERE QUELLI CHE AMATE?
Di queste undici ore Carmelo ci racconta, con un ritmo che toglie il respiro, nel moto ondoso delle parole. Ma ci racconta anche della notte prima, lui che nella sua branda gioca di continuo con la morte, la invoca fulminea perché lo salvi dalla sua condanna a morte al rallentatore di Uomo Ombra. Stanotte no, stanotte ha paura di morire prima delle sue undici ore da uomo libero, morire come Mosé un istante prima di toccare la terra promessa, hai visto mai un dispetto di Dio. Ma vive. È mattina. I cancelli che dovrà passare sono undici, come le ore eterne e sfuggenti che ha davanti, un film serrato che concentra ogni passione, ma senza lieto fine. Alle 22.00 varcherà a ritroso l’undicesimo cancello, e sarà di nuovo solo. “Io e l’Assassino dei Sogni”. (dalla Prefazione di BARBARA ALBERTI)
Non credo neppure agli angeli, eppure da qualche anno
ne ho incontrato uno. Ieri sera alle ore 17.00 mi hanno
comunicato che mi sono state concesse undici ore
di permesso da uomo libero.
Carmelo Musumeci
Tag:alberti, barbara, carmelo, d'amore, Libri, libro, musumeci, ore, undici
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
Lions e Rosa dell’Umbria: Assisi Teatro Lirick, sabato 3 dicembre ore 21.00
30 novembre 2011La solidarietà è uno degli scopi del Lionismo che conta nel mondo oltre un milione e quattrocentomila soci, oltre 40.000 in Italia, oltre 4.000 nel Distretto 108 L, di cui fa parte l’Umbria insieme con Lazio e Sardegna. In Umbria i lions sono circa 1.200 suddivisi in una trentina di club che compongono la 8^ e 9^ Circoscrizione. La solidarietà dei Lions si sposa con la cultura e lo spettacolo ogni anno con la collaborazione offerta a Rhà Eventi di Foligno nell’organizzare la Rosa dell’Umbria, una manifestazione, giunta alla 7^ edizione, nata per premiare gli umbri “eccellenti” che si sono distinti nei vari settori in cui operano: cultura, cinema, giornalismo, teatro, medicina, televisione, sport, economia, musica, scienza. Nomi importanti sono saliti a ritirare il premio sul palcoscenico del Lyrick di Assisi. Nomi importanti dello spettacolo a dar vita allo spettacolo di contorno con cantanti, musicisti, ballerini, attori, comici coinvolti in un evento che riesce a richiamare un migliaio di persone, quante ne può contenere il Lyrick messo a disposizione dal Comune di Assisi.
I premiati: Romeo Conti di Terni per l’economia, Roberto Battiston per la Scienza; Barbara Alberti per la letteratura; Ilario Castagner, ex allenatore di calcio e opinionista televisivo, per lo Sport; Marco Bocci, emergente attore di Marsciano, per cinema e fiction; Marco Casciari delle Iene, perugino, per la Televisione. Tutti hanno un legame con l’Umbria: infatti requisito necessario è quello di essere nati o abitare in Umbria o di operare nella nostra regione.
La solidarietà è quella di raccogliere fondi (l’incasso dei biglietti della serata), da parte dei Lions, da destinare, tramite la propria Fondazione Internazionale LCIF, a progetti di solidarietà umanitaria e di pronto intervento nelle calamità naturali. Nel 2007 il Lions International è stato classificato come migliore organizzazione non governativa del mondo.
A consegnare i premi saranno chiamate sul palcoscenico del Lirick le cariche istituzionali della Regione e della Provincia di Perugia e il sindaco di Assisi Claudio Ricci che certamente coglierà l’occasione per annunciare al pubblico una notizia sportiva di rilievo: l’arrivo ad Assisi di una tappa del prossimo giro d’Italia.
Tag:alberti, assisi, barbara, battiston, bocci, casciari, castegnaer, claudio, conti, dell'Umbria, iene, ilario, lions, Lirick, marco, mauro, paola, ricci, roberto, romeo, rosa, Teatro
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO, Eventi | Leave a Comment »
DIBATTITO EDITORIALE SULL’ILLUSTRAZIONE CONTEMPORANEA
10 novembre 2011progetto per Umbria Libri 2011 – XVII Edizione –
10-13 novembre Perugia, Rocca Paolina
In occasione della XVII Edizione di Umbria Libri 2011 che si svolgerà tra il 10 e il 13 novembre a Perugia alla Rocca Paolina, l’associazione e casa editrice Simona Badiali, Mariella Carbone, Francesca Greco e Barbara Lachi organizza una dibattito sull’editoria specializzata d’arte.
In particolare venerdì 11 novembre alle ore 18,30 la tavola rotonda partecipata tratterà del libro illustrato e delle nuove ricerche nell’editoria internazionale a partire da quelle più vive italiane.
Ospite del convegno sarà Ilaria Tontardini, dell’associazione Hamelin, nonchè organizzatrice del festival Bilbolbul di Bologna, un evento che rappresenta un punto di riferimento ormai per artisti e operatori del settore.
Si indagherà l’ormai sottile confine tra i vari mondi e le pratiche creative del fumetto, della graphic novel, del libro illustrato e del libro d’artista cercando di capire come le attuali ricerche artistiche editoriali indipendenti stiano di riflesso influenzando anche i settori mainstream.
L’incontro dal titolo ILLUSTRAZIONE 4D, nuove ricerche editoriali del libro illustrato, 4 illustratrici e 4 dimensioni dell’illustrazione nella collana sperimentale d’artista di VIAINDUSTRIAE verterà su una discussione partecipata sul tema suggerito, con contributi delle quattro autrici/illustratrici Simona Badiali, Mariella Carbone, Francesca Greco e Barbara Lachi che descriveranno il proprio libro.
L’occasione di presentare la nuova collana dell’editore VIAINDUSTRIAE, arricchita dalle recenti uscite dei libri illustrati al femminile, Fate le Fate di Barbara Lachi (frutto della recente mostra all’interno del programma del Festival Segni Barocchi di Foligno) e Barbablù di Francesca Greco, produrrà un confronto con una delle realtà più sperimentali in Italia, l’associazione Hamelin, da anni promotrice di un articolato progetto sul mondo dell’illustrazione e del fumetto contemporaneo anche attraverso l’importante festival Bilbolbul di Bologna. Il libro in questo caso è il terminale di una dimensione editoriale espansa della filiera produttiva del fare libro d’artista che comprende anche le fasi espositive, didattiche e di diffusione in una rete specializzata. Durante l’incontro le autrici/illustratrici realizzeranno un intervento/performance di illustrazione collaborativa e produrranno un prototipo di instant-book interattivo con il pubblico.
Tag:Badiali, barbara, Carbone, francesca, greco, Ilaria, Lachi, Libri, mariella, simona, Tontardini, umbria, viaindustriae
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
Inaugurate in contemporanea due mostre al Cerp della Rocca Paolina: “Animal” e “Variazioni sulle zebre 2010-2011”
17 settembre 2011Sono state inaugurate, presso il Centro Espositivo della Rocca Paolina, alla presenza dell’assessore Stefano Feligioni e degli autori, due mostre in contemporanea: “Animal” della spoletina Barbara Novelli e “Variazioni sulle zebre 2010-2011” del pittore umbertidese Antonio Renzini.
La doppia esposizione sarà visitabile dal pubblico sino al prossimo 10 ottobre.
Tag:antonio, Arte, barbara, cerp, feligioni, mostra, novelli, paolina, renzini, rocca, stefano
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »
Maria Rosi: Lavoro e occupazione femminile secondo la logica di una politica di efficienza e meritocrazia.”
6 marzo 2011Grande successo della manifestazione organizzata dal settore pari
opportunità a Roma sul tema del lavoro e l’occupazione femminile. Elette iscritte e simpatizzanti da tutta Italia si sono date appuntamento all’ Eur con le due coordinatrici nazionali On Barbara Saltamartin e On Beatrice Lorenzin con al loro fianco tutte le donne del nostro Governo. L’ Umbria come sempre ha risposto con entusiasmo e con una grande adesione; diversi pullman sono partiti alla volta della capitale organizzati dalla coordinatrice regionale delle pari opportunità Maria Rosi e della vice coordinatrice Eleonora Pace. Tante le donne , ma tante anche le giovani accompagnate dalla neo eletta coordinatrice regionale di Giovane Italia Claudia Luciani. L’incontro si aperto con il saluto del sindaco di Roma Gianni Alemanno ed in successione sono salite sul palco: il Ministro Vittoria Brambilla, il Ministro Maria Stella Gelmini, il Ministro Giorgia Meloni. E’ stata poi la volta della Presidente della Regione Lazio Renata Polverini, mentre la chiusura e’ stata affidata al Ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna .
Meria Rosi: “Finalmente il nostro Governo ha messo al centro la sua azione la donna e le sue capacità, non secondo una logica del politicamente corretto, ma secondo la logica di una politica di efficienza e meritocrazia.”
Tag:alemanno, barbara, beatrice, brambilla, carfagna, claudia, eleonora, gianni, giorgia, giovane, italia, lorenzin, luciani, mara, maria, meloni, pace, pdl, polverini, renata, rosi, saltamartin, vittoria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
“Sentinelle della sicurezza stradale” si parte dall’Umbria
23 novembre 2010di Mary Mancinelli – rete sicurezza stradale Umbria – FLG, Ente Morale consulta nazionale
Lunedì 22 in occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada si è tenuto
presso la Camera dei Deputati un incontro pubblico organizzato da FLG (ente morale sicurezza stradale ). Sono intervenuti: Barbara Marinali: direttore generale per le infrastrutture stradali MIT. Pasquale Cialdini: direttore generale per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture MIT. Sergio Dondolini: direttore generale per la sicurezza stradale MIT. Roberto Cantiani: delegato del Sindaco di Roma per la sicurezza stradale. Maurizio Coppo: capo segreteria tecnica Consulta Nazionale Sicurezza Stradale. Antonio Marzia area UITP(Unione Internazionale Trasporto Pubblico). Roberto Romizi: Presidente ISDE Italia (International Society of Doctors for the Enviroment). Inoltre hanno aderito all’iniziativa diverse Amministrazioni: Regioni, Province, Comun fra le quali Perugia.
Durante l’incontro che ha avuto momenti di confronti anche duri, sono stati indicati alcuni percorsi di lavoro per l’anno che verrà, cui si vede replicare proprio partendo dall’ Umbria una nuova struttura organizzativa basata sulle “Sentinelle della sicurezza stradale”, modello già sperimentato dai medici dell’ambiente a presidio dei territori locali. La fondazione si farà inoltre promotrice della realizzazione di una struttura nazionale formativa sui temi della sicurezza stradale e nuovi modelli di mobilità e sviluppo sostenibile, sono stati inoltre fissate date ed obbiettivi di nuove azioni di contrasto dell’incidentalità stradale in particolare verrà convocata una conferenza socio-sanitaria nazionale per predisporre servizi adeguati a ridurre i danni da incidente stradali e predisporre una Legge per le vittime. Verrà inoltre attività “La città delle reti” per discutere e riorganizzare le reti materiali (più TPL) dando centralità alla mobilità pedonale e ciclabile contrastando nei fatti gli inquinanti e le reti immateriali attività correlate per promuovere un “nuovo rinascimento” per le nostre città. Un progetto di recupero della cultura urbana (rapporto tra individualismo e comunitarismo, reti materiali e virtuali, trasporto privato e pubblico, manutenzione delle strade) che non può prescindere da Istituzioni efficienti fondate sulla partecipazione dei cittadini e sulla pratica, in ambito locale, della democrazia. Già da questa settimana sono previsti incontri con le Istituzioni locali
Tag:antonio, barbara, camera, cantiani, cialdini, coppo, deputati, dondolini, mancinelli, marinali, mary, marzia, maurizio, pasquale, roberto, romizi, sentinelle, sergio, sicurezza, stradale
Pubblicato su 1 HOME PAGE, CONVEGNI E CONFERENZE | 2 Comments »