Posts Tagged ‘bartoccio’

Perugia canta e ricanta. Uno spettacolo che fa rinascere la tradizione delle canzoni perugine

22 gennaio 2016
floriana la rocca

Floriana La Rocca

Nuove canzoni in dialetto e riscoperta di canzoni perugine poco note o dimenticate

Sabato 23 gennaio, alle ore 17,00, nell’Auditorium di S. Cecilia in via Fratti 2, la Famiglia Perugina e la Società del Bartoccio presentano Perugia canta e ricanta, spettacolo di canzoni perugine; testi di Renzo Zuccherini su motivi musicali tradizionali, con Mirco Bonucci (voce e chitarra), Ilaria Castellani (fisarmonica), Al Fonzo percussioni; con la partecipazione di Floriana La Rocca per le letture di scrittori perugini. (more…)

Il Bartoccio torna al Pian del Tevere ma resta nel cuore dei Perugini

18 febbraio 2015

bartoccio chiacchiera 2015Riceviamo e pubblichiamo

I versi della Canzona de Bartoccio, affissi accanto ad un portone di P. S. Pietro e letti con curiosità e divertimento dai passanti, sono stati il suggello di questa edizione delle Giornate del Bartoccio: il segno cioè della popolarità ormai raggiunta dalla maschera cittadina, che viene usata sempre più da gruppi e da singoli per rappresentare il nostro modo di “fare” carnevale, anche in una società complessa e frastagliata, “liquida” e multietnica come quella in cui viviamo.

Possiamo dire quindi che abbiamo avuto, quest’anno, più livelli di organizzazione e di partecipazione al carnevale, sia formali che informali. In questo contesto, le Giornate del Bartoccio continuano ad offrire un panorama strutturato di iniziative che fanno da stimolo e da avanzamento nella ricerca di forme espressive autenticamente perugine e popolari. Sono stati infatti quindici giorni di (more…)

Teatro: Nuovo spettacolo dei burattini del Bartoccio

21 gennaio 2013

bartoccio burattini 033Cresce l’attesa per le nuove avventure create dal laboratorio Tieffeu per le Giornate del Bartoccio

Anche quest’anno, all’interno delle Giornate del Bartoccio, è previsto uno spettacolo di burattini intorno al personaggio del Bartoccio, il contadino del Pian del Tevere che sale a Perugia a fare la satira dei potenti e della società e rimette le cose a posto usando il suo nodoso bastone.

Lo spettacolo, realizzato dal laboratorio Tieffeu su testi di Renzo Zuccherini e con la regia di Mario Mirabassi, si terrà sabato 9 febbraio alle 16,30 alla Sala dei Notari: (more…)

Al laboratorio Tieffeu spettacolo di burattini durante “Le giornate del Bartoccio”

31 gennaio 2012

Mario Mirabassi e Marco Vergoni al lavoro con il burattino del Bartoccio.

Cresce l’attesa per “Le giornate del Bartoccio”, la settimana di iniziative dedicate alla riscoperta della antica maschera perugina del Bartoccio, organizzata dal Comune di Perugia con l’Accademia del Donca: conferenze, incontri, sketch, canzoni, video, fumetti, e uno spettacolo di burattini: “Bartoccio è artornato!”. Quest’ultimo, in particolare, è in piena preparazione – in gran segreto – al Laboratorio Tieffeu di Mario Mirabassi, in via del Castellano: siamo comunque in grado di mostrare alcuni momenti del lavoro, con i burattini già pienamente abbozzati e in fase di rifinitura. Cominciano così a prendere risalto i caratteri forti e le fisionomie marcate di personaggi come Bartoccio, la moglie Rosa, la figlia Santina, il compare Mencarone, e poi via via l’amico Rubbagaline, l’avvocato Bucajone, il brigadiere, e tanti altri, che saranno protagonisti delle storie dello spettacolo, destinato a divertire adulti e bambini. Il Bartoccio si muove nel mondo di oggi, con i suoi problemi e le sue diffcoltà, e cerca di cavarsela a modo suo, con l’arguzia, la satira, lo sdegno, e, quando ci vuole, con il bastone… Ma non possiamo anticipare di più! I testi sono stati scritti da Renzo Zuccherini, le scene sono di Marco Vergoni e la regia è di Mario Mirabassi. Tutto è nato dalla pubblicazione del volume a fumetti “Le molte vite del Bartoccio”, maschera perugina, della Ali&no editrice, scritto da Renzo Zuccherini e disegnato da Marco Vergoni, che sarà presentato all’Accademia del Donca il 13 febbraio, con la partecipazione di Sandro Allegrini e Claudia Minciotti. In tale occasione, Giampiero Mirabassi e Mariella Chiarini daranno vita a una Bartocciata recitata e cantata, con l’accompagnamento musicale di Peppe Fioroni. Sempre in tale volume, tra l’altro, si ricorda il teatrino delle marionette di Anna Maria Guardabassi, che per una ventina d’anni concluse ogni rappresentazione con una Bartocciata: a lei e alle sue marionette sarà dedicato l’incontro del 15 febbraio, con Mario Mirabassi e Simonetta Innamorati, e con visita guidata alla mostra delle marionette.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.

per informazioni: direzione@tieffeu.com    –      tel. 075 572 58 45

“Le molte vite del Bartoccio, maschera perugina” fumetto storico di Marco Vergoni e Renzo Zuccherini

13 ottobre 2011

Esce per i tipi di ali&no editrice “Le molte vite del Bartoccio,  maschera perugina” nel progetto

Bartoccio

editoriale di fumetti storici  “storie&strisce”, a cui collaborano oltre a Marco Vergoni e Renzo Zuccherini, autori di questo primo volume che sarà presentato sabato 22  ottobre ore 17 alla Biblioteca Villa Urbani di Perugia, via Pennacchi 19 anche Daniele  Giovagnoni e Claudia Minciotti Tsoukas.
La nuova collana, diretta da Marco Vergoni, disegnatore e  illustratore di altre collane della casa editrice, punta la sua lente  sulla storia locale e si apre con il Bartoccio, antica maschera  perugina della Piana del Tevere: rozzo, arguto, buontempone e saggio  che parla solo il suo inconfondibile dialetto. Ma il Bartoccio è più  che altro un simbolo nella memoria popolare, forse lo spirito del Carnevale che dà voce ai poveracci e ai loro desideri in un tempo dove  tutto è finzione. Sì perché le sue “bartocciate”, molto simili alle  “pasquinate” romane, erano veri e propri atti di denuncia, scagliati  come saette, in un gustoso e colorito dialetto, contro il potere, la  chiesa, l’istituzione e chiunque calpestasse i diritti dei più deboli o  commettesse ingiustizie. Una sorta di garrulo e scanzonato mondo “di  sotto” che irrompe e prende la sua rivincita sul mondo “di sopra”.