Posts Tagged ‘bene’

Perugia, il Sindaco di Assisi Claudio Ricci Ospite di Perugia Bene Comune.

13 Maggio 2014

beneIl Sindaco di Assisi Claudio Ricci é stato ospite, ieri sera, della lista civica Perugia Bene Comune nel quadro di alcune riflessioni sull’esperienza amministrativa di Assisi e sulle prospettive di sviluppo culturale e turistico anche nel quadro della candidatura di Perugia, Assisi e Umbria a capitale europea della cultura 2019 (che, da anni, vede impegnati i sindaci di Assisi e Perugia Claudio Ricci e Wladimiro Boccali, unitamente a molti comuni, associazioni e attività umbre). (more…)

I candidati della lista civica “Perugia è il bene comune”

24 aprile 2014

perugiabenecomuneSusanna Bazzurri, Meera Bellachioma, Cristina Biondi, Aferdita Brahimsulaj, Elisa Bulagna, Roberta Caporalini, Filippo Cardone, Tiziana Casciari, Francesca Censini, Stella Corbo, Mauro Cozzari, Vittorio Di Vittorio, Giuseppe Lomurno, Matteo Mangialasche, Valentina Masala, Franco Mezzanotte, Ivana Mirmina, Carmen Molica , Giuseppe Passaro, Alessandra Pauluzzi, Silvano Pellegrini, Federico Poggianti, Salvatore Ruscica, Emanuela Schiaffella, Enrico Sebastiani, Laura Giovanna Sensi, Deborah Silvestrini, Doriana Stella, Roberto Tittarelli, Claudia Trippetti, Stelvio Zecca, Riccardo Zezza.

In ricordo dell’amico Fernando Grillo

15 novembre 2013

http://www.youtube.com/watch?v=uhFcQLJR52E  

Questo è un brano eseguito come solista durante il concerto del Quintetto di Berlino con il violinista russo Dimitri Tombassov presso il Castello di Giomici di Luciano Vagni nel 2005. Ci piace ricordarlo cosi in attesa di una serata a gennaio organizzata a Perugia,  in sua memoria, per ricordare l’uomo, il compositore e l’artista, che lo stesso Carmelo Bene alla fine di uno spettacolo definì il Paganini del contrabbasso. L’introduzione è di Franco Valentini.

Francesco La Rosa

In ricordo dell’amico Fernando

25 luglio 2013
Fernando Grillo

Fernando Grillo

di Francesco La Rosa

Muore in maniera tragica Fernando Grillo, grande compositore e straordinario artista del contrabbasso. La notizia ha lasciato sgomenti tutti coloro che lo conoscevano e gli amici in particolare, che a poche ore dall’evento ancora si interrogano sui motivi che hanno devastato la mente di Fernando fino a spingerlo all’insano gesto. Ne parliamo con Franco Valentini, amico e più volte partner nella preparazione di spettacoli e concerti con Grillo.

Franco, sono stato il primo a darti la notizia per telefono, puoi dirmi adesso quale è il tuo stato d’animo?

Dal momento in cui ho appreso la notizia dalla tua voce ho nel cuore un sentimento tristissimo e quasi incredulo per (more…)

Acqua, le tariffe aumentano, ma il Comitato 2 Si per l’acqua bene comune non ci sta

13 dicembre 2011

Il Comitato 2 Sì per l’Acqua Bene Comune – Magione esprime la propria insoddisfazione per quanto deliberato dal Consiglio Comunale il 30 Novembre 2011 in merito all’ordine del giorno “Acqua Bene Comune”. Il documento approvato disattende la proposta del Comitato sottoscritta da oltre 200 cittadini magionesi nei giorni precedenti il referendum e confermata dallo straordinario successo nel voto del 12 e 13 giugno 2011. Quanto deliberato è privo di qualsiasi efficacia, in particolare per l’omissione di alcuni punti fondamentali: non viene affermato il principio di non rilevanza economica dell’acqua – senza questo l’espressione “Acqua Bene Comune” diventa mera demagogia; è assente l’impegno per garantire ad ogni cittadino il quantitativo minimo di acqua considerato vitale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Prendiamo atto dell’intenzione di aderire alla campagna di ripubblicizzazione del servizio idrico portata avanti dal Forum dei Movimenti per l’Acqua, ma tale intenzione andrà confermata da un impegno concreto dell’Amministrazione comunale che non potrà prescindere dalle seguenti azioni:

– approvazione delle proposta di delibera di iniziativa popolare

“Riconoscimento del diritto umano all’acqua e sostegno alla campagna per la ripubblicizzazione dei servizi idrici”;

– sostegno attivo alle iniziative del Coordinamento nazionale – Enti Locali per l’Acqua Bene Comune a cominciare da quelle per l’applicazione dell’esito referendario.

Nei giorni scorsi, constatata l’inadempienza da parte degli ATI (e quindi dei Sindaci) umbri, anche nella nostra regione è partita la campagna di obbedienza civile per l’autoriduzione delle bollette dell’acqua, per la quota di remunerazione del capitale investito (ovvero sopra il 7%), in applicazione di quanto abrogato col secondo quesito. Sulla scia dello sportello già attivato dal Comitato Umbro Acqua Pubblica a Perugia in Via del Lavoro 29 (aperto tutti i mercoledì dalle 17.30 alle 19.30), avvieremo a breve anche a Magione un servizio di ricalcolo delle bollette. Se i Sindaci non applicano la legge, allora lo faranno i cittadini!

Comitato 2 Sì per l’Acqua Bene Comune – Magione

Città della Pieve, Il Consiglio comunale modifica lo Statuto: l’acqua “diventa” bene comune

30 aprile 2011

Il Consiglio Comunale di Città della Pieve nella seduta del 28 aprile ha approvato all’unanimità il punto all’ordine del giorno per la modifica dello Statuto Comunale volto a riconoscere l’Acqua come bene comune e pubblico la cui gestione deve essere priva di rilevanza economica e a favore della quale il Comune s’impegna a promuovere sul suo territorio una cultura di salvaguardia della risorsa idrica assieme all’impegno, assunto dal Sindaco, di sottoporre le proposte approvate, alle prossime sedute dell’Ato 2 promuovendo un’azione di sensibilizzazione sul tema dell’acqua nei confronti degli gli altri sindaci.