Sabato 9 novembre, dalle ore 17,30 presso il convento delle clarisse di San Marco nel rione Borgo Nuovo visita all’affresco del Purgatorio di S. Patrizio e la Città Celeste, a seguire conviviale a tema francescano presso il Monastero della Santissima Annunziata delle Suore Serve di Maria Riparatrici a cura dell’Associazione Culturale Matavitatau e Rotary Club Todi. Un percorso che, valorizzando le capacità conoscitive dei sensi, permetterà di scoprire aspetti meno noti del passato, (more…)
Posts Tagged ‘bernardini’
COMUNICARE LA STORIA ATTRAVERSO IL GUSTO: IL PIPERATUM DA APICIO A IACOPONE DA TODI
1 novembre 2013MATAVITATAU: UN VIAGGIO REALE E VIRTUALE TRA LE MERAVIGLIE ARCHEOLOGICHE DI ROMA ANTICA
11 settembre 2013di Benedetta Tintillini
Il prossimo appuntamento con il nostro passato avrà luogo il prossimo 29 Settembre a Roma. L’Associazione Culturale Matavitatau ha in programma l’attività dal titolo: ABITARE A ROMA: DOMUS DI PALAZZO VALENTINI, COLONNA TRAIANA E DOMUS ROMANE DEL CELIO. (more…)
Nasce Confindustria Umbria Le Assemblee di Perugia e Terni approvano all’unanimità la fusione
22 Maggio 2013Le assemblee delle Associazioni degli Industriali di Perugia a di Terni hanno sancito oggi con consenso unanime la nascita di Confindustria Umbria, un unico organismo associativo regionale frutto di un percorso di integrazione condiviso e lungimirante che si è rapidamente consolidato nel corso di quest’ultimo anno.
Per le Associazioni degli Industriali di Perugia e Terni questa decisione (more…)
UMBRIA:MATAVITATAU E LE CITTA’ DELL’OLIO E DEL VINO
3 aprile 2013di Benedetta Tintillini
Olio e vino come deposito di antiche civiltà. E’ questo il filo conduttore della prossima attività organizzata dall’Associazione culturale Matavitatau di Todi in programma per il 14 aprile prossimo. I prodotti che più caratterizzano la nostra terra e legano l’attualità alla (more…)
TODI E MATAVITATAU: UN ANNO ALL’INSEGNA DELLA MERAVIGLIA
27 febbraio 2013
Nell’ambito delle attività culturali tuderti l’Associazione Matavitatau ha sicuramente un posto di assoluto rilievo, grazie all’impegno e all’entusiasmo dei suoi soci ed all’originalità delle attività proposte.
Nello spirito dell’Associazione, e della sua attivissima presidente Nicoletta Bernardini, la voglia di riscoprire le radici latine della nostra identità di (more…)
MATAVITATAU ALLA SCOPERTA DEL FURIOSO
15 gennaio 2013L’associazione Culturale Matavitatau, realtà attiva e coinvolgente del territorio Tuderte grazie all’entusiasmo ed alla competenza della sua Presidente, Nicoletta Bernardini, anche quest’anno ha in serbo, per i suoi soci e simpatizzanti, un ricchissimo programma di attività che si svilupperà lungo tutto l’arco dell’anno.
Le attività vedranno la collaborazione di (more…)
HISPELLUM E “AUREA UMBRIA. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino”
3 ottobre 2012DOMENICA 21 OTTOBRE: Visita guidata alla città romana e alla mostra curata da Valerio Massimo Manfredi
Trekking urbano e visita guidata a cura di Michela Franchi
Programma : partenza da Todi con mezzi autonomi alle ore 9,00 (incontro davanti alla Scuola Cocchi Aosta- Bar Mokambo fuori Porta Fratta) – arrivo a Spello alle ore 10 circa e visita guidata con biglietto unico, suddivisa in
MATTINO: I mosaici della domus romana in località S. Anna – mostra “Aurea Umbria” collocata nel Palazzo Comunale – Pinacoteca civica – pranzo libero (more…)
Incontri d’arte a via Bonazzi
2 settembre 2011LA REGIONE UMBRIA E L’OPPOSIZIONE PARTIME :ESPONENTI DEL PD FANNO OPPOSIZIONE AL POSTO DEL CENTRODESTRA.
31 Maggio 2011RICORDATE LA VICENDA DELLA RESIDENZA SANITARIA UMBRA DOVE DISABILI ED ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI FACEVANO DA CAVIE ?
L’ONOREVOLE DEL PD MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI HA PRESENTATO ,INSIEME A 5 DEPUTATI DEL PD,UN’INTERROGAZIONE PARLAMENTARE VOLTA A VERIFICARE LA DINAMICA DELL’ANGOSCIATE EPISODIO
Interrogazione a risposta scritta 4-12018
presentata da
MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI
lunedì 23 maggio 2011, seduta n.476
FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI, MAURIZIO TURCO e ZAMPARUTTI. –
Al Ministro della salute.
Premesso che: il quotidiano Corriere dell’Umbria nella sua edizione del 30 aprile 2011 denunciava quanto segue: «Usati come cavie, sottoposti a protocolli non autorizzati, oggetto di test e di somministrazione di prodotti non contemplati nella cartella clinica. Vittime di questi “esperimenti” gli anziani non autosufficienti ricoverati in un clinica dell’Altotevere, in Umbria. Ad insospettire i familiari degli anziani, ricoverati a seguito di delicati interventi neurologici, sono stati degli “strani” prelievi di sangue che precedevano o seguivano la somministrazione di alcune pillole e le “stranezze” notate nel comportamento degli anziani a seguito dell’ingestione delle compresse. A quel punto l’allarme si diffonde e si scopre così che anche ad altri pazienti erano state somministrate le stesse pasticche conservate nella medesima sacchetta. Scattano le denunce e l’inchiesta dei Nas. Si tratterebbe di sostanze somministrate su pazienti di una certa età, fa capire il legale di uno dei pazienti. Paolo Panichi, solo con l’obiettivo di testare le reazioni sull’organismo degli assuntori, valutare le conseguenze e tutto quello che, per l’appunto, serve per sperimentare gli effetti. “Ci siamo sentiti indifesi, a pezzi, ignari di cosa ci stava capitando – ha raccontato uno degli anziani -. E la cosa che ci amareggia è che ancora, a distanza di tempo, io non so esattamente cosa sia stato somministrato con precisione e perché”. Dalla clinica ammettono e fanno sapere che si tratta di un farmaco non italiano, per verificarne l’effetto sul risveglio neurologico. Un complesso ormonale, dicono, che non avrebbe effetti sulla salute dei pazienti. Si vedrà. Intanto, il 1o giugno è fissato il dibattimento e in quella sede verrà esposto, con dovizia di particolari, come sono andate le cose nella struttura dove alcuni pazienti ignari si sono ritrovati a fare da cavie» -:
se quanto pubblicato corrisponda a verità;
in caso affermativo quali urgenti iniziative di competenza si intendano promuovere adottare e sollecitare in ordine a quanto sopra esposto. (4-12018)
Giovani imprenditori: due umbri negli organi nazionali di Confindustria
4 Maggio 2011Due giovani umbri ai vertici nazionali. Federico Montesi, Presidente Regionale dei Giovani Imprenditori dell’Umbria entra a far parte della squadra di presidenza dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Nel contempo, Elena Veschi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Perugia, è stata designata a far parte della Giunta Nazionale di Confindustria, l’organo di indirizzo a cui siedono i più importanti rappresentanti dell’imprenditoria italiana. Montesi affiancherà il nuovo Presidente Nazionale dei Giovani Imprenditori Jacopo Morelli, eletto per il triennio 2011–2014, in qualità di responsabile dell’Organo tecnico “Modernizzazione del Paese”. Federico Montesi è titolare della A&I srl, con sedi a Narni ed a Genova, azienda specializzata nello sviluppo di sistemi complessi nell’ambito della automazione industriale. È un imprenditore di terza generazione e presiede dallo scorso anno il Comitato Regionale dei Giovani Imprenditori umbri.
Elena Veschi, Amministratore Unico dell’azienda di famiglia Umbraplast di San Giustino che si occupa della produzione di imballaggi in plastica e materiale biodegradabile e presidente del Gruppo Giovani provinciale dal 2010, è stata una degli otto giovani entrati a far parte della Giunta.
Soddisfazione per gli incarichi appena affidati a livello nazionale a Federico Montesi ed Elena Veschi è stata espressa da Umbro Bernardini, Presidente di Confindustria Umbria, che ha sottolineato come la fiducia espressa dal Comitato Nazionale dei Giovani Imprenditori a Montesi ed alla Veschi rappresenta una significativa testimonianza della forte reputazione che la Organizzazione umbra dei Giovani Imprenditori ha saputo acquisire nell’ambito del sistema Confindustria, nel quale ora l’imprenditoria di questa Regione accresce significativamente il peso della propria rappresentanza.