Posts Tagged ‘bernini’

Umbria, La grande Estate dell’Arte

23 giugno 2017

Sole, spiaggia e bagni, fresco e passeggiate tra i boschi? Certo. Ma quella che si sta confermando in pieno, è una tendenza già evidente da qualche anno: l’estate come momento da dedicare, piacevolmente, all’arte, alle belle mostre, meglio se in contesti di interesse storico o paesaggistico.
Così un periodo che tradizionalmente per le mostre era considerato “di bassa” si rivela invece un momento di eccellenza. Cosa che gli organizzatori hanno ben capito e così l’estate del 2017 si presenta molto ricca di proposte e soprattutto di proposte di qualità.
Ne proponiamo alcune, puntando su quelle che saranno aperte a cavallo tra luglio ed agosto.
(more…)

Presentazione del volume di poesie Un Brivido Appena di Gianlorenzo Bernini

3 novembre 2016

unVenerdì 4 novembre ore 18 Sala della Vaccara  Perugia

Sarà devoluto ad all’associazione che combatte una rara malattia genetica, la mucopolisaccaridosi (mucopolisaccaridosi.it), il ricavato della vendita del volume di poesie Un Brivido Appena di Gianlorenzo Bernini, edito da TAU Editrice che sarà presentato a Perugia venerdì 4 novembre nella Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori, alle ore 18.

L’autore perugino, pur avendo una pubblicazione di narrativa al suo attivo e scrivendo versi fin da ragazzo, è al suo esordio letterario in ambito poetico. Tuttavia l’interessante raccolta che propone già si avvale della raffinata sapienza grafica dell’artista Paolo Tramontana e di una postfazione firmata dal giornalista, scrittore e poeta umbro Anton Carlo Ponti. (more…)

Nuoto Per tutti, alla Piscina Comunale di Gualdo Tadino

18 aprile 2011

Bellissima giornata di nuoto a Gualdo Tadino alla Piscina Comunale in via Val Sorda, una

Matilde Sciarra ed il dolce sapore della vittoria

stupenda giornata di sport che ha visto come sempre il divertimento prevalere sopra ogni risultato gara anche se non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri piccoli atleti della propaganda Libertas Rari Nantes Perugia! Qui in breve quelli che sono stati i risultati conseguiti:

Gli esordienti hanno  6-7 anni ed i giovanissimi 8-9

25 delfino esordienti maschi –  1° Lini Filippo (Lib.RN PG) 2° Carusone Leonardo (tmc Foligno) 3° Rosini Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino esordienti femm  – 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Carta Francesca (Lib.RN PG) 3° Bianconi Genny (Lib.RN PG)

25 metri delfino giovanissimi maschi1° Dozzini Nicolò (Lib.RN PG) 2° Nardella Matteo (Lib.RN PG) 3° Francescetti Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino giovanissimi femmine1° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 2° Goracci Elisa (thebris) 3° Mancini Flavia (polisport Città  di Castello)

25 stile libero esordienti femmine 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Galassi Aurora (thebris) 3° Carta Francesca (Lib.RN PG)

25 stile libero esordienti maschi 1° Rosini Matteo (Lib.RN PG) 2° Lini Filippo (Lib.RN PG) 3° Tugliani Samuele (Lib.RN PG)

50 stile libero giovanissimi femmine1° Mancini Flavia (Polisport) 2° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 3° Goracci Elisa (thebris)

50 stile libero giovanissimi maschi1° Levantino Matteo (Spoleto nuoto) 2° Rossi Manuel (Bluteam assisi) 3° Cambiotti Filippo (Centro Nuoto Flaminio)

1° Classificata nei 4×50 stile libero giovanissimi misti maschi e femmine la staffetta con  Sciarra Matilde, Polidori Ilenia, Dozzini Niccolò e Pellegrini Marco

4×25 esordienti 1° classificata la staffetta con Carta Francesca, Asmaron Weini, Rosini Matteo e Lini Filippo e 3° la staffetta con Bianconi Genny, Nardella Alessia, Bernini Francesco e Vitella Tommaso

La nostra Società Libertas Rari Nantes Perugia nella persona del suo Responsabile di scuola nuoto settore propaganda ringrazia tutti gli allenatori: William Valente, Gaetano De Franco, Diego Parasecoli, Stefano Acciarri, Simona Moroni, Veronica Rizzuto e Chiara Mariotti per il loro impegno, la loro dedizione e il grande amore che sempre dimostrano ed hanno verso questi piccoli cuccioli.

Perugia: Il Museo della Città a Palazzo della Penna

2 novembre 2009

canova le 3 grazie di  Antonio Canova

Il comune di Perugia, insieme all’Assessorato alle Politiche Culturali, inaugurano il Museo della Città, presso il Palazzo della Penna. Collocato nel centro storico, a breve distanza dal possente bastione meridionale della monumentale Rocca Paolina. La vocazione di Palazzo della Penna a Museo della città è andata concretizzandosi negli ultimi anni attraverso una ininterrotta serie di attività culturali, preludio all’allestimento permanente di alcune raccolte civiche. Il processo di musealizzazione della raccolte ha preso avvio un anno fa con l’apertura al pubblico della Collezione Martinelli curata da Francesco Federico Mancini che comprende opere di ambiente barocco romano di piccolo formato, tra le quali spiccano alcuni eleganti bozzetti di G. L. Bernini; di recente vi si è aggiunto il nuovo ordinamento curato da Italo Tomassoni dell’opera che Joseph Beuys realizzò nel capoluogo umbro la sera del 3 aprile del 1980, un complesso “racconto” composto da sei grandi lavagne sulle quali sono illustrate per immagini le teorie sull’arte del grande artista tedesco, l’offerta museale si è arricchita  con una sezione dedicata alla cultura artistica perugina dell’Ottocento curata da Caterina Bon Valsassina, molto opportunamente ambientata nei saloni al piano nobile, affrescati da Antonio Castelletti (1812), che attinge, principalmente, a materiali provenienti dalla locale Accademia di Belle Arti, tra i quali si segnalano i gessi originali delle Tre Grazie di A. Canova e di un Pastorello di B. Tordhvalsen, oltre ad una ricca serie di dipinti di C. Labruzzi, J. B. Wicar, F.Faruffini, A. Brugnoli ed altri; accanto ad essa inaugura, contigua, una sezione monografica dedicata a Gerardo Dottori curata da Massimo Duranti, pittore perugino interprete delle istanze futuriste. Accanto ad alcune tra le sue opere più note Autoritratto, Incendio città, Trittico della velocità già di proprietà del Comune di Perugia, saranno esposti altri capolavori dell’areopittura dottoriana prestati per l’occasione da altre Istituzioni Pubbliche e Private umbre. Per le prenotazioni alle visite guidate si consiglia di prenotarsi con anticipo.

Orario d’apertura del museo:da mercoledi a lunedi dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30. Chiuso il martedi.

L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni, intero 3,00 €, ridotto 2,00 e 1,00 €.