Posts Tagged ‘bertini’

SETTEVALLI: FONDI PER LA MESSA IN SICUREZZA

27 ottobre 2016

bucheI Riformisti di Marsciano soddisfatti dell’operato della Provincia

“Lodevole l’impegno profuso da parte del vicepresidente Socialista della Provincia Roberto Bertini sul tema della viabilità riguardanti le principali arterie stradali del marscianese”. (more…)

Versando Torgiano: passeggiate in mezzo alla natura, tra vigneti e oliveti con visite a frantoi e cantine

14 novembre 2015
Marcello Nasini, Roberto Bertini, Sylvie Beal, Tatiana Cirimbilli

Marcello Nasini, Roberto Bertini, Sylvie Beal, Tatiana Cirimbilli

Venerdì 13 novembre 2015, a Torgiano,  presso la Sala Sant’Antonio,  inaugurata la sesta edizione di “Versando Torgiano 2015”, contenitore culturale organizzato dal Comune di Torgiano che, attraverso una serie di eventi, celebra l’olio e il vino, eccellenze del suo territorio.

Il cartellone delle iniziative, che si svolge dal 13 al 15 novembre 2015 comprende: mostre, presentazioni di cataloghi e video per la ceramica contemporanea – presentazioni di libri e film dedicati alla cucina – passeggiate in mezzo alla natura, tra vigneti e oliveti con visite a frantoi e cantine –  seminari sull’enologia – degustazioni di vini e di altre prelibatezze.

Durante l’inaugurazione hanno preso la parola: per la Provincia di Perugia, il Vice Presidente Roberto Bertini; per il Comune di Torgiano, il Sindaco Marcello Nasini, l’Assessore al Turismo Tatiana Cirimbilli e l’Assessore alla Cultura Sylvie Béal. (more…)

Scuole protagoniste insieme agli atleti del CIP nella giornata di chiusura a Sigillo del Progetto “Uniti nello Sport per Vincere nella Vita”

14 giugno 2013

Una grande giornata di sport integrato ha concluso la 4^ edizione del progetto “Uniti nello Sport per Vincere nella Vita”, promosso dal Comitato Paralimpico e dalla Provincia di Perugia. La Consigliera provinciale PD Laura Zampa, (more…)

TARTUFO E BELLEZZE DEL TERRITORIO BINOMIO VINCENTE DE “IL DIAMANTE NERO”

9 marzo 2013
da-sx-gianpiero-eresia-roberto-bertini-carlo-valentini-fernanda-cecchini-ada-spadoni-urbani

da-sx-gianpiero eresia, roberto bertini, carlo valentini, fernanda cecchini,ada spadoni urbani

È stata l’ottava edizione de “Il Diamante nero”, a Scheggino, l’occasione per inaugurare l’acquario sorto all’interno del canale del Parco della Valcasana, vecchio mulino della città, all’interno del quale sono stati simbolicamente immersi tre storioni.

A dare il via alla manifestazione, sabato 9 marzo, sono stati Carlo Valentini, sindaco di Scheggino, Gianpiero Eresia e Roberto Bertini, rispettivamente assessore al turismo comunale di Scheggino e provinciale di Perugia, e Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria. Tartufo, turismo, prodotti tipici del territorio, dunque, gli ingredienti (more…)

PSI UMBRO E ASSOCIAZIONE BERLINGUER INSIEME PER AZIONI POLITICHE CONGIUNTE

2 febbraio 2012

Roberto Bertini, Silvano Rometti, Aldo Potenza, Mario Andrea Bartolini, Stefano Feligioni, Roberto Carpinelli

di Rosaria Parrilla

Aprirsi a tutte quelle forze politiche, culturali e associazionistiche di centrosinistra per dare un reale supporto alla ripresa dell’Umbria e per elaborare progetti che consentano di guardare al futuro con maggiore tranquillità e speranza. In sintesi si può riassumere così il significato dell’accordo siglato da Psi umbro e l’associazione politico-culturale “Enrico Berlinguer”. “Una sinergia che si rivolge a tutti coloro – è stato più volte sottolineato durante la presentazione dell’accordo, tenutasi giovedì 2 febbraio a Palazzo Cesaroni – che si riconoscano nella politica del fare e in un’azione di governo”. A dare l’annuncio e ad illustrare i dettagli della neo collaborazione tra i socialisti e l’associazione sono stati il segretario regionale del Psi, Aldo Potenza, gli assessori regionale e provinciale, Silvano Rometti e Roberto Bertini, Mario Andrea Bartolini, presidente dell’associazione Berlinguer, il consigliere regionale Roberto Carpinelli e Stefano Feligioni. Sia il partito che l’associazione manterranno la propria autonomia (punto terzo della sinergia), ma le decisioni per la definizione di un programma di sviluppo dell’Umbria (punto 1) e di altre iniziative saranno prese in comune accordo.

Il secondo punto dell’accordo, invece, prevede che entrambi i soggetti godano di tutti i diritti di informazione e di partecipazione utili al raggiungimento degli obiettivi pattuiti, ad esclusione di quelli che attengono la formazione degli organi, e in generale, della vita interna alle singole organizzazioni. Terzo punto, infine, entrambi lavoreranno insieme per estendere a quanti associazioni o partiti vogliano aderire alle finalità della neo sinergia per contribuire al rafforzamento culturale, politico ed elettorale del centrosinistra.

“Un accordo che non vuole essere solo propagandistico, ma che “vuole essere un modo per affrontare le prossime elezioni amministrative per unire le forze e non per dividerle – ha spiegato il segretario Potenza -. Tutti dovrebbero cogliere l’aspetto positivo di questo accordo”.

“Il nostro è un impegno a lavorare per l’unità della coalizione del centrosinistra – ha detto Bartolinie per rilanciare la capacità di questo governo.

Stoccata anche da parte di Bartolini al governo con la decisione di abolire le Province. “Siamo per la riduzione dei costi della politica e per l’eliminazione di spese ed enti inutili, ma partire dall’abolizione di un’istituzione non siamo d’accordo. Il governo deve fare un passo indietro”

“Questo è un accordo positivo – ha sottolineato Rometti -, non fine a se stesso, che nasce sulla base di idee condivise in un anno e mezzo di governo, nelle sedi delle commissioni e quant’altro. Si tratta di un approccio serio e responsabile nel cercare di dare soluzioni serie e concrete ai problemi della nostra regione”.

Assente il presidente del gruppo consigliare socialista, Massimo Buconi, che ha comunicato in una nota il suo plauso all’intesa politica tra i due soggetti “che porterà ad un rafforzamento dell’azione politica”. “Si tratta di una formalizzazione di un rapporto positivo già in atto in consiglio regionale che consente di rafforzare in maniera coordinata le azioni dei rispettivi gruppi consiliari su obiettivi comuni e condivisi, e nel contempo, rafforza la connotazione pragmatica e riformista della maggioranza regionale rispetto a tentativi di radicalizzazione del confronto e delle scelte”

IL SEGRETARIO RICCARDO NENCINI CHIUDE LA FESTA REGIONALE DEI SOCIALISTI

15 ottobre 2011

Sarà Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi, a chiudere la tre giorni della festa regionale del Partito socialista umbro, il cui filo conduttore è “Avanti, una nuova Italia!”. E proprio di questo, al centro fieristico Umbriafiere di Bastia Umbra, domenica 16 ottobre alle 11.30, si parlerà di una nuova Italia “laica, senza divisioni – sottolineano dalla segreteria regionale del partito -, senza discriminazioni e soprattutto di un’Italia che unisce”. A discuterne saranno, oltre il segretario Nencini, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’assessore regionale nonché membro della segreteria nazionale del Psi, Silvano Rometti. La festa, che ha aperto i battenti venerdì, si caratterizza per una serie di confronti e dibattiti e con uno spazio dedicato a tre mostre “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi e il suo mito” e “La

Claudio Ricci, Giuseppe Chianella, Gerardo Labellarte, Anna Mossuto, Sandro Vitali, Nilo Arcudi, Giuseppe Boccolini, Gialletti Evasio

nascita del riformismo”, oltre a concerti e alla presentazione (che si terrà sempre la mattina di domenica) del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. Due le tematiche attuali affrontate all’apertura della tre giorni come l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, moderato da Anna Mossuto, durante il quale i relatori, dal sindaco di Assisi, Claudio Ricci, al vicesindaco di Perugia, Nilo Arcudi, hanno messo in evidenzia come in mancanza dei trasferimenti di fondi dal governo alle autonomie locali sia sempre più difficile amministrare al meglio le città. Il dibattito, invece, su “Le nuove generazioni, diritto allo studio e al lavoro: quale futuro?”, coordinato dalla giornalista Rosaria Parrilla, ha  affrontato la problematica da vari punti di vista, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti, Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, amministratore unico dell’Adisu, Gionata Gatticchi, segretario regionale dei Giovani democratici, Daniele Cavaleiro della Fgs Umbria, Siro Centofanti, docente di diritto al lavoro, e Daniele Marcaccioli, segreterio provinciale di Uila – Uil. Lavoro flessibile, precarietà, disoccupazione, merito, contributo dei giovani alla politica e della difficoltà delle donne in Italia di conciliare carriera e famiglia, oltre al nuovo ruolo che spetta a sindacati e università in questo periodo di crisi economica e di mancanza di ideali, sono state le tematiche affrontate. Nella giornata di sabato, invece, si è parlato di “Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria”, moderato dal giornalista Francesco Mancini. “L’Umbra si trova in una posizione geografica strategica per l’organizzazione di grandi eventi sportivi a carattere nazionale – ha dichiarato l’assessore provinciale allo sport e al turismo, Roberto Bertini -, grazie anche all’impiantistica sportiva adeguata, che portano maggiore indotto economico oltre che turistico. Non è un caso che, nel 2011, in vista di manifestazioni sportive siano state registrate circa il 77 per cento di presenze. Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, invece, ha sottolineato come “la strada giusta da seguire, in vista della soppressione dei Coni provinciali, è una maggiore sinergia tra pubblico e privato”. L’attenzione nel pomeriggio si è spostata sul tema, coordinato dal giornalista Giuseppe Castellini, delle riforme e delle manovre. “Mentre l’Italia – ha detto Rometti -, ha urgente bisogno di riforme che impediscano il suo impoverimento, assistiamo alla lenta agonia del Governo, sempre più impopolare e incapace a rispondere alle reali esigenze del Paese. L’Italia è in grave ritardo sul fronte delle riforme e accusa grandi difficoltà a rimette i conti in ordine e a ridurre il debito che è stato accumulato. A dimostrarlo, il susseguirsi di manovre che il Governo, in stato comatoso, ha dovuto varare, limitandosi ad apportare meri tagli lineari che hanno messo in seria difficoltà enti locali e regioni. Il Partito socialista vuole battersi contro questo immobilismo delle riforme. Ad esempio, basterebbe l’introduzione di una tassa anche temporanea dell’1 per cento rivolta a coloro che detengono la ricchezza del Paese: una mossa che, in cinque anni, abbatterebbe di un terzo il debito pubblico”.

IL PSI UMBRO FESTA REGIONALE DEL PARTITO dal 14 al 16 ottobre

12 ottobre 2011

“Avanti, una nuova Italia!”. Sarà questo il filo conduttore che

Aldo Potenza

contraddistinguerà la Festa regionale del Partito Socialista dell’Umbriache si terrà nel centro fieristico Umbriafiere a Bastia, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre. Una tre giorni di confronti e dibattiti con uno spazio dedicato anche a mostre, concerti e alla presentazione del nuovo sito della segreteria provinciale del Psi Perugia. La dirigenza umbra del Partito socialista italiano, dunque, si prepara alla festa regionale socialista che aprirà i

Massimo Buconi

battenti alle ore 16 di venerdì con i due segretari provinciali di Perugia e Terni, Cesare Carini e Andrea Difino, e Fabrizio Burini, responsabile regionale all’organizzazione del partito, che presenteranno il programma. Via ai dibattiti, poi alle 16.30, con l’incontro su “Il Comune per governare l’Italia”, coordinato dal direttore del Corriere dell’Umbria Anna Mossuto, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, Nilo Arcudi, vicesindaco di Perugia, e i sindaci di Città di Castello, Assisi e Perugia, rispettivamente Luciano Bacchetta, Claudio Ricci e Wladimiro Boccali. Si parlerà, invece, di diritto allo studio e al lavoro per le nuove generazioni, alle 18.30, durante il dibattito, moderato dalla giornalista Rosaria Parrilla, con Claudia Bastianelli, responsabile pari opportunità della segreteria nazionale della Federazione giovani socialisti (Fsg), Federica Angelantoni, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confindustria Perugia, Maurizio Oliviero, presidente Adisu, Gionata Gatticchi della segreteria regionale Giovani democratici, e Daniele Cavaleirodella Federazione giovani socialisti dell’Umbria (Fgs).

Silvano Rometti

“Turismo e sport: una risorsa per l’Umbria” sarà il tema dell’appuntamento, coordinato dal giornalista Francesco Mancini, sabato alle 10, durante il quale prenderanno la parola, tra gli altri, l’assessore provinciale allo sport e turismo, Roberto Bertini, Domenico Ignozza, presidente provinciale del Coni, e Francesco Emanuele, presidente regionale italiano paralimpico. Si prosegue poi il pomeriggio, alle 16.30, con l’incontro su “Più riforme meno manovre”, moderato dal direttore de Il Giornale dell’Umbria Giuseppe Castellini, durante il quale interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, il segretario regionale del Psi, Aldo

Roberto Bertini

Potenza, Ulderico Sbarra, segretario regionale della Cisl, e il consigliere regionale Massimo Buconi. A concludere la festa regionale del Psi Umbria, domenica alle 11.30, sarà il segretario nazionale del partito Riccardo Nencini per un confronto su “Una nuova Italia”, al quale parteciperà Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, oltre all’assessore Rometti e al segretario del Psi umbro Potenza. L’appuntamento, inoltre, con la musica è venerdì alle 21.30 con i Liga+ e, sabato alle 20.30, con il piano bar di Eraldo e Diego. Spazio all’interno dei locali del centrofieristico, infine, alle esposizioni su “100 anni di tessere socialiste”, “Giuseppe Garibaldi ed il suo mito” e “La nascita del riformismo”.

Marsciano: Inaugurata la fontana che distribuisce acqua pubblica

2 ottobre 2011

Funzionerà tutti i giorni dalle ore 07.00 alle 23.00

Un grande numero di cittadini ha partecipato, sabato primo ottobre, all’inaugurazione della fontana per l’erogazione di acqua pubblica istallata a Marsciano in via Madonna delle Grazie, nel quartiere di Tripoli. Al taglio del nastro c’era il Sindaco Alfio Todini, il Presidente di Umbra Acque Enrico Menichetti e l’Assessore provinciale all’ambiente Roberto Bertini.  L’iniziativa rientra nel progetto “Fontanelle” promosso da Umbra Acque in collaborazione con la regione Umbria, l’Ati n. 2 e i Comuni interessati. La fontanella distribuisce acqua naturale, frizzante e refrigerata, proveniente dalla rete pubblica, di assoluta qualità e costantemente controllata. Il costo è di 5 centesimi di Euro ogni litro e mezzo. Il pagamento può essere effettuato direttamente presso l’erogatore oppure attraverso chiavette che prevedono una cauzione di 5 Euro e anch’esse ricaricabili presso la fontanella. I pubblici esercizi dove sarà inizialmente possibile trovare le chiavette sono il lo Studio fotografico Rosati, il Punto Luce Elettricità, Lady estetica, e la Tabaccheria e ricevitoria di via Madonna delle Grazie, tutti ubicati nei pressi della fontana di erogazione. “Riscopriamo – ha affermato il Sindaco Todini – un modo antico di approvvigionamento di acqua potabile che oggi torna di attualità e può considerarsi più che mai moderno. Questa istallazione è importante sotto molti aspetti a partire da due principali, ovvero il risparmio in termini di costo economico e il positivo impatto ambientale che si determina con un minor consumo di bottiglie di plastica”. L’attenzione all’ambiente è stata sottolineata anche dal Presidente di Umbra Acque Menichetti e dall’assessore Bertini il quale ha spiegato che questa iniziativa, attiva già a Perugia e Città di Castello, sta portando al risparmio di migliaia di bottiglie di plastica, cosa che si traduce, innanzitutto, in meno plastica prodotta e minori costi per il suo smaltimento. A tutto questo, naturalmente, si aggiunge il risparmio economico, che alla fine dell’anno per una famiglia può essere dell’ordine di molte decine, se non centinaia, di Euro e che è testimoniato dal grande successo che questa iniziativa ha avuto nelle città dove è già partita. “Non ho dubbi – ha concluso il Sindaco Todini – che anche i cittadini di Marsciano sapranno utilizzare al meglio questa opportunità. E l’utilizzo migliore è un utilizzo abbondante, non escludendo, in futuro, la possibilità di istallare ulteriori fontanelle sul territorio”.

A PIETRALUNGA TORNA LA MOSTRA MERCATO DELLA PATATA E DEL TARTUFO

23 settembre 2011

Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre

Mirko Ceci

Torna per la sua 24ª edizione la Mostra mercato del tartufo e della patata, in programma a Pietralunga da venerdì 7 a domenica 9 ottobre. In vetrina, insieme ai prodotti della terra protagonisti della manifestazione, ci saranno tipicità del territorio, artigianato locale, eccellenze umbre e nazionali. Tra gli stand, allestiti nel centro storico del piccolo borgo umbro, ci sarà anche la possibilità di degustazioni enogastronomiche a base di patata e tartufo, accompagnati da vini locali. Non mancheranno momenti dedicati allo spettacolo e al folklore locale, mostre e convegni.

A presentare i dettagli della manifestazione, mercoledì 28 settembre, alle 11.30, nella sala Pagliacci del palazzo della Provincia di Perugia, saranno Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga, Mauro Severini, presidente della Comunità montana Alta Umbria, Marco Vinicio Guasticchi, presidente della Provincia di Perugia, Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria, Roberto Bertini, assessore al turismo della Provincia di Perugia, e Giancarlo Picchiarelli, presidente Associazione Nazionale Città del Tartufo.

Nel 2012 Campus Sportivi dell’AC Perugia Calcio all’isola Polvese

14 settembre 2011

Bertini “Polvese isola dello sport: un progetto che diventa realtà”

La connotazione di isola dello sport, la Polvese se la sta guadagnando giorno per giorno, evento per evento, e dal prossimo anno potrebbe essere una ulteriore sede dei Campus estivi del Perugia Calcio. A seguito dell’incontro avvenuto recentemente tra il direttore generale del Perugia Calcio Luigi Agnolin e il Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi, ieri Roberto Bertini Assessore allo sport della Provincia di Perugia, ha accompagnato il neo direttore nella splendida isola per capire tempi e modi per una collaborazione attiva. Lo scopo è quello di far conoscere questa “perla” del Trasimeno ai piccoli calciatori in erba che in una settimana potranno divertirsi ma anche allenarsi sotto la super visione di istruttori e tecnici. L’isola dispone di due campi da calcio regolamentari in erba perfettamente tenuti e di un percorso pedonale ombreggiato, che si estende lungo tutto il perimetro dell’isola, di circa 3 km.

MASSA MARTANA, MARATHON MTB 2011, IL COMUNE SOSTIENE L’EVENTO

4 giugno 2011

IL SINDACO BRUSCOLOTTI: “VORREI CHE SUI MARTANI VINCESSE LA NOSTRA SQUADRA”

Domani 5 giugno i biker della Marathon MTB 2011 faranno tappa a Massa Martana per la “Martani Superbike”, organizzata dalla cicloturistica Massa Martana. Oltre 300 i corridori. Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti che sostiene l’evento, qualche settimana fa aveva già presentato l’importante circuito, assieme all’assessore regionale allo Sport, Fabrizio Bracco e all’assessore allo Sport della Provincia di Perugia, Roberto Bertini. «La seconda edizione di questo appuntamento sportivo che siamo felici di ospitare domani, afferma, «attraverserà i comuni di Orvieto, Acquapendente, Baschi, Narni e Massa Martana. Grande è il lavoro svolto dalla Cicloturistica di Massa Martana, alla quale va il mio personale ringraziamento per l’impegno messo nel promuovere uno sport che ad ogni età fa bene alla salute e che sfrutta la magnifica natura di cui Massa Martana dispone: i Monti Martani, le strade sterrate, i bei boschi, i caratteristici sentieri». «Sui Martani mi piacerebbe molto veder vincere un atleta della Cicloturistica Massa Martana», conclude il sindaco Bruscolotti, «anche se dal successo che la manifestazione sta avendo e dal boom di iscrizioni, so bene che la concorrenza sarà molto agguerrita».

Guinza, Convocazione Ministro Matteoli: “Adesso, subito un percorso per il finanziamento dell’opera”

29 settembre 2010

BALDELLI: “Si deve procedere così anche per la Perugia Ancona, l’Umbria deve uscire in blocco dall’isolamento”

E’ la ratifica di un successo non scontato della manifestazione di protesta – è il commento del Vice capogruppo Pd alla Provincia di Perugia Luca Secondi, appresa la notizia della convocazione del Ministro dopo l’occupazione della Guinza –   che ha visto protagonisti le Province di Perugia, Pesaro e Urbino e  Arezzo. Il mio auspicio è che la convocazione da parte del Ministro Matteoli non si esaurisca con un’estemporanea risposta mediatica senza un seguito operativo”. Piena soddisfazione per aver raggiunto questo obiettivo è stata espressa dal capogruppo Prc alla Provincia Luca Baldelli che sarà presente a Roma con il Presidente Guasticchi. “E’ il risultato della nostra mobilitazione – ha detto Baldelli – accanto alla iniziativa per la Guinza dobbiamo metterne in campo un’altra analoga per la Perugia Ancona. Per questo ho già presso contatto con l’Amministrazione di Valfabbrica: l’Umbria deve uscire tutta in blocco dall’isolamento”.  “E’ il risultato di un importante lavoro – ha commentato l’Assessore al turismo e ambiente Roberto Bertini – anche il Ministro si rende conto dell’importanza i questa infrastruttura  trasversale della penisola. Speriamo in un primo finanziamento che permetta di completare il collegamento con la E 45: una svolta per l’economia e il turismo del nostro territorio”. “Matteoli – ha aggiunto l’Assessore provinciale ai trasporti Stefano Feligioni – ha valutato la necessità di sentire le Regioni e le Province che sono state gli Enti capofila per la rimessa in discussione della ‘Due Mari’: il primo obiettivo è raggiunto. Adesso si spera che il prossimo 13 ottobre si riesca ad ottenere dal Ministro un percorso per il finanziamento dell’opera che ci consenta di rimettere a gara i tratti mancanti e di mettere in  funzione la Galleria della Guinza. Per noi si tratta di un’infrastruttura strategica che ci consente di collegare tutta l’Italia centrale con le zone portuali di  Grosseto e Fano”. Per Franco Granocchia, capogruppo IdV alla Provincia di Perugia, “la protesta messa in atto alla galleria della Guinza dimostra ancora una volta come l’unità in difesa dei diritti dei cittadini e dei loro interessi sia l’unica mossa vincente che le amministrazioni possono mettere in atto”. “Uscire dai campanilismi e ragionare in una visione di Italia Mediana – sottolinea Granocchia – è la vera scommessa delle nostre azioni politiche. Non arrendersi e pretendere dal Governo Centrale il completamento della E78, è questo quello che adesso ci aspettiamo dall’incontro con il Ministro Matteoli.”