Posts Tagged ‘bettona’

AMMINISTRATIVE COMUNE DI BETTONA; QUADRIFOGLIO AL LAVORO SUL PROGRAMMA PER IL TERRITORIO

7 marzo 2016

quadrifoglioHa avuto come titolo “Un patto per il territorio” la prima conferenza programmatica della lista civica Quadrifoglio Bettona, che si è svolta domenica 28 presso il teatro Excelsior di Passaggio di Bettona. Alla presenza di numeroso Pubblico, ospiti il Sindaco e il vice-Sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri e Francesco Fratellini, i membri del Gruppo Quadrifoglio hanno illustrato l’attuale situazione Politico/Amministrativa del Comune di Bettona e le vicende che hanno portato alla interruzione prematura della Legislatura (attualmente il Comune è (more…)

Candiani, Lega Nord Umbria: “ Per il bene della comunità a Bettona occorre ripartire dal Progetto della Lista Quadrifoglio e dalla positiva esperienza Amministrativa di Lamberto Marcantonini”

27 gennaio 2016

quadrifoglio.jpgRiceviamo e pubblichiamo

Il fallimento della Giunta Frascarelli certifica l’incapacità del Pd di Bettona e dei partiti di Sinistra di assicurare alla comunità un’Amministrazione in grado di affrontare i problemi concreti di famiglie ed imprese. Per la terza volta in quindici anni l’esperienza della Sinistra al Governo della Città si conclude con un commissariamento. Cosa ancora più grave, negli ultimi tre anni, caratterizzati dal più totale immobilismo, la maggioranza è stata in grado solo di distruggere, pezzo per pezzo, quanto di buono era (more…)

Bettona, Pd regionale e provinciale: “Non si è avuta la forza di ricercare soluzioni politiche”

5 gennaio 2016

“L’ormai prossimo scioglimento del consiglio comunale di Bettona, che fa seguito alle dimissioni del segretario comunale del Pd Paolo Baiardini già rassegnate da qualche settimana, mettono in luce l’inadeguatezza di una classe dirigente che ha dimostrato di non sapersi misurare con le aspettative della comunità bettonese”. (more…)

Bettona, quattro consiglieri comunali si dimettono, si va verso lo scioglimento del Comune

4 gennaio 2016

Dopo oltre 4 mesi di blocco amministrativo del consiglio comunale questa mattina alle 9 quattro consiglieri su 8 hanno rassegnato le proprie dimissioni. Questo atto avvia le condizioni per procedere allo scioglimento del consiglio comunale.

i 4 dimissionari

Lucio Bambini, pd

Andrea Castellini, Lista Civica Centro Destra

Gianni Pippi, pd

Lamberto Marcantonini, Lista Civica Quadrifoglio di centro destra

Premesso che questa è la seconda volta che il sindaco Frascarelli viene sfiduciato in questa legislatura, premesso che la vicenda comunque resta una grave anomalia, ma da fonti comunali, il vero oggetto del contendere è innanzitutto politico, grave il dissenso sulla mancata realizzazione del programma elettorale lamentata dai dimissionari, e se a questo si aggiunge la contestata realizzazione dell’impianto a biomasse, per la quale il sindaco avrebbe convocato il consiglio comunale, e lui stesso  non si è nemmeno presentato.

 

 

MADE IN CHRISTMAS, A Natale ti aspettano i musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria

13 dicembre 2015
spello_pinacoteca civica

Spello, Pinacoteca Civica

12 dicembre 2015 – 6 gennaio 2016
Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide

Il Natale dei bambini, racconti di opere e musica per gli occhi. Dodici appuntamenti originali per riscoprire i musei durante le festività natalizie, come luoghi di esperienza e interazione tra diverse espressioni artistiche (more…)

Escursione: Bettona, alla scoperta degli Etruschi sulla sponda “sbagliata” del Tevere

16 aprile 2015

domenica 19 aprile 2015 ore 14,30

Il primo appuntamento del programma Matavitatau del 2015 prevede un’escursione storico-archeologica che ha come oggetto di interesse l’unico insediamento etrusco sulla riva sinistra del Tevere umbro. Bettona (Vettona) ha la caratteristica posizione dominante della città etrusca, situata in un territorio in precedenza occupato da bettonapopolazioni umbre.

La circonvallazione esterna consente di vedere le mura medioevali che in alcuni tratti poggiano su quelle etrusche, i cui enormi blocchi d’arenaria sono ancora visibili lungo un tratto di oltre quaranta metri. (more…)

Il Natale nei musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria

27 dicembre 2014

unnamed (3)Fino al  17 gennaio 2015

Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide

I musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria si presentano per le festività natalizie con una rassegna di eventi originali pensati per tutte le età, dal titolo “Made in Christmas”, in programma dal 21 dicembre 2014 al 17 gennaio 2015. Le città che ospiteranno la rassegna sono: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide. (more…)

Cannara, non gradito il nuovo dimensionamento scolastico

2 dicembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Elisabetta Galletti

Elisabetta Galletti

In qualità di ex Assessore all’Istruzione del Comune di Cannara, sento il dovere di intervenire sul delicato tema del Dimensionamento Scolastico che sta investendo nuovamente la nostra realtà cannarese.

Lo scorso anno, con senso di responsabilità, abbiamo inteso procedere di concerto con l’Amministrazione Comunale di Bettona, realizzando la fusione delle due realtà dando luogo alla realizzazione di un’unica Autonomia scolastica con sede legale a Bettona come previsto dal regolamento ministeriale. (more…)

Parte la prima “Disfida della bruschetta” tra Spello, Andria, Formello, Pontassieve per contendersi il premio del miglior olio di oliva

21 novembre 2013

disfida bruschettaQuattro città in gara per contendersi il primato del migliore olio di oliva. Ecco così che in occasione dell’Oro di Spello domenica 24 dalle 11 alle 13 in piazza della Repubblica le città di Spello,  Andria, Formello e Pontassieve si contenderanno il premio per la prima “Disfida della bruschetta”, il concorso nazionale di olio-gastronomia promosso dalla Bcc di Spello e Bettona in (more…)

“BETTONA IN SHAPE” TRASFORMA IL BORGO UMBRO IN UNA PALESTRA

5 ottobre 2013

SAMSUNG CSCSi è aperta alla presenza di numerosi bambini e adulti, tutti rigorosamente in tuta, la I edizione di “Bettona in shape”, manifestazione dedicata allo sport e al fitness, in scena, fino a domenica 6 ottobre, nel cuore di Bettona. La manifestazione, organizzata dal Comune di Bettona, in collaborazione con la Regione Umbria, infatti, si svolge all’aperto, nelle piazze principali del paese e nel chiostro di San Crispolto, oltre che nella sala del Cenacolo del XIII secolo, nei boschi e sulle colline che sovrastano la cittadina. (more…)

Bettona : un museo della Città, una città Museo Visite guidate al centro storico della bellissima Roccaforte Etrusca

12 settembre 2013

bettIn occasione della stagione estiva, per valorizzare il Museo della città di Bettona ed il suo meraviglioso centro storico, a tutti i visitatori che avranno acquistato il biglietto del museo nelle giornate di domenica 15, 22 e 29 settembre, verrà offerta una visita guidata ai principali monumenti e punti di interesse della città:  (more…)

La solidarietà si fa musica a Passaggio di Bettona

2 luglio 2013

simboliMusica e danza sotto le stelle per la ricerca contro il cancro

Fervono i preparativi per la serata di beneficenza “Sì alla vita” in programma per venerdì 5 luglio, alle ore 21.30, nella piazza del Popolo di Passaggio di Bettona. La serata nasce da un’idea di Carlo Aiuti, in collaborazione con il circolo Excelsior Anspi, per raccogliere fondi a favore (more…)

Selezioni Miss Italia: Manuela Carmignani eletta Miss Wella Bettona

25 giugno 2013

miss1Nonostante vari acquazzoni si siano abbattuti durante tutta la giornata fino a sera inoltrata , non hanno impedito certo la realizzazione della selezione di miss Italia programmata in occasione della festa dello sport presso lo stadio comunale di Passaggio di Bettona. Temperatura non certamente estiva per le 22 concorrenti provenienti da tutta l’Umbria e non ,che si sono presentate per conquistarsi una delle tre fasce disponibili della serata. La giuria presieduta dal signor Franco Brunozzi consigliere al comune di Assisi con i signori Emanuela Serena segretaria, Fabrizio Morettini , Andrea Piccini, Bruno Barbini , Carlo Giammarino della gioielleria Sandra e Loris Gismondi , al termine dello scrutinio finale hanno emesso il seguente

miss

verdetto:

1^ Classificata – Miss Wella Bettona – MANUELA CARMIGNANI – 25 anni – di Bettolle (SI) – Barista – H. 1,78 – capelli biondi – occhi nocciola – del segno del Leone.

2^ Classificata – Miss Bellezza Rocchetta – DESIREE’ CACINI – 22 anni – di Roma – Studentessa – H. 1,74 – capelli biondi – occhi marroni – del segno del sagittario.

3^ Classificata – Miss Wella – GIOVANNA CAVALLARI – 24 anni – di Amelia – H. 1,70 – capelli castani – occhi verdi – del segno del Sagittario.

Miss Wella Bettona e’ stata premiata dal signor Franco Brunozzi consigliere al comune di Assisi (vedi foto) ed acquisisce il diritto di partecipare alla varie finali Regionali di fascia, in programma a partire dal 24 Luglio a Citta’ di Castello , fino alla finale Regionale di Miss Umbria 2013 a fine Agosto.

La serata e’ stata presentata da Raffaello Zanieri personaggio oramai molto apprezzato dal pubblico di Miss Italia, che ha riscaldato e coinvolto nonostante una temperatura quasi invernale il coraggioso pubblico presente con le sue performance canore e le acconciature di tutte le 22 concorrenti e’ stata effettuata da Gianni Parrucchieri di Perugia. L’organizzazione della serata e’ stata curata come sempre dall’Agenzia Syriostar di Gerry Stefanelli di Montecatini Terme responsabile del concorso per l’Umbria e la Toscana , con la collaborazione di Giovanni Rastrelli e di Alessio Stefanelli.

I prossimi appuntamenti con le selezioni di Miss Italia sono programmati per Giovedi  11 Luglio in piazza Garibaldi a Santa Maria Degli Angeli (PG) e Domenica 14 Luglio in piazza Andrea Lucidi a Montefranco (TR).

Selezione di MISS ITALIA A PASSAGGIO DI BETTONA

23 giugno 2013
Carol Magosso

Carol Magosso

LUNEDI’ 24 Giugno ORE 21,30 STADIO COMUNALE

La carovana di miss Italia ritorna a Passaggio di Bettona , appuntamento ormai tradizionale in occasione della Festa Internazionale del Cavallo e dove 4 anni fa, fece la 1^ selezione, l’ultima miss Italia Umbra Francesca Testasecca. Infatti l’obiettivo per l’Umbria è di provare a ripetere la straordinaria edizione del 2010 culminata nell’ultimo atto di Salsomaggiore con l’incoronazione della splendida bellezza di Foligno e di Carol Magosso Miss Umbria 2012 vincitrice del Titolo Nazionale di Miss Benessere Specchiasol alle Finali Nazionali di Montecatini Terme 2012.

Sarà un cammino lungo ma interessante, (more…)

La Strada dei Vini del Cantico ha pubblicato una nuova guida per promuovere le sue eccellenze

20 dicembre 2012

canticoAttraverso una nuova Guida, realizzata recentemente, la Strada dei Vini del Cantico prosegue la sua azione che la vede impegnata per cercare di rappresentare e promuovere, ad una sempre più vasta platea, quell’originale connubio che la caratterizza. Un connubio tra le atmosfere, i colori, la magia e le tradizioni dei luoghi più rappresentativi dell’Umbria e l’armonia dei loro vini, delle loro specialità gastronomiche e della loro straordinaria capacità di accoglienza. La Guida, in un comodo formato facile e pratico da sfogliare, dopo le descrizioni generali dei territori dei vari comuni che fanno parte della Strada (Perugia, Todi, (more…)

Dimensionamento scolastico: Il Comune di Cannara avanza la sua proposta

7 ottobre 2012

Il Piano regionale per il dimensionamento scolastico sarà approvato dal Consiglio Regionale ed entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2013-2014. (more…)

Intreccio di Emozioni e Colori sulle tele di Flavio Rossi

7 giugno 2012

Flavio Rossi

Sarà ufficialmente inaugurata sabato 9 giugno alle ore 17,00, presso la galleria l’Arte Reale di Bettona, in provincia di Perugia, la mostra personale di Flavio Rossi. “Intreccio di colori e di emozioni” questo il titolo dell’esposizione di arte contemporanea curata dalla giornalista e critica d’arte Sonia Terzino. In mostra alcune opere del creativo che per la prima volta si propone al grande pubblico. “E’ un’esplosione di luce e di colori il tratto distintivo delle opere di Flavio Rossi – scrive Sonia Terzino– il creativo,  nativo del capoluogo umbro, è stato prima allievo del Maestro Marco Giacchetti e poi del pittore di fama internazionale Fausto Minestrini. In modo particolare da quest’ultimo ha appreso la pulizia della forma e quel felice connubio di incontri cromatici. Ed è proprio il colore sapientemente diluito e poi impresso sulle tele il tratto distintivo della pittura del nostro creativo, che ha saputo (more…)

Sentenza Bettona, Ronconi: Una pagina davvero brutta per il sistema democratico umbro.

25 Maggio 2012

Nel rispetto della magistratura, l’assoluzione dell’ex sindaco di Bettona, Marcantonini, e dei membri della sua giunta, oltre a rallegrare induce a doverose e anche allarmate riflessioni. Non c’e’ dubbio che l’iter giudiziario che hanno subito gli amministratori di Bettona ha pesantemente interferito sul risultato elettorale amministrativo particolarmente a seguito di una sentenza spostata in tempi successivi all’appuntamento elettorale. Ora nessuno ripaghera’ gli amministratori assolti e neppure i cittadini di Bettona chiamati a votare con un sindaco sotto processo.

Maurizio Ronconi

Sentenza di Bettona, Dottorini non si scusa e rilancia

25 Maggio 2012

“Una sentenza che conferma le nostre preoccupazioni e che dà pienamente ragione al Comitato ambientale di Bettona e alle associazioni ambientaliste che da anni lanciano allarmi e denunciano condizioni ambientali insostenibili. Crediamo che le recenti elezioni abbiano dimostrato (more…)

BETTONA, GIUSTIZIA ED ONORE HANNO TRIONFATO

25 Maggio 2012

Valerio Bazzoffia

Valerio Bazzoffia: continuerò a camminare a testa alta

Il Consigliere Provinciale di Destra Umbria Valerio Bazzoffia fa le proprie considerazioni all’indomani dell’assoluzione piena dalle accuse di abuso d’ufficio nell’ambito dell’inchiesta sul depuratore Codep di Bettona. “La sentenza di assoluzione non ha fatto che confermare la mia personale fiducia nella Magistratura – dice Bazzoffia- a testimonianza che la Giustizia esiste ancora e che sa ancora riconoscere le persone oneste e pulite. Ho svolto il mio mandato di amministratore del Comune di Bettona, sia come vice sindaco che come assessore all’Ambiente, in modo sano e secondo una coscienza personale che prende origine dalle mie matrici culturali e familiari. Questi tre anni trascorsi tuttavia, dal 2009 (more…)

Bettona, Giunta Comunale assolta, Lignani Marchesani: adesso Dottorini chieda scusa

25 Maggio 2012

Per il consigliere regionale del Pdl Andrea Lignani Marchesani l’assoluzione della Giunta comunale di Bettona per le vicende legate alla zootecnia dimostra che il centrodestra umbro si affida ad amministratori onesti e capaci. Lignani chiede anche al collega Dottorini di “rettificare le pesanti illazioni pronunciate negli scorsi anni” nei confronti degli amministratori bettonesi. (more…)

TODI TRA LE “PENE” DELLA MARINI E I “VANTAGGI” DI RUGGIANO

29 ottobre 2011

di Ciuenlai

Le elezioni di Todi si tingono di giallo. Dentro una vicenda tutta locale, si innestano, in questo preciso momento, anche eventi politici regionali, che potrebbero determinare scosse superiori al settimo grado della scala Richter. La partita è tutta interna al centrosinistra. Si comincia con le primarie. Il favorito è il Piduino Carlo Rossini, sostenuto da Catiuscia Marini. Voci di corridoio dicono che il leader dei socialisti, il Consigliere Regionale Massimo Buconi, abbia cercato di aiutare il “bambino” della Presidente mettendo in campo Emilio Costanzi, che non godrebbe del favore dell’ampio, storico e consolidato elettorato socialista della patria di Iacopone. E Costanzi è l’unico concorrente che, sulla carta, ha qualche possibilità di giocarsi la partita. Lo strano è che Rossini non ha ancora superato lo scoglio delle primarie ed è già dato come “sicuro perdente” nei confronti dell’attuale primo cittadino Antonino Ruggiano. Una voce suicida, ma insistente, che secondo personaggi politici “molto al dentro” delle vicende tuderti verrebbe messa in giro da una parte del Pd, “interessato” ad usare la vicenda come arma nei confronti della Marini. Anzi come “la mazzata definitiva”. Per il momento sono solo voci maligne, ma qualche segnale che induce al sospetto c’è. Sono mesi che i detrattori della Presidente vanno ripetendo in tutta l’Umbria, che Todi è stato l’unico comune nel quale non si è raggiunto il quorum per i recenti referendum. Non è quindi difficile immaginare cosa potrebbe succedere qualora “il pupillo” di Catiuscia venisse sconfitto alle elezioni o peggio alle primarie. E l’aria che tira è densa di pericoli. Abbiamo detto che la componente più importante del centrosinistra, i socialisti, sembrano orientati ad aiutare il “ragazzo democratico”. Ma il Psi non si presenterà alle elezioni in maniera granitica. L’eretico Floriano Pizzichini, eletto nel centrosinistra ma passato alla destra dopo essere diventato Presidente del Consiglio Comunale, sembrerebbe orientato a fare una lista di socialisti in appoggio a Ruggiano. Del resto, non sarebbe una novità, il Vicesindaco Moreno Primieri viene da quelle parti e anche lui “mangia” su quel piatto. E’ in questo contesto che potrebbe maturare un atteggiamento “punitivo” nei confronti della Marini anche di settori dei democratici. Un atteggiamento che verrebbe favorito dai tanti mugugni interni suscitati dalle presunte manovre del “vecchio burattinaio” del Pd tuderte : Getulio Petrini, da sempre considerato vicinissimo a Catiuscia. Dunque Il rischio che il povero Rossini finisca in un tritacarne più grande di lui, è più di una eventualità; è una concreta possibilità. Ho più volte detto che le prossime amministrative sono elezioni molto importanti perché la sinistra le gioca fuori casa, in comuni che la destra ha strappato ai “rossi” 5 anni fa. Mantenerli vorrebbe dire radicarsi, perderli significherebbe mettere in soffitta qualsiasi sogno di gloria per un eventuale sfondamento nel 2014. Ma, purtroppo per il centrosinistra, oltre a Todi le notizie che rimbalzano da Deruta e da Bettona non sono affatto rassicuranti. Anzi sono sconfortanti, talmente sconfortanti da far pronunciare a qualche dirigente del Pd che segue la pratica elezioni frasi del tipo : “per vincere ci vuole un miracolo”. E il miracolo si chiama abbinamento con le eventuali “politiche”. La paura è che questo non si avveri e che a primavera si debba ascoltare un annuncio di questo genere : “Signori e signore, avete assistito all’ennesima puntata della serie “facciamoci del male”, prodotta dal Pd umbro”.

 

La campagna elettorale anticipata e i dolori del Pd Umbro

4 ottobre 2011

di Darko Strelnikov  Strelnikov.d@libero.it

Il ripetuto “mi ricandido” del Sindaco di Perugia Vladimiro Boccali denuncia una anomalia

Wladimiro Boccali

politica, che può determinare e sconvolgere il corso dell’intera legislatura amministrativa. L’attacco alle Province ha in pratica sancito l’apertura della campagna elettorale due anni prima del previsto. I posti che contano diminuiscono, quindi ogni partito, ogni componente e ogni aspirante candidato deve fare i conti con la contrazione dell’offerta. Le Province potranno anche resistere fino alle prossime elezioni, ma non saranno più un posto appetibile. Oramai sono il male nell’immaginario collettivo, come dimostra un sondaggio di un blog umbro, nel quale l’86% delle persone interpellate si sono espresse favorevolmente per la loro totale abolizione e solo il 4% per il mantenimento nella forma attuale. Quindi, al di là dei tempi di cambiamento, chi ci si avventurerà, rischierà di fare la parte del commissario liquidatore. Un tipico ruolo da fine carriera. Lo sanno in parecchi e  la “grande fuga” da Piazza Italia 11 è già iniziata. Da qui i “mi ricandido” che sanno tanto di gente che mette il

Catiuscia Marini

cappello sulla sedia occupata per non perdere il posto. Non è il caso di Boccali, che questa mossa non avrebbe mai voluto farla. Perlomeno adesso. Secondo persone vicine al primo cittadino di Perugia la sua intenzione sarebbe stata esattamente quella opposta. E c’è da capirlo : oggi fare il Sindaco è solo oneri e niente onori. E questa è una condizione che può levare il sonno a coloro che oggi siedono sugli scranni più alti dell’Umbria. La diminuzione degli incarichi a 5 stelle aumenta, inevitabilmente, il numero dei concorrenti. In questa situazione è impensabile che il centrosinistra possa scegliere la strada delle riconferme per i secondi mandati. Le primarie sono una opzione “senza se e senza ma”. E, in questa situazione, chi rischia di più sono, paradossalmente, Boccali e la stessa Marini. La crisi favorisce gli sfidanti. In un contesto fatto di tagli e di tasse, di diminuzione dei servizi e di aumento delle tariffe, di ticket sanitari e di panini che sostituiscono i secondi (come ai miei tempi) nelle mense scolastiche, Sindaci e Presidenti possono giungere all’appuntamento letteralmente spompati e con un alto tasso di impopolarità. Per di più sotto la minaccia del “fuoco amico” di consiglieri fedeli ai pretendenti al trono. Non c’è, nel partito di maggioranza relativa, il clima giusto per un accordo. Quello precedente (Regione e Comuni di Perugia e Terni alla maggioranza e Province alla minoranza) è stato fatto saltare in aria dalla nuova realtà dei fatti. Farne uno nuovo è difficile. Le inchieste giudiziarie hanno scosso dalle fondamenta gli equilibri interni alle componenti del Pd. Gira un aria di sospetto da far paura. L’accordo di pace tra Dalemiani e Area Modem siglato in un famoso pranzo è quasi carta straccia. L’unica soluzione sarebbe quindi quella di competere alle primarie e poi trattare sulla base dei risultati raggiunti. Ma questo presuppone che correnti, cordate e componenti parlino con una voce unica. Non è così. Meno posti fa rima con più litigi. Risultato i Bersaniani sono spaccati e  i modem sono divisi. La frammentazione aumenta e la fa da padrona. Non esiste un leader riconosciuto, non esiste un gruppo dirigente autorevole, non esiste una linea politica da indicare e da seguire. Si va alla giornata, secondo gli umori e tenendo conto delle tante asperità di percorso. Si va per compromessi che spesso sono storia di un minuto. Le cosiddette riforme regionali risentono di questo clima. Spostare o abrogare qualcosa è una delle 7 fatiche di Ercole. Ogni giorno è un passo indietro rispetto al punto di partenza. E allora enti e strutture da salvare si moltiplicano ogni documento che esce. Ma più conservazione si fa e più gli elettori si distaccano dall’attuale classe dirigente. E, a modo loro, lo fanno anche sapere. Per il secondo anno consecutivo le feste di partito hanno impietosamente fatto registrare il tutto deserto per il Pd e il tutto esaurito per Vendola e Soci.  Mentre la Presidente Rosy Bindi parlava nel pieno centro di Perugia a 4 gatti e tre micine, in quel di Ramazzano, sperduta contrada di campagna, per raggiungere la quale è consigliato il navigatore, tale Don Andrea Gallo, alla kermesse regionale di Sel, trascinava fino ad ore piccole, migliaia di persone. Una aspetto che marca la diversità tra l’indifferenza per gli uni e la passione per gli altri. Ma c’è un altro indicatore che registra queste difficoltà. Le ennesime elezioni amministrative parziali. Anche stavolta, come qualche mese fa, i rumors parlano di difficoltà dei democratici ad individuare candidati forti a Todi, Bettona e Deruta. Nella città della Marini si andrà probabilmente alle primarie nelle quali quasi tutti i partiti del centrosinistra hanno già un candidato decente. Tutti meno il Pd dilaniato tra l’avvocato Marconi e l’ex segretario Rossini. Due persone che non sembrano riscuotere grandi consensi dentro e fuori il partito. E allora spunta il grande favorito. L’uomo che ancora non c’è; il candidato dei socialisti. Come andrà a finire lo vedremo, ma questa è l’ennesima prova di un partito che non riesce più a governare e ad egemonizzare la coalizione. E stavolta non sono elezioni normali, sono elezioni parziali in casa della destra (Todi, Deruta e Bettona). Perderle vorrebbe dire sancire definitivamente le ragioni di un declino. E pensate che potrebbe succedere dentro il gruppo dirigente del Pd, se in casa della Presidente il candidato non fosse del Pd e non risultasse vincente. Dicono che Antonino Ruggiano abbia ultimamente ricevuto strani segnali di appoggio. Sarà vero?

 

 

 

 

Inquinamento di Bettona, la giustizia a volte è lenta, ma alla fine arriva sempre

15 gennaio 2011

La richiesta di rinvio a giudizio avanzata dal Procuratore Giacomo Fumu e dal Pubblico Ministero Manuela Comodi nei confronti di 26 persone implicate nei fatti di continuo e massiccio inquinamento perpetrato per ben 30 anni a Bettona,  dimostra come  i nostri numerosi esposti e denunce presentati nel corso degli anni fossero del tutto fondati.

Che la situazione ambientale nel territorio di Bettona fosse pesantemente compromessa appariva del resto di tutta evidenza e riconoscibile a tutti.  La puzza asfissiante durante il giorno e la notte, l’inquinamento riconoscibile a vista dei fossi, dei torrenti e del fiume Chiascio in modo particolare nei fine settimana e in occasione delle pioggie, la fertirrigazione fasulla su terreni disponibili solo nella misura del 10% rispetto a quella necessaria, la certificazione di agibilità acquisita solo da 3.000mq di stalle rispetto ai 60.000mq presenti nel comune, l’inquinamento dell’acqua di numerosi pozzi: queste solo alcune delle gravi conseguenze della sconsiderata ed illecita gestione del depuratore zootecnico consortile e degli allevamenti suinicoli. Solo un sistema fondato sulla complicità e connivenza a tutti i livelli ha consentito il verificarsi ed il perdurare di questo “disastro  ecologico”. Almeno 12 milioni di tonnellate di reflui sono finiti sui terreni e nel fiume. Chi doveva effettuare i controlli, oltretutto pagato da noi cittadini-contribuenti, reggeva il sacco ai lestofanti. L’Amministrazione comunale attualmente in carica, se non fosse stata bloccata dall’intervento della Magistratura,  avrebbe creato le condizioni (con la realizzazione di una seconda laguna per i liquami da 90.000 tonnellate) per condannare la popolazione a vivere ancor peggio che nel passato. Per tutta la Giunta, Sindaco e Vicesindaco in testa, è stato richiesto il rinvio a giudizio. Gli atti adottati, nonché le intercettazioni telefoniche, hanno evidenziato lo stretto legame con gli autori materiali di questo disastro. Per noi cittadini quanto è emerso è più che sufficiente per chiedere le dimissioni immediate di questi amministratori. Non è né possibile né accettabile che questi personaggi, visti i precedenti, continuino a gestire le questioni ambientali del nostro comune e il destino dei suoi abitanti. Siamo molto preoccupati per le varie ipotesi di riutilizzo dell’impianto di depurazione destinato a diventare una centrale a biomasse o, peggio ancora, un inceneritore. A queste ipotesi ci opporremo con tutti gli strumenti messi a disposizione dalla legge. Sin da ora annunciamo che il Comitato, ricorrendo presso  le competenti sedi giudiziarie, si costituirà parte civile nei confronti di tutti i responsabili, richiedendo loro il risarcimento dei gravi danni arrecati alla salute dei residenti, al deprezzamento patrimoniale dei loro immobili, al notevole danno arrecato all’immagine del comune e del suo territorio.

per Il Comitato Popolare per l’Ambiente di Bettona

Remo GranocchiaGiorgio ForestiLuigi Pasinato

————————————————————————————

Nota di redazione: Gli scriventi non specificano quali amministrazioni sono coinvolte in 30 anni e quali sindaci, però chiedono le dimissioni di quella attuale, c’è qualcosa che non torna. Non ci rimane che aspettare con serenità  l’esito dell’inchiesta in corso per capire la verità.

 

Lettera a Goodmorningumbria

28 settembre 2010

MA I DEPURATORI DI BETTONA E MARSCIANO SONO UGUALI?

Voci davvero simpatiche emergono dal settore ambiente della Regione. Si apprende dai giornali che il depuratore di Marsciano avrebbe buchi grossi come i gatti; che il sindaco per anni ne è stato perfettamente a conoscenza; che lo stesso sindaco ora è presidente della Commissione Attività Economiche e Governo del Territorio della Regione Umbria e vuole, fortissimamente vuole, che gli allevamenti di maiali vadano avanti così come sono, senza tante chiacchiere ambientaliste; che non solo a Marsciano ma anche a Bettona devono assolutamente smettere di ostacolare l’enorme produzione di sterco di maiale; che se a Bettona non si adeguano di corsa, il Piano Regolatore se lo sognano! E si apprende che importanti dirigenti della Provincia, preposti all’approvazione dei Piani Regolatori, sono stati presenti all’incontro: staremo a vedere se seguiranno l’autonomia culturale dell’Urbanistica oppure prenderanno ordini dalla politica.
Ma la scenetta gustosa riportata dai giornali (che peraltro tradisce un altissimo senso delle istituzioni), fa emergere alcune osservazioni. Cosa sarebbe successo se i protagonisti fossero stati politici di centrodestra? Quanto scandalo locale e nazionale sarebbe scoppiato? Tutta la regione non sarebbe avvolta dallo scandalo e dall’indignazione? Non sarebbe stato immediatamente aperto un fascicolo giudiziario ipotizzante molti reati? Gli ambientalisti e i pacifisti non sarebbero scesi in strada con urla e fiaccolate? E tutta la stampa non si sarebbe buttata a pesce sulla ghiotta vicenda? Noi non auguriamo guai giudiziari a nessuno, però nostra netta sensazione è che i due depuratori di Marsciano e Bettona, pur uguali e costruiti pressappoco dalle stesse aziende, hanno una differenza fondamentale: uno sta in una cittadina di sinistra, l’altro di centrodestra. Pecca imperdonabile: infatti a Bettona già da un anno sono stati eseguiti molti arresti e lo stesso sindaco, pur appena insediato, è stato raggiunto dalla immancabile comunicazione giudiziaria. Ma nulla di simile a Marsciano, anche se il depuratore ha i buchi grossi come i gatti. Sensazione di estrema parzialità della Giustizia, peraltro già assaporata tempo fa ad Assisi: imperversò la bagattella della “mattonata”, poi risoltasi in nulla di fatto, ma la magistratura fece a tempo ad inviare automaticamente al sindaco (ovviamente di centro destra), la comunicazione giudiziaria. A Perugia invece, nonostante moltissimi esposti giudiziari corposi sulla vicenda Minimetrò, si è avuta notizia di una mezza indagine e di alcune marginali incriminazioni, ma nessuno s’è sognato di raggiungere il vertice dell’ente interessato, cioè il sindaco, sei matto? Incriminare un sindaco di sinistra, sei matto? Anche se diversi magistrati non sono di sinistra, nessuno s’azzarda a infastidire la parte giusta, ogni carriera gli sarebbe preclusa. Questa è l’Italia, questa è l’Umbria.

Dott. Lamberto Marcantonini – sindaco di Bettona