Posts Tagged ‘biblioteca’
7 ottobre 2016

di Simona Calisti
Mercoledì 5 ottobre, presso la suggestiva Biblioteca Sperelliana in Gubbio, è andato in scena il reading di Anna Buoninsegni su Dante.
Presenti il Sindaco di Gubbio, Filippo Maria Stirati, il discendente dell’Alighieri, il Conte Sperello Serego Alighieri e l’attore Roberto Herlitzka presente a Gubbio per presentare uno spettacolo all’interno del Festival del Medioevo. (more…)
Tag:alighieri, biblioteca, boccaccio, cante, commedia, dante, divina, gubbio, serego, sperelliana, sperello
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
21 gennaio 2015
Sabato 24 gennaio, alle ore 17.00 alla Sala del Consiglio comunale di Todi, quarto appuntamento del ciclo di incontri con gli autori organizzati dalla Biblioteca comunale “Lorenzo Leoni” con la presentazione del libro “Lisario o il piacere infinito delle donne” di Antonella Cilento (Ed. Mondadori), romanzo finalista al Premio Strega 2014. L’incontro sarà moderato dalla blogger-giornalista Benedetta Tintillini.
Al centro del racconto la storia di una donna che scopre il piacere, di un pittore che scopre la passione, di una città intera che si ribella ai potenti. “Lisario o il piacere infinito delle donne” è un viaggio a ritroso nel tempo nella Napoli del Seicento, un romanzo di avventure, molto vicino alla maniera in cui nel Seicento si scrivevano romanzi epici e picareschi. (more…)
Tag:antonella, benedetta, biblioteca, cilento, delle, donne, infinito, leoni, libro, lisario, piacere, tintillini, todi
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
15 Maggio 2014
Sabato 17 maggio 2014, alle ore 11.00, a Perugia presso la Sala Binni – Biblioteca comunale Augusta – in via delle Prome, sarà presentato il volume Cartografia Rara Italiana: XVI secolo. L’Italia e i suoi territori. Catalogo Ragionato delle Carte a Stampa di Stefano Bifolco e Fabrizio Ronca, pubblicato da Edizioni Antiquarius.
Interverranno:
Maurizio Tarantino, Direttore della Biblioteca Augusta di Perugia
Alberto Melelli, già Professore Ordinario di Geografia presso l’Università di Perugia.
Saranno presenti gli autori.
Il primo censimento dell’intera produzione italiana a stampa del XVI secolo di carte geografiche d’Italia, sia nazionali che regionali. (more…)
Tag:augusta, biblioteca, cartografia, italiana, libro, perugia, rara
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
16 ottobre 2013
Sabato 19 ottobre ore 17,00
Una mostra per non far finire nel dimenticatoio tutte le donne vittime di violenza e di femminicidio verrà inaugurata sabato 19 ottobre, alle ore 17, presso la Biblioteca degli Armeni di Perugia. “Un petalo rosa per non dimenticare” il titolo scelto per questa esposizione che, dopo il capoluogo umbro, approderà a (more…)
Tag:Adalgisa De Angelis, Adalgisa Santucci, Adele Lo Feudo, Angelica Sticca, Angelisa Bertoloni, Anna Barreca, Annamaria Niccoli, Antonella Farsetti, Antonella Oriolo Assunta Mollo, antonio, armeni, Barbara Novelli, biblioteca, Caterina Onesta, Caterina Rizzo, Catia Rogari, Cecilia Piersigilli, Cinzia Verni, Concetta Russo, degli, Eliana Petrizzi, Elvira Iannini, Fausta Ottolini, Fernanda Stefanelli, Francesca Sirianni, Gabriella Bianchi, Gabriella Fabbri, Giorgia Gaggioti, Giovanna Politi, Giulia Febbraro, Giulia Masciale, Giuliana Franco, Grazia Calabrò, Irene Sarze Amadè, Lilia Foglietta, lolita rinforzi, lorena, Luigia Granata, Luisa Bergamini, Maddalena Barletta, Manuela Vaccaro, Maria di Cosmo. Maria D'Ippolito, Maria Sangermano, Maria Tripoli, Marica Fasoli, Marina Benedetti, Mirta Vignatti, Myriam Cappelletti, Nicoletta Paccagnella, orlando, Patrizia Portoghese, perugia, pesaresi, reppucci, Robera Serenari, Roberta Ubaldi., Sabrina Montosi, Samantha Passaniti, Santi Orrico, Sarah Minciotti, Silvia Caramazza, Silvia Vagnoni, Stefania Sergi, Stephanie Seymour, Tanya Edda Clara Giacometti, Teresa Chiaraluce, Teresa Palombini, Tiziana Bellini, Tonina Cecchetti, umbria, valentina, Valentina Angeli, vania elettra tam
Pubblicato su Eventi | 1 Comment »
17 settembre 2013
Un romanzo che riaffonda il dito nella piaga dell’emigrazione, quel fenomeno mai sufficientemente approfondito o visto nella giusta ottica
Mercoledì 18 settembre, ore 17.30, a San Matteo degli Armeni, presentazione del romanzo di Antonio Lanza ‘Il gabbiano vola basso’, Armando Siciliano editore.
Il libro è una nuova testimonianza sulla memoria di un tempo che fu, solo (more…)
Tag:antonio, armeni, basso, biblioteca, degli, gabbiamo, il, lanza, Libri, vola
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
28 agosto 2013
“Nessun altro poeta o intellettuale, neppure il suo amico Petrarca, esercitò
nell’arte una pari influenza tematica”. (Jacob Burchkardt, storico dell’arte)
Per celebrare il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (1313-1375), considerato il padre della prosa volgare italiana, dal 17 giugno al 31 agosto, in Augusta mostra bibliografica documentaria dal titolo ‘700 anni di Boccaccio’. La mostra ripercorre la produzione letteraria e la fortuna dell’opera dello scrittore fiorentino, che ha avuto larghissima influenza nella letteratura e nelle arti italiane ed europee dei secoli a venire. Perugia è presente nella sua opera principale, il Decameron, attraverso Andreuccio da Perugia, protagonista di una delle novelle più note della raccolta. Una specifica sezione (more…)
Tag:augusta, biblioteca, boccaccio, decameron, giovanni, mostra, perugia
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
11 Maggio 2013

Pablo Picasso – Les Demoiselles d’Avignon
di Benedetta Tintillini
Un affascinante viaggio attraverso la pittura della prima metà del ‘900, alla scoperta dell’arte astratta e dei suoi interpreti, accompagnati dall’amore e dall’entusiasmo di chi di arte vive. E’ questa, in estrema sintesi, l’esperienza di chi ha assistito ai due incontri organizzati dalla Biblioteca Leonj di Todi per il ciclo “Conversazioni sull’Arte”, il secondo dei quali, dal titolo “L’Astrazione” si è tenuto lo scorso 9 Maggio, ed al quale, visto l’interesse e l’entusiasmo suscitato, mi auguro (more…)
Tag:benedetta, biblioteca, leonj, lorenzo, malevic, mauro, picasso, salvi, silvia, tintillini, todi, toppetti
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
6 aprile 2013

Benedetta Tintillini – foto di Carlo Rocchi Bilancini
di Benedetta Tintillini
Da bambina solevo sottoporre ogni mio disegno al benevolo giudizio di mio padre che, ammirandolo con aria entusiasta esclamava: “Bello!!!” … seguito però da un non altrettanto lusinghiero: “… cosa rappresenta?”.
Da allora tutte le volte che mi ritrovo a parlare di (more…)
Tag:Arte, benedetta, biblioteca, conversazioni, danza, di, dorifero, la, leonj, matisse, policleto, tintillini, todi
Pubblicato su Arte | 1 Comment »
19 novembre 2012
Sarà presentato presso la biblioteca Intercomunale di Panicale-Piegaro il progetto nazionale dedicato alla diffusione della musica da 0 a 6 anni. L’incontro è rivolto a bambini, genitori, nonni, educatori, pediatri e a tutti coloro che si prendono cura dei bambini. (more…)
Tag:biblioteca, la, Musica, nati, panicale, per, piegaro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
5 ottobre 2011
Da quattro anni l’associazione INTRA sta realizzando in Umbria la prima catena al mondo di “biblioteche tematiche dei libri salvati” attraverso la raccolta di libri, riviste, manoscritti, spartiti editi ed inediti, ma anche film, dvd, cd, vhs…che la gente le dona ritenendoli superati, ingombranti, obsoleti. Sono stati così raccolti 30 mila libri, sono state impostate 36 “biblioteche” di cui 21 già aperte ma, soprattutto, sono state avviate numerose iniziative a conferma che il ruolo delle “biblioteche tematiche” non è solo quello di salvare documenti afferenti il tema scelto dalla gente di ciascun luogo, ma di avviare iniziative adatte sia agli interessi dei residenti sia ad un turismo di qualità per dodici mesi all’anno. Come già avvenne nelle prime “biblioteche” aperte, anche le altre mille contrade dell’Umbria potrebbero disporre perciò gratuitamente di una “biblioteca INTRA tematica”, scegliere liberamente il tema di proprio gradimento, avviare – in collaborazione con INTRA, le Istituzioni e le Associazioni locali – iniziative culturali, ricreative, formative, commerciali lungo tutto l’arco dell’anno e capaci di catturare quella enorme massa turistica interessata al tema della “biblioteca” ed attratta dalle bellezze ed offerte del luogo ove questa si trova. La rete delle “biblioteche dei libri salvati” INTRA potrà garantire nel tempo la fornitura – oltre che dei documenti tematici prescelti – dei servizi di base e la collaborazione di tutte le altre “biblioteche tematiche”. Per far rientrare anche Voi in tale circuito virtuoso abbiamo organizzato – su proposta dell’associazione INTRA – un incontro con i Sindaci, i Direttori Didattici e i Presidenti delle ProLoco, per giovedì 13 ottobre 2011, alle ore 15.30, presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia in piazza Italia, affinché tutti possiate fruire di questa grande e gratuita opportunità.
Tag:biblioteca, di, intra, Libri, perugia, provincia, salvati
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
23 settembre 2011
Il Comune di Torgiano, in collaborazione con la Compagnia dei Tavernieri e dei Vignaioli
e l’associazione INTRA che ne è stata la promotrice, inaugura della nuova “biblioteca dei libri salvati” dedicata a LA CUCINA, L’OLIO E IL VINO.
Sabato 24 settembre alle ore 16.00,
presso la ristrutturata ex scuola elementare di Miralduolo, a Miralduolo
Orari biblioteca “Rina Gatti”
lunedì: mercoledì venerdì dalle 16 alle18
per info: Silvia Raspa 338/888 41 49
“se vuoi dare del tuo tempo libero per aprire la biblioteca, chiamaci”. La biblioteca è un bene prezioso e di tutti… partecipa anche tu. Il volontariato è una delle forme più civili dello stare insieme.
Mostra Civiltà Contadina di Domenico Santoni
Lunedì, mercoledi, venerdi dalle 16 alle 18
info e prenotazioni gruppi (anche fuori orario) Domenico Santoni al 349/09 59 838
Se vuoi anche tu partecipare a fare diventare questo posto, un posto unico in Umbria, partecipa alle attività, promuovi questa mostra didattica, portaci i bambini e gli adulti… vi aspettiamo.
Prossimi appuntamenti della Biblioteca Rina Gatti
Sabato 22 ottobre 2011 Ore 18,00
Presentazione dei libri
“ Le tre fatighe” di Gian Paolo Migliarini
“L settimo gingillo” di Nello Cicuti
letture in vernacolo di brani con la presenza degli autori ,
sotto la conduzione di Sandro Allegrini dell’Accademia del Donca.
Sabato12 novembre 2011 Orario da definire
Prima Presentazione del libro
“Torgiano a Tavola : Ricette e Riti di un territorio” di Rita Boini editore edizioni dell’Anthurum Sabato 3 dicembre 2011 Ore 16,30
Omaggio a Rina Gatti, la scrittrice di Torgiano che Arrigo Levi definì nel 2005 come “l’unica scrittrice contadina italiana” . I suoi racconti, le sue ricette … e tante altre cose.
Per informazioni ed approfondimenti
Giuseppe Bearzi – presidente A.P.S. INTRA
06066 Piegaro PG, Colle Baldo 40
tel 075 832563 – cel 334 9739364
http://www.intra-umbria.eu
giuseppe.bearzi@alice.it
Tag:bearzi, biblioteca, domenico, gatti, Libri, miralduolo, rina, salvati, santoni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
29 ottobre 2010
Tre gli appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Magione nell’ambito

Biblioteca comunale di Magione
della XVI edizione di UmbriaLibri, organizzata dalla Regione dell’Umbria, che si terrà dal 10 al 14 novembre. In sintonia con il tema che legherà tutti gli eventi: “W l’Italia” vengono proposte tre pubblicazioni che, per i temi trattati e per i personaggi chiamati ad intervenire, rappresentano un’importante occasione di confronto su alcuni degli avvenimenti storici e culturali che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia.
Giovedì 11 novembre, ore 16.00, Biblioteca Comunale Vittoria Aganoor Pompilj, Magione, incontro con la scrittrice Romana Petri che attraverso il suo ultimo libro “Ti spiego…” edizioni Cavallo di Ferro, affronta alcuni dei momenti più complessi vissuti dall’Italia post bellica: gli anni Settanta. Un confronto ricco di spunti perché Romana Petri è stata testimone diretta di quel periodo storico ricco di contraddizioni, segnato da grandi conquiste sociali e dal buio periodo degli “anni di piombo”. L’autrice sarà introdotta dalla professoressa Isabella Nardi, docente di critica letteraria all’Università degli Studi di Perugia.
Venerdì 12 novembre, ore 16.30, Palazzo della Provincia – Sala della Partecipazione presentazione del libro vincitore dell’XI edizione del Premio letterario nazionale Vittoria Aganoor Pompilj. “Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956) di Piero e Franco Calamandrei” edizioni Laterza a cura di Alessandro Casellato. Introduzione al periodo storico a cura di Mario Tosti, presidente ISUC.
L’incontro offre l’occasione di ascoltare dalla viva voce di Silvia Calamandrei, figlia di Franco Calamandrei, il gappista che aveva comandato il gruppo di fuoco di via Rasella, i dubbi sulle scelte politiche e sui personaggi del PCI nel dopoguerra, mentre si andava costruendo l’Italia repubblicana in un confronto emotivo e altamente culturale e politico espresso nelle lettere da lui scritte al padre, il grande giurista Piero Calamandrei che fu Presidente del Consiglio nazionale forense dal 1946 alla morte e fece parte della Consulta Nazionale e della Costituente in rappresentanza del Partito d’Azione.
Tag:biblioteca, calamandrei, comunlae, magione, piero, umbrialibri
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
15 novembre 2009

Antifonario del 1400, volume di cm 50x35 circa, in pergamena, caratterizzato da numerose miniature, ed in una di questa all'interno della lettera R miniata, è raffigurata una scena della Resurrezione.
di Francesco La Rosa
Di fronte alla Cattedrale di Città della Pieve, in piazza Gramsci, nella prestigiosa sede di Palazzo della Corgna, troviamo la magnifica biblioteca comunale, che con i suoi 31.000 volumi distribuiti in due sezioni, una per adulti ed una per ragazzi, può essere considerata un sicuro ed importante punto di riferimento culturale per tutto il comprensorio.
La prima sezione, con quattro grandi sale con luogo di lettura, emeroteca (raccolta di giornali e periodici messa a disposizione dei lettori) e sala studio per studenti, e la seconda sezione contiene testi e fumetti dedicati al lettori più giovani.
La ricchezza dei servizi offerti facilita il continuo aumento dei frequentatori della biblioteca anche grazie alle novità editoriali presenti negli scaffali a disposizione dei lettori. Ma l’impegno culturalmente e storicamente più significativo è dedicato alla conservazione di importanti opere raccolte in un catalogo di 4.000 volumi circa provenienti dai numerosi conventi del territorio Pievese soppressi dopo l’Unità d’Italia, escluso il Convento delle Clarisse. La tradizione racconta che Santa Chiara nel 1200 abbia partecipato all’inaugurazione del convento e che quindi dato il luogo di origine è facile pensare che i libri siano prevalentemente teologici, filosofici e letterari e che siano databili dal 1350 al 1830, patrimonio costituito da manoscritti, incunaboli, (volumi stampati fra il 1450 ed il 1500) e “Cinquecentini”. Un catalogo ulteriormente arricchito da volumi provenienti dalla collezione privata di Giuliano Jenne, cittadino della Pieve, che ha voluto contribuire alla diffusione della cultura nel proprio territorio donando al Comune l’intera biblioteca di famiglia. Di grande curiosità e rilievo storico è la presenza nella biblioteca di un Antifonario (libro di musica sacra del 1400 con copertina in legno rivestita in cuoio) e che è il volume più antico prodotto in epoca anteriore alla Riforma Gregoriana, infatti sullo spartito le note sono distribuite su quattro righe ed in forma rotonda e non in cinque righe e note quadrate come siamo abituati a vedere.
Tag:antifonario, biblioteca, città della pieve, clarisse, convento, francesco la rosa, giuliano jenne, incunaboli, Libri, palazzo della corgna, pievese, riforma gregoriana, unità d'italia
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri, Musica, Turismo | Leave a Comment »