Posts Tagged ‘bigioni’

Spoleto: Presentazione della mostra di Massimo Bigioni:”Per chi ha sete di pace”

26 giugno 2013

Nella città del Festival dei due mondi, Spoleto, in occasione di una delle più importanti manifestazioni internazionali di musica, arte, cultura e spettacolo, ovvero il Festival dei Due Mondi, i due artisti, Massimo Bigioni e Vincenzo (more…)

MASSIMO BIGIONI ALLA MOSTRA DEL FARRO DOP E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA MONTAGNA DI MONTELEONE DI SPOLETO

15 dicembre 2012

COMPARI ALL'OSTERIADal 7 dicembre al 9 dicembre si è svolta la manifestazione” Emozioni e gusto ad alta quota”, dove all’interno degli stand, il sindaco Marisa Angelini, ha dato spazio ai prodotti tipici accanto all’arte, ospitando l’artista leonessano Massimo Bigioni e lo scultore Angelo Rauco. La kermesse dei prodotti tipici accostati all’arte, all’insegna della riscoperta degli antichi sapori e valori, è il messaggio che il Comune di Monteleone di Spoleto vuole lanciare con tanta forza. (more…)

ARTE E SPIRITUALITA: Realizzate due opere di Massimo BIgioni che rappresentano San Giuseppe di Leonessa

4 dicembre 2012

IN OCCASIONE DELL’ARRIVO DELLA SANTA URNA CONTENENTE IL SIMULACRO DI SAN GIUSEPPE DA LEONESSA, L’ARTISTA MASSIMO BIGIONI REALIZZA, SU COMMISSIONE DELLA CONFRATERNITA DEL SUFFRAGIO, DUE OPERE SULLA VITA DEL SANTO.

San Giuseppe orante davanti la Madonna del soccorso

San Giuseppe orante davanti la Madonna del soccorso

Il 10 novembre 2012, presso il santuario di Colle Collato di Leonessa, è stata collocata l’urna con il simulacro di San Giuseppe di Leonessa, proveniente dalla Chiesa di San Tommaso di Lama di San Giustino ,  per volontà della confraternita di San Giuseppe del Suffragio. In onore di San Giuseppe e per l’occasione dell’evento, l’artista Massimo Bigioni ha realizzato due meraviglie sulla vita del santo:

– San Giuseppe dona il cordone ad una famiglia di Lama;

– San Giuseppe orante davanti la Madonna del soccorso.

Queste due opere vanno ad aggiungersi alla precedente donata dal creativo leonessano, al santuario, che aveva raffigurato il santo liberato dalla prigionia in terra di Costantinopoli, in uno dei suoi tanti pellegrinaggi.

Il Santuario di San Giuseppe di Leonessa è un centro di preghiera e meta di numerosi pellegrinaggi. Grazie all’opera dei Cappuccini di Leonessa e della confraternita che insieme, si occupano della cura pastorale e “nuova evangelizzazione” per i cristiani che hanno perduto il (more…)

“Le laudi pittoriche di San Francesco. La terra ed il volto del Sacro” Mostra – evento di Massimo Bigioni in onore del poverello di Assisi

27 marzo 2012

Le Laudi pittoriche di San Francesco. La terra ed il volto del Sacro”

questo il titolo della mostra evento di Massimo Bigioni in onore del Patrono d’Italia che sarà ufficialmente inaugurata sabato 31 marzo alle ore 18,00 presso Palazzo Bernabei in via San Francesco 21 ad Assisi. L’evento, è stato ideato ed organizzato dalla giornalista e critica d’arte Sonia Terzino in collaborazione con Jacopo Cairoli, e si avvale dei patrocini della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, dei Comuni di Assisi, Perugia, Greccio, Leonessa, Bastia Umbra, della Fondazione Assisi – Perugia 2019, del Centro Studi sul Turismo di Assisi, il Sentiero Francescano ed Assisi For Peace TV.

E’ la prima volta che la città natale di San Francesco si unisce in un progetto di valenza internazionale al comune di Greccio, dove il poverello di Assisi ha realizzato il primo presepe vivente. Questo grazie all’arte di Massimo Bigioni, infatti il creativo nativo di Leonessa in provincia di Rieti è uno dei venti pittori

Massimo Bigioni, Sonia Terzino e l'ambasciatore dell'Iraq presso la Santa Sede

di fama internazionale che ha preso parte al progetto finanziato dalla Regione Lazio “Il Sentiero degli artisti”, che ha dato vita ad una serie di affreschi dedicati al Santo di Assisi. La mostra sarà presentata con una conferenza stampa sabato 31 marzo alle ore 11,00 presso le prestigiose sale di palazzo Bernabei. All’incontro prenderanno parte tra gli altri l’Ambasciatore dell’Iraq presso la Santa Sede di Roma Sua Eccellenza Habeeb Mohammed Hadi Ali Al Sadr, il vice presidente del Consiglio Comunale di Assisi Daniele Martellini, Il Sindaco di Greccio Albertina Miccadei e quello di Leonessa Paolo Trancassini, il Presidente del Consiglio Comunale di Bastia Umbra Armando Lillocci, il Direttore del centro Studi sul Turismo di Assisi, Luigi Tardioli, Il Presidente del consiglio comunale di Rieti Gianni Turina, e Giammario Gubbiotti presidente onorario di Assisi for Peace Tv, saranno presenti i critici d’arte Sonia Terzino, Mara Ferloni, Claudia Bottini ed Emidio Di Carlo. L’allestimento dell’esposizione è curato dall’ interior designer Isabella Sensini che si avvale della collaborazione del negozio di complementi di arredo per la casa di Roberta Stigliano “Tutto per sognare” che si trova in via Gerardo Dottori 638 Perugia. Inoltre sarà presentata l’opera inedita il trittico polimaterico realizzato in ceramica raku di Marco Mariucci.

Un progetto ambizioso – spiega Sonia Terzino – che vuole far conoscere il vero volto di San Francesco. Questo può avvenire in molti modi ed io ho scelto l’arte, l’espressione più alta e nobile dell’animo umano, che parla un linguaggio universale. Da Assisi un posto unico al mondo si alza ancora una volta un grande ed immenso messaggio di pace, di amore e di fraternità tra tutti i popoli della terra. Non a caso è stato scelto Massimo Bigioni, un pittore animato da una grande e profonda religiosità, che realizza i suoi quadri con il cuore prima che con la mente e sente vivo dentro di se il messaggio francescano. Scopo del progetto è quello di toccare tutti i posti principali del Sentiero Francescano, quei luoghi cari al poverello di Assisi, dove lui ha vissuto, soggiornato e pregato l’Altissimo. Inoltre Bigioni è il direttore artistico del secondo festival internazionale della pace e del dialogo tra i popoli che si terrà, alla fine di maggio, all’ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede di Roma in via della Camilluccia 535”. Massimo Bigioni, è un artista che da pochi anni si è affacciato sul panorama dell’arte contemporanea, eppure, per le sue innate doti pittoriche e per una creatività sincera, fresca, pulita, si è accattivato immediatamente i consensi del pubblico e della critica, molti i premi ed i riconoscimenti conseguiti nel tempo dall’artista, sue opere fanno parte sia di collezioni private che pubbliche. Per l’occasione l’hotel Tevere di Ponte San Giovanni Perugia realizzerà il “menù del poverello” in onore del Santo di Assisi.

La mostra si potrà visitare tutti i giorni fino al 20 aprile con ingresso gratuito ed orario 11,00 – 18,00 per informazioni 0758044085.

Per altre  informazioni:

Sonia Terzino – tel/fax 0755997938 – mobile 3409852238 e-mail soternews@hotmail.com