Posts Tagged ‘biologico’

Il mercatino del biologico. Tra scambio di cibo, prodotti e “immaginario”.

6 dicembre 2014
Fotografia di Michela Mariotti

Fotografia di Michela Mariotti

E’ fissata per domenica 7 dicembre l’ultima edizione del 2014 del mercato mensile Umbria Terra Viva dedicato ai prodotti biologici e all’artigianato creativo ecocompatibile, presso Piazza Piccinino a Perugia dalle 9.30 alle 20. Il mercato, attivo da oltre 20 anni, è un appuntamento fisso (promosso dall’associazione Bio (more…)

Spello, “Campagna d’autunno” alla scoperta della Valle Umbra con visite ad aziende agricole, cantine, frantoi

7 ottobre 2011

Parte da Spello il prossimo 15 e il  16 ottobre l’Agri Bio Fest 2011, una vera a propria  “Campagna d’autunno” alla scoperta dei migliori prodotti di qualità del territorio con il coinvolgimento di associazioni che puntano sull’eccellenza, come il Touring Club Italiano, Agri.Bio.Umbria, Slow Food Umbria e il GAL Valle Umbra e Sibillini e con il patrocinio del Comune di Spello e della Provincia di Perugia. “E’ una iniziativa importante – ha spiegato il sindaco Sandro Vitaliperché valorizza non solo i prodotti tipici del nostro territorio, ma porta alla scoperta non solo dei luoghi più importanti del centro storico, ma anche degli itinerari di campagna, del suo paesaggio più naturale”. Ha aggiunto Enrico Testa, direttore del GAL Valle Umbra e Sibillini: “Il Gal partecipa volentieri a tutte quelle manifestazione che promuovono la qualità, il territorio e la cultura biologica. Stiamo infatti portando avanti un progetto in collaborazione con Austria, Finlandia e Lussemburgo per portare alcuni rappresentanti a Spello il 18 novembre per partecipare alla raccolta delle olive”. Per Agri  Bio Umbria era presente il presidente Fabio Ciri: “La nostra associazione è impegnata attivamente nella promozione e valorizzazione dei prodotti alimentari tipici del territorio umbro, con particolare attenzione alle produzioni alimentari provenienti da coltivazioni biologiche e biodinamiche. Ad Agri Bio Fest partecipo anche con la mia azienda a Limiti di Spello dove ho cercato proprio di dare un senso ai valori che mi ha trasmesso la mia famiglia”.

Per informazioni   sul programma:     

Ufficio stampa Comune di Spello 0742.300042- Fax 0742.300038

Simona Fuso  Cell: 339.8524861  E-mail: sfuso@comune.spello.pg.it

Comune di Perugia, sospesa l’istituzione del registro del testamento biologico

2 marzo 2011

Renzo Campanella – Membro della Segreteria Provinciale del PD di Perugia

La procedura avviata dal Comune di Perugia per l’istituzione del “Registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento“ è stata sospesa a causa di difficoltà riscontrate dagli uffici tecnici del Comune. Pur salvaguardando e rispettando le esigenze degli uffici comunali che hanno sollevato obiezioni, va comunque notato che numerosissimi altri Comuni in Italia, anche di grandi dimensioni, hanno istituito tale registro, per cui appare evidente che i problemi all’origine della sospensione sono superabili. L’auspicio è che vengano rapidamente rimosse le difficoltà che hanno portato alla sospensione, e che coloro che desiderano testimoniare una scelta, anche per quando non saranno più in condizione di esprimere la propria volontà, trovino da parte del Comune una risposta positiva e soddisfacente.

Infine, sul progetto di istituire tale Registro si era espressa favorevolmente la IV commissione consiliare permanente, e tra i cittadini vi è una diffusa aspirazione a poterne usufruire, come testimoniato dal gran numero di firme che sono state raccolte nelle due sottoscrizioni che hanno portato il tema all’attenzione della municipalità. Al PD non sfugge certo la delicatezza e l’importanza dell’argomento. Per questo non potrà sfuggire alle responsabilità che porteranno a dirimerlo.

 

 

 

Dall’Umbria arriva l’olio bio-organico, ricco di polifenoli e spremuto a freddo entro 4 ore

16 novembre 2010

Premiato ieri sera all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma con 5 gocce “ll Fontanaro” dell’azienda agrituristica eco-biologica della famiglia Pinelli.

alina e lucia pinelli

L’azienda nasce  nel 1976, con un’esperienza alle spalle di agricoltori di olive di oltre 3 generazioni caratterizzate da un fedele rispetto della tradizione e delle cultivar previste dalla zona DOP  di appartenenza (Colli del Trasimeno). Produce anche olio, miele e zafferano e l’olioFontanaro è biologico, certificato da ICEA, N.L. 579 dal 2001.

L’Olio del Fontanaro è un olio prodotto con olive Moraiolo, Leccino, Frantoio, Pendolino, e Dolce Agogia coltivate nelle colline del Trasimeno a 400 m s.l.m. Tutti gli uliveti sono iscritti nei registri della DOP.

Per raggiungere l’eccellenza nella produzione dell’olio, nel 2009, l’azienda agrituristica, guidata da Lucia Pinelli Verdacchi ed ora anche dai figli Giovanni ed Alina Pinelli ha ritenuto indispensabile controllare l’intera filiera produttiva acquistando un frantoio della Toscana Enologica Mori, azienda leader nei mulini di piccola e media dimensione.  Avere il mulino all’interno dell’azienda ha permesso  di lavorare le olive entro 4 ore dalla raccolta ad una temperatura massima di 25°C, controllando la velocità di frangitura la gramolazione  e l’estrazione. Il  frantoio  con gramole verticali ha una capacità di circa 3 quintali l’ora.  E’ caratterizzato dal ciclo a 2 fasi denominato “Integrale” perché non utilizza l’aggiunta di acqua di diluizione, al fine di evitare il dilavamento dell’olio, preservando le sue parti aromatiche di maggior pregio. Tali operazioni consentono di ottenere la massima qualità,  la minima acidità e la più alta percentuale di polifenoli. Inoltre l’olio viene filtrato immediatamente dopo la spremitura con un filtro pressa con strati di cellulosa che garantisce un ottimale mantenimento delle caratteristiche di fragranza e freschezza nel tempo.

Così racconta  Lucia Pinelli Verdacchi: “Quest’anno abbiamo iniziato una prima frangitura il 18 ottobre insieme con il nostro oleologo Giorgio Mori con l’obiettivo di valutare le qualità dell’olio con una raccolta molto precoce. La campagna produttiva è terminata il 5 Novembre ed  insieme al nostro Oleologo abbiamo  realizzato  un cru  monocultivar  di Frantoio e di Moraiolo. I risultati delle analisi chimiche e organolettiche della Camera di Commercio di Firenze  ci confermano di aver ulteriormente migliorato i risultati già lusinghieri dell’anno 2009.

Tutte le ulteriori info nel sito: www.fontanaro.it

Famiglia Pinelli – Il Fontanaro, via Montanaro, 64 – 06060 Paciano, Pg  Italy

cell  + 39 338 7338869    +39 338 7408884 – alina@fontanaro.it  lucia@fontanaro.it