Posts Tagged ‘borgo’

Turismo: Andrea Sfascia (Borgo Brufa) confermato presidente della Sezione Turismo Confindustria Umbria

20 dicembre 2016
andrea-sfascia

Andrea Sfascia

Le conseguenze del terremoto sul comparto del turismo in Umbria sono state al centro del confronto tra gli operatori del settore in occasione dell’assemblea delle imprese della Sezione Turismo di Confindustria Umbria che ha anche confermato Andrea Sfascia (Relais Borgo Brufa) alla presidenza, Piero Caponeri (Albergo Valentino di Orvieto) alla vice presidenza e eletto il Consiglio direttivo. (more…)

TEATRO: ARMENZANO SOTTO LE STELLE …PER UNA SERATA CON SHAKESPEARE

27 luglio 2016

borgoIn una serate sotto un cielo stellato, nel bellissimo borgo di Armenzano di Assisi,  la compagnia Teatrale “Compagnia In”, rappresenterà Venerdì 29 alle ore 21:00
la commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, sotto l’attenta Regia di Walter Betti.

Il debutto è stato molto apprezzato e partecipato (sabato 23 u.s.), ma causa maltempo la data prevista per  la replica è stata annullata.

(more…)

Eremo della Madonna della Stella a Borgo Cerreto, il trionfo del sacro femminile

8 marzo 2016

sa4

Dopo Pupaggi, continua con questo articolo il racconto del sacro femminile in Umbria, destinato a diventare guida pubblicata  per un turismo spirituale nei luoghi più sconosciuti della nostra regione, in onore del Giubileo della Misericordia di Papa Francesco.

La scelta del luogo e le  foto sono di Francesco La Rosa

Il santuario della Madonna della Stella nel corso della sua lunga storia ha conosciuto diverse fasi di alterna fortuna ed ha visto avvicendarsi tra le sue mura numerosi personaggi, che hanno passato in questo luogo parte della loro vita.

Sorto nel VII secolo come cella eremitica benedettina col nome di San Benedetto in Faucibus o in Vallibus entrò ben presto a far parte della giurisdizione dell’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo, che allora dominava su gran parte di questo territorio.

Quando l’Abbazia entrò in crisi e i suoi beni furono ceduti al Capitolo Lateranense di Roma da papa Bonifacio VIII, due eremiti agostiniani, Andrea Casotti da Mucciafora e Giovanni da Norcia, nel 1308, lo ebbero in dono e lo riedificarono col nome di Santa Croce. (more…)

Gran Festa di Primavera al Borgo Sant’Antonio-Porta Pesa

12 Maggio 2015

BorgoInFestaGenerica (5)Nuovo appuntamento con l’Associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa che inaugura la nuova stagione con la “Gran Festa di Primavera” domenica 17 maggio dalle ore 10 alle 20..

Un’intera giornata ricca di eventi per grandi e piccini dedicata all’aggregazione sociale e la rivitalizzazione del centro storico (Corso Bersaglieri-Porta Pesa). Spazio anche alla solidarietà con il pranzo lungo le vie cui ricavato andrà all’Abio-Associazione che si occupa di promuovere “l’umanizzazione dell’ambiente ospedaliero in favore dei bambini” cercando di alleviare l’impatto della famiglia e dei piccoli ricoverati con la struttura sanitaria.  (more…)

Perugia, con “Casapoesia”momenti di poesia a Borgo Sant’Antonio – Porta Pesa

16 marzo 2015

 

Sabato 21 marzo dalle 17.30, presso l’oratorio di Sant’Antonio Abate in Corso Bersaglieri, appuntamento

CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

con “Casapoesia”, l’iniziativa organizzata dall’Associazione “Borgo Sant’Antonio Porta Pesa” in occasione della Giornata mondiale della Poesia, grazie al sostegno della Consigliera di Parità della Provincia Gemma Bracco e con il patrocinio del Comune di Perugia. Dopo il successo delle passate edizioni della festa della poesia quest’anno la serata, con il coordinamento artistico di Barbara Bracci e presentata da Nicola Mariuccini, vedrà la partecipazione della poetessa Emanuela Carniti Merini, primogenita di Alda, che parlerà della sua raccolta “Chirurgia d’affetto”, e di Daniela Cattani Rusich, autrice della silloge “Archè”. Momenti di poesia e musica anche con Costanza Bondi del Gruppo Letterario (more…)

Attestato di Merito dall’UNESCO per il Castello di Postignano

13 ottobre 2014
Castello Borgo di Postignano

Castello Borgo di Postignano

Grande soddisfazione per il riconoscimento internazionale che l’Unesco ha tributato alla Mirto srl – Castello di Postignano!

Nell’ambito del Concorso “La Fabbrica del Paesaggio”, patrocinato dalla Federazione mondiale, Federazione europea, Federazione italiana Club e Centri Unesco e dall’Osservatorio europeo del Paesaggio di Arco Latino, su (more…)

Perugia, la statua di S. Antonio ritorna restaurata nel suo Borgo

23 giugno 2014

S.Antonio1Al via, giovedì 26 giugno, alle ore 10.30, presso la sede della Cassa di Risparmio di Perugia, in Corso Vannucci a Perugia, la conferenza stampa di presentazione inerente la riconsegna della statua restaurata di Sant’Antonio Abate a cura dell’Associazione “Ri Vivi Borgo Sant’Antonio”, riconsegna che avrà luogo domenica 29 giugno presso l’Oratorio di Sant’Antonio Abate in Corso Bersaglieri. Grazie infatti all’interessamento dell’associazione culturale, della Curia Acivescovile del capoluogo umbro e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Perugia, torna nel borgo di appartenenza quest’opera d’arte piena di significato per la tradizione non solo storico-popolare, ma anche laico e religioso della città e del suo contado. La statua, (more…)

LETTERA APERTA AI CITTADINI E AGLI AMMINISTRATORI DELLE TERRE NOSTRE

18 giugno 2014

di MICHELE PANICO
Stanno arrivando al pettine i nodi irrisolti che più volte abbiamo denunciato, e vediamo con preoccupazione anche i rischi di involuzione democratica dovuti alle non scelte dei nostri amministratori, a livello comunale e regionale. (more…)

Ci risiamo: DI NUOVO IL FLOWER SHOW PROTAGONISTA DISCUTIBILE

21 Maggio 2014

Riceviamo e pubblichiamo

Dobbiamo tornare ancora a ridiscutere del Flower Show, che si terrà questo fine settimana nei Giardini del Frontone, con le inevitabili polemiche, non tanto per l’iniziativa che si rivolge agli amanti del giardinaggio, ma quanto alle modalità legate a questa manifestazione, riguardanti le autorizzazioni concesse per l’occupazione di suolo pubblico, in un Giardino che dovrebbe restare sempre di libero accesso a tutti i (more…)

Perugia, il “Borgo D’Oro” ritorna ad essere il luogo del buon vivere?

4 ottobre 2013

Lettera a Goodmorningumbria

Corso Garibaldi e Porta Sant’Angelo formano  un Borgo molto caratteristico di Perugia. Ma per la maggior parte dei Perugini è definito “un Luogo Infame” Appena viene nominato si pensa subito a Droga, Spaccio, Degrado.  Abito in questo Borgo da 3 anni. E come tutti i residenti vedo “tipi sospetti” e un (more…)

DOPO I GIOIOSI EVENTI NEI GIARDINI DEL FRONTONE, COMPLIMENTI A “FESTAMBIENTE”

17 settembre 2013

Conclusa la gioiosa “FestAmbiente  2013”, organizzata dalla Legambiente nei Giardini del Frontone, dobbiamo complimentarci e ringraziare gli organizzatori della manifestazione, per il coerente esempio di rispetto per la natura che ci (more…)

PERUGIA: AI GIARDINI DEL FRONTONE DOPO UN “CITY VINTAGE” SEGUIRA’ ANCHE IL “FLOWER SHOW”….

10 settembre 2013

frontonericeviamo e pubblichiamo

Un fine settimana di festa per il Borgo Bello, che ha celebrato la sua Notte Bianca, collaudata iniziativa che richiama tantissimi giovani e residenti del centro a ritrovarsi lungo il percorso che va dal S. Ercolano ai Giardini del Frontone.

Dopo la Notte Bianca, la festa è proseguita negli stessi Giardini del Frontone con il City Vintage, che da cinque anni offre ai partecipanti e visitatori ricordi e (more…)

BORGO VINCE IL PALIO DELLA BROCCA CHE CHIUDE “MAGIA DI UN’ARTE” A DERUTA

9 settembre 2013

palio della brocca2Il settimo Palio della brocca a Deruta si tinge di giallo. Doppietta del rione Borgo, infatti, domenica 8 settembre, con la vittoria sia da parte dei piccoli che dei grandi, che si sono aggiudicati il famoso palio che ha chiuso la sesta edizione di Magia di un’arte. “Una manifestazione che ogni anno cresce – ha detto il sindaco di Deruta, Alvaro Verbena -, portando all’attenzione delle autorità regionali, nazionali ed europee i termini (more…)

PERUGIA: NEI GIARDINI DEL FRONTONE UNA NUOVA FONTANELLA PER GLI AMICI A 4 ZAMPE

29 agosto 2013

fontanaChe bella sorpresa, questa mattina hanno potuto trovare nei Giardini del Frontone i proprietari degli Amici a 4 Zampe.

Per loro il Comune di Perugia, dopo una petizione sottoscritta che era stata presentata dai residenti del Borgo Bello, proprietari di cani, ha installato una nuova fontanella per farli dissetare.

Finalmente potrà così quietarsi la ricorrente lamentela delle mamme che non (more…)

Borgo Giglione, il Pd di Perugia: “Servono soluzioni condivise”

4 luglio 2013

logo-pd“E’ alla luce dei nuovi/vecchi disagi che interessano il territorio su cui insiste la discarica di Borgo Giglione che il Pd di Perugia ritiene opportuno ribadire quanto sottolineato qualche settimana fa in occasione dell’incontro organizzato sul tema tra i componenti della segreteria regionale del Pd e i segretari democratici di Perugia, Magione, Corciano, (more…)

Libri: “I Salesiani dal Borgo d’Oro al Don Bosco” incontro alla Sala dei Notari

24 ottobre 2012

Lunedì 29 ottobre, Sala dei Notari, ore 17

Testimonianze di Franco Mezzanotte, Paolo Granozzi, Lucio Tiretti, Vanni Capoccia, Alberto Stafficci.

 La storia dei Salesiani, da via della Cera al Don Bosco, segna una linea di continuità nell’educazione dei giovani perugini. Un flusso di emozioni sportive, culturali, teatrali, custodite nello scrigno prezioso della memoria da tanti frequentatori dell’oratorio e delle attività parrocchiali, svoltesi per decenni al Borgo d’Oro. Innumerevoli  professionisti, politici, rampolli di famiglie di nobile lignaggio, o borghesi e di origini popolani, figli di professionisti, di artigiani e operai sono passati per quei luoghi e costituiscono una memoria vivente della qualità di un (more…)

8 ottobre 2012

clicca sull’immagine per ingrandirla

A PERUGIA, NEL WEEK END BORGO BELLO IN FIERA E L’ALTRA DOMENICA

16 giugno 2012

Enogastronomia, fiori, piccolo artigianato, hobbistica e collezionismo. Sarà dedicato a queste categorie merceologiche il tradizionale appuntamento con “Borgo bello in fiera”, la mostra mercato, in scena ogni terzo sabato del mese, nel centro storico di Perugia, organizzata (more…)

“BORGO BELLO IN FIERA”, IL MERCATINO DEL SABATO NELL’ACROPOLI DI PERUGIA

16 marzo 2012

Anche il mese di marzo si prepara a ospitare “Borgo bello in fiera”, la mostra mercato organizzata dall’associazione, presieduta da Pasquale Tirelli, “L’arte e la terra”, e in scena ogni terzo sabato del mese per tutto l’anno, nel centro storico di Perugia. Venti gli stand che sabato 17 marzo, dalle 8.30 alle 20, infatti, occuperanno la zona pedonale di corso Cavour, adiacente alle scalette di Sant’Ercolano, per promuovere cultura, artigianato, floricoltura ed enogastronomia, attraverso la presenza di aziende agricole e attività affini, che incontreranno i consumatori e metteranno in esposizione i loro prodotti a “chilometro zero”. “L’esperienza maturata in questi anni – ha raccontato Tirelli – ha ancora valore per questa iniziativa, che coniuga la promozione del territorio, dei suoi prodotti e dei suoi manufatti, alla riqualificazione di una parte importante del centro storico perugino”.

GLI ETRUSCHI IN UMBRIA, STORIA E STORIE

12 marzo 2012

Ritrovamento etrusco sotto la cattedrale di San Lorenzo

Ciclo di conferenze del Prof. Mario Torelli Accademia dei Lincei

21 marzo: Costruire una storia archeologica

29 marzo: La questione delle origini

26 aprile: La nascita delle aristocrazie e la grande espansione

9 maggio: Il declino e la fine

Gli incontri si terranno alle 21,00 presso l’Associazione “Vivi il borgo” (Sala Guglielmo Miliocchi, Corso Garibaldi 136, Perugia)

Associazione “Vivi il Borgo”,  Ri Vivi Borgo Sant’Antonio, Società Generale di Mutuo Soccorso di Perugia, Comune di Perugia – Assessorato Attività culturali, Politiche giovanili, Coesione e servizi sociali

SPELLO, “Il Medioevo e il soffio infinito della musica in festa”

5 gennaio 2012

Domani 6 gennaio alle ore 17 nella chiesa di San Claudio i Musicanti del Piccolo Borgo si esibiranno con “Stella cometa. Canzoni accanto al presepe”, un concerto che comprende i canti della tradizione italiana (molisana, campana, siciliana) legati alla narrazione e ai riti della Natività, dalle novene al suono delle zampogne e ciaramelle ai canti religiosi di Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori, dalle tammurriate per la questua alle pastorali settecentesche alle ninne nanne al Bambin Gesù.

Sabato 6 gennaio alle ore 21 nell’Auditorium del Centro studi “Adolfo Broegg”, si esibiranno gli Orientis Partibus con  “Gloria ‘n cielo e pace ‘n terra”, le composizioni liturgiche e paraliturgiche più famose del periodo natalizio, del XIII-XIV secolo, alle danze medievali.

 

Sequestrato un intero borgo in provincia di Perugia

10 ottobre 2011
prefabbricati ancora abitati a giove - fotografia di francesco La Rosa 24 febbraio 2010

prefabbricati ancora abitati a Giove - fotografia di francesco La Rosa 24 febbraio 2010

I  militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP di Perugia, dell’intero borgo di Giove di Valtopina, composto da 55 unità abitative per un valore complessivo pari a circa € 5 milioni di euro. Al sequestro attuale si è giunti in conseguenza delle indagini svolte dalle Fiamme Gialle e dagli esiti delle consulenze tecniche disposte dall’A.G. inquirente che hanno evidenziato gravi irregolarità nell’attività edificatoria per lo più attinenti a violazioni alle disposizioni normative previste per l’edificazione in zona sismica. Nei primi mesi del 2009 i militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Foligno procedevano al sequestro probatorio di un’area sita nel Comune di Nocera Umbra, confinante con quello di Valtopina, adibita a discarica abusiva nelle quale venivano ritrovati anche rifiuti pericolosi, con la conseguente segnalazione alla locale A.G. di quattro persone per violazioni alle norme ambientali e penali. I successivi approfondimenti svolti dalle Fiamme Gialle permettevano di stabilire con certezza che i rifiuti depositati nella discarica abusiva provenivano da un cantiere utilizzato per la ricostruzione post-terremoto dell’intero borgo di Giove. La fase successiva delle indagini, culminata con i sequestri odierni, è stata mirata ad individuare l’effettivo e regolare svolgimento dei lavori di ricostruzione post-sisma del borgo di Giove attraverso l’analisi della documentazione acquisita, anche con l’ausilio di consulenti tecnici che, in conclusione, hanno avvalorato le ipotesi investigative dei finanzieri della Compagnia di Foligno confermando le svariate criticità di progettazione e realizzazione con conseguente pericolo per l’incolumità pubblica in considerazione del fatto che la zona d’interesse ricade in un’area ad elevato rischio sismico. A distanza di quasi quattordici anni dallo sgombero delle abitazioni le persone che vi alloggiavano sono ancora sistemate nei container.

La vicenda è stata oggetto di un’attenta campagna stampa e di molteplici trasmissioni televisive che hanno evidenziato la gravità dell’accaduto.

Nota di redazione: anche Goodmorningumbria ha dato grande risalto alla vicenda effettuando sopralluoghi e fotografie.

 

Perugia, Presentazione del libro di poesie di Walter Cremonte “RESPINGIMENTI”

18 Maggio 2011

Associazione “Vivi il borgo” – Human Beings – Società Mutuo Soccorso di Perugia

 Rimpatriati, ma cosa vuol dire, se uno una patria proprio non ce l’ha, ritorneremo nel nulla dove non siamo mai stati

con Walter Cremonte, Ombretta Ciurnelli e Paolo Ottaviani

Frammento teatrale di Danilo Cremonte

Introduce Vanni Capoccia

Perugia, “Sala Miliocchi”, Corso Garibaldi 136

Sabato 21 maggio 2011 ore 17.30

Seguirà cena di solidarietà per BAOBAB Infermerie Dino Frisullo ed Enzo Baldoni  in Mali

Per rimanere a cena telefonare a Primo Tenca 075 5732015

Perugia, mercatino delle pulci il 1° maggio

29 aprile 2011

Domenica Primo Maggio torna puntuale l’appuntamento col Mercatino delle Pulci di Porta Sant’Angelo. Domenica è la festa dei lavoratori, ma passeggiare per il centro storico e precisamente nel Rione di Porta Sant’Angelo non è un lavoro ma un vero piacere! Viviamo la nostra città sempre! Girare per le bancarelle colorate del  Mercatino, che si svolge in Piazza Lupattelli, è piacevole e divertente sia per grandi che per piccini. Vi aspettiamo numerosi.

Associazione Vivi il Borgo – Info e prenotazioni stand: 348 2945333

http://viviilborgo.blogspot.com/

Perugia, Il “ Regalo di Natale “ dell’Amministrazione Comunale agli abitanti di Porta Sant’Angelo

24 dicembre 2010

LETTERA A GOODMORNINGMBRIA

A partire dal giorno 3  Dicembre 2010  gli abitanti del Rione di Porta Sant’Angelo si sono trovati improvvisamente a vivere in una condizione al limite del sopportabile.

L’amministrazione Comunale ha deciso di far multare, con raid giornalieri , tutte le autovetture, con o senza permesso, in sosta  lungo Corso Garibaldi.

Sono tanti anni che noi  residenti del Borgo sollecitiamo le varie Amministrazioni che si sono succedute affinché vengano risolti i problemi di viabilità del quartiere nell’unico modo possibile: controllo degli accessi e realizzazione di parcheggi pertinenziali.

Per il primo punto l’attuale Amministrazione ha invero provveduto ad installare un varco SITU  che è già attivo , ma con effetti sanzionatori a partire da Gennaio.

Per quanto riguarda il problema  dei parcheggi pertinenziali  le Amministrazioni  Comunali passate e quella attuale non hanno  realizzato assolutamente nulla se si esclude la risistemazione del parcheggio ex Penna Ricci del tutto insufficiente ed  hanno sempre disatteso  agli impegni presi in materia di vivibilità e agibilità , parole  spesso pronunciate  dai nostri amministratori.

Noi residenti di Porta  Sant’ Angelo  siamo indignati ed esasperati per aver subito da   anni un vero “Far West” viario e dover ora pagare , nel senso letterale del termine,  la  mancanza di un serio piano per la viabilita’ e i parcheggi .

L’ Associazione “ Vivi il Borgo”  ha più volte fornito all’Amministrazione una dettagliata pianta in cui vengono identificati, nel rispetto di criteri civico-stradali (spazio per il passaggio delle ambulanze etc), un certo numero di posti auto , ha indicato aeree possibili da sistemare  a parcheggi ed ha avuto nei confronti dei vari assessori,  durante le numerose riunioni tenute presso la sede dell’Associazione, un atteggiamento collaborativo e costruttivo

Noi cittadini chiediamo, anzi richiediamo per l’ ennesima volta ,  che finisca questa persecuzione  giornaliera ,  che si faccia un censimento attento di tutti  posti macchina  nel quartiere in relazione ai permessi erogati, che si studi una più razionale organizzazione degli spazi per la sosta e si cambino di conseguenza i cartelli di divieto, che si programmino e si realizzino,  nel più breve tempo possibile,   dei parcheggi all’ esterno del Cassero,  che si stipulino convezioni agevolate con il  parcheggio di via Sant’Antonio.

Inoltre, per dare un senso alla parola “ agibilità”,  vogliamo ribadire il diritto ad una accessibilità del quartiere da parte non solo dei residenti, ma di tutti i cittadini, degli studenti italiani e stranieri che qui abitano, di coloro che hanno attività commerciali   e dei   turisti.   Corso  Garibaldi, con un adeguato parcheggio nella zona nord,   potrebbe essere  infatti  una direttrice privilegiata  per accedere al Centro a piedi sia per gli  abitanti delle zone limitrofe che per i  turisti,  con una conseguente  valorizzazione delle sue risorse storico-artistiche  e una rivitalizzazione degli esercizi commerciali ed artigianali.  Invece una politica colpevolmente poco oculata sta  ghettizzando e spopolando il quartiere e  rischia anche di vanificare gli interventi positivi che sono stati realizzati.

Noi  abitanti  saremmo ben felici di avere Corso Garibaldi sgombro dalle macchine, ma chiediamo  di risolvere prioritariamente il problema dei parcheggi prima di essere “ puniti”  con multe indiscriminate  per la  nostra caparbietà  di  voler continuare a vivere, in  mezzo a tante difficoltà, in Centro Storico.  Gli amministratori  sappiano  che ormai il tempo delle parole e delle riunioni amichevoli è finito , li richiamiamo al loro dovere istituzionale e a  dimostrare  con fatti concreti la loro capacità di “ buon governo” non solo a noi residenti, ma a tutti i cittadini che hanno  a cuore la conservazione e la fruibilità  del Centro Storico della nostra bella  Città.

L’Associazione “ Vivi il borgo”

ALTO TEVERE, “SPEZZATURA DEL MAIALE A BORGO DI TOPPO”

3 dicembre 2010

Valtiberina’s fa.ce. è lieta di presentare a tutti i lettori di Good Morning Umbria lo special event di sabato 18 Dicembre 2010.
Riviviamo insieme una delle tradizione più radicate in Alta Valle del Tevere, in una giornata che ci farà riscoprire le nostre origini contadine.

Cecilia Fabrizi

Programma: partenza alle h 10.00 nel luogo di incontro fissato al momento della prenotazione arrivo al Borgo di Toppo, incantevole borgo medievale presso Morra, al confine tra Umbria e Toscana,  illustrazione tecniche lavorazione delle carni, pranzo conviviale tipico, vino rosso incluso, rifinitura tagli di carne e preparazione insaccati, visita piccolo frantoio, degustazione olio nuovo,  tempo libero per godersi lo scenario,  rientro nel pomeriggio.

Costo: 30 euro a persona

Disponibilità di interprete in inglese

per partecipare: contattare Cecilia al + 39 338 46 68 005 –  mail cecilia@valtiberinasface.com