“Gavrilo”, il libro di Marco Vinicio Guasticchi, è il vincitore della I edizione del premio letterario “Romanzo storico”, premio indetto dalla casa editrice Sarapar. Lo ha deciso la giuria per l’assegnazione del premio, che si è riunita presso il dipartimento di Culture comparate dell’Università per Stranieri di Perugia. La notizia è stata annunciata dall’editore Sarapar, in collaborazione con il dipartimento stesso. La giuria ha assegnato all’unanimità il primo premio a “Gavrilo” che “si articola – spiegano i giurati – come un romanzo storico, come un romanzo noir e come una sofferta vicenda esistenziale. Il personaggio principale è Marco, che riassume nella sua avventurosa vicenda personale la tragedia del secolo, dalla prima alla seconda guerra mondiale, attraverso l’avventura del fascismo, in cui il protagonista inizialmente viene coinvolto”. “Apprezzabile è – sempre secondo la giuria – la descrizione dello sfondo cittadino con i suoi fermenti postrisorgimentali e le confuse istanze sociali e politiche confluenti, poi, nel fascismo”. “Il nome di Gavrilo, l’attentatore dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo, sintetizza – per la giuria – la tragedia che travolgerà l’Europa intera e i destini di tre generazioni e dà compattezza alla narrazione”. Tra le opere concorrenti al premio letterario, la giuria ne aveva scelte tre: oltre a Gavrilo, “La bottega della sarta” di Amneris Marcucci che si è aggiudicato il secondo premio e ‘Soffio del vento’ di Monica Serra il terzo premio.
Posts Tagged ‘bottega’
LIBRI: “GAVRILO” DI MARCO VINICIO GUASTICCHI VINCE IL PREMIO “ROMANZO STORICO”
12 aprile 2012LE ECCELLENZE ORAFE UMBRE ANCHE QUEST’ANNO PROTAGONISTE A ‘VICENZAORO’
13 gennaio 2012Nuovo appuntamento per gli orafi del Consorzio Monilia, aderente a Confartigianato Imprese Perugia, con “VicenzaOro”, salone internazionale dell’oreficeria, gioielleria, orologi e argenteria che, nella sua declinazione “winter”, si terrà alla Fiera della città veneta, da sabato 14 a giovedì 19 gennaio. Otto aziende che fanno parte del Consorzio e alla Federazione orafi di Confartigianato Imprese Perugia, Spoleto gioielli (Spoleto), Bottega dell’orafo (Ellera di Corciano), Chiattelli sas (Marsciano), Conart (San Giustino), Rai&co (Lama di San Giustino), Graziella Bennati (Tuoro sul Trasimeno), Miss Miss gioielli – Emporio M (Castiglione del lago) e Gran Duca gioielli (Perugia) parteciperanno, infatti, alla manifestazione più importante del settore orafo, prima per respiro internazionale, ampiezza dell’offerta e importanza di business. Una partecipazione nata grazie alla collaborazione tra il mondo associativo e quello istituzionale e, in particolar modo tra la Confartigianato e il Centro estero della Camera di Commercio di Perugia.
“L’arte allo specchio” alla Rocca Paolina
4 dicembre 2010In mostra a Perugia i capolavori della Bottega Artigiana Tifernate, Perugino e Raffaello rivivono grazie alla “pictografia” di Stefano Lazzari
Le opere dei maestri del Rinascimento rinascono grazie alla creatività di una famiglia di artigiani umbri. Un confronto tra genio vecchio e nuovo, tra passato e presente, tra intuito e abilità che permette di ricreare i più grandi capolavori della storia dell’arte italiana grazie alla “pictografia”, una tecnica brevettata che fonde pittura, restauro e grafica. Dopo i progetti realizzati all’estero, le opere della Bottega Artigiana Tifernate e Studio Lazzari di Città di Castello saranno in mostra a Perugia.
L’esposizione “L’arte allo specchio. Affreschi e tele del Rinascimento” è promossa dalla Provincia di Perugia e sarà inaugurata il 6 dicembre, alle ore 17, nelle sale del Cerp (Centro espositivo Rocca Paolina).
Un’occasione unica per ammirare e carpire tutti i segreti di questa affascinante tecnica di riproduzione, ideata da Romolo, Francesca e Stefano Lazzari. Si tratta di un lavoro di rifacimento dell’opera attraverso lo stesso processo creativo seguito dall’artista in origine e la stessa qualità visiva, che ha portato il nome dell’Umbria negli Stati Uniti, in Corea e Lituania.
“L’arte allo specchio – spiega l’artigiano tifernate Stefano Lazzari – fortemente voluta dal presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, è l’occasione per mostrare la storia, i progetti e il cammino della nostra Bottega nella terra in cui è nata e da cui ha tratto ispirazione”.
Il percorso espositivo, infatti, muove dalle tele realizzate da Studio Lazzari per i “camerini” di Alfonso I del Castello Estense di Ferrara e si snoda attraverso una trentina di affreschi di Tiziano, Benozzo Gozzoli, Perugino, Giotto, Pintoricchio e Leonardo.
La mostra, aperta fino al 27 febbraio 2011 con ingresso libero, è patrocinata da Ministero del Turismo, Regione Umbria e Comune di Città di Castello.
Intervengono il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, la soprintendente per i Beni storici e artistici dell’Umbria Vittoria Garibaldi e il direttore del Castello Estense di Ferrara, Marco Borella.