Posts Tagged ‘brecht’

TEATRO: Danio Manfredini narra la vocazione alla vita d’attore

25 marzo 2015
Dario Manfredini

Danio Manfredini

VENERDI’ 27 MARZO 2015 – ORE 21.15 
SAN SISTO – PERUGIA- TEATRO BRECHT

DANIO MANFREDINI – LA CORTE OSPITALE – “VOCAZIONE”

Con Vocazione Danio Manfredini traccia un quadro sulla figura dell’attore teatrale, dei diversi stadi che attraversa nel percorso professionale, di come l’arte e la vita si contaminano. (more…)

“Contemporanea” I linguaggi delle nuove generazioni ed il loro viaggio nella danza

3 Maggio 2014

giovedì 8 maggio Teatro Bertold Brecht di Perugia alle ore 21.

CentrodanzaHipHopLa danza contemporanea è la danza che interpreta il nostro tempo, che è capace di parlare ai contemporanei grazie al simbolismo ed alla fugacità del suo linguaggio. Nei suoi gesti, nei suoi
movimenti, nelle linee del corpo, delle braccia, delle mani, delle gambe che disegnano spazi corporei e geometrie nell’aria e a terra, c’è tutto l’umano, le emozioni,la ricerca dell’amore, la gioia della vita, il bisogno del sacro, l’eros ma anche la paura, l’incertezza del nostro vivere quotidiano. E’ con questo spirito che Centrodanza propone alla Città di Perugia una serata al Teatro Brecth dove allievi, maestri, ospiti e (more…)

Teatro: “Io non so odiare” al Brecht di San Sisto – Perugia

8 ottobre 2012

Mena Vasellino

L’Associazione “Molise Cultura” di Campobasso insieme all’Associazione Piergiorgio Frassati di Perugia il 27 OTTOBRE 2012 alle ore 09.30 e alle 11.00 porteranno in scena presso il Teatro Brecht per le suole e alle 20.30 per tutta la cittadinanza lo spettacolo teatrale “Io non so odiare”, interpretato da Mena Vasellino per la regia di Palma Spina. Il monologo è liberamente tratto dal diario e dalle lettere di Etty Hillesum, una giovane donna ebrea olandese che, pur potendolo evitare, decise di seguire il destino del suo popolo finendo la sua vita nel campo di concentramento di Auschwitz. Lo spettacolo rappresenta per gli studenti un valido strumento didattico e di conoscenza degli eventi dell’Olocausto e al termine della rappresentazione l’interprete sarà inoltre a disposizione di tutti coloro che vorranno porle domande inerenti al tema affrontato. Si invita pertanto a comunicare ai docenti interessati l’iniziativa in oggetto e ad informare gli studenti dello spettacolo. Il costo del biglietto è fissato per la mattina a euro 6,00 (sei/00) e per la sera euro 10,00 (dieci/00).

Il ricavato dello spettacolo (al netto delle spese sostenute) viene devoluto ad alcuni Medici Molisani che periodicamente si recano in Etiopia presso l’Ospedale di Quiha e alla realizzazione della nuova Chiesa di Padre Pio. Sul sito www.menavasellino.it è possibile vedere un brano dello spettacolo.
“Io non so odiare” segna l’inizio di un Laboratorio di Creatività che organizzerà L’Associazione Pier Giorgio Frassati insieme alla Pastorale giovanile aperto a tutti i ragazzi dai 15 ai 30 anni. Prima della messa in scena dello spettacolo saranno pertanto raccolte le iscrizioni per la partecipazione al Laboratorio e saranno date tutte le informazioni agli studenti.

Per ulteriori informazioni e comunicazioni:
Floriana Lenti 3384770151

 

PERUGIA / TEATRO BRECHT TEATRO DI DOMENICA 2011-2012

19 ottobre 2011

Domenica 23 ottobre 2011 ore 17 – FONTEMAGGIORE

Le avventure di Pinocchio – età 4-10 anni – durata 50′

Domenica 30 ottobre 2011 ore 17 – TEATRO DEL DRAGO

Fagiolino asino d’oro – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 6 novembre 2011 ore 17 – TEATRO DEL CANGURO

Peter Pan – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 13 novembre 2011 ore 17 – TEATRO DEL BURATTO

Giocagiocattolo – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 20 novembre 2011 ore 17 – FONTEMAGGIORE

Fiabe umbre – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 27 novembre 2011 ore 17 – TIB TEATRO

La storia di Pierino e il Lupo  – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 4 dicembre 2011 ore 17 – TEATRO DEL PICCIONE

Rosaspina – età 4-10 anni – durata 50′

Lunedì 26 dicembre 2011 ore 17 – FONTEMAGGIORE

I tre porcellini – età 3-10 anni – durata 60′

Domenica 8 gennaio 2012 ore 17 – TEATRO DEI COLORI

Storie di kiriku – età 3-10 anni – durata 60′

Domenica 15 gennaio 2012 ore 17 – LA PICCIONAIA

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare – età 4-10 anni – durata 50′

Domenica 22 gennaio 2012 ore 17 – RUOTALIBERA TEATRO

Strega bistrega – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 29 gennaio 2012 ore 17 – LA BARACCA

Biancaneve – età 5-10 anni – durata 50′

Domenica 5 febbraio 2012 ore 17 – TEATRO GIOCOVITA

Pepè e Stella – età 3-10 anni – durata 50′

Domenica 26 febbraio 2012 ore 17 – I TEATRINI

Nella cenere – età 4-10 anni – durata 50′

Domenica 4 marzo 2012 ore 17 – CASSEPIPE/EVENTEATRO

Hansel e Gretel – età 5-12 anni – durata 60′

ABBONAMENTI

Abbonamento a 15 spettacoli € 75 – Abbonamento a 8 spettacoli € 42

Soci Coop Centroitalia: – abbonamento a 15 spettacoli € 60, abbonamento a 8 spettacoli € 35

Vendita abbonamenti dal 17 al 22 ottobre ore 17-20 presso il Teatro Brecht

BIGLIETTI – Ingresso unico € 6 – Soci Coop Centroitalia € 5

Vendita biglietti: il giorno dello spettacolo, in teatro, dalle ore 15

Prevendita: il sabato precedente lo spettacolo dalle ore 10 alle 12.30 presso il botteghino del teatro (ad eccezione dello spettacolo del 26 dicembre)

INFORMAZIONI: Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 5289555

Teatro Brecht tel. 075 5272340

info@fontemaggiore.it

www.fontemaggiore.it

Perugia, Teatro Brecht a San Sisto: rassegna di teatro per bambini e ragazzi

3 gennaio 2011

Domenica 9 gennaio ore 17 Fontemaggiore

I tre porcellini

Età 3-10 anni


Domenica 9 gennaio alle ore 17 andrà in scena uno spettacolo cult di Fontemaggiore, I tre porcellini. Ironico, divertente, ma anche intelligente e arricchito da bellissime scenografie, lo spettacolo è adatto ai bambini dai 3 anni in su.

I tre porcellini è un classico racconto inglese, una di quelle storie che i nonni raccontano ai nipotini di generazione in generazione. Data l’età dei bambini a cui ci si rivolge si è cercato, con semplicità, di delineare tre caratteri di porcellino, che portassero già nel nome la storia di un destino: Pigro, Medio e Saggio. La scelta del materiale per costruirsi la casa diventa il pretesto per ragionare sui piaceri e sui doveri della vita, sui consigli di una mamma molto presente, sulla paura di andare per il mondo da soli, sull’esistenza vera o presunta del lupo.

La biglietteria è aperta dalle ore 15. per informazioni Fontemaggiore tel. 075 5286651 – Teatro Brecht tel. 075 5272340 http://www.fontemaggiore.it