Posts Tagged ‘brozzi’

Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia premia il prof. Brunangelo Falini

8 settembre 2015
...

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni

Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .

Ad attendere i soci, i familiari,  gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.

Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni  e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.

Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio  in questi 12 anni .

i premiati

i premiati

Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.

Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.

Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.

Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.

Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.

Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.

Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro)   il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.

Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci  offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .

A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .

Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .

I soci dell’Unci Cavalieri d’Italia premiano Maria Rita Mantovani Cucchia

11 settembre 2012

Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti

In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)

L’Associazione Carabinieri di Magione a favore del Volontariato

10 gennaio 2012

Comm. Elio Carletti, Sandro Mattaioli e Antonio Cornacchia

Il giorno dell’Epifania 2012 ,com’è consuetudine da 22 anni , la Confraternita della Misericordia di Magione festeggia con una giornata speciale la sua attività , il lavoro di tutti quelli che la sostengono, gli amici delle associazioni sorelle che collaborano con essa e tutti quelli che ,con contributi di vario genere, permettono a questa istituzione dal grande valore sociale ,di essere presente nel territorio e di crescere sia nel numero di volontari che nell’offerta a chi ha bisogno dei suoi servizi. La giornata è iniziata con la sfilata dei volontari nelle loro colorate divise di servizio e dei mezzi tecnici che ogni anno arricchiscono il patrimonio della Confraternita per venire incontro alle esigenze di malati, disabili, anziani e intervenire nelle emergenze in questo territorio e in certi casi, come per il terremoto dell’Abruzzo, anche altrove. Quest’anno , al termine della Messa , il parroco don Stefano Orsini ha benedetto la nuova autoambulanza che è stata acquistata con le donazioni del 5 x 1000 effettuate dai cittadini con la dichiarazioni dei redditi . Successivamente soci e ospiti si sono ritrovati tutti al ristorante ‘Da Faliero’ per proseguire la festa con un ottimo pranzo a cui erano presenti oltre 400 soci e dove si è proceduto al conferimento , in quest’occasione, da parte del Presidente della Misericordia Stefano Brozzi ,di tanti attestati a volontari e amici che hanno sostenuto le attività dell’associazione . A salutare i soci, a consegnare gli attestati e a ricordare il valore di questa istituzione sono intervenuti il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti , il vicesindaco Luciano Taborchi e rappresentanti di altre istituzioni locali. Tra i tanti riconoscimenti ci fa piacere segnalare la targa consegnata ai due carabinieri della stazione di Magione ,alla presenza del Comandante Maresciallo Vincenzo Crecco ,che ,nel mese di dicembre, chiamati a soccorrere una donna caduta nel Trasimeno, si sono tuffati nelle gelide acque del lago, salvandole la vita. Un volume che ricorda con ricchezza di documentazioni fotografiche , la storia e gli episodi più salienti della Confraternita negli ultimi venti anni, scritto dal Dr. Michele Chierico, è stato offerto dal comitato direttivo alle autorità presenti e ai rappresentanti delle confraternite dei territori di Perugia, Arezzo e Siena. Il Presidente della sezione Carabinieri di Magione, Sandro Mattaioli ,con il coordinatore regionale generale Antonio Cornacchia ( una personalità dalla carriera significativa nei servizi investigativi a Roma che ha voluto ricordare in un suo libro ‘Airone 1 scene da un’epoca ‘ ) si sono fatti promotori insieme ai loro soci e al Comm. Elio Carletti dell’Unci- Cavalieri d’Italia, socio sia dei Carabinieri che della Misericordia di Magione, della raccolta fondi e dell’offerta di un importante strumento per arricchire la dotazione della nuova ambulanza. L’Associazione Carabinieri sempre attenta, disponibile e sensibile ai bisogni reali delle persone, ha donato infatti alla Confraternita un defibrillatore di ultima generazione ,con l’augurio che continui il suo operato con lo stesso spirito di altruismo, di generosità e di efficienza che l’ha contraddistinta fino ad oggi.

Un Sindaco che devolve in beneficienza parte delle sue spettanze, non si era mai visto

30 aprile 2011

E’ tornata la “Grande Madre”, ma poco o nulla è cambiato nel Pd bastiolo ancora tramortito dalla sconfitta elettorale di due anni fa. In Consiglio Comunale, fatto salvo il sano pragmatismo del Dott. Criscuolo non riluttante alla concreta collaborazione su temi condivisi, solo qualche innocua punzecchiatura di Mirco Casagrande e lo stucchevole politichese di Erigo Pecci. Anche le gentilissime Signore, in verità sensibilissime ai problemi sociali, sono state tradite nell’ultimo Consiglio Comunale dalla voglia di dire no a tutti i costi e si sono impelagate in una poco nobile contrapposizione ad una proposta della Giunta che prevedeva l’accoglimento nell’asilo nido comunale di un bambino con disabilità non residente nel nostro Comune.

L’ultima trovata del partito orchestrato dall’amico Vannio Brozzi dimostra che alla faccia tosta non c’è limite, che nelle Botteghe Oscure bastiole si è persa completamente la memoria. Il Partito Democratico o come si chiamava in precedenza la prima forza della sinistra, che per anni ha speso cifre ingentissime per propagandare la propria attività attraverso il periodico Bastia Notizie, che in risposta ai manifesti dell’opposizione era solito inondare la città con manifesti di formato doppio e tiratura tripla tutti a firma dell’Amministrazione e quindi regolarmente a carico delle casse comunali, all’apparire dopo due anni  dall’insediamento della Giunta Ansideri del primo numero dello stesso periodico, per altro edito in forma ridotta per contenerne le spese, sale sul pulpito e si straccia le vesti.

Evidentemente il Pd non ha grossi argomenti per attaccare se è costretto ad alzare i toni su quello che è il vanto dell’attuale Sindaco, il rigore nella tenuta dei conti e la guerra agli sprechi. Un Sindaco come Stefano Ansideri che usa sistematicamente il suo telefono personale anche per le comunicazioni di Ufficio e la sua auto personale per gli spostamenti anche di carattere istituzionale, che devolve in beneficienza parte delle sue spettanze, a Bastia Umbra, ci si può giurare, non si era mai visto.

Le retate di Gasparri, I “pizzini” di Mignini e l’asino di Brozzi

23 dicembre 2010

Le pagelle di Ciuenlai

Maurizio Gasparri – Partecipa alla cena di sostegno a Ricci Sindaco di Assisi. Dei vip umbri del Pdl non mancava nessuno, ma proprio nessuno. Tornando a Roma sembra si sia congratulato con gli organizzatori : “Visto che la retata preventiva (il Dasp…) funziona anche per il partito”.

Vannio Brozzi – Dal suo esilio di Bastia l’ex Amministratore del “trenino di Sant’Anna”, tuona contro Umbria Tpl : “E’ solo una grande Apm, un cavallo zoppo”. Siamo daccordo, era meglio una grande Fcu, che non sarebbe stata un cavallo zoppo, ma un asino con le stampelle. Equestre 5

Franco Parlavecchio – Il suo vice sarà Bruno Palazzetti nominato “in completa autonomia” da …. una riunione di Area Dem. Fan della rubrica “scelti per voi”. Altro 4
P.s. – I maligni aggiungono che Manini annunciando Palazzetti (ottima scelta dal suo punto di vista) gli abbia già consegnato il foglietto con ”i suoi”; ora per il resto della segreteria si starebbero aspettando solo i “pizzini” con i “loro” di Mignini. Feuilleton 5

Campagna Pd – Dopo le critiche della base per la paventata (e temuta) alleanza con Fini i dirigenti democratici umbri cercano di recuperare e di tranquillizzare la base incredula, facendo sapere nelle assemblee pubbliche che “Il Pd è al timone del post – berlusconismo”. Dice che uno dal fondo della sala li ha corretti : “leva ‘l post”

Catia Polidori – “Ha abbandonato chi le aveva creduto (Fini)” dice con rimpianto Zaffini, di

Catia Polidori

una delle onorevoli che ha salvato il Governo dalla sfiducia. Mi permetto di dissentire. La dicitura esatta è “ha abbandonato uno dei due che le avevano creduto”. Berlusconi non si è lamentato mica.

Elezioni Assisi – Dice che vogliono eliminare le primarie, ma intanto ad Assisi in un anno i democratici si sono pappati due consultazioni per eleggere il segretario nazionale, una votazione per stabilire il candidato a Presidente della regione, e una consultazione per il recente congresso di base (quello dei 30 votanti e dei 42 eletti). Adesso, in vista delle prossime elezioni comunali pensano ad una nuova, ad un’ennesima conta interna. Dite che si stanno facendo del male? Conta che ti passa

Trasporti – I drammatici tagli del 30% verranno ridotti, per effetto dell’accordo stato regioni, al 2,5%. Gli aumenti (preventivi) dei biglietti hanno raggiunto, in alcuni comuni, anche il 50%. Non è che le tariffe dei trasporti sono diventate come la benzina che aumenta (sempre) quando il prezzo del petrolio sale, ma non diminuisce (mai) quando scende?

Caccia – Un sondaggio rivela che il 45% degli umbri è a favore e che il 100% della selvaggina è contro