Posts Tagged ‘bruno’

LEONELLI (PD) SULLA SCOMPARSA DI BIAGIOTTI

6 aprile 2016
“Con Bruno Biagiotti ho condiviso tre anni nell’ufficio di presidenza del consiglio provinciale. Mi veniva spontaneo chiamarlo ‘mio vicepresidente’, perché alla fine, pur con una distanza siderale per storia e sensibilità politica e nonostante circa 30 anni di differenza, ho sempre visto in lui una figura di grande responsabilità ed equilibrio, con una spiccata attenzione ai più giovani a prescindere dal colore politico.
Ciao Bruno, la politica regionale e la nostra città oggi sono un po’ più sole. Se ti sei portato dietro i tuoi ideali anche dall’altra parte ti farai sicuramente valere con la tua onestà intellettuale, i tuoi interventi accalorati e mai banali, e con il sorriso di chi ha sempre visto la politica solo come una grande passione”.
Giacomo Leonelli

Cordoglio per il consigliere Bruno Biagiotti

6 aprile 2016

la destra1La segreteria de La Destra dell’Umbria si unisce al cordoglio unanime delle altre forze politiche per la prematura scomparsa dell’amico Bruno Biagiotti. Grande serietà e competenza sono state le sue doti politiche e professionali, unite al grande senso di umanità che lo ha tenuto sempre agganciato a tutta comunità cittadina.

Sentite condoglianze alla famiglia.

Stefania Verruso  – Segretario regionale La Destra

 

 

Politica in lutto, Bruno Biagiotti ha lasciato la vita terrena

6 aprile 2016
bruno

Bruno Biagiotti

NOTA CONGIUNTA FORZA ITALIA FRATELLI D’ITALIA-ALLEANZA NAZIONALE

Con grande tristezza i Consiglieri e i collaboratori delle Segreterie di Forza Italia e Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si uniscono al dolore dei familiari per la scomparsa dell’amico Bruno Biagiotti.

“L’impegno comune, la militanza e la profonda amicizia hanno contribuito a stringere legami che sono sempre andati oltre la politica. Uomo dallo stile inconfondibile, ha sempre svolto qualsiasi sua attività con uno slancio  fuori dal comune. (more…)

LA POESIA TRA CIELO E TERRA “DISTRETTO D’AMORE di FLORIANA LA ROCCA

2 dicembre 2015

di Bruno Mohorovich

E’ stato presentato nei giorni scorsi nella suggestiva cornice dell’ART STUDIO GALLERY di Monia Romanelli, un angolo nascosto ed ai più sconosciuto di una Perugia etrusca e medievale,l’ultima produzione ATTO DI PRESENTAZIONEdell’artista poetessa/cantante Floriana La Rocca, “Distretto d’amore”, edito dalla Bertoni Editore e curato da Sergio Carrivale. L’autrice, pugliese d’origine e profondamente mediterranea nel sangue ha avuto trascorsi importanti sia nel campo della musica (Gino Paoli, Ivan Graziani, Riccardo Cocciante,Pino Daniele) che del teatro, partecipando ad un corso di perfezionamento per attori all’Accademia Naz.le “Silvio D’Amico” ed entrando a far parte dell’atelier di Giorgio Albertazzi. (more…)

ASSISI: PREMIAZIONE CONCORSI BALCONI FIORITI E INFIORATE 2015

2 novembre 2015
Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, ha avuto luogo la premiazione dei Concorsi “Balconi fioriti” e “Infiorate” 2015, eventi di antica tradizione, organizzati dall’Ufficio Turismo del Comune di Assisi.

Alla presenza del Consigliere comunale Franco Brunozzi che ha presieduto la manifestazione in rappresentanza dell’Assessore al Turismo Lucio Cannelli, del Presidente della Commissione giudicatrice e Responsabile Ufficio Turismo, Giusi Capitini, Bruno Calzolari ( per la Pro Loco di Assisi) e Antonello Bartolini (per la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli), componenti della Commissione. (more…)

LIBRI: LO SCRITTORE TOMASO MONTANARI A PERUGIA IL 21 SETTEMBRE

14 settembre 2015
Tomaso Montanari

Tomaso Montanari

Tomaso Montanari, storico dell’arte, scrittore, editorialista e blogger sarà a Perugia in via dei Priori, presso la Fondazione Marini Clarelli Santi il 21 settembre p.v. alle ore 17.30 per presentare il suo ultimo libro Privati del patrimonio (Einaudi 2015). Il volume sottolinea come da vent’anni a questa parte in Italia la politica del patrimonio culturale si sia basata sulla diatriba pubblico-privato: brillantemente risolta socializzando le perdite (rappresentate da un patrimonio in rovina materiale e morale) e privatizzando gli utili, in un contesto in cui le fondazioni e i concessionari hanno finito per sostituire gli amministratori eletti, drenando denaro pubblico per costruire clientele e consenso privati. Ma cosa ha significato, in concreto, la (more…)

Mostre: LE ALCHEMICHE ARMONIE DI FERRUCCIO RAMADORI

1 settembre 2015

ferruccio ramadoridi Bruno MOHOROVICH

L’universo dovrebbe essere equilibrio e proporzione. E’ la concezione pitagorica che determina tale dualismo riferendosi all’armonia che interpreta anche in un’ottica musicale, vista  come fautrice di una unità ordinata e razionale.

In una sua poesia, “Emigrazione”, Ferruccio Ramadori scrive: “[…]più faticamo e peggio c’iartrovamo./Non sapemo parlane /non sapemo arrisponne. (più fatichiamo e peggio / ci ritroviamo. / Non sappiamo parlare / non sappiamo rispondere.)” (more…)

A FERRAGOSTO 500 BIGLIETTI PER I MUSEI BURRI

17 agosto 2015

DA OGGI PARTE L’OPERAZIONE NEW YORK

burriGrandi riscontri per i musei Burri a Ferragosto: “L’onda lunga del Centenario ci accompagnerà ben oltre il 2016” dichiara il presidente della Fondazione Albizzini Bruno Corà, rendendo noti i dati degli ingressi dell’ultimo fine settimana, “Le due sedi espositive hanno registrato oltre 500 biglietti, con visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Moltissime le richieste di visite guidate per la mostra Au rendez-vous des amis, che fin dalla sua inaugurazione è (more…)

ARTE. ANTONELLA MARANGA : LA POESIA DEI FIORI

18 giugno 2015

mardi Bruno Mohorovich

Il nostro vivere si regge prevalentemente sugli incontri, e l’incedere della quotidianità nella sua frenesia,  alla continua ricerca di trovar qualcosa e poco preoccupata di conservare, ci fa cogliere – fortunatamente non sempre – solo l’esteriorità, la scorza di chi ci sta vicino o di quanti sfioriamo nei nostri contatti. Fino a quando, non ci viene fornita l’opportunità, preziosa, di vedere ciò che  le persone sono ed ancor meglio, ci viene concesso il miracolo di sentire quello che sono.

Credo sia questa la sorte d’ogni artista, sia esso di penna che di pennello – al fine sono la stessa cosa – ed ancora più valga nel caso della pittura di Antonella Maranga, delicata interprete della natura agreste ed incorrotta. L’autrice ci regala degli scorci di campagna, squarci di fiori palpitanti e cangianti cieli, quasi a voler tener per sé ciò che nel quadro non appare, o meglio, invitarci financo a godere di quei “frame” rustici per farci percorrere con lo sguardo i FC che non possono non offrire ampio respiro e godimento del paesaggio. (more…)

L’arte contemporanea è “di scena” a Terni con la mostra “La natura, la sua bellezza, il paesaggio e l’uomo come costruttore di un mondo migliore”.

9 Maggio 2015

mostra arte terniDi Maria Grazia Catanzani

Opere di pittura, grafica, scultura, poesia permettono ai visitatori di godere della bellezza delle opere e della maestria di chi le ha realizzate.

A terni è stata inaugurata oggi la mostra “La natura, la sua bellezza, il paesaggio e l’uomo come costruttore di un mondo migliore”.

A cura della Proloco di Terni con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Terni e con la collaborazione del Museo Diocesano di terni e dell’Istes.

La mostra si tiene presso il Museo diocesano di Terni in Via XI Febbraio 6/8 (Piazza Duomo) dall’8 al 14 maggio 2015 e sabato 9 maggio alle 16,30 presso la stessa sede si terrà un Recital di Poesia.

“Si prova grande soddisfazione nel vedere che tanta gente segue con affetto e competenza, in alcuni casi, degli artisti pittori del ternano e ringrazio di cuore l’assessore alla cultura di Terni, Giorgio Armilei – dichiara con orgoglio il Presidente della Proloco di Terni, Bruno Minelli – ogni incontro, infatti, è una festa di immagini, colori e parole. Ogni opera realizzata esprime il desiderio di evadere da un mondo a volte arido e incomprensibile. Troppo spesso la ricerca di soddisfare i nostri desideri, al di sopra delle nostre reali necessità ci porta all’insoddisfazione e a non godere delle piccole cose: una carezza, un sorriso. Le meraviglie di un Creato benigno, che tentiamo di avvicinare attraverso le nostre opere, può regalarci brevi ma intensi momenti di felicità. Quello stupore e quel sincero approccio alla vita, naturale nei bambini, è ciò che vorremmo restasse il più a lungo possibile negli adulti, cittadini del mondo.”

Questi i nomi degli artisti: Pittori e poeti

Atanasi Gabriella, Belloni Bruno, Bonaffini Antonella, Bordacchini Luigi, Bruni Massimo, Canavicci Siro, Ceriola fabrizio, Catanzani Maurizio, Ciatti Anna Teresa, Cola Vilmo, Contessa Dante, Crudelini Graziella, De Vincenzi Giuseppina, Dominici Verbena, Falci Bianconi Lorena, Feliziani Alessandro, Ferri Giovanni, Francesconi Moreno, Fucci Vincenza, Fuga Roberto, Ghione Daniela, Ghione Marcello, Ilari Marco, La Chioma Alessandra, Lomoro Vilma, Luzi Vittorio, Mammana Ignazio, Manente Corindo, Marinelli Maristella, Marino Annarita, Mecucci Cecilia, Menestò Luca, Minelli Bruno, Onofri Nedo, Pagliaccai M.Cristina, Passagrilli Giorgio, Passalacqua Demy, Pedacchioni Floriana, Pettini Paola, Placidi Manlio, Ratini Claudio, Rossetti Annarita, Rossini Lamberto, Stentella Roberto, Ubaldi Ermanno, Tisba Valentino.

CORDOGLIO BANCA DI MANTIGNANA E DI PERUGIA PER MORTE DI BRUNO PAOLOTTI

27 febbraio 2014

La Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro si associa al lutto della famiglia e all’unanime

Bruno Paolotti

Bruno Paolotti

cordoglio per la scomparsa del dottor Bruno Paolotti avvenuta mercoledì 26 scorso.

“Noto professionista perugino alla guida di uno degli studi più affermati ed accreditati sulla piazza – spiegano dall’istituto di credito –, il dottor Paolotti era stato chiamato a collaborare con la banca dove, nel tempo, ha ricoperto l’incarico di presidente del Collegio dei sindaci revisori e, successivamente, di vicepresidente del Consiglio di amministrazione, lasciando un ricordo indelebile per le capacità professionali e le doti di affidabilità e umana simpatia con cui ha sempre assolto queste funzioni”.

 

INCONTRI – PRISCA: ARTE E NATURA

3 settembre 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Piacevoli serate con gli amici, condivisione di passioni, interessi, sogni, progetti.

E’ in questa atmosfera che venne concepita ed ideata la Processione di Prisca, l’ultimo evento, in ordine di tempo, proposto dalla galleria d’arte Bibo’s Place di (more…)

Tragedia del Broletto: “Oggi ammazzo tutti e … cosi fanno”

8 marzo 2013

ammazzo 1“Ammazzo Tutti” Era il titolo del libro di Francesco Bruno che spiegava il fenomeno di quelle persone che una mattina si alzano dicendo “oggi ammazzo tutti” e così fanno. Si, lo conoscevo questo fenomeno socio-psicologico; l’avevo studiato e approfondito, durante il master di criminologia. Gli Americani lo definiscono così: Classic Mass Murder: il soggetto inizia improvvisamente a uccidere, di solito sparando all’impazzata ad un gran numero di persone, che ritiene nemiche, perché convinto di aver subito torti da parte loro. Alla fine della strage quasi sempre si suicida, o viene ucciso, oppure si fa uccidere dalle forze dell’ordine. Maggiormente diffuso nei Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Inghilterra, Australia, (more…)

il Comune di Spello ha aderito ufficialmente alla Fondazione Perugiassisi 2019

27 ottobre 2012

E’ il primo comune umbro che, con una seduta di consiglio comunale aperto alla cittadinanza, vota all’unanimità a favore del progetto di candidatura a Capitale Europea della Cultura. (more…)

APERTURA IKEA A PERUGIA, FAVOREVOLE LA SEZIONE “PERTINI” DEL PARTITO SOCIALISTA UMBRO

31 gennaio 2012

“In un momento come quello che stiamo vivendo di crisi profonda del tessuto economico ed occupazionale che interessa anche la zona del perugino, non possiamo che esprimere la nostra piena condivisione”. Queste le parole di Bruno Cecchini, segretario della sezione “Pertini” del partito socialista umbro che accorpa gli iscritti di San Martino in Colle e San Martino Campo, frazioni di Perugia, che dichiara parere favorevole all’apertura dell’Ikea in quell’area. “Il direttivo, che si è riunito nei giorni scorsi – ha proseguito Cecchini –, ritiene che l’arrivo dell’azienda a San Martino in Campo possa rappresentare un importante fatto per la zona interessata, favorendo l’occupazione e tutto l’indotto che ne può derivare”.

La manovra e il governo Monti? Non sono “inevitabili”

18 dicembre 2011
Per favore, lasciamo perdere l’equità: quello che sta avvenendo è tutto fuorché equo. Quella di Monti non è una “medicina amara”; non è nemmeno una cura: è una vera e propria tragedia, peraltro evitabilissima. Ne è convinto il professor Bruno Amoroso, prestigioso docente di economia internazionale all’Università di Roskilde in Danimarca. I problemi di cui Monti si occupa, dice Amoroso, non hanno niente a che vedere con l’urgenza della crisi, che deriva «da una gigantesca truffa dovuta allo strapotere di gruppi finanziari internazionali». E sono ancora loro i beneficiari della manovra: Italia ed Europa aiutano solo le banche, veicolo del disastro, e tagliano la capacità dello Stato di sostenere l’economia e le famiglie. (…)Parlare quindi di “equità” della manovra di Mario Monti «non ha senso», secondo Bruno Amoroso: non ci può essere equità se si lascia immutata la situazione esistente dopo la crisi e si chiede a tutti di contribuire; al contrario, bisognerebbe «introdurre misure che modifichino la distribuzione esistente, neutralizzando i gruppi sociali dannosi al bene comune». Per l’economista dell’università di Roskilde, «la cosa più grave della situazione attuale è che il governo Monti appare “inevitabile” ed “equo” perché non esiste una alternativa né di governo né di politiche, e su questo il Pd e le altre opposizioni dovranno molto presto dar conto ai cittadini».

http://www.informarexresistere.fr

 

 

 

 
 

 

 

 

Presentato e raccontato ad Orvieto l’audiolibro “Betty sono Bruno”

27 ottobre 2011

Libro di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore nella collana Scrivilatuastoria e Audiolibro realizzato da Canale Tre – Verba Volant. Un pomeriggio all’insegna dei ricordi, la storia di una persona che illumina la storia grande. Il coordinamento della serata del 22 ottobre è affidato, con professionalità ed efficienza, ad Alba Stella Maffei Paioletti che ha presentato gli ospiti, letto e commentato brani mentre una selezione di foto pubblicate nel libro facevano da cornice alla serata. Dopo aver ascoltato le prime frasi dell’audiolibro, narrate dalla voce di Bruno Fiorini e dell’attore Gabriele Linari, è passata all’introduzione del Sindaco di Orvieto, Antonio Concina, che ha salutato relatori e ospiti, ha collegato il 18 novembre, giorno di nascita di Bruno Fiorini, con la festa della Nunziatella, l’istituto di formazione militare fondato proprio il 18 novembre 1787. E’ seguito il saluto alla Presidente della Fidapa di Orvieto, Maria Pia Romagnoli, agli ospiti Valentina Bisti del TG1 e Gianbattista Tagliani, Direttore Generale di Canale Tre. Nuccio Fava, giornalista illustre, legato all’autrice Lorena Fiorini dal sentimento di appartenenza all’Azienda nella quale entrambi hanno lavorato, la Rai, si è soffermato su un libro con più piani di lettura. Uno, quello del racconto intimistico, quello del racconto fotografico, quello del racconto storico, nel quale i fatti, le vicende, le persone sono

Lorena Fiorini

contestualizzate. Un contributo alla storia di una persona che illumina la storia grande. Un grazie particolarissimo è rivolto al Generale di C. d’Armata Rocco Panunzi, Comandante logistico dell’Esercito, che fortemente ha voluto essere qui con noi a testimoniare, “per rendere omaggio al soldato Bruno Fiorini”. Ha letto il libro tre volte perché gli è piaciuto. Nel libro “Betty, sono Bruno” ha ritrovato la vita dello zio, del nonno, del padre, quelli di Bruno sono gli stessi valori, valori eterni dell’esistenza umana. “Dove la Patria chiama, Bruno va;  la Patria non muore, questa è la Patria, noi siamo la Patria”. Il Commissario della Croce Rossa, Anna Petrangeli ha ricordato l’opera grande della Croce Rossa, il donare gratuitamente per il piacere di donare. Nei confronti del libro ha rammentato: “Più lo leggevo e più mi immedesimavo”. Clemencia Cibelli Tagliani ha ricordato la nascita del titolo, “Betty, sono Bruno”, ma anche della visita negli uffici di Canale Tre-Verba Volant di un “giovanotto-seduttore” apparso con un ramo di orchidee, mentre lei e il suo staff si aspettavano un signore anziano da accogliere con tutte le premure del caso. Silvio Manglaviti, Tenente Colonnello geografo-storico, ha parlato del viaggio incredibile di Bruno, di un libro che non si può leggere senza un atlante. Bruno è un viaggiatore suo malgrado, non si ferma mai. E’ la volta dell’autrice che  ricorda i diciassette mesi di lavoro vissuti da lei e dal padre ricorrendo alla scrittura, allontanando la malattia che nel frattempo si era palesata. Hanno intervallato ricordi e ricerche storiche che hanno raggiunto le istituzioni, magicamente si sono aperte le porte, la parte sana dello Stato era lì disponibile, è venuta loro incontro generosa ad aprire gli archivi, a facilitare la ricerca, a donare un sorriso, a stringere una mano. Alla domanda: “Betty, l’avete ritrovata?” l’autrice risponde che le ricerche della Croce Rossa continuano e che è sua intenzione recarsi in Scozia per ripercorrere le vicende del papà e, se ancora sarà possibile, abbracciare una donna che merita tutta l’attenzione e l’affetto per aver alleggerito un periodo particolarmente difficile della vita del papà. Stregati dall’atmosfera ricca d’arte e di storia che aleggia nel luogo, in questa straordinaria cornice è terminato, con tanti libri da autografare, un incontro, un viaggio a ritroso nella memoria per entrare nel racconto di un uomo che è anche la storia di una valle, di un secolo, il Novecento, una storia che può appartenere a ciascuno di noi.

Imprenditori della Chimica visitano il nuovo stabilimento di Umbertide della Lucy Plast

16 marzo 2011

Fiorenzo Luchetti, Paolo Bazzica, Susanna Duranti, Sandro Fiorucci, Antonio Campanile e Oliviero Meniconi.

Quando ancora in Italia di riciclaggio si parlava solo tra ambientalisti convinti, a Pietralunga nasceva un’azienda che sul recupero di materie plastiche da scarti industriali ha fondato e sviluppato la sua attività. Nata nel 1977 dall’idea di tre soci Sandro Fiorucci, Bruno Duranti e Oliviero Meniconi, la Lucy Plast si è specializzata nel riutilizzo di quei materiali che altrimenti non avrebbero avuto altra funzione se non quella di inquinare l’ambiente. Oggi l’azienda conta 60 dipendenti ed è leader in Italia e in Europa nella produzione di granuli rigenerati, ovvero ricavati da plastica riciclata, che costituiscono la materia prima per la produzione di imballaggi e di applicazioni per l’edilizia e la meccanica automotive. L’azienda, inoltre, ha diversificato le sue attività produttive dedicandosi alla realizzazione di imballaggi per l’industria, per il settore agro-alimentale e di alcuni articoli per la segnaletica e la sicurezza stradale. Oggi Lucy Plast può contare su due stabilimenti: uno a Pietralunga, in cui si svolgono le attività di riciclaggio e di produzione di granuli e l’altro, ad Umbertide, in cui vengono realizzati tutti gli altri prodotti. Complessivamente l’azienda opera su circa 12 mila metri coperti posti su un’area di circa 45 mila metri La sede di Umbertide è stata la destinazione della visita aziendale organizzata dal Sindacato della Chimica di Confindustria Perugia guidato dal presidente Paolo Bazzica a cui hanno partecipato più di 20  imprenditori del settore, oltre al presidente di Confindustria Perugia Antonio Campanile e a quello della Sezione Alta Valle del Tevere Fiorenzo Luchetti. “Con prodotti riciclati facciamo prodotti brevettati, è questo lo slogan che mi piace usare – ha spiegato Sandro Fiorucci – per descrivere l’attività della nostra azienda. La nostra ultima creazione, frutto di un’approfondita ricerca, è il pallet estensibile in plastica”. Si tratta di un sistema di imballaggio per trasportare le bobine di film, e cioè sono grossi rotoli di pellicola di plastica che costituiscono la materia prima per tutte le aziende che producono imballaggi. “Se la bobina si ammacca – ha sottolineato Fiorucci – diventa inutilizzabile, per questo è fondamentale che durante il trasporto sia adeguatamente protetta. L’obiettivo del sistema che abbiamo messo a punto – unici in Europa se si esclude un’azienda tedesca – è proprio quello di proteggere il rotolo da urti e ammaccature. Questo sistema di imballaggio viene normalmente recuperato e riutilizzato diverse volte”.

Fiorucci mostra uno dei pezzi che compongono il pallet estensibile per trasportare i film di pellicola in plastica.

Prima di visitare gli stabilimenti produttivi, gli imprenditori che hanno preso parte all’iniziativa si sono confrontati sulla situazione economica e sulle questioni più strettamente legate al settore della chimica. Il gruppo di imprenditori, quindi, ha potuto osservare – accompagnato dai tre soci di Lucy Plast – le varie fasi di lavorazione che avvengono nello stabilimento di Umbertide. Dopo aver ringraziato i titolari dell’azienda per essersi resi disponibili ad aprire le proprie sedi produttive e per la grande ospitalità dimostrata, il presidente del Sindacato della Chimica Bazzica ha sottolineato l’utilità di iniziative come queste “che – ha detto – sono indispensabili per approfondire la conoscenza tra imprenditori e rappresentano occasioni per scambiare informazioni, consigli e suggerimenti tra imprenditori che operano in ambiti, anche se non identici, almeno contigui”.

Alla visita hanno partecipato, inoltre: Angelo Azzalini e Cinzia Santuari (Arte), Angelo Barreca (Genikem), Luca Bianconi (Gran Plast-Polycart), Ezio Vescovi (Icr), Roberto Ottavi (Oroplast), Michele Sisani (Prolabin & Tefarm), Fabio Riccini (Riccini), Luigi Tittarelli (Sirci Gresintex) e Veronica Albergotti (Umbra Control).

 

 

DA BEVAGNA ALLA CINA PER AMORE DEGLI ORSI

10 marzo 2011

Orso cinese in gabbia in una fattoria della bile

di Francesco La Rosa

CHIEDIAMO LA SOSPENSIONE IMMEDIATA DI QUESTO BUSINESS ED Il  BOICOTTAGGIO DI  TUTTI I PRODOTTI DERIVATI DALLA BILE.

Appello di Dawn Lam, Penny Penrose e Bruno Tomassi residenti a Bevagna, per richiedere la sospensione dei crudeli prelievi quotidiani di bile agli orsi cinesi tenuti in cattività, addirittura in gabbie di soli due metri quadrati. I prelievi fatti con cateteri metallici inseriti nella cistifellea rischiano di portare i poveri malcapitati orsi alla paralisi.

Penny Penrose, Bruno Tomassi e Dawn Lam

Ma perché questi prelievi violenti di bile? Per i cinesi la bile è da sempre considerata importante in medicina perché è alla base di molti farmaci prodotti per la cura delle malattie del fegato degli occhi, e calcoli alle vesciche urinarie. Di fatto i quasi 7200 orsi tenuti in cattività sono una autentica catena di montaggio per la produzione di questa sostanza. Nell’Asia sud orientale come conferma una ricerca WSPA gli orsi bruni vengono catturati e venduti agli allevamenti, autentiche “Fattorie della Bile” ed il commercio di prodotti con base estratta dagli orsi ha posto di fatto una taglia sulla testa di ogni esemplare vivente.

La maggioranza dei cittadini cinesi di Pechino Shangai e Hong Kong è al corrente che gli animali sono sottoposti e resistono a livelli terribili di crudeltà e di abbandono, e si è dichiarata contraria a tale uso, ma  i tentativi di migliorarne gli standard di vita effettuati presso due strutture governative non hanno ottenuto alcun beneficio per gli orsi. L’unica consolazione è che per fortuna che i panda sono pochi e super protetti, altrimenti anche loro avrebbero fatto la stessa fine.

Paciano saluta l’Olio Nuovo delle sue colline con un ricco calendario di iniziative

29 novembre 2010

Il piccolo comune umbro di Paciano – tra i “borghi Più Belli d’Italia”, già Villaggio Ideale di Airone – festeggia da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre il suo prodotto principe: l’Olio Extra Vergine d’Oliva. Il ricco ed attraente cartellone di eventi, ambientati nella cornice del ben conservato centro storico, è promosso dalla Pro Loco in collaborazione con

Porta Fiorentina

l’amministrazione comunale, e la sua realizzazione è resa possibile grazie alla fattiva e consueta collaborazione dell’operosa cittadinanza. Ce n’è per tutti i gusti: degustazioni guidate, cene in taverna – con i migliori piatti della tradizione –  mercatini artigianali e strenne natalizie, spettacoli teatrali, concerti e musica dal vivo, mostre mercato d’arte, e, come da tradizione, l’anteprima – gratuita – di Soul Christmas. Una particolare menzione è dedicata all’inaugurazione del museo “Don Aldo Rossi” alla presenza dell’Arcivescovo di Perugia, Mons. Gualtiero Bassetti, e di altre autorità civili e religiose.

INFO programma e prenotazioni: Tel 348 5123857 – www.comune.paciano.pg.it prolocopaciano@gmail.com – facebook : pacianoeventi.

Il programma della “Festa dell’olio”:

Sabato 4: ore 17,30 Sala  Assembleare del Comune di Paciano – FORUM: Degustazione guidata sui difetti e pregi degli oli – Dibattito sulle diverse esperienze nella produzione di qualità -Organizzato da  A.PR.OL. Perugia

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

panorama di Paciano

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – SPETTACOLO TEATRALE –  La compagnia fiorentina “TEDAVI 98” presenta: ” BAROQUE FESTIVAL ”  la favolosa epoca del Barocco in un fantastico spettacolo comico!

Domenica 5: ore 10,00 Centro Storico, Bancarelle  di prodotti tipici e artigianali con idee regalo per il Natale. Apertura mostra – mercato lavori natalizi realizzati dagli studenti delle scuole di Paciano e presentazione del  Calendario 2011 dedicato ai 150 Anni dell’ Unità d’Italia

ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti e musica

ore 17,00 Chiesa di SS. Maria Assunta – La Scuola Secondaria di I° Grado presenta: “CONCERTODI NATALE” con una breve anteprima dedicata alla poesia lirica

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta  – ingresso libero – CONCERTO “DAL CLASSICO ALLO SPIRITUAL” – Gruppo corale “Schola Cantorum” di Castiglione del Lago.

Lunedì 6: Piazza della Repubblica, ore 17.30 – Presentazione del progetto  “Paciano dei Giovani” – Mappa di Comunità

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – Il Gruppo Teatrale “I COMICHI ” presenta: “DOLCE ATTESA” Commedia in due atti  di Artemio Giovagnoni

Martedì 7:

ore 16,00 Inaugurazione Museo Parrocchiale “Don Aldo Rossi” , visita guidata.

ore 18,00 Chiesa SS. Maria Assunta – Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Gualtiero Bassetti

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – CONCERTO con i “Trasimeno Brass Quartet” – dal Blues al Jazz, dal Ragtime alla rivisitazione di colonne sonore.

Mercoledì 8 :

ore 10,00 Centro Storico – mercatino di prodotti tipici e  artigianali con idee regalo per il Natale

ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti

ore 16,30 Concerto della Banda Musicale di Paciano

ore 17,30 2° concorso “OLIO NOSTRUM” premiazione degli oli vincitori

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta – ingresso libero – Concerto di anteprima Soul Christmas 2010 Con “The Angelic voices of Praise”

E inoltre tutti i giorni: Mostra di pittura –  Sala Consiliare, Opere dei pittori Davide Faralli , Bruno Collino, Marcella Gonnellini.  “Percorso dall’albero alla tavola” Sarà possibile effettuare una visita guidata al frantoio di ultima generazione ed ecologico al 100%, il Fontanaro. A seguire gli ospiti potranno degustare e scoprire con un sommelier dell’olio (AISO) i valori sensoriali, organolettici ed i segreti dell’olio extra vergine di oliva biologico ed ecologico. Per info e prenotazioni: 338 7408884  alina@fontanaro.it http://www.fontanaro.it

alina e lucia pinelli - azienda agrituristica il Fontanaro

Domenica 19 : MERCATINO NATALIZIO DEL BORGO – Dalle ore 9,00 alle 21,00 per le vie del Centro Storico

Estetica, come scolpire e modellare il proprio viso senza ricorrere al bisturi

22 novembre 2010

Intervista ad Antonella Sfondalmondo

Antonella Sfondalmondo

di Francesco La Rosa

Ospite del Centro di chirurgia ambulatoriale Esculapio del Dr Bruno Bovani (che desidero ringraziare per la cortese accoglienza) in  via Angeloni  per assistere ad un corso  di ginnastica facciale tenuto con  grande competenza, passione ed energia da Antonella Sfondalmondo ad un gruppo di signore interessate a provarne il metodo. Risultato? Entusiasmante.

Antonella, ma cosa è Visotonic?

E’ un programma di esercizi specifici contro l’invecchiamento del viso che,  con l’avanzare dell’età, perde tono muscolare e tende a svuotarsi cedendo verso il basso. I muscoli facciali sono molti e di piccole dimensioni, si tonificano velocemente ed ogni loro variazione di volume o di posizione viene immediatamente seguita dalla pelle del viso in maniera molto evidente.

Quindi è sufficiente fare esercizio fisico per diminuire gli effetti dell’invecchiamento della pelle?

Il metodo Visotonic consente di fare un lifting naturale al proprio viso esercitandosi circa 15 minuti al giorno, ed i risultati si vedono già dopo 3 settimane. La tecnica è attualmente la più potente fra quelle di ginnastica facciale già conosciute, consente di aumentare la muscolatura del viso, riempiendo e scolpendolo secondo i principi più moderni di body-sculpture.

In effetti su quali muscoli interviene questo metodo?

Vi sono esercizi specifici per ogni parte del viso, per eliminare le pieghe nasolabiali, le rughe della fronte, aumentare il volume di labbra e zigomi, rassodare guance, collo e mento, liftare palpebre e sopracciglia.

Tutto questo avviene senza massaggi?

No, oltre agli esercizi specifici come detto prima, è possibile apprendere tecniche innovative di massaggio del viso e di respirazione che vanno ulteriormente a potenziare i già stupefacenti effetti di questo metodo.

Gli effetti sono solo estetici?

L’esercizio e il rilassamento dei muscoli della testa e del collo aiutano a prevenire cefalee e torcicollo, migliorano la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti dello scalpo, ravvivando la pelle spenta, rinforzano i capelli e attenuano borse ed occhiaie.

Senza dimenticare l’aspetto psicologico, perché l’aumento della espressività del viso è parte fondamentale della comunicazione sociale, un viso tonico con un’espressione serena contribuisce a migliorare l’umore ed a sollecitare reazioni positive nelle persone intorno a noi.

Quindi grazie a Visotonic niente chirurgia?

Beh non è esatto, nei casi più complessi o con problemi particolarmente accentuati può essere utile integrare e perfezionare i risultati ottenuti con trattamenti estetici di sicuro affidamento.

Quindi il suo lavoro consiste nell’insegnamento di questo metodo?

Si, infatti organizziamo corsi di gruppo max 8 o 10 persone come questo a cui sta assistendo o lezioni individuali presso centri estetici per imparare le tecniche di base di questa affascinante disciplina.

Convegno, “Etica degli interessi economici e dinamica delle opinioni”

8 novembre 2010

Giovedì 11 novembre 2010 9,30 – 13,00 Palazzo Trinci – Foligno

Coordina Dr. Dino Sorgonà – Capo redazione economica TG1 Rai

Presentazione e introduzione Prof. Angelo Maria Petroni  – Professore di Logica e Filosofia della Scienza Università di Roma

Presentazione della ricerca sul tema della Conferenza curata dal Dr. Massimiliano Valerii, Censis

Relazione di base su “Etica ed Economia”

Prof. Roland Vaubel – Professore di Economia University of Mannheim, Germania

“Etica degli interessi economici e dinamica delle opinioni”

Interventi di:

Prof. Paolo Savona – Presidente Fondo Interbancario di tutela dei depositi

Dr. Dario Di Vico – Editorialista Corriere della Sera

Dr. Bruno Costi – Presidente Editorialisti Economici

Conclusioni

Dott. Giuseppe De Rita – Presidente Censis e Presidente di Nemetria