Posts Tagged ‘bruscolotti’

A Massa Martana inaugurata la settima edizione del Mercatino Natalizio

4 dicembre 2015

Inaugurazione Mercatino 2Nella piazza centrale del centro storico di Massa Martana, i canti natalizi dei bambini dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana hanno dato il via alla settimana edizione del Mercatino Natalizio, iniziativa che animerà il borgo umbro dal 4 all’8 dicembre con musica itinerante, animazione per bambini nel colorato e divertente Villaggio di Babbo Natale e tanti cibi di strada italiani nel goloso Villaggio del Gusto. (more…)

INAUGURATO IL MERCATINO DI NATALE A MASSA MARTANA

7 dicembre 2011

Aviano Rossi e Maria Pia Bruscolotti

Promozione del territorio, spettacoli e divertimento per i più piccoli ma anche solidarietà tra le “casette di legno” in piazza dal 7 all’11 dicembre.

A tagliare il nastro, sotto la porta d’ingresso al borgo, il sindaco Maria Pia Bruscolotti assieme al vice presidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi. Atmosfera magica, sole e musica con i ragazzi dell’Istituto comprensivo A. Ciuffelli di Massa Martana, che si sono esibiti in una serie di canti e balletti per allietare il momento.

E’ una manifestazione che abbiamo voluto fortemente – ha affermato il sindaco – per promuovere il nostro territorio con i suoi prodotti tipici ed artigianali e per rilanciare il turismo. Nel nostro mercatino di Natale, l’unico in Umbria con le tipiche casette in legno che richiamano i mercatini tipici altoatesini, vogliamo offrire un’occasione piacevole in questo contesto di crisi per grandi e piccini”.

MASSA MARTANA, RICORDATO L’ARTISTA OTTORINO CARAMAZZA

29 agosto 2011

Ottorino Giuseppe Caramazza, “spirito libero, altruista e inventore di sogni” ricordato, ad otto anni dalla scomparsa, dall’Amministrazione comunale di Massa Martana. Fu, fra l’altro, l’inventore de “La Magnata”. La moglie Simonette dona un suo ritratto ad olio alla cittadinanza, collocato nella sala conferenze del Centro di documentazione dei Monti Martani Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, ha voluto intitolare la sala conferenze del Centro di documentazione dei Monti Martani alla memoria di Ottorino Giuseppe Caramazza (Macerata 1912 – Todi 2003), un uomo innamorato di Massa Martana e del suo territorio “più degli stessi massetani”, come è stato ricordato dallo stesso sindaco nel corso di una breve cerimonia. Durante la cerimonia, la moglie Simonette ha donato un ritratto ad olio dello stesso Caramazza, le cui spoglie riposano da otto anni nel cimitero massetano.

nella foto: Maria Pia Bruscolotti, sindaco di Massa Martana e la moglie dell’artista Simonette

MASSA MARTANA, MARATHON MTB 2011, IL COMUNE SOSTIENE L’EVENTO

4 giugno 2011

IL SINDACO BRUSCOLOTTI: “VORREI CHE SUI MARTANI VINCESSE LA NOSTRA SQUADRA”

Domani 5 giugno i biker della Marathon MTB 2011 faranno tappa a Massa Martana per la “Martani Superbike”, organizzata dalla cicloturistica Massa Martana. Oltre 300 i corridori. Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti che sostiene l’evento, qualche settimana fa aveva già presentato l’importante circuito, assieme all’assessore regionale allo Sport, Fabrizio Bracco e all’assessore allo Sport della Provincia di Perugia, Roberto Bertini. «La seconda edizione di questo appuntamento sportivo che siamo felici di ospitare domani, afferma, «attraverserà i comuni di Orvieto, Acquapendente, Baschi, Narni e Massa Martana. Grande è il lavoro svolto dalla Cicloturistica di Massa Martana, alla quale va il mio personale ringraziamento per l’impegno messo nel promuovere uno sport che ad ogni età fa bene alla salute e che sfrutta la magnifica natura di cui Massa Martana dispone: i Monti Martani, le strade sterrate, i bei boschi, i caratteristici sentieri». «Sui Martani mi piacerebbe molto veder vincere un atleta della Cicloturistica Massa Martana», conclude il sindaco Bruscolotti, «anche se dal successo che la manifestazione sta avendo e dal boom di iscrizioni, so bene che la concorrenza sarà molto agguerrita».

MASSA MARTANA IL SINDACO BRUSCOLOTTI SCOMMETTE SULL’ALBERGO DIFFUSO, SULLE ENERGIE RINNOVABILI E SUL TURISMO CONGRESSUALE

3 Maggio 2011

Promuovere il territorio di Massa Martana insieme a quelli di Acquasparta e di San Gemini, nell’ambito del Quadro strategico di valorizzazione intercomunale (Qsv). Tale modello è previsto dalla L.R. 12/2008 e si traduce adesso in un’iniziativa intrapresa dai Comuni di Massa Martana, San Gemini ed Acquasparta, supportati dalla Regione Umbria, secondo le attuali politiche regionali che incentivano l’associazionismo tra Comuni per accrescere lo sviluppo territoriale e locale. «Siamo stati i soli piccoli comuni dell’Umbria sotto 10 mila abitanti, insieme a Nocera Umbra, a rientrare nel Qsv e questo è accaduto perché abbiamo deciso di lavorare collegati», dichiara il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti. «Da poco abbiamo sottoscritto», continua Bruscolotti, «un protocollo d’intesa fra le nostre tre Amministrazioni per redigere il Qsv e, più in generale, per avviare politiche di rete per aumentare la ricchezza dei rispettivi territori. Ci siamo basati su alcune idee forza, scaturite da un primo tavolo partecipativo. Finora, abbiamo individuato le seguenti: il territorio accogliente, la qualità della vita, le acque e i percorsi della salute; il territorio della via Flaminia antica, dei siti archeologici, dei beni culturali diffusi; il patrimonio naturalistico; il territorio della mobilità dolce, la Ferrovia centrale umbra (Fcu) e l’intermodalità. In particolare», spiega il sindaco, «per quanto riguarda Massa Martana, vogliamo puntare sul riuso del centro storico a scopo ricettivo con il nostro progetto di Albergo diffuso già presentato alla cittadinanza, sulle visite al centro delle energie rinnovabili di Villa San Faustino, sul turismo “amico” destinato in particolar modo ai camperisti e sul turismo congressuale». Un primo esito degli obiettivi tracciati è stato il progetto di valorizzazione turistica del tracciato dell’Antica Flaminia, che propone la realizzazione di una pista ciclo pedonale in parte su sede propria, in parte su tracciati esistenti. Il percorso corre lungo l’Antica Flaminia, sul quale si affacciano molti siti storico-archeologici e attività turistiche ricettive. La seconda idea è legata al recupero e alla valorizzazione delle stazioni della Fcu e degli spazi prossimi ad esse realizzando un sistema di “nuovi accessi” ai territori, come luoghi intermodali per lo spostamento, l’accoglienza e l’avvicinamento ai centri storici.

150° UNITA’ D’ITALIA. IN UMBRIA SOLO MASSA MARTANA HA UN MONUMENTO AD ANITA GARIBALDI

16 marzo 2011

Maria Pia Bruscolotti

«Chi sa che Massa Martana è l’unica città dell’Umbria ad aver dedicato e conservare tuttora un monumento ad Anita Garibaldi?». La domanda è del sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, che ricorda orgogliosa di quanto i massetani – per celebrare il passaggio di Garibaldi in fuga da Roma a Ravenna dopo la sfortunata avventura della Repubblica romana del 1849 – rimasero colpiti dalla figura di Anita. «Come donna», continua il sindaco Bruscolotti, «sono entusiasta del fatto che i miei predecessori alla guida della città, nel 1907, vollero esaltare anche il coraggio di Anita, al seguito del suo uomo e delle truppe garibaldine in ritirata. I garibaldini furono accolti benevolmente a Massa Martana, come narra la storiografia locale. Nell’assemblea cittadina di allora», conclude, «avrei certamente votato – per prima – per la realizzazione del monumento ad Anita, che poi è stato giustamente collocato al fianco di quello dell’Eroe dei Due Mondi in piazza Umberto I». Lo storico Carlo Ridolfi, nel suo libro su Massa Martana (Editrice La Rocca) cita anche fonti, secondo le quali il passaggio di Garibaldi e Anita a Massa Martana fu forzato, per evitare i plotoni di soldati austriaci che gli davano la caccia e che lo spingevano verso Todi. Anni dopo Massa Martana votò l’annessione al neonato Regno d’Italia a larga maggioranza. Per giovedì 17 marzo, festa nazionale, l’Amministrazione comunale ha invitato famiglie, scuole ed associazioni a celebrare ufficialmente il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. L’appuntamento è alle ore 11, in piazza Umberto I, dove sono collocati proprio i monumenti ad Anita e Garibaldi e dove verranno riproposte le principali tappe storiche dell’Unità d’Italia. L’Amministrazione comunale ha inoltre deciso di dedicare i giardini pubblici di piazza Giacomo Matteotti all’Italia unita, imponendo ad essi il nome di ‘Giardini Unità d’Italia’. In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il sindaco Bruscolotti ha altresì invitato la cittadinanza ad esporre il tricolore ai balconi e alle finestre dei propri edifici, per celebrare “la nostra Italia unita, indipendente e repubblicana”.

Massa Martana, per le strade finalmente bitumate i complimenti del PDL al sindaco Bruscolotti

19 dicembre 2010

Il PdL MASSA MARTANA esprime soddisfazione verso l’ Amministrazione Bruscolotti, infatti, dopo le richieste verbali e scritte, dei coordinatori locali Agnetti e Alcini, oltre alle istanze dei gruppi dei Consiglieri di opposizione in Consiglio Comunale, si è provveduto alla  bitumatura  di alcuni tratti stradali del Capoluogo. Con l’occasione, dando voce anche alle richieste della cittadinanza, si rinnova l’invito a realizzare un nuovo manto stradale lungo la Via Flaminia nel tratto che collega la Chiesa di Santa Maria in Pantano all’abitato di Ceceraio, e nell’ambito del progetto di riqualificazione del nostro territorio, una improcrastinabile azione di recupero e  sistemazione urbanistica del lato destro del ponte del Fosso di Massa , ormai divenuto una discarica a cielo aperto , proprio all’ingresso del nostro comune.

Il “Natale” di Rossi, I “tradimenti” alla Laffranco e le “Breghe” di Locchi

16 dicembre 2010

LE PAGELLE DI CIUENLAI

Andrea Rossi – Alla domanda “A quando la nuova segreteria provinciale del Pd ?”, risponde “Se ci riusciremo prima di Natale bene, altrimenti andremo a gennaio”. Per deduzione, l’aggiornamento del quesito dopo le feste potrebbe suonare così : ”se ci riusciremo a gennaio bene, altrimenti andremo a febbraio”. 5 Per la serie “di 28 ce n’è uno, tutti gli altri ne han 31”

Pietro Laffranco – Scandisce ad una manifestazione del Pdl “I traditori (gli amici di Fini) saranno sconfitti e la giustizia (dopo bandiera rossa) trionferà”. Dal suo Blog personale : “Al congresso nazionale di Bologna del 2002 è stato eletto, su proposta del Presidente Gianfranco Fini, membro della Direzione nazionale di AN – Su indicazione del Presidente Gianfranco Fini e di Alleanza Nazionale dell’Umbria, è candidato (ed eletto) alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 – Ecco un altro storico traguardo per la Destra italiana: l’elezione di Gianfranco Fini a Presidente della Camera”. Lettura consigliata “A proposito di traditori” di Paolo Guzzanti. 4 e mezzo.

Lamberto Bottini – Scrive in un articolo “Semplificare e riorganizzare la strumentalizzazione dello sviluppo, significa un diverso dimensionamento della pubblica amministrazione, il cui ruolo va sottratto alla strumentalizzazione del consenso”. Io avrei aggiunto per essere un attimino più incisivo “Il bisogno emergente presuppone un organico collegamento interdisciplinare, senza precostituzione delle risposte, evidenziando ed esplicitando il tutto in termini di efficacia ed efficienza”. Come fa quella canzone “Chiarezza per favore va via, tanto tu in casa mia, no non entrerai mai….” 4 ai soci del club “la questione è più complessa”.

Renato Locchi – Pare che quando gli hanno presentato l’ennesimo documento contro la pillola abortiva firmato da 3 Consiglieri del suo gruppo (Barberini, Smacchi e il Presidente del Consiglio Regionale) abbia sbottato “Alè che Brega!”

Maria Pia Bruscolotti – Il Sindaco di Massa Martana ha inaugurato il primo semaforo “intelligente”. Sembra che i cittadini lo adorino : “è come na persona, ie manca solo la parola”.

Giorgio Bartolini – Annuncia la sua candidatura a Sindaco dicendo “Lo faccio per Assisi”; aggiungerei, se non disturba, e pè la mi nonna!

Pdl – Raccontano che Berlusconi, che adesso si interessa un botto di partito, si sia messo a leggere la lista dei nuovi coordinatori locali. Roccacannuccia Rossi, Peretola Bianchi, Gualdo Tadino Dell’Unto..” “Dell’Unto? No, sono stato eletto anche lì”.

PER SORRIDERE UN PO’

15 dicembre 2010

nota di redazione: a volte l’ironia può essere più efficace di mille parole, anche se penso che in un comune piccolo come Massa Martana l’installazione di un semaforo intelligente possa essere anche un evento da festeggiare. Al PDL locale , autore di questa vignetta,  rispondiamo che l’ironia garbata avrà sempre ospitalità su goodmorningumbria.

A MASSA MARTANA LA SCUOLA DI FORMAZIONE CIVICA E POLITICA

19 novembre 2010

Venerdi 19 novembre alla Chiesa Nova di Massa Martana (ore 21) si terrà il secondo incontro della Scuola di formazione civica e politica “L’Erica” organizzata dal Movimento politico per l’unità nei comuni di Spoleto, Massa Martana, Deruta e Montefalco (i capofila in Umbria delle Città per la fraternità, associazione quest’ultima ispirata all’insegnamento della focolarina Chiara Lubich). L’iniziativa è promossa anche dalla Consulta giovanile di Massa Martana, una delle poche e più nutrite dell’Umbria e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Pia Bruscolotti. A condurre il dibattito sui temi di una “cittadinanza che non dorme” e della “democrazia intelligente” sarà la politologa trentina Daniela Ropelato, autrice di saggi su rappresentanza, partecipazione e conflitto, deliberazione, principio di fraternità e interdipendenza, cittadinanza di genere. Le sue principali aree di ricerca riguardano la qualità della democrazia e la qualità della partecipazione, il governo locale, i processi inclusivi del policy making, la e-democracy e la comunicazione politica.

«La questione in gioco», spiega Maria Pia Bruscolotti, sostenitrice dell’appuntamento «è importantissima, oggi più che mai. È decisivo, infatti, continuare ad interrogarci sul “tipo” di democrazia a cui vogliamo puntare. Quella che noi vogliamo è una democrazia realmente partecipata “dal basso”, una democrazia decisamente “più matura”.

Massa Martana, festeggiati i 100 anni di Domenica Vignanelli

30 settembre 2010

“A Domenica Vignanelli, che ha raggiunto il traguardo più ambito, quello di una lunga vita. In occasione del suo 100° compleanno, gli auguri e le congratulazioni dell’Amministrazione comunale”. Poche parole, scritte su una targa consegnata questa mattina nella piccola chiesa di Viepri, per ricordare la vita di una signora passata attraverso due guerre mondiali, molte gioie e sacrifici. “Per tutti noi”, ha detto il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti “la signora Domenica è un esempio di un’esistenza vissuta con generosità”.

MASSA MARTANA SCOPRE LA SUA ROMA ANTICA

15 giugno 2010

È cominciata la terza campagna di scavi archeologici presso il sito Vicus ad Martis, adiacente all’abbazia di S. Maria in Pantano. Il ministero dei Beni Culturali continua dunque a scommettere sulla valorizzazione del sito archeologico di Massa Martana. Dieci studenti americani della Drew University di Madison, New Jersey, guidati dai professori John D. Muccigrosso e Rangar Cline e dalla professoressa Sarah Harvey, assistiti dall’equipe di archeologi dell’impresa tudertina Intrageo, stanno già scavando l’area da alcuni giorni. L’attività di ricerca è svolta in collaborazione con la soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. «Sono orgogliosa – dichiara il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti – di sostenere i lavori su questo sito archeologico, che si va sempre più delineando come uno fra i più importanti dell’Umbria. Gli scavi del Vicus ad Martis sono un eccelso strumento di documentazione della nostra storia antica e dell’asse viario della strada consolare Flaminia, fondamentale per l’intera Umbria». Il tracciato della Flaminia attraverso l’Umbria fu dubbio per lungo tempo, finché nel 1902 – scrive lo studioso locale Ottorino G. Caramazza in un suo testo sulla vicina catacomba di Villa S. Faustino – il noto archeologo e sindaco spoletino, Giuseppe Sordini, stabilì definitivamente “che la sola via Flaminia si deve ritenere quella che passa per Ad Martis” e, dunque, non quella attraverso Narni, Terni e Spoleto.

Il sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti: «Fieri di sostenere scavi importanti per noi e per l’Umbria tutta»

Il progetto di ricerca prese il via nel 2007, con l’obiettivo di valorizzare lo studio della via Flaminia nel territorio di Massa Martana. La strada, opera degli antichi romani, iniziata attorno all’anno 220 a.C. per volontà del console Caio Flaminio, collegava Roma con l’Italia settentrionale. Nel marzo del 2008, la ditta tudertina Intrageo condusse indagini storiche e prospezioni archeologiche, che subito fornirono riscontri estremamente interessanti, al punto che le due campagne di scavo 2008–2009 hanno riscosso vasta eco nel mondo scientifico. «Dagli scavi effettuati sino ad oggi», afferma il professor John Muccigrosso, veterano del sito Ad Martis, «messi in relazione con i risultati delle prospezioni geomagnetiche delle foto aeree e di quelle della fotocamera termica, è possibile avere una precisa idea topografica dell’area. Una serie di grandi strutture con pianta allungata sono ordinatamente allineate per oltre 300 metri; abbiamo anche individuato inoltre due grandiosi edifici a pianta basilicale ed una enorme struttura di forma circolare. Adesso il nostro obiettivo è quello di accertare la presenza, la forma, la cronologia e la funzione di altri edifici».