
Posts Tagged ‘bruxelles’
ARTE: Mostra internazionale Bruxelles Expo
26 novembre 2017
Comune di Cannara: bandiere listate a lutto per la strage di Bruxelles
24 marzo 2016Il Sindaco Fabrizio Gareggia ha disposto per il Municipio di Cannara le bandiere listate a lutto: un gesto per esprimere il più profondo cordoglio a nome della comunità cannarese alle famiglie delle vittime e ai feriti dell’attentato di Bruxelles. L’aver colpito al cuore Bruxelles è un vile affronto alle istituzioni europee che sono le nostre istituzioni. (more…)
Le imprenditrici umbre Angelantoni e Sciurpa a Bruxelles Rappresentano l’Umbria al Consiglio Centrale dei Giovani di Confindustria
3 febbraio 2016
Federica Angelantoni e Michela Sciurpa
Sono state due giovani imprenditrici umbre, Federica Angelantoni e Michela Sciurpa, a rappresentare a Bruxelles il gruppo Giovani di Confindustria Umbria in occasione del Consiglio Centrale Nazionale dei Giovani Imprenditori che per la prima volta si è riunito a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo.
Federica Angelantoni è amministratore delegato di Archimede Solar Energy società del Gruppo Angelantoni di Massa Martana unico produttore al mondo di tubi ricevitori solari per centrali termodinamiche mentre Michela Sciurpa è socio e responsabile delle relazioni esterne di Vitakraft Italia che sviluppa e distribuisce prodotti per animali da compagnia, recentemente, inoltre, ha rilevato e gestisce lo storico hotel Miralago di Castiglione del Lago. (more…)
Tirocini di sei mesi Bruxelles – Previsto un contributo di 330 euro mensili
20 aprile 2011La proposta è di AER, l’associazione che opera nel campo dei media
Accogliendo la proposta di AER – Associazione delle Radio Europee, è possibile partecipare a tirocini di sei mesi a Bruxelles, con un contributo di 330 euro mensili. L’annuncio è stato diffuso attraverso la newsletter di, il centro della Provincia di Perugia, con sede in Piazza Italia, che offre informazioni e servizi ai cittadini in materia europea. AER, l’Associazione che si occupa di monitorare le iniziative dell’UE nel campo dei media, delle telecomunicazioni e di altri settori di competenza dell’Unione, offre infatti tirocini per monitorare le attività delle istituzioni dell’UE, fare ricerca e compilare statistiche, partecipare a riunioni, preparare relazioni, aggiornare il sito internet. Per partecipare al tirocinio occorre essere laureati in giurisprudenza, scienze politiche – studi europei o relazioni internazionali – economia, giornalismo con specializzazione nelle questioni dell’UE, avere un’ottima conoscenza dell’inglese e del francese, avere una buona conoscenza del computer, nonché essere dinamici, possedere spirito di squadra e iniziativa. Lo svolgimento del tirocinio è subordinato alla stipula di una convenzione di stage. Per partecipare alla selezione occorre inviare CV e lettera di accompagnamento a Vincent Sneed, AER Coordinator, specificando nell’oggetto per quale tirocinio ci si sta candidando tramite il link
http://www.aereurope.org/component/option,com_mad4joomla/jid,4/Itemid,154/lang,en_GB/
e le scadenze sono: 29 aprile per iniziare a luglio 2011, 21 agosto per iniziare a ottobre 2011, 7 dicembre per iniziare a gennaio 2012.
Ulteriori informazione nel sito www.aereurope.org.
Europe Direct Perugia – Provincia di Perugia – Piazza Italia 11 – 06121 – Perugia Tel. 075.3681524 Fax 075.3681525 – ipe@provincia.perugia.it – http://www.provincia.perugia.it – Orari: lunedì e venerdì 9.00-13.00 – martedì, mercoledì e giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.30.
Diocesi di Foligno: Prima Videoconferenza con Bruxelles “Lingua e identità nella prospettiva dell’integrazione europea”
3 gennaio 2011
Giovedì 13 gennaio 2011
Presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno prenderà il via la prima videoconferenza, dalle ore 10.30 alle 12.30, con alcuni esperti dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles, dal titolo “Lingua e identità nella prospettiva dell’integrazione europea”. Interverrà lo scrittore Dott. Diego MARANI. All’incontro saranno presenti gli studenti delle Scuole superiori di secondo grado di Foligno che hanno aderito al Progetto Cittadini del Mondo area Democrazia e Cittadinanza promosso dalla Diocesi di Foligno in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale. Le videoconferenze sono realizzate con il supporto della Provincia di Perugia Assessorato alla Cultura. Diego Marani è nato a Ferrara nel 1959. Ha studiato al Liceo Ariosto e si è laureato all’Università di Trieste. Lavora alla Commissione europea a Bruxelles dove si occupa di politica del multilinguismo. E’ autore di diversi romanzi, tradotti in varie lingue, fra cui Nuova grammatica finlandese (Premio Grinzane Cavour), L’ultimo dei vostiachi (Premio Selezione Campiello), Il compagno di scuola (Premio Cavallini), Come ho imparato le lingue, Enciclopedia tresigallese, La bicicletta incantata e L’amico delle donne. Diego Marani collabora con Il Sole 24 Ore ed è l’inventore dell’Europanto, una lingua-gioco in cui ha scritto numerosi articoli e la raccolta di racconti Las adventures des inspector Cabillot. Collabora a programmi e iniziative sul multilinguismo e l’integrazione europea con la radio e televisione Svizzera, con l’Università di Padova, di Trieste e di Bologna.