L’altro giorno ho avuto il piacere di visitare il presepe artigianale in terracotta dei fratelli Raffaele e Giacomo da Montereale della metà del ‘500 e il Museo del Monastero delle Orsoline di Calvi dell’Umbria, accompagnato dal Sindaco reggente Alfio Nesta e dall’Assessore Fiorucci, in cui è custodita anche la prestigiosa collezione Chiomenti – Vassalli. Ho potuto constatare lo straordinario livello delle opere in esso contenute tra cui, la Parabola dei Ciechi di Pieter Brueghel il Giovane, la Maddalena Penitente di Guido Reni, l’Andromeda di (more…)
Posts Tagged ‘calvi’
E’ morto il sindaco Silvano Lorenzoni, cordoglio degli amici di Forza Italia
10 giugno 2014L’improvvisa scomparsa di Silvano Lorenzoni 63 anni, Sindaco di Calvi dell’Umbria, ci rattrista molto. Un grande amico, un grande uomo, un uomo delle istituzioni, di spessore, ben voluto da tutti sia cittadini che i suoi colleghi Sindaci. Una notizia che ci ha lasciato senza parole, per noi Silvano lascerà un vuoto significativo anche nel nostro Movimento. Forza Italia prima, Popolo della Libertà poi e adesso nuovamente Forza Italia, Silvano era sempre presente e sempre si è speso in (more…)
Riapertura del Presepe Monumentale di Calvi dell’Umbria
9 dicembre 2011In occasione della recente riapertura al pubblico, dopo l’ultimo restauro che ha interessato gli affreschi della Chiesa di Sant’Antonio Abate, è possibile visitare il gioiello artigianale in terracotta. La Chiesa è facilmente raggiungibile e si trova sulla suggestiva piazza principale del borgo di Calvi dell’Umbria. La prestigiosa opera monumentale risalente al XVI sec. è composta da trenta sculture in terracotta policroma. Il gruppo monumentale della Natività e l’arrivo dei Re Magi realizzato dai fratelli Giacomo e Raffaele da Montereale, ovvero “li pintori del presepe” nel 1545, rivive nella magnifica cornice della cittadina umbra di Calvi, riaprendo le porte della Chiesa della Confraternita di Sant’Antonio. Il Comune di Calvi e la Società Cooperativa Sistema Museo, sono lieti di invitare i visitatori ad apprezzare la magnifica opera d’arte appena restaurata, nell’ incantevole atmosfera delle festività natalizie. Il giorno sabato 17 Dicembre alle ore 15,30 la riapertura ufficiale, e in occasione di questo evento si potrà anche partecipare al concerto, Note sul Presepe, che si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Calvi.
Interverranno: Sara Cresta soprano, Manuela Saveri clarinetto, Eleonora Conti pianoforte.
Musiche di Cherubini, Mozart, Wagner,Gruber, Berlin, Kallivoda, Kreutzer.
Il concerto è gratuito.
Sarà possibile visitare il Presepe Monumentale per tutto il periodo delle festività nei seguenti orari: Sabato 15.00 – 18.00 – Domenica 11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 Sono previste le seguenti aperture straordinarie: 26 Dicembre 2011 e 6 Gennaio 2012
Aperto anche il 24 e 31 Dicembre – Chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio
Il percorso guidato prevede anche la visita alle Cucine Storiche del Museo del Monastero delle Orsoline.
Per informazioni: Comune di Calvi dell’Umbria _Ufficio Cultura: 0744 710158
Call Center Sistema Museo: 199.151.123 (Servizio a pagamento)
Conclusa la Mostra “Fra Pomi e Fiori” di Calvi dell’Umbria
11 settembre 2011Grande successo della Mostra Florovivaistica di Calvi dell’Umbria, giunta alla sua undicesima edizione, e che ha confermato le attese degli appassionati per la bellezza delle piante esposte e l’atmosfera creata per le vie del paese. Il momento più bello alle 18 con il primo fresco della sera con il sole calante il profumo intenso della lavanda per l’occasione esposta dal Lavandeto di Assisi, ci accoglie e ci accompagna per tutto il percorso espositivo. Emozionante vedere lo stand con le foto di tulipani e fresie di ogni specie e colore, infatti non ho resistito alla tentazione di comprare i bulbi e sogno già una splendida fioritura a primavera.
Sugli scalini un’esposizione di limoni, agrumi e palme e di alberi da frutto faceva da cornice alla chiesa di Santa Brigida suggestivamente illuminata dal sole del tramonto. Ma non poteva mancare una visita alla piazzetta Sant’Andrea dove non erano esposti soltanto fiori, ma anche oggetti di antiquariato, collane e braccialetti fatti a mano e per gli appassionati di profumi, attraversando i vicoli stretti e tortuosi in bella mostra una bancarella che con quadretti profumati ed essenze di lavanda, ambra,vaniglia, citronella,cannella, gelsomino, verbena, frutti di bosco: “da sturbo!”. Ovviamente non potevano mancare tutt’intorno le vie le bancarelle di prodotti tipici, degustazioni di olio, formaggio di pecora e miele,cosmetici per il viso e il corpo prodotti con le piante insieme una mostra di fotografia e una mostra dei dipinti di Cristina Guglielmi, oltre agli straordinari presepi e oggetti in terracotta realizzati da Lidia Pacifici e una collezione privata di piante di peperoncini, di piante grasse, carnivore, ortensie, oleandri, piante acquatiche, erbe aromatiche,varie specie di rose,composizioni di siepi e perfino bonsai di ulivo antichi di 200 anni! Agli appassionati la Pro Loco di Calvi dà l’appuntamento al prossimo settembre.
Giulia Leonardi
A Calvi dell’Umbria TRA POMI E FIORI
7 settembre 2011Nei due giorni della manifestazione, le vie e le piazze del suggestivo borgo saranno animate dalla presenza di espositori specializzati nelle diverse coltivazioni: erbacee perenni, rose, frutti antichi, succulente, agrumi, acquatiche, aromatiche, arbustive…non mancherà l’artigianato selezionato, i prodotti gastronomici locali ed uno stand dedicato agli animali da cortile.
Interessante l’angolo dello scambio, nel quale chiunque potrà portare una propria pianta e scambiarla con altre presenti. Nei locali del vecchio Municipio sarà possibile ammirare una rassegna di pittura botanica.
La mostra avrà i seguenti orari: sabato e domenica apertura continuata dalle ore 10.00 al tramonto. Ingresso € 3,00. Con e 1,00 in più sarà possibile visitare il museo e il vecchio Monastero settecentesco delle Suore Orsoline.
A CALVI DELL’UMBRIA, “LA SERATA DEL LABIRINTO”, dal Sacro al Profano!
21 luglio 2011sabato 23 luglio 2011 ore 20.00.
Spettacolo itinerante guidato per i vicoli e le piazze del caratteristico centro storico del paese che vedrà la partecipazione di giocolieri, musicisti, pittori, scultori, attori e tanto altro ancora.
All’interno del percorso ci sarà la possibilità di usufruire di uno stand gastronomico.
Durante lo svolgimento della manifestazione sarà possibile visitare il Museo delle Orsoline e le antiche cucine del monastero.
Il Museo del Monastero delle Suore Orsoline si trova al centro del complesso monastico di Calvi dell’Umbria, realizzato nel 1743 ma è stato abitato dalle suore dell’ordine delle Orsoline fino al 1994, il Museo ospita il mobili del settecento, tele di soggetto sacro, una pala lignea cinquecentesca ed un crocifisso ligneo della fine del XV secolo.
Calvi dell’Umbria, conferenza su Nicolò da Calvi, vescovo di Assisi
23 giugno 2011domenica 26 giugno · 16.30
Lo seguì nella fuga a Lione, nel pieno della lotta con l’imperatore Federico II; ed ebbe parte attiva nel concilio che si tenne in quella città e nella scomunica lanciata contro l’antagonista. Come premio della sua fedeltà, ricevette da Innocenzo IV la nomina a vescovo di Assisi: prese possesso della diocesi dopo il ritorno del pontefice in Italia, nel 1253; e la governò per vent’anni. Durante il periodo assisano, dopo la morte di Innocenzo (1254), ne scrisse la “Vita”, a conferma del fatto che egli fu il “socius” per eccellenza del pontefice.
Calvi dell’Umbria, 200 scatti raccontano la festa di San Pancrazio
9 Maggio 2011Museo del monastero delle Orsoline
Una raccolta di foto storiche e non ci racconterà una tradizione che, pur lievemente mutata negli anni, rimane viva e sempre attuale.
Non un’auto celebrazione ma un modo per non far sciogliere il legame che si ha con la propria storia ed il proprio patrimonio culturale e spirituale.
I volti e gli sguardi dei soggetti fotografati saranno la vera voce narrante che racconterà una storia che parte da lontano e che tuttavia si ritrova ancora!
L’esposizione rimarrà aperta durante i festeggiamenti del Santo patrono osservando il seguente orario:
Mercoledì 11 Maggio 2011 – 16,00/20,00
Giovedì 12 Maggio 2011 – 10,30-12,30 e 16,00-20,00
Venerdì 13 Maggio 2011 – 10,30-12,30 e 16,00-20,00
Sabato 14 Maggio 2011 – 11,00-13,00 e 16,00-20,00
Domenica 15 Maggio 2011 – 11,00-13,00 e 16,00-20,00
Per i residenti del comune di Calvi il biglietto d’ingresso al museo e’ gratuito nei giorni 11, 12 e 13 Maggio.
Con il biglietto è possibile visitare le sale museali, dove sono esposti alcuni antichi mobili delle Suore, tra cui uno splendido Canterano del XVI sc. appartenente alla famiglia Ferrini ed altri per la maggior parte provenienti dalle doti delle suore.
I visitatori saranno inoltre accompagnati da una guida alle Cucine Storiche settecentesche del Monastero, progettate dall’Architetto Ferdinando Fuga.