
Clicca l’immagine per ingrandire
Clicca l’immagine per ingrandire
Un omaggio alla campagna, ai colori e ai sapori dell’autunno. Una celebrazione della ritualità tradizionale e di antiche usanze. Un momento dedicato al folklore e al vivere contadino. È la Festa della campagna e del ringraziamento, in programma a Sellano, in Valnerina, da venerdì 30 ottobre a domenica primo novembre. “Nel bel mezzo della montagna – spiegano dalla proloco di Sellano –, l’ultimo fine settimana di ottobre, viene organizzata una festa dedicata al mondo rurale e ai suoi frutti di stagione. L’evento propone sfilata e mostra di oggetti agricoli, anche del passato, e la rivisitazione di antichi mestieri e vecchie usanze che scandivano le giornate della società rurale. Tutto questo accompagnato da balli e canzoni popolari, per non perdere il contatto con origini e radici”. (more…)
Aldo Tracchegiani. Un uomo che quotidianamente spende le sue energie umane al servizio della salute e della vita delle persone, candidato di Forza Italia al consiglio regionale dell’Umbria, il 28 maggio ha voluto ringraziare i sostenitori, amici, collaboratori chiudendo la campagna elettorale con una graditissima cena al ristorante Il Caminetto a Campello sul Clitunno.
Nel corso della serata ha poi preso la parola ribadendo i concetti più volte espressi durante questa lunga e sofferta corsa verso Palazzo Cesaroni dove ha già ricoperto la carica di consigliere dal 2005 al 2010. (more…)
Una cabina di regia per la campagna elettorale e massima attenzione per la città di Spoleto, le sue istanze e il suo ruolo nello sviluppo della Regione. La segreteria del Pd Umbria, riunita oggi in piazza della Repubblica, ha rimesso in fila le cose da fare dopo l’assemblea che ha definito squadra e programma e in vista del 31 maggio. A gestire il prossimo mese e mezzo di campagna elettorale, dunque, saranno il (more…)
Aldo Tracchegiani apre “col botto” la campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Umbria per il quale è in campo per la carica di consigliere regionale con Forza Italia.
Una serata con un numero di presenti che ha superato alla grande ogni più rosea aspettativa, oltre 700 persone, che si è svolta al Ristorante Zengoni a Spoleto: ad avviare il suo percorso verso le elezioni del 31 maggio il candidato Presidente, Claudio Ricci, attuale sindaco di Assisi, l’on. Catia Polidori, (more…)
Sabato 28 febbraio, alle ore 10.00 presso l’Hotel Sangallo in Perugia (parcheggio consigliato Piazza Partigiani), Claudio Ricci candidato presidente dell’Umbria della “coalizione per il cambiamento” presenta il “manifesto ufficiale” della campagna elettorale per la coalizione civica e i tre marchi “definiti”: Per l’Umbria Popolare, Cambiare in Umbria e Ricci Presidente (che saranno presenti, tutti e tre, alle elezioni regionali 2015).
Verranno illustrate le due “conferenze programmatiche”, per costruire insieme il programma (10 linee guida principali e 100 punti complessivi: sintetici, chiari e realizzabili), previste sabato 7 marzo a Terni (dalle ore 15 presso l’hotel Michelangelo) e sabato 14 marzo a Perugia (dalle ore 15 al Park hotel a Ponte San Giovanni).
Le liste civiche dovranno assicurare un “reale cambiamento” portando (si auspica) in Consiglio Regionale “molti volti nuovi”.
Per vincere “non possiamo più attenere” dobbiamo “intensificare la campagna elettorale” (in atto già da 15 mesi) auspicando, comunque, in tempi rapidi (vi sono dialoghi positivi aperti) una ampia coalizione che includa tutti, partiti o altri gruppi civici, che “vogliano concretamente un reale cambiamento”.
Anno nuovo vita vecchia per la nostra “Perugina”… Mentre sindacati e politici sono “distratti” e parlano d’altro, arrivano ulteriori conferme sulla volontà della Nestlè di smobilitare lo stabilimento “Perugina” di San Sisto. Nel 2015, infatti, si prevedono ulteriori cali dei volumi produttivi rispetto all’anno appena trascorso, quando la produzione era calata di oltre 1000 tonnellate e noi del Movimento per Perugia, informati sui fatti, avevamo denunciato questa situazione in vari articoli già nei mesi scorsi! Si pensa che quest’anno i volumi produttivi dello stabilimento scenderanno sotto le 25.000 tonnellate, per la prima volta in tutta la storia dell’azienda… Questo significa che si farà ancora ricorso ai contratti di (more…)
Non pensavo che si potesse arrivare a dire quello che oggi ha detto la Marini a seguito della pubblicazione su un quotidiano locale di tutte le spese che la Giunta Regionale fa per la comunicazione istituzionale (campagna elettorale). Sostenere come ha fatto la Presidente che è stata sostanzialmente costretta dalle leggi europee e nazionali (poverina!!!) supera pure la fantasia e la dice lunga su quanto questi siano convinti che possano fare e dire quello che vogliono prendendo in giro un’intera Regione.
Noi non ci caschiamo però e come abbiamo fatto nei giorni scorsi continueremo a denunciare questo scandaloso utilizzo dei soldi pubblici per la campagna elettorale della Marini.
L’unica cosa che ci fa piacere è che fanno tutto questo perché hanno una paura bestiale di perdere le elezioni perché sentono, come sentiamo noi, che perdono costantemente consensi.
Raffaele Nevi
Sabato 20 settembre inizia il viaggio in Umbria “per ascoltare ognuno di voi” di Claudio Ricci candidato alla presidenza della Regione Umbria con la lista civica Per l’Umbria Popolare (e una seconda lista Per Cambiare l’Umbria, in via di definizione).
Il mini bus muoverà alle 9.30 da S. Maria degli Angeli (parcheggio uffici comunali) per raggiungere Perugia alle 10.30 (piazza Italia), incontrare amici e giornalisti, (more…)
8a tappa: San Marco, Canneto, Colle Umberto, Cenerente
Mercoledì 21 Maggio
il GIROmizi approda a San Marco, partenza alle ore 17:30, ed arriva a Cenerente alle 21, dove il candidato Andrea Romizi incontrerà i cittadini presso il CVA “Il Cenerentolo”; le tappe intermedie, nella medesima giornata, saranno a Canneto e Colle Umberto.
Appuntamenti:
Partenza: alle 17:30 al parcheggio del supermercato Pam a San Marco
Cenerente: alle 21:00 incontro e comizio presso il CVA “Il Cenerentolo”
Prosegue a ritmo serrato la campagna elettorale del Pd Umbria in vista dell’appuntamento col voto di domenica 25 maggio per il rinnovo del parlamento europeo e di molte amministrazioni locali. Domani, mercoledì 21 maggio, il vicesegretario del Pd nazionale Lorenzo Guerini e la candidata, capolista per il collegio III dell’Italia centrale, al Parlamento europeo Simona Bonafè, saranno in tour nel Cuore Verde. (more…)
L’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone un vero evento: venerdì 3 gennaio alle ore 21 al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (more…)
L’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone per l’inizio d’autunno un vero evento: sabato 21 settembre alle ore 21 e domenica 22 settembre alle ore 17, al Teatro Caporali di Panicale è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (prima rappresentazione al Teatro di San Samuele – Venezia 1754), una vera e rara perla della letteratura teatrale e musicale del ‘700 italiano.
I versi di Goldoni sgorgano graziosamente fluidi e trovano perfetto (more…)
Prosegue la Campagna Abbonamenti 2013/2014 del Teatro Lyrick di Assisi, teatro comunale della Città di Assisi la cui stagione è gestita con successo, oramai da anni, dall’Associazione Culturale ZonaFranca di Paolo Cardinali.
Sono quattordici gli spettacoli che compongono il cartellone della stagione teatrale intitolata “Finestre Aperte”, quattordici proposte che racchiudono il meglio delle nuove produzioni italiane in circolo, con l’aggiunta di show di fama internazionale ad arricchire (more…)
Riceviamo e pubblichiamo
Il sindaco Boccali, ormai pienamente calato nel clima da campagna elettorale, ha promesso di impegnarsi da settembre per far abbassare la pressione fiscale… Peccato che proprio sotto la sua amministrazione la pressione fiscale sia cresciuta fino a toccare per le imprese il 68%, come denunciano i dati diffusi da (more…)
Una campagna elettorale breve ma intensa, ha visto crescere l’interesse verso una nuova compagine politica quale è Intesa Popolare. Con pochi mezzi e molta buona volontà, il simbolo del partito è stato reso riconoscibile grazie ai manifesti, alle pagine facebook, alla presenza nei media, Tv, giornali e internet.
Il volontariato è uno dei punti principali di Intesa (more…)
Attività elettorale del capolista alla Camera dei Deputati del PdL, on. Pietro Laffranco
lunedì 11 febbraio:
– alle 11,00 alla presentazione dei candidati del PdL della città di Perugia alla Sala della Vaccara;
– alle 17.45 all’incontro con la delegazione di Confcommercio della provincia di Perugia ; (more…)
Sono tre gli appuntamenti organizzati dal circolo del Partito Democratico di Giano dell’Umbria in questa breve e intensa campagna elettorale per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio.
Sabato 9 alle ore 11.30 la giovanissima candidata Anna Ascani (la più votata alle primarie nel comune gianese) sarà a Bastardo per un incontro aperitivo con i ragazzi del territorio. Seguirà alle 13 un (more…)
di Darko Strelnikov Strelnikov.d@libero.it
Il ripetuto “mi ricandido” del Sindaco di Perugia Vladimiro Boccali denuncia una anomalia
politica, che può determinare e sconvolgere il corso dell’intera legislatura amministrativa. L’attacco alle Province ha in pratica sancito l’apertura della campagna elettorale due anni prima del previsto. I posti che contano diminuiscono, quindi ogni partito, ogni componente e ogni aspirante candidato deve fare i conti con la contrazione dell’offerta. Le Province potranno anche resistere fino alle prossime elezioni, ma non saranno più un posto appetibile. Oramai sono il male nell’immaginario collettivo, come dimostra un sondaggio di un blog umbro, nel quale l’86% delle persone interpellate si sono espresse favorevolmente per la loro totale abolizione e solo il 4% per il mantenimento nella forma attuale. Quindi, al di là dei tempi di cambiamento, chi ci si avventurerà, rischierà di fare la parte del commissario liquidatore. Un tipico ruolo da fine carriera. Lo sanno in parecchi e la “grande fuga” da Piazza Italia 11 è già iniziata. Da qui i “mi ricandido” che sanno tanto di gente che mette il
cappello sulla sedia occupata per non perdere il posto. Non è il caso di Boccali, che questa mossa non avrebbe mai voluto farla. Perlomeno adesso. Secondo persone vicine al primo cittadino di Perugia la sua intenzione sarebbe stata esattamente quella opposta. E c’è da capirlo : oggi fare il Sindaco è solo oneri e niente onori. E questa è una condizione che può levare il sonno a coloro che oggi siedono sugli scranni più alti dell’Umbria. La diminuzione degli incarichi a 5 stelle aumenta, inevitabilmente, il numero dei concorrenti. In questa situazione è impensabile che il centrosinistra possa scegliere la strada delle riconferme per i secondi mandati. Le primarie sono una opzione “senza se e senza ma”. E, in questa situazione, chi rischia di più sono, paradossalmente, Boccali e la stessa Marini. La crisi favorisce gli sfidanti. In un contesto fatto di tagli e di tasse, di diminuzione dei servizi e di aumento delle tariffe, di ticket sanitari e di panini che sostituiscono i secondi (come ai miei tempi) nelle mense scolastiche, Sindaci e Presidenti possono giungere all’appuntamento letteralmente spompati e con un alto tasso di impopolarità. Per di più sotto la minaccia del “fuoco amico” di consiglieri fedeli ai pretendenti al trono. Non c’è, nel partito di maggioranza relativa, il clima giusto per un accordo. Quello precedente (Regione e Comuni di Perugia e Terni alla maggioranza e Province alla minoranza) è stato fatto saltare in aria dalla nuova realtà dei fatti. Farne uno nuovo è difficile. Le inchieste giudiziarie hanno scosso dalle fondamenta gli equilibri interni alle componenti del Pd. Gira un aria di sospetto da far paura. L’accordo di pace tra Dalemiani e Area Modem siglato in un famoso pranzo è quasi carta straccia. L’unica soluzione sarebbe quindi quella di competere alle primarie e poi trattare sulla base dei risultati raggiunti. Ma questo presuppone che correnti, cordate e componenti parlino con una voce unica. Non è così. Meno posti fa rima con più litigi. Risultato i Bersaniani sono spaccati e i modem sono divisi. La frammentazione aumenta e la fa da padrona. Non esiste un leader riconosciuto, non esiste un gruppo dirigente autorevole, non esiste una linea politica da indicare e da seguire. Si va alla giornata, secondo gli umori e tenendo conto delle tante asperità di percorso. Si va per compromessi che spesso sono storia di un minuto. Le cosiddette riforme regionali risentono di questo clima. Spostare o abrogare qualcosa è una delle 7 fatiche di Ercole. Ogni giorno è un passo indietro rispetto al punto di partenza. E allora enti e strutture da salvare si moltiplicano ogni documento che esce. Ma più conservazione si fa e più gli elettori si distaccano dall’attuale classe dirigente. E, a modo loro, lo fanno anche sapere. Per il secondo anno consecutivo le feste di partito hanno impietosamente fatto registrare il tutto deserto per il Pd e il tutto esaurito per Vendola e Soci. Mentre la Presidente Rosy Bindi parlava nel pieno centro di Perugia a 4 gatti e tre micine, in quel di Ramazzano, sperduta contrada di campagna, per raggiungere la quale è consigliato il navigatore, tale Don Andrea Gallo, alla kermesse regionale di Sel, trascinava fino ad ore piccole, migliaia di persone. Una aspetto che marca la diversità tra l’indifferenza per gli uni e la passione per gli altri. Ma c’è un altro indicatore che registra queste difficoltà. Le ennesime elezioni amministrative parziali. Anche stavolta, come qualche mese fa, i rumors parlano di difficoltà dei democratici ad individuare candidati forti a Todi, Bettona e Deruta. Nella città della Marini si andrà probabilmente alle primarie nelle quali quasi tutti i partiti del centrosinistra hanno già un candidato decente. Tutti meno il Pd dilaniato tra l’avvocato Marconi e l’ex segretario Rossini. Due persone che non sembrano riscuotere grandi consensi dentro e fuori il partito. E allora spunta il grande favorito. L’uomo che ancora non c’è; il candidato dei socialisti. Come andrà a finire lo vedremo, ma questa è l’ennesima prova di un partito che non riesce più a governare e ad egemonizzare la coalizione. E stavolta non sono elezioni normali, sono elezioni parziali in casa della destra (Todi, Deruta e Bettona). Perderle vorrebbe dire sancire definitivamente le ragioni di un declino. E pensate che potrebbe succedere dentro il gruppo dirigente del Pd, se in casa della Presidente il candidato non fosse del Pd e non risultasse vincente. Dicono che Antonino Ruggiano abbia ultimamente ricevuto strani segnali di appoggio. Sarà vero?
di Lucia Rosati
http://luciarosati.wordpress.com/
In periodo di campagna elettorale assistiamo ad un fenomeno sempre più diffuso: lo sbarco dei candidati ( di ogni schieramento ed ideologia) sui sociale network ed, in particolare, su Facebook Il fenomeno, ovviamente, non è solo di casa nostra. La campagna elettorale su Facebook portata avanti da Obama ha fatto storia, ma per restare in Italia basi pensare a Nichi Vendola, che grazie ad un progetto di comunicazione integrato e lungimirante e ad una presenza onesta e strategica sui social network è riuscito, non solo a vincere le elezioni, ma anche a posizionarsi come il primo politico in Europa per presenza sui social network. Cerchiamo di capire, brevemente, le ragioni di tanto successo e i motivi che spingono ( o dovrebbero spingere) i politici ad essere presenti sul web: Innanzitutto Facebook si configura non come semplice moda (come qualcuno ama definirla) ma come fenomeno trasversale che cambia la modalità di comunicare, di informarsi e creare/ condividere conoscenza. Facebook è ormai ovunque. Dati ufficiali parlano di 18 milioni di utenti in Italia (Facebook è il terzo paese più popolato al mondo). Facebook ( ma anche Twitter, o Youtube) parla il linguaggio dei giovani. I social network sono, anche, i canali di informazione privilegiati da una larghissima fascia di utenti ( non solo giovanissimi) . Facebook, per sua stessa natura, favorisce la condivisione e la produzione di contenuti e valori, in perfetto stile web 2.0. ed in linea con una moderna concezione di comunicazione bidirezionale e collaborativa. Detto questo appare evidente come sia importante, direi indispensabile, per ogni attore politico valutare e programmare una strategia di presenza su tali canali. Alcuni consigli utili: Non improvvisarsi, qualsiasi campagna di comunicazione richiede pianificazione ed individuazione/ analisi di target e obiettivi. Definire quali canali usare ( Facebook?, Twitter?, Youtube? Il blog?) Integrare i vari canali tra loro. Prestare attenzione costante ai contenuti da pubblicare e condividere. Dimostrare coerenza, nello stile comunicativo e nel messaggio. Aggiornamento costante di tutti i vari canali, i social ne work non vanno abbandonati. Favorire il confronto, la discussione, anche quella “difficile”. Rispondere sempre e a tutti. Evitare le censure. Evitare le finzioni e le forzature, la rete premia la verità.