Posts Tagged ‘campo’

PERUGIA: “Memorie di un paese: San Martino in Campo”,

14 ottobre 2015

libro san martinodomenica 18 ottobre presentazione libro su vita e storia comunità locale nella prima metà del novecento

Verrà presentato domenica 18 ottobre, alle ore 17, al Teatro dell’Oratorio di San Martino in Campo (Perugia), il libro “Memorie di un paese: San Martino in Campo” che racconta vita e storia della comunità della frazione perugina attraverso le testimonianze di anziani e persone “ricche di memorie interessanti”. Il libro, di Barbara Ravizzone e a cura di Vitaliano Palomba, è stato realizzato dalla Pro Loco di San Martino in Campo e dal Centro socio-culturale “Il Gabbiano”, in collaborazione con l’Ecomuseo del Tevere, nell’ambito di un progetto iniziato nel 2006-2007; edito dal Cesvol – Centro Servizi per il volontariato Perugia, è pubblicato nella serie “Cultura materiale e mestieri” tra le pubblicazioni dell’Ecomuseo del Tevere. Nel progetto è stato coinvolto l’Isuc – Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea sia nella parte iniziale che nell’organizzazione delle interviste e la loro catalogazione.
“Durante questi anni – sottolinea l’autrice Barbara Ravizzone – alcuni degli intervistati sono venuti a mancare e questo ci deve far riflettere sull’importanza dei progetti che hanno come obiettivo la raccolta di testimonianze così necessarie alla memoria collettiva della comunità di San Martino in Campo”. (more…)

DALLA PAUSINI A FERRO FINO A CROZZA E BRIGNANO GRANDI NOMI PER LA STAGIONE D’AUTORE 2012

14 gennaio 2012

Dodici grandi nomi anche per la prossima Stagione d’Autore promossa dalla Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli. Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalle anteprime con i concerti di Zucchero, Negramaro e I soliti idioti, il ricco cartellone parte lunedì 16 gennaio con la musica d’autore di Ivano Fossati, al teatro Morlacchi di Perugia, per proseguire con i Negrita (data zero al Pala Paternesi di Foligno il 28 gennaio), Caparezza (al PalaEvangelisti di Perugia il 2 marzo), seguito da Mario Biondi (all’Auditorium San Domenico di Foligno il 3 marzo), Laura Pausini (al PalaEvangelisti il 21 marzo) e Antonello Venditti (al PalaEvangelisti il 12 aprile). A maggio, infine, chiuderanno la Stagione Fiorella Mannoia (al teatro Lyrick di Assisi il 7), Tiziano Ferro (al PalaEvangelisti il 16) e Biagio Antonacci (al PalaEvangelisti il 30). Spazio anche al teatro e alla comicità con gli spettacoli di e in “Tutto suo padre” (al PalaEvangelisti il 26 gennaio), Rocco Papaleo in “Una piccola impresa meridionale” (al teatro Pavone di Perugia il 16 marzo) e Maurizio Crozza con una tappa del suo nuovo tour (al PalaEvangelisti il 30 marzo). Fiore all’occhiello di questa nuova edizione, poi, è la versione italiana dell’opera moderna “Notre dame de Paris”, prodotta da David Zard (al PalaEvangelisti dal 18 al 21 aprile), che torna a Perugia a dieci anni dalla prima. Infine con gli statunitensi Dream Theater (al PalaEvangelisti il 22 febbraio) la rassegna musicale si apre alla musica internazionale.

Quest’anno, inoltre, torna anche la rassegna “Gli Incantevoli” dedicata ai giovani cantautori, artisti emersi a livello radiofonico, da manifestazioni quali il Premio Tenco, Musicultura, Il Premio Ciampi e altre vetrine importanti dedicate alla musica italiana emergente. La rassegna si apre con Dente, che si esibirà stasera, sabato 14 gennaio, all’Urban club di Perugia. Nuova location che ospiterà anche Cristina Donà (giovedì 8 marzo), Nobraino (sabato 17 marzo), e che, insieme al Contrappunto di Perugia, si annovera tra i nuovi spazi che accoglieranno gli artisti emergenti dell’edizione 2012 de Gli Incantevoli. Il Contrappunto, in particolare, ospiterà cinque cantanti, tra cui Cesare Basile (giovedì 1 marzo), Tony Campo (sabato 10 marzo), Colapesce (giovedì 15 marzo) Amycanbe (giovedì 22 marzo) e Dino Fumaretto (giovedì 29 marzo). Brunoris Sas e Be Forest invece si esibiranno ad aprile rispettivamente al teatro Pavone e al Serendipity di Foligno.

Perugia, Lidarno e San Martino in Campo: un’area commerciale è di troppo

4 ottobre 2010

Giorgio Corrado – Consigliere Comunale PdL – Perugia

Il Minimetrò assorbe oltre 10 milioni di euro l’anno e il costo del Biglietto Unico del BUS è stato aumentato, in modo assurdo e spropositato, del 50%. Urge vendere il terreno comunale di Lidarno: quasi 14 ettari per attività commerciali, che, messi all’asta, possono fruttare oltre 4 milioni di euro. Ho chiesto che in attesa dell’ aggiudicazione della gara pubblica, fosse sospesa la pratica per l’insediamento in San Martino in Campo dell’Ikea. Ciò ha una logica: bisogna evitare in modo assoluto che nello spazio di pochi chilometri, tutti a ridosso di Ponte San Giovanni, si realizzi una caotica concentrazione di mega strutture commerciali, tali da far impazzire totalmente il traffico sulla E45 e dintorni. Chiudere in una stretta morsa veicolare, di auto e camion, Ponte San Giovanni, da San Martino a Lidarno, è pazzesco. In ogni caso, con i lunghissimi tempi delle infrastrutture stradali, almeno per i prossimi venti anni, i terreni agricoli di San Martino in Campo non dovrebbero essere occupati da attività commerciali. Perché con le concomitanti mega cubature di Lidarno e di San Martino, oltre Collestrada, la congestione del traffico sulla E45 si trasformerebbe in una drammatica emergenza giornaliera. L’Amministrazione Comunale ha dunque una sola scelta: impedire che l’area agricola di San Martino in Campo venga trasformata, contro ogni previsione del Piano Regolatore, in zona commerciale. Non c’è spazio per due poli attrattivi così vicini ed impattanti; ne va della vivibilità della zona e di Perugia stessa. L’Ikea può essere un’opportunità;  ma perché non a Lidarno?